› Forum › La salute del gatto › gengivite o tumore orale?
Questo argomento contiene 27 risposte, ha 2 partecipanti, ed è stato aggiornato da Chanty 2 giorni fa.
-
AutoreArticoli
-
10/03/2025 alle 16:23 #26473
p.s. magari è una scemenza, speriamo. Purtroppo avere una gatta assolutamente non collaborativa con i veterinari è un bel problema.
11/03/2025 alle 8:03 #26474p.p.s. ci ho pensato tutta la notte e ho deciso di disdire l’appuntamento con la clinica per l’intervento della prossima settimana, sia alla luce delle mie impressioni di ieri, sia di quanto mi hai detto tu JJJ. Per la cisti, anche a detta dei vet. non è urgente. Idem per le analisi del sangue. Per la gengiva (o dente), invece, preferisco andare da un vet. esperto in odontostomatologia (ne ho già individuati alcuni, seppur un po’ lontani). Meglio che ci mettano le mani solo esperti nel settore.
11/03/2025 alle 21:10 #26475La gengiva intorno a quel dente è sempre peggio, gonfia, rossa, sicuramente dolente viste le sue reazioni quando cerco di applicarle un po’ di dentifricio o di controllarla. Ovviamente non può essere lasciata così perché qualunque cosa sia andrà solo peggiorando. Ieri in clinica veramente una delusione: pensavo che sarebbero riusciti almeno a darci un’occhiata. Domani mi muovo per contattare un odontostomatologo da un’altra parte.
11/03/2025 alle 21:37 #26476Aggiungo che comunque un problema di questo tipo, lasciato degenerare, porterà molto probabilmente alla perdita naturale del dente, come avviene per gli umani. Senza contare che le infezioni in bocca possono portare poi problemi ad altri organi (anche cardiaci, per esempio), sempre incrociando le dita che non sia qualcosa di peggio, perché l’aspetto è veramente molto strano.
13/03/2025 alle 9:50 #26485Concordo con le tue valutazioni.
Se hai trovato un vet esperto di odontostomatologia, magari prova prima ad inviargli una breve email in cui descrivi il problema.
In questi giorni stai notando che prova dolore mentre mangia? Come ben sai i gatti sono fenomenali a nascondere il dolore quindi eventualmente dovresti ravvisarlo da deviazioni rispetto ai comportamenti abituali
13/03/2025 alle 11:26 #26486Ciao JJJ. Ho preso appuntamento con uno dei pochi odontostomatologi della regione e mi sono già sentita con la sua assistente. Sono molto fiduciosa. Mi sembrano molto competenti. Mi faranno la ricetta per un blando tranquillante per la gatta, in modo che non arrivi stressata alla visita e che non ci sia poi necessità di sedarla. Poi faranno una prima visita di valutazione per vedere lo stato della bocca e decidere eventuali interventi in un successivo incontro. Prima di qualsiasi intervento comunque faranno analisi e ecocardio. Sono comunque già contentissima e più tranquilla, proprio il tipo di approccio che volevo.
E’ possibile che abbia un po’ di dolore in quel punto, si vede anche da come mastica, comunque vedremo. Il medico è supercompetente, collabora con diverse cliniche in regione.
Ti ringrazio molto per avermi fatto riflettere con i tuoi commenti. Per quanto nell’altra clinica siano competenti nel loro ambito, i denti sono un’altra cosa ed è meglio procedere con cautela. Inoltre per una gatta anziana e un po’ isterica ci vogliono medici che non trascurino anche il suo aspetto diciamo “emotivo”, altrimenti sedazioni di qua, sedazioni di là diventa un massacro. Ci aggiorniamo! 🙂
17/03/2025 alle 2:21 #26496Bisogna sempre procedere secondo una scala di priorità. Anche secondo me ora la priorità è il dente.
Una cosa. Se non ricordo male, ti consigliai di temporeggiare prima che venisse fuori questo problema ai denti perché non mi sembrava ci fossero gli estremi per procedere sia per lo stress alla gatta sia per le tue difficoltà. Ovviamente, se in questa occasione dovesse essere sedata, se dovesse fare esami, cerca di condensare il più possibile il pregresso (se non ricordo male esami per reni e cisti)
17/03/2025 alle 12:23 #26497Mi affiderò ai vet. Stress o non stress, sicuramente quella gengiva va vista. Incrociamo le dita.
18/03/2025 alle 19:16 #26499Fatto visita e un sacco di esami (ecocardio, analisi ecc. ecc.): la gatta ha la forl. Terapia raccomandata: estrazione dente che programmeremo poi per aprile, se tutti gli esami (inclusa ecocardio) daranno esito positivo. Nel contempo, faremo anche rimozione della cisti (sperando che risulti che è semplice cisti: oggi le hanno fatto un nuovo ago aspirato).
Solo oggi ho speso oltre 600 euro ma sono soddisfattissima. 4 ore di treno fra andata e ritorno, sono distrutta (come anche la gatta) ma è la migliore clinica dove sono mai stata.
20/03/2025 alle 13:41 #26503Stanno iniziando a arrivare gli esiti degli esami.
Sono un po’ preoccupata per creatinina (che è cresciuta rispetto a novembre) e CPK. Ho sempre paura che le venga un’insufficienza renale. Da qualche mese mangia solo umido, ma evidentemente non è servito molto.
20/03/2025 alle 13:44 #2650422/03/2025 alle 14:04 #26514Bene. ottima notizia che (finalmente!) hai trovato una buona clinica. Certo 4 ore totali di treno non sono poche, ma magari è un’opzione in caso di esami più rigorosi.
Mi piace moltissimo la rigorosità degli esami pre-anestesiologici.
Tre domande:
1) Riguardo alla potenziale irc la gatta con quale frequenza vomita?
2) La gatta ha patito il viaggio in treno? Ha patito di più o di meno rispetto all’automobile?
3) Nelle settimane scorse poi avevi ripetuto gli esami delle urine?
22/03/2025 alle 15:47 #26515Questa è una clinica veterinaria odontoiatrica, si occupano di patologie del cavo orale. Poi hanno anche altri specialisti (tra cui anestesisti) da consultare per altre cose, ma il loro focus è quello. Quindi io vado lì principalmente per il dente, se ci fossero altre problematiche serie dovrei di nuovo cercare altrove.
Quello che io temo, come avevo detto in altri post, è che abbia un’infezione alle vie urinarie che siccome non è stata mai curata adeguatamente (con un antibiotico, che nessuno le ha mai prescritto) le sta man mano facendo peggiorare la salute dei reni. Va bene che non siamo ancora a livelli preoccupanti, ma non vorrei neppure arrivarci, perché una volta che l’IRC c’è il suo destino bene o male è tracciato. Adesso bisognerà capire se questo intervento, seppure necessario (per la forl è l’unica opzione valida), non comporta rischi di aggravamento per i reni.
Riguardo al discorso auto/treno non me lo chiedo nemmeno. L’opzione auto per andare lì non ce l’ho, quindi o 4 ore di treno, anche se per lei (e per me) è stressante, o niente.
Ringraziando il cielo lei non vomita.
Per le urine, spero di riuscire la prossima settimana.
Vedremo, con i vari vet. Per fortuna almeno adesso so che quella strana cosa non è un tumore alla bocca: è già un bel passo avanti.
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.