Stellina81
New member
- Messaggi
- 6
- Punteggio reazioni
- 0
- Punti
- 1
Ciao a tutti, scrivo per chiedere informazioni e consigli per la mia gatta Kirara
Come da titolo Kirara ha quasi 18 anni e soffre di IRC da tre anni, per la quale segue una dieta specifica e assume vari integratori - almeno fino a qualche mese fa, perché ultimamente gli integratori se aggiunti al cibo la portavano a rifiutarlo del tutto, e somministrarli sempre forzatamente mi sembrava troppo stressante per lei.
Più o meno un mese fa ho notato che aveva una piccola pallina sotto il mento, aumentata di volume nel giro di un paio di settimane, e poiché a ottobre/novembre aveva avuto un episodio simile che si era rivelato essere un brufolo sottocutaneo infiammato, le ho somministrato lo stesso antibiotico nell'attesa di poterla portare dal veterinario stamattina.
Purtroppo l'antibiotico non ha fatto alcun effetto e alla visita odierna è stata riscontrata anche una neoformazione sulla gengiva, ed in seguito ad una lastra il veterinario ha ipotizzato potesse essere un osteosarcoma, per il momento senza coinvolgimento dei linfonodi del collo alla palpazione.
Data l'età e l'IRC il veterinario mi ha sconsigliato sia l'intervento sia una TC per verificare la situazione generale, per via dell'anestesia necessaria. Mi ha prescritto un antibiotico e un antinfiammatorio e siamo d'accordo per rivederci tra un mese per ricontrollare la situazione, sempre che non insorgano altri sintomi nel frattempo. Kirara per adesso mangia e sembra non avere grossi fastidi se non un aumento della salivazione.
Ora, la mia richiesta è questa: fermo restando che un intervento di asportazione della massa anche secondo me sarebbe alquanto invasivo e forse di difficile recupero, e c'è sempre il rischio anestesia - soprattutto per la durata dell'intervento - avrebbe senso effettuare almeno una biopsia, per determinare esattamente il tipo di tumore e farne la stadiazione, e decidere una eventuale cura chemioterapica o palliativa?
La mia paura è sempre per le modalità in cui verrebbe eseguita la biopsia, data l'età e la patologia di Kirara, e le vorrei evitare stress per esami che alla fine potrebbero rivelarsi inutili ai fini del percorso terapeutico. Allo stesso tempo però non vorrei avere il rimorso di non aver tentato il tutto per tutto.
Ovviamente cercherò anche un veterinario oncologo qui in zona, ma vorrei avere più informazioni possibili, e scegliere con maggiore consapevolezza nell'interesse del benessere di Kirara.
Mi scuso per essermi dilungata così tanto, e ringrazio fin d'ora chi vorrà e potrà rispondermi
Come da titolo Kirara ha quasi 18 anni e soffre di IRC da tre anni, per la quale segue una dieta specifica e assume vari integratori - almeno fino a qualche mese fa, perché ultimamente gli integratori se aggiunti al cibo la portavano a rifiutarlo del tutto, e somministrarli sempre forzatamente mi sembrava troppo stressante per lei.
Più o meno un mese fa ho notato che aveva una piccola pallina sotto il mento, aumentata di volume nel giro di un paio di settimane, e poiché a ottobre/novembre aveva avuto un episodio simile che si era rivelato essere un brufolo sottocutaneo infiammato, le ho somministrato lo stesso antibiotico nell'attesa di poterla portare dal veterinario stamattina.
Purtroppo l'antibiotico non ha fatto alcun effetto e alla visita odierna è stata riscontrata anche una neoformazione sulla gengiva, ed in seguito ad una lastra il veterinario ha ipotizzato potesse essere un osteosarcoma, per il momento senza coinvolgimento dei linfonodi del collo alla palpazione.
Data l'età e l'IRC il veterinario mi ha sconsigliato sia l'intervento sia una TC per verificare la situazione generale, per via dell'anestesia necessaria. Mi ha prescritto un antibiotico e un antinfiammatorio e siamo d'accordo per rivederci tra un mese per ricontrollare la situazione, sempre che non insorgano altri sintomi nel frattempo. Kirara per adesso mangia e sembra non avere grossi fastidi se non un aumento della salivazione.
Ora, la mia richiesta è questa: fermo restando che un intervento di asportazione della massa anche secondo me sarebbe alquanto invasivo e forse di difficile recupero, e c'è sempre il rischio anestesia - soprattutto per la durata dell'intervento - avrebbe senso effettuare almeno una biopsia, per determinare esattamente il tipo di tumore e farne la stadiazione, e decidere una eventuale cura chemioterapica o palliativa?
La mia paura è sempre per le modalità in cui verrebbe eseguita la biopsia, data l'età e la patologia di Kirara, e le vorrei evitare stress per esami che alla fine potrebbero rivelarsi inutili ai fini del percorso terapeutico. Allo stesso tempo però non vorrei avere il rimorso di non aver tentato il tutto per tutto.
Ovviamente cercherò anche un veterinario oncologo qui in zona, ma vorrei avere più informazioni possibili, e scegliere con maggiore consapevolezza nell'interesse del benessere di Kirara.
Mi scuso per essermi dilungata così tanto, e ringrazio fin d'ora chi vorrà e potrà rispondermi