![]() Adozione Cane abbandonatoPubblicato in: Il comportamento del cane Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
Andrea1983LCIn nostra presenza George (cosi' l'abbiamo chiamato) è libero di girare per casa, quando non ci siamo per ora è chiuso nel trasportino in quanto è l'unico posto nel quale si rilassa un pò, e avendo già un'altra cagnolina (fra l'altro sfortunata con 2 operazioni di ernia alle spalle) vogliamo procedere con cautela anche all'inserimento. Il problema del cane è il seguente: é' ossessionato dal cibo, tanto da non riuscire a rilassarsi nemmeno un secondo, passa tutto il tempo a correre o camminare velocemente senza mai fermarsi e ha tipici atteggiamenti ripetitivi, tipo girare attorno al tavolo, avanti indietro a muoversi attorno a chi è vicino alla cucina ed è terribilmente vorace...ma a livello che se provi a dargli qualcosa dalla mano rischi il morso. Anche dopo un pomeriggio di camminata non accenna un minimo di rilassamento...basta che una persona si avvicina alla cucina che inizia ad agitarsi morbosamente. Abbiamo diviso i pasti 3 volte al giorno e con ciotola apposita per evitare di ingozzarsi. Un'altro grosso problema è la necessità di marcare compulsivamente la casa....lo porto fuori ogni 20 minuti ma non serve a molto, anche in nostra presenza magari scappa sul divano di corsa e segna il cuscino, i mobili o il muro in diversi punti. Per farvi capire il problema, stamattina dalle 7 alle 8 dopo averlo fatto uscire 2 volte ha segnato sul divano e infine, mentre lavavo i denti e lo controllavo....me l'ha fatta sulla gamba...l'ho sgridato e si è messo a ringhiarmi. Sinceramente non sappiamo più cosa fare, lo porto fuori sul terrazzone (50mq) spessissimo, lo premio quando fà pipi fuori, ma niente....Il cane non è castrato, ma allo stato attuale (denutrito) non è possibile sterilizzarlo. ho sentito parlare dei collari con gli ormoni per rilassare il cane...non sò....se magari qualcuno di Voi ha consigli da darmi ve ne sarei grato....non vi nascondo che avendo in casa una bambina piccola ci stà mettendo veramente alle corde. Buona Giornata Andrea |
lillina![]() è con voi da una settimana è sicuramente agitato e famelico x il suo pregresso tragico dovrete castralo quando aumenterà di peso circa la marcatura in casa c'è un prodotto da spruzzare che fa da deterrente appena lo trovo ,ti scrivo di nuovo |
Andrea1983LC![]() |
Pappagalli![]() innanzitutto il cane puoi evitare al momento di castrarlo ma puoi optare per la castrazione chimica (iniezione) che non è definitiva e aiuterebbe in questo lasso di tempo. Premesso questo, penso che è un cane che ha dovuto combattere per mangiare (o prendo quando c'è quello che c'è o muoio di fame). Quindi essendo il bisogno primario del cane, è normale focalizzi la sua attenzione e protezione sul cibo. Vi consiglio sin da subito di lavorare a stretto contatto con un educatore/addestratore che potrà aiutarvi a piccoli passi, all'inserimento dello stesso nel gruppo sociale vostro, ma nel corretto metodo. Per pulire l'urina (perché marca probabilmente avendo in casa già altri cani), ti consiglio di usare un prodotto APPOSITO che neutralizza le particelle di urina, e non copre. Aceto, alcool o candeggina come ammoniaca, meglio evitarli ( a volte fanno l'effetto opposto ed attirano!). Ciao |