home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Gatto  >>  Chiedo consiglio per micia anziana con feci molli e minzioni frequenti - Discussione n 48263 - PermaLink
   Chiedo consiglio per micia anziana con feci molli e minzioni frequenti

( 1 | 2 ) Avanti  >>> 
AutorePagina: 2 di 2
titi

Registrato dal: 26-02-2007
| Messaggi : 4045
  Post Inserito 14-12-2009 alle ore 13:08   
il rapporto pu/cu è il rapporto creatininuria/proteininuria... è un esame che si fa sulle urine, quindi assai poco invasivo... e serve a valutare la funzionalità renale... chiedi di poterlo fare... non so se riesci a raccogliere le urine... se la micia è buona buona, si può avvicinare un mestolo da cucina in acciaio quando è alla cassettina e poi versare in un contenitore sterile per urine... oppure esistono in vendita delle lenticchie sterili da mettere nella cassettina (pulitissima)... oppure può prelevare il vet direttamente in vescica... ed è un po' meno invasivo... ma dipende sempre e cmq dal vet...

sono indicatori della funzionalità renale anche elementi come fosforo, magnesio, potassio, sodio... guarda se ci sono tra le tue analisi... questo, per quanto riguarda l'urina... poi ci sarebbero anche le feci...

dell'eco, scusami avevi già scritto... buon segno che sia tutto a posto...

io, cmq, soltanto k/d come prevenzione, non lo darei...
per una mia micia anziana (analisi non male), io alterno k/d e i/d (sia versione secca che umida e anche nella versione "renal" e "intestinal" di royal canin), casalingo sano molto calibrato (non dalla tavola)...
si fa un po' quello che si può...

facci sapere...


[ Questo Messaggio è stato Modificato da: titi il 14-12-2009 13:24 ]


0 
 Profilo
catecate

Registrato dal: 31-12-2007
| Messaggi : 4696
  Post Inserito 14-12-2009 alle ore 14:41   
scusa non vorrei avere letto male qualcosa ma perché sta micia deve prendere il K/D se non ha insufficienza renale?

quanto alle feci molli, potrebbe avere sviluppato un'intolleranza o allergia a qualche alimento, il pollo per esempio, non è infrequente, è successo alla mia gatta proprio dopo un anno e mezzo di K/D che le era stato prescritto per una lieve insufficienza renale ...
purtroppo in quasi tutti gli alimenti secchi c'è il pollo (anche nel K/D e nell'I/D), puoi provare con alimenti specifici per le intolleranze alimentari che hanno proteine di un solo tipo e vedere se migliora (es. sensitivity royal)

per le urine frequenti mi sembra più una cistite, curabile con un antibiotico, eventualmente da ripetere

non necessariamente i problemi urinari significano insufficienza renale, mi sembra che il tuo gatto abbia la crea nei limiti...




0 
 Profilo
Fiona

Registrato dal: 31-01-2008
| Messaggi : 953
  Post Inserito 16-12-2009 alle ore 11:47   
Quote:

14-12-2009 alle ore 14:41, catecate wrote:
scusa non vorrei avere letto male qualcosa ma perché sta micia deve prendere il K/D se non ha insufficienza renale?

Purtroppo in quasi tutti gli alimenti secchi c'è il pollo (anche nel K/D e nell'I/D)
Per le urine frequenti mi sembra più una cistite, curabile con un antibiotico, eventualmente da ripetere



Il K/D è stato consigliato dal vet. come prevenzione, ma non come unico alimento. Veniva infatti alternato con un secco senior di qualità.
l'I/D è tollerato bene, ma dovrei somministrarglielo a vita?
Dall'esame delle urine è stata esclusa la cistite.

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Fiona il 16-12-2009 11:50 ]


0 
 Profilo
<<<  Indietro  ( | 2 )


Generazione pagina: 0.372 Secondi