![]() Gatto con spina bifidaPubblicato in: Gatto Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
AudreyAppleQuando finalmente sono riuscita ad acchiapparlo (perché nonostante il suo problema va come un treno il signorino..) l’ho subito portato dal veterinario che mi ha detto di vedere come si sarebbe comportato nei tre quattro giorni successivi e se non avessi visto dei miglioramenti di riportarlo dove lo avessi trovato! ![]() ![]() Comunque... la visita successiva è stata all’unive Statale di Milano dove abbiamo conosciuto questo neurologo il Dottor Lombardo.. che dopo Tac e Risonanza ci ha confermato che il micetto è proprio nato così .. ha una malformazione congenita alla spina dorsale.. nonché spina bifida.. una vertebra durante la formazione del feto non si è mai chiusa. E per di più il midollo è fuoriuscito.. di conseguenza lui non ha il controllo della sua vescica e fa la pipì solo se aiutato. Abbiamo deciso quindi di fare questo intervento esplorativo (poiché il neurologo ci ha detto che non poteva sapere se il problema potesse essere risolto o meno prima di “aprire” e vedere se il midollo all’interno fosse compromesso o meno) l’intervento è superato sono passate oramai tre settimane. Però purtroppo di miglioramenti non se ne sono visti. Gli dobbiamo comunque svuotare la vescica e le sue zampine sono tali e quali a prima dell’intervento :( Ora il mio “dilemma” è questo.. sbirciando qua e là sul web ho visto che di gatti o altri animali più o meno in questa situazione ce ne sono altri e tra vari aiuti come carrellini pannolini ecc riescono a condurre comunque una vita “normale”. Questo piccolo ha solo 5 mesi io mi sono affezionata a lui probabilmente nell’istante in cui l’ho visto la prima volta .. ma non vorrei mai e poi mai farlo soffrire.. secondo voi può condurre una Vita degna di essere chiamata tale ed essere comunque felice e sereno? Noi lo amiamo da matti e lui dimostra che di voglia di vivere ne ha.. corre per casa quando è libero, perché per il momento lo abbiamo dovuto tenere in una gabbia anche se molto grande con l’idea poi di abituarlo con il pannolino e tenerlo fisso libero ! Gioca con Audrey .. ha appetito da vendere ed è dolcissimo... Datemi un vostro parere.. io ci sto malissimo... [ Questo Messaggio è stato Modificato da: AudreyApple il 04-10-2017 20:55 ] [ Questo Messaggio è stato Modificato da: AudreyApple il 04-10-2017 20:58 ] |
acer269Ho visto anch'io diversi video di gatti e cani che si abituano al carrellino e vivono tranquilli e beati. Per il problema pipi' (e il resto immagino) io sarei piu' per l'aiuto umano che per il pannolino, che per un gatto deve essere parecchio fastidioso. Io ho avuto un micio anziano che non camminava piu' per parecchi mesi, e fargli fare la pipi' ed il resto era semplicissimo. Certo e' un impegno, ma se almeno un paio di persone in casa imparano a farlo direi che e' gestibilissimo. Meno impegnativo che portare un cane a spasso 4 volte al giorno, per dire... Il micio capira' subito che deve "aspettare" l'aiuto, e secondo me non si sporchera', i gatti sono animali talmente puliti... A. |
AudreyAppledirei che tra vivere in una gabbietta o con un pannolino preferirebbe di gran lunga il pannolino!! Grazie per aver risposto... avrei voluto caricare qualche foto per farvelo conoscere ma non mi da la possibilità.. troppo pesanti forse.. |
acer269prova a ridurla qui http://www.jpegmini.com/ A. |
AudreyApple![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: AudreyApple il 06-10-2017 07:17 ] |
lillina![]() |
AudreyApple![]() |
acer269sguardo vispo e intelligente... e dallo sguardo di sicuro non e' un micio che soffre fisicamente. non so quanto sia facile provare il carrellino, ma un tentativo lo farei senz'altro. A. |
danimici15![]() |