Acquari

goan

Active member
Messaggi
1,696
Punteggio reazioni
0
Punti
36
Ciao a tutti....con il Vostro gentilissimo aiuto e con i vostri preziosi consigli vorremmo occuparci, in questo forum, di acquari....tanto amati...tanto rilassanti...tanto appassionanti....tanto deliziosi.....come avere un pezzo di mare in casa.
Per iniziare mi è parso normale iniziare dalla costruzione della teca di vetro che dovrà accogliere il nostro acquario.
Del resto perchè spendere un sacco di soldi per la teca....quando la possiamo costruire noi?
La costruzione della teca è a mio avviso molto semplice...e ve lo illustro subitissimissimo,,,,,,,,

,COSTRUZIONE DELL’ACQUARIO DA 200 LITRI
- Materiale occorrente
1 lastra base di 100X 40 cm
2 lastre laterali di 100x50 cm
2 lastre laterali di 40x50 cm
3 cartucce da 320 cm cubi di mastice al silicone
1 detersivo speciale per levare il mastice in eccesso
1. siringa speciale n.6 per sparare il silicone
.
Si incomincia eseguendo un disegno dell’acquario in prospettiva, che servirà da sagoma per il montaggio. A questo scopo si pone la lastra che costituisce la base su un grande foglio di carta e se ne riproducono i contorni. Agli angoli si disegnano dei quadrati da circa 2 mm di lato, con i quali si determina la larghezza delle fessure che devono rimanere tra la lastra di base e quelle laterali più Infine si marca la posizione delle lastre laterali. Partendo dalla lastra base….occorre fissare la prima base laterale con del silicone per acquari ed attendere 24 ore per permettere al silicone di asciugarsi.
Fissata la prima lastra laterale più grande occorre fissare la seconda laterale più grande con lo stesso metodo adottato per il montaggio della prima. Terminato il montaggio delle due lastre laterali più grandi….occorre montare le due laterali più piccole con lo stesso metodo.
E’ importante ricordare che le quattro lastre devono essere fissate saldamente alla lastra base…..però le quattro lastre non devono essere per il momento fissate tra loro.
A questo punto riempite gli spazi (circa 2-4 mm) esistenti tra le lastre dell’acquario con del silicone per acquari. Lasciate asciugare per 24 ore…..poi riempite la vasca fino all’orlo con dell’acqua e controllate che non ci siano perdite d’acqua.
Dopo aver appurato che la vasca non perde acqua svuotate la vasca e levate i residui di silicone. Per evitare rischi è consigliabile montare delle nervature di rinforzo. Le nervature di rinforzo non sono altro che triangoli di vetro che si fissano ai 4 angoli all’interno della vasca per rendere più sicura la teca…..Ricordatevi che stiamo costruendo un acquario che deve contenere 200 litri d’acqua e deve pesare 2 Quintali. Avete terminato la costruzione della teca di vetro.
Lasciate la teca di vetro all’aria aperta per due – tre giorni. Poi riempite la teca piena d’acqua fresca e lasciatela per tre giorni….Poi svuotate la teca ed è pronta per essere usata.

Ho scelto un acquario di 200 litri perchè può essere utilizzato sia come acquario....sia come acquaterrario.....
Per esempio per allevare gli scalari e permetterne la riproduzione ogni scalare necessita di almeno 70 litri d'acqua....e gli scalari sono i pesci d'acqua dolce più amati ed allevati al mondo.....
oppure se volete farvi un acquaterrario per tartarughe d'acqua ricordatevi che per riprodursi necessitano di almeno 100 litri d'acqua per corteggiamento ed accoppiamento e di uno spazio ricco di terriccio, asciutto e profondo per depositare le uova.....ergo un acquario di 200 litri è il minimo indispensabile.
Siccome ogni specie di pesce d'acqua dolce necessita di una determinata illuminazione, di un determinato ph dell'acqua...di una determinata temperatura......non tutti i pesci convivono bene insieme Vi posterò un ambiente ideale.....con alcune specie bellissime che convivono a meraviglia insieme
Ciao Ciao
 


io non mi sono fidata a costruire le vasche in casa, nè quella da trenta litri nè quella da trecento.... sempre preferito mollare la responsabilità al vetraio :)
tu ti sei trovato bene con le vasche costruite anche nel lungo periodo?
 


la mia vasca da 50 litri regge....
E' chiaro che se vuoi risparmiare....ed non sai come impiegare il tuo tempo libero....ti diletti nel costruirtela tu......Considera che per fare una vasca....ci vuole almeno una settimana piena e bisogna sprecare un sacco d'acqua e detersivo...tra prove di resistenza e sciacquature
 


la mia perplessità è sulla resistenza a lungo termine, soprattutto per vasche di una certa dimensione, in cui la costruzione perfettamente perpendicolare è imprescindibile per non rischiare la rottura del vetro o lo scollamento.
per le vasche marine inoltre, ci sono da fare un po' troppi fori di passaggio per raggiungere la samp e inserire le varie sonde.
forse una vasca dolce sotto i 50 litri è fattibile con calma e pazienza, ma oltre quello.... non mi fiderei.
tu che vasche hai? dolce, marino o che altro?
 


Ho un acquario da 50 litri....per 2 tartarughe d'acqua...siccome sono ancora non mature sessualmente....hanno 8 anni.....non hanno ancora bisogno del terreno per l'accoppiamento...sono sufficienti...le pietre luna sull'altra per farne una parte emersa.
Tra un paio d'anni costruirò un acquaterrario....con acqua...tanta e tanto terreno per farne una parte emersa....da 150- 200 litri....metà acqua e metà terreno.
Il mio sogno che spero di coronare quanto prima è la costruzione di un acquario di pesci tropicali....ho studiato già i pesci e mi riservo di postarne composizione e caratteristiche.
Ritengo per esperienza....che acquariofili non si può diventare in 24 ore lo si diventa con gli anni......inizialmente ci si fa un acquario di pesci rossi per prendere confidenza con cambi d'acqua...ph....filtri...motorini....luce....piante. Dico pesci rossi perchè sono praticamente indistruttibili e si possono fare errori...nella temperatura per esempio....loro non ne risentono.
nelle fogne hanno scoperto pesci rossi vivi e vegeti scaricati dal water......gli orifiamma e Black (i miei preferiti) sono troppo delicati per gli inesperti.
man mano che si fa esperienza....si inseriscono gli orifiamma e black....e qualche pesce pulitore......i pesci pulitori (che negli acquari non devono mancare) sono tropicali ma che con il tempo possono essere abituati all'acqua tiepida.
Quando i pulitori vivono e gli orifiamma stanno bene....quando ci si abitua ai cambi d'acqua frequenti.....un terzo d'acqua contenuta nell'acquario ogni due settimane......quando si riesce a mantenere la temperatura costante...si può iniziare a parlare di acquario per pesci tropicali........per giungere all'acquario marino certamente il più bello ed affascinante....devono passare anni.
io l'acquario d'acqua fredda l'ho tenuto anni fa....poi per il tempo.....fui costretto a ripiegare su quello per tartarughe.
Attualmente possiedo un acquario con due tartarughe...ed una vasca da 35 litri con una sola tartaruga che attualmente ha circa 10 anni...ed è un maschio.
 


perchè non ci mettete qualche foto così ci facciamo un'idea?

io per esempio acquari non ne ho mai avuti ma mi affascinano, rimango incantata quando li vedo! però conosco troppi improvvisati come dice goan, che potendo permetterselo comprano vasche e attrezzature megagalattiche, pesci costosissimi e poi se gli chiedi che sono ti guardano con occhi vacui...

 


va beh, non resisto proprio....
inizio dalle foto

il terracquario

83848056.jpg


e uno degli abitanti

71999792.jpg


il marino

76157256.jpg

 


la foto del terracquario l'avevo vista ma il marino no... sono senza parole!!! :) :) :)

bellissimi :) :) :) :) :)

@goan aspetto i tuoi adesso :)

chi altro ha degli acquari da farci vedere?
 


:) :) :) ...wow..sono stupendi :) :)
certo che costruirselo da sè deve essere abbastanza soddisfacente, a tal proposito, mi chiedevo, da ignorante, come si reggono le lastre di vetro? solo col silicone? inserire un piccolo telaio di ferro o metallo inossidabile sarebbe antiestetico o si puo fare?
 


no, non si usano barre metalliche o altro; al massimo, per vasche che devono sopportare una grossa pressione d'acqua, si possono mettere degli angolari in vetro per dare stabilità alla struttura
 


io ho avuto 2 acquari fatti in casa (da mio fratello) che mi sono durati anni.. reggono benissimo soltanto vetro e silicone infatti. Solo che ora mi sono accorta che costa meno comprarli, per cui farli in casa è per la soddisfazione di.. far da se insomma :) Diciamo anche che compri pompe e aggeggi vari buoni, quel che vuoi tu, quando li fai da te.. I miei acquari erano d'acqua dolce (meno complicati da gestire quelli di acqua salata da quel che so io..). Adesso ho un acquario pronto in attesa di piante e pesci che aspetta da almeno 3 mesi il solito fratello per mettermi il neon! Immagino già la gioia dei miei gatti (quando avevo gli acquari a Udine non avevo gatti..): guardate micio Felix di mamma com'è felice alla 'sua' tv :)

50131880.jpg



@bracchetto sono bellissimi i tuoi acquari :)
 


dolce o marino?
molti ritengono che l'acquario marino richieda moltissime cure, mentre il dolce sia più "autonomo", ma ciò è vero solo in parte.
sono due strutture differenti, con attrezzature diverse, richieste diverse, costi molto diversi, ma non è che le cure richieste siano così improponibili se si vuole mantenere bene un marino.
a me piacciono ugulamente entrambi, sparsi tra casa e lavoro abbiamo:
- una vasca da 30 litri con una coppia di pesci rossi e due piantine piccolissime. vasca minimal, sulla mia scivania, molto essenziale, arredata con sabbia a grana grossa di colore rosso, due rocce da fiume e due piantine. è una vasca nata per caso, per mantenere in isolamento un gruppo di pesci che ci abbandonarono in un tupperwere davanti alla porta della clinica, in luglio. finita la quarantena, i pesci tropicali hanno cambiato vasca, e quella rimase vuota. ci ho voluto dentro due pesci rossi perchè la gestione è a impagno zero, se si ha un buon filtro.
-una vasca da 120 litri con clima dolce tropicale, una montagna di piante e i pesci che fanno capolino qui e là
-una vasca da 250 litri marina, quella delle foto
una vasca di circa 70 litri dolce tropicale, che è quella che si vede in basso al terracquario
 


In effetti...l'acquario già bello e pronto ti viene a costare meno...di quello fatto in casa.....il vetraio si prende già 40 euro per 4 lastre di vetro da 10 mm di spessore...e quattro sostegni....mettici una ventina d'euro per il silicone....pompa, filtro e riscaldamento (circa 30 euro)....filtro, pulisci vetro e tubicini...(5 euro)....materiale filtrante (filtro, carbone attivo, e chiocciole)...euro 30 - 35 euro.....termometro....Kit neon....40 euro.....Insomma la vasca nuda ti costa quasi 150 euro......attenzione sono prezzi minimi...ovviamente aumentano all'aumentare delle misure dell'acquario......Poi terriccio....piante...altri aggeggi per l'abbellimento.....altri 40 euro.....poi i pesci....se vuoi gli scalari....euro 40 euro...piccolissimo.....ai 4 euro per i neon.
Ieri mi hanno proposto l'acquisto di un acquario da 70 litri...con mobiletto....già pronto con i pesci...piante e tutto....a 400 euro...nel negozio degli animali....il prezzo è molto buono...considerando che c'erano 2 betta...i pesci combattenti...i miei preferiti....due scalari medi.....
Parlo ovviamente di un acquario per pesci d'acqua dolce....molto più facile da gestire...per un inesperto.
 


beh, una vasca da 70 litri da le sue soddisfazioni. aperta o chiusa la vasca? tu cosa preferisci?
 


La preferisco chiusa....è più facile mantenere costante la temperatura nell'acquario ed impedisce alla polvere di entrarvi.
Pur essendoci il coperchio...preferisco creare una piccola fessura per permettere il circolo dell'aria....
 


ma le vasche aperte hanno un tale fascino, si guadagnano spazio e luce... solo si deve stare attentissimi all'evaporazione, soprattutto nel marino e soprattutto d'estate
 


il fascino c'è con o senza coperchio.... :) ....Anche se costruirsi un acquario e fare il coperchio è un bel casotto....
 


Sono totalmente contraria all'acquario marino...soprattutto tropicale e beh penso che il mio dirvi che studio il mare possa farne capire i motivi.:)

Però sono contenta delle informazioni che state dando,almeno se proprio qualcuno vuole un acquario sa cosa deve fare.
:eek::)
 


Vabbè diamo per scontato che abbiamo costruito la vasca...va bene per l'acquario d'acqua dolce...marino.....acquaterrario etc...
la domanda che tutti si chiedono è che me ne faccio di una vasca vuota?...semplice la riempi....come? se aspetti un attimo mò te lo dico...però non mi fare troppe domande se nò non te lo dico più!
Acquario d'acqua calda...dolce:
Diamo per scontato che abbiamo già montato il motorino dell'acqua...filtri...riscaldatori...e luci......questo perchè..dobbiamo pensare agli abitanti dell'acquario...i pesci...e di pesci d'acqua calda dolce...ce ne sono a bizzeffe....ognuno di questi ha bisogno di determinate condizioni ambientali....e non tutti i pesci vivono in pace insieme pe il resto della loro vita....anzi.....se scegliamo i pesci che ci piacciono di più senza saper nulla di loro potremmo scatenare nell'acquario 1. una moria generale....2. un teatro di lotte fraticide.....come un mio amico che acquistò questa estate un orifiamma ed un betta....il pesce combattente....gli mise entrambi nell'ampolla di vetro...temperatura ambiente...morale...ritrovò dopo 10 minuti l'orifiamma pestato a sangue come una zampogna...evitiamo.
Molto spesso la razza del pesce influenza anche la scelta del fondale...un fondale troppo duro...rischia di rovinare le pinne dei pesci che scorazzano sul fondale.
Di seguito vi elencherò una lista di razze...scelte dal sottoscritto...che potrebbero convivere insieme....in quanto pacifiche ed allo stesso modo grado più grado meno le caratteristiche dell'acqua si avvicinano.
Dimenticavo scusate......la scelta dei pesci...è influenzata anche dal prezzo di questi......mi rivolgo a coloro che non hanno esperienza cn gli acquari.....è buona regola iniziare a sperimentare con pesci poco costosi.......altrimenti nell'acquario ideale avrei sicuramente inserito i Discuss...bellissimi...ma che possono costare anche 60 euro.
L'Aquario ideale può essere composto da:
1. Black Molly
2.Danio Zebrato
3.Pesce gatto Corydoras
4. Pesce Fantasma.
5. Guppy
6. Neon
 


PESCE FANTASMA
30360078.jpg

Nome scientifico: Kryptopterus bicirrhis
è un pesce belissimo...fantastico...si chiama così...perchè come potete vedere ha il corpo trasparente.
E' molto pacifico...va d'accordo con tutti i pesci...vive a mezz'acqua cioè a mezza altezza....vive quasi 5 anni e raggiunge i 10 cm di lunghezza.....Unici problemi: 1. maschio e femmina sono identici....2. in cattività non si riproducono...3. non è solitario...ama vivere in un gruppo di almeno 10 membri
costo: 5-6 euro
BLACK MOLLY
75310760.jpg

e' un pesce molto socievole e poco litigioso...vive in media 3 anni....raggiunge max 6 cm...la femmina custodisce le uova fino alla schiusa....si riproduce con facilità in un acquario da 30 litri frequenta tutte le parti dell'acquario...ama starsene però nella vegetazione....costo: 5 euro....quattro esemlari in 30 litri d'acqua vanno benone.
DANIO ZEBRATO
32880276.jpg

Pesce molto piccolo max 5 cm...e facile da allevare...simpaticissimo pesce e tranquillissimo...non litiga mai..ed è amato dagli acqariofili...nuota in superficie....molto robusto e resistente...vive in colonie da 8-10 esemplari in un acquario di almeno 40 litri....si riproduce con facilità e la femmina depone circa 40 uova ad accoppiamento....nota importante...questi pesci depongono le uova nella vegetazione e si disinteressano delle uova.
PESCE GATTO CORYDORAS
37492036.jpg

il pescegatto della specie Corydoras...è un piccolo e pacifico pesciolino che raggiunge max 7 cm di lunghezza e vive in media 5 anni.....è un pesce che ama vivere a stretto contatto con il fondale ed è chiamato pescegatto perchè ha due barbigli che ricordano i baffi di un gatto....tale pesce richiede un fondale molto fine...possibilmente sabbia altrimenti i suoi barbigli si rovinano....tali pesci sono molto robusti...e non temono malattie...si riproducono con facilità e mediamente depongono una cinquantina di uova....richiede un acquario di circa 70 litri in quanto deve essere tenuto in un gruppo di almeno 8-10 esemplari...sono pesci gregari che amano vivere in gruppo ed odiano la solitudine....costano un pò di più rispetto agli altri...10 euro.



 




Indietro
Alto