Ciao a tutti....con il Vostro gentilissimo aiuto e con i vostri preziosi consigli vorremmo occuparci, in questo forum, di acquari....tanto amati...tanto rilassanti...tanto appassionanti....tanto deliziosi.....come avere un pezzo di mare in casa.
Per iniziare mi è parso normale iniziare dalla costruzione della teca di vetro che dovrà accogliere il nostro acquario.
Del resto perchè spendere un sacco di soldi per la teca....quando la possiamo costruire noi?
La costruzione della teca è a mio avviso molto semplice...e ve lo illustro subitissimissimo,,,,,,,,
,COSTRUZIONE DELL’ACQUARIO DA 200 LITRI
- Materiale occorrente
1 lastra base di 100X 40 cm
2 lastre laterali di 100x50 cm
2 lastre laterali di 40x50 cm
3 cartucce da 320 cm cubi di mastice al silicone
1 detersivo speciale per levare il mastice in eccesso
1. siringa speciale n.6 per sparare il silicone
.
Si incomincia eseguendo un disegno dell’acquario in prospettiva, che servirà da sagoma per il montaggio. A questo scopo si pone la lastra che costituisce la base su un grande foglio di carta e se ne riproducono i contorni. Agli angoli si disegnano dei quadrati da circa 2 mm di lato, con i quali si determina la larghezza delle fessure che devono rimanere tra la lastra di base e quelle laterali più Infine si marca la posizione delle lastre laterali. Partendo dalla lastra base….occorre fissare la prima base laterale con del silicone per acquari ed attendere 24 ore per permettere al silicone di asciugarsi.
Fissata la prima lastra laterale più grande occorre fissare la seconda laterale più grande con lo stesso metodo adottato per il montaggio della prima. Terminato il montaggio delle due lastre laterali più grandi….occorre montare le due laterali più piccole con lo stesso metodo.
E’ importante ricordare che le quattro lastre devono essere fissate saldamente alla lastra base…..però le quattro lastre non devono essere per il momento fissate tra loro.
A questo punto riempite gli spazi (circa 2-4 mm) esistenti tra le lastre dell’acquario con del silicone per acquari. Lasciate asciugare per 24 ore…..poi riempite la vasca fino all’orlo con dell’acqua e controllate che non ci siano perdite d’acqua.
Dopo aver appurato che la vasca non perde acqua svuotate la vasca e levate i residui di silicone. Per evitare rischi è consigliabile montare delle nervature di rinforzo. Le nervature di rinforzo non sono altro che triangoli di vetro che si fissano ai 4 angoli all’interno della vasca per rendere più sicura la teca…..Ricordatevi che stiamo costruendo un acquario che deve contenere 200 litri d’acqua e deve pesare 2 Quintali. Avete terminato la costruzione della teca di vetro.
Lasciate la teca di vetro all’aria aperta per due – tre giorni. Poi riempite la teca piena d’acqua fresca e lasciatela per tre giorni….Poi svuotate la teca ed è pronta per essere usata.
Ho scelto un acquario di 200 litri perchè può essere utilizzato sia come acquario....sia come acquaterrario.....
Per esempio per allevare gli scalari e permetterne la riproduzione ogni scalare necessita di almeno 70 litri d'acqua....e gli scalari sono i pesci d'acqua dolce più amati ed allevati al mondo.....
oppure se volete farvi un acquaterrario per tartarughe d'acqua ricordatevi che per riprodursi necessitano di almeno 100 litri d'acqua per corteggiamento ed accoppiamento e di uno spazio ricco di terriccio, asciutto e profondo per depositare le uova.....ergo un acquario di 200 litri è il minimo indispensabile.
Siccome ogni specie di pesce d'acqua dolce necessita di una determinata illuminazione, di un determinato ph dell'acqua...di una determinata temperatura......non tutti i pesci convivono bene insieme Vi posterò un ambiente ideale.....con alcune specie bellissime che convivono a meraviglia insieme
Ciao Ciao
Per iniziare mi è parso normale iniziare dalla costruzione della teca di vetro che dovrà accogliere il nostro acquario.
Del resto perchè spendere un sacco di soldi per la teca....quando la possiamo costruire noi?
La costruzione della teca è a mio avviso molto semplice...e ve lo illustro subitissimissimo,,,,,,,,
,COSTRUZIONE DELL’ACQUARIO DA 200 LITRI
- Materiale occorrente
1 lastra base di 100X 40 cm
2 lastre laterali di 100x50 cm
2 lastre laterali di 40x50 cm
3 cartucce da 320 cm cubi di mastice al silicone
1 detersivo speciale per levare il mastice in eccesso
1. siringa speciale n.6 per sparare il silicone
.
Si incomincia eseguendo un disegno dell’acquario in prospettiva, che servirà da sagoma per il montaggio. A questo scopo si pone la lastra che costituisce la base su un grande foglio di carta e se ne riproducono i contorni. Agli angoli si disegnano dei quadrati da circa 2 mm di lato, con i quali si determina la larghezza delle fessure che devono rimanere tra la lastra di base e quelle laterali più Infine si marca la posizione delle lastre laterali. Partendo dalla lastra base….occorre fissare la prima base laterale con del silicone per acquari ed attendere 24 ore per permettere al silicone di asciugarsi.
Fissata la prima lastra laterale più grande occorre fissare la seconda laterale più grande con lo stesso metodo adottato per il montaggio della prima. Terminato il montaggio delle due lastre laterali più grandi….occorre montare le due laterali più piccole con lo stesso metodo.
E’ importante ricordare che le quattro lastre devono essere fissate saldamente alla lastra base…..però le quattro lastre non devono essere per il momento fissate tra loro.
A questo punto riempite gli spazi (circa 2-4 mm) esistenti tra le lastre dell’acquario con del silicone per acquari. Lasciate asciugare per 24 ore…..poi riempite la vasca fino all’orlo con dell’acqua e controllate che non ci siano perdite d’acqua.
Dopo aver appurato che la vasca non perde acqua svuotate la vasca e levate i residui di silicone. Per evitare rischi è consigliabile montare delle nervature di rinforzo. Le nervature di rinforzo non sono altro che triangoli di vetro che si fissano ai 4 angoli all’interno della vasca per rendere più sicura la teca…..Ricordatevi che stiamo costruendo un acquario che deve contenere 200 litri d’acqua e deve pesare 2 Quintali. Avete terminato la costruzione della teca di vetro.
Lasciate la teca di vetro all’aria aperta per due – tre giorni. Poi riempite la teca piena d’acqua fresca e lasciatela per tre giorni….Poi svuotate la teca ed è pronta per essere usata.
Ho scelto un acquario di 200 litri perchè può essere utilizzato sia come acquario....sia come acquaterrario.....
Per esempio per allevare gli scalari e permetterne la riproduzione ogni scalare necessita di almeno 70 litri d'acqua....e gli scalari sono i pesci d'acqua dolce più amati ed allevati al mondo.....
oppure se volete farvi un acquaterrario per tartarughe d'acqua ricordatevi che per riprodursi necessitano di almeno 100 litri d'acqua per corteggiamento ed accoppiamento e di uno spazio ricco di terriccio, asciutto e profondo per depositare le uova.....ergo un acquario di 200 litri è il minimo indispensabile.
Siccome ogni specie di pesce d'acqua dolce necessita di una determinata illuminazione, di un determinato ph dell'acqua...di una determinata temperatura......non tutti i pesci convivono bene insieme Vi posterò un ambiente ideale.....con alcune specie bellissime che convivono a meraviglia insieme
Ciao Ciao