bracchetto
Active member
- Messaggi
- 12,818
- Punteggio reazioni
- 0
- Punti
- 36
ciao a tutte e benvenute nella nuova rubrica di cucina dolce e salata.
parlo al femminile perchè non prevedo la presenza di maschi da queste parti, casomai per loro faremo uno spazio a parte (l'uovo sodo: teoria e pratica dal frigo al piatto)
alcune di voi sono appassionate di cucina, e una mano ovviamente sarà più che gradita; altre immagino siano poco più su del livello maschile medio.... è principalemnte a ,loro che ci rivolgiamo
perciò, partiamo da zero: cosa serve per cucinare dignitosamente prima di mettere mano ai fornelli?
punto primo: lo spazio
entrate nella vostra cucina e guardatevi attorno.
bene, la prima cosa da fare è liberare le superficie orizzontali, togliendo il gatto, i giochi dei bimbi e le ciotole del cane. a questo punto, che lo spazio sia tanto o poco, l'essenziale è che sia LIBERO (wow!). non si può certo impastare sul gatto...
punto secondo: il tempo
nota dolente, vero? per me lo è quasi sempre, dato che davvero con tutti gli impegni me ne resta poco, pochissimo. la soluzione, ovviamente, è essere organizzate, sapere cosa si può preparare il giorno prima e cosa è necessario fare all'ultimo momento. la cucina ha quasi sempre un sacco di tempi morti: è vero che per un arrosto servono tre ore, ma mica per star lì a fissare la lucetta del forno!
punto terzo: gli strumenti
mia madre ha tutto, ma proprio tutto quello che serve ad un ristorante cinque stelle, e fa solo il sugo di pomodoro; il mio coinquilino (naaaaaaaaaa, non testo! quell'altro!) condivide con me la pietosa cucina del clan (descrivibile solo come "antro muscoso") eppure.... insomma, diciamo che ci si arrangia, via!
gli strumenti non sono tutto, però servono. alcuni, soprattutto (quanto ci mettete a trovare nel cassetto l'unico coltello tagliente? che poi non è mai quello giusto?)
personalmente, non sono un'appassionata di elettrodomestici, ad esclusione del mixer: trovo che l'impastatrice rallenti il lavoro e il robot da cucina è ancora da mia madre (nemmeno lei lo usa, ma nella sua enorme cucina ci sta....). però ho qualche buona pentola, un coltello davvero affilato, la mezzaluna e la macchina di mia nonna per tirare la sfoglia.
quindi, che si fa, ci si mette ai fornelli?
questo è il nostro spazio per scambiarci trucchi, ricette, consigli dolci e salati.... inizia il viaggio

parlo al femminile perchè non prevedo la presenza di maschi da queste parti, casomai per loro faremo uno spazio a parte (l'uovo sodo: teoria e pratica dal frigo al piatto)
alcune di voi sono appassionate di cucina, e una mano ovviamente sarà più che gradita; altre immagino siano poco più su del livello maschile medio.... è principalemnte a ,loro che ci rivolgiamo
perciò, partiamo da zero: cosa serve per cucinare dignitosamente prima di mettere mano ai fornelli?
punto primo: lo spazio
entrate nella vostra cucina e guardatevi attorno.
bene, la prima cosa da fare è liberare le superficie orizzontali, togliendo il gatto, i giochi dei bimbi e le ciotole del cane. a questo punto, che lo spazio sia tanto o poco, l'essenziale è che sia LIBERO (wow!). non si può certo impastare sul gatto...
punto secondo: il tempo
nota dolente, vero? per me lo è quasi sempre, dato che davvero con tutti gli impegni me ne resta poco, pochissimo. la soluzione, ovviamente, è essere organizzate, sapere cosa si può preparare il giorno prima e cosa è necessario fare all'ultimo momento. la cucina ha quasi sempre un sacco di tempi morti: è vero che per un arrosto servono tre ore, ma mica per star lì a fissare la lucetta del forno!
punto terzo: gli strumenti
mia madre ha tutto, ma proprio tutto quello che serve ad un ristorante cinque stelle, e fa solo il sugo di pomodoro; il mio coinquilino (naaaaaaaaaa, non testo! quell'altro!) condivide con me la pietosa cucina del clan (descrivibile solo come "antro muscoso") eppure.... insomma, diciamo che ci si arrangia, via!
gli strumenti non sono tutto, però servono. alcuni, soprattutto (quanto ci mettete a trovare nel cassetto l'unico coltello tagliente? che poi non è mai quello giusto?)
personalmente, non sono un'appassionata di elettrodomestici, ad esclusione del mixer: trovo che l'impastatrice rallenti il lavoro e il robot da cucina è ancora da mia madre (nemmeno lei lo usa, ma nella sua enorme cucina ci sta....). però ho qualche buona pentola, un coltello davvero affilato, la mezzaluna e la macchina di mia nonna per tirare la sfoglia.
quindi, che si fa, ci si mette ai fornelli?
questo è il nostro spazio per scambiarci trucchi, ricette, consigli dolci e salati.... inizia il viaggio