![]() LO SAPEVATE CHE.........Pubblicato in: Varie Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
evuccia![]() I GATTI E LE CAREZZE: avete notato quanto gli piaccia essere accarezzati? in realtà loro ci considerano, come una specie di mamma gatta, e la sensazione che suscitano le nostre carezze, per loro sono le stesse delle leccate materne, infatti la mamma li nutre, li lava e li protegge, e noi facendo le stesse cose per loro, e come se ci sostituissimo alla loro mamma, infatti i gatti che vivono in casa, anche quando raggiungono l'età adulta, nei nostri confronti, mentalmente rimangono sempre cuccioli, è come se paragonassero la nostra mano ad una grande lingua materna che li liscia e il motivo per cui mentre li accarezziamo alzano la coda, è tipico dei gattini che chiedono alla mamma di esaminargli la zona anale. |
uaua![]() ![]() |
evuccia![]() I GATTI E LE FUSA: molti pensano che per il gatto fare le fusa sia solo indice di felicità, in realtà ciò non è completamente vero, infatti è constatabile, che anche i gatti feriti, annoiati o purtroppo moribondi, fanno le fusa, in realtà pare che la spiegazione più plausibile, sia quella di un atteggiamento amichevole del gatto, nei confronti di chi gli sta vicino, infatti non è mai fine a se stesso, ma si relaziona secondo la circostanza che sta vivendo, mutando asseconda l'intensità delle fusa, ascoltando attentamente le diverse sonorità delle fusa, ci si può rendere conto del suo stato d'animo e di ciò che ci vuole comunicare: un micio che è felice delle nostre coccole, ci ricambierà con delle fusa che variano con maggiore e minore intensita, mentre un micio, che sta male farà delle fusa, magari più basse, continuate ma sempre della stessa intensità, e come per le carezze, anche le fusa trovano una spiegazione nei primi giorni di vita, quando i micetti durante la poppata, attraverso le fusa, fanno capire alla mamma che va tutto bene e il latte sta andando tranquillamente a destinazione, e la mamma attraverso questo segnale può stare sdraiata serenamente senza alzare la testa, e anche lei di rimando a sua volta fa le fusa, per far capire ai piccini che sta bene ed è ben disposta nei loro confonti. |
lilith![]() ![]() |
evuccia![]() |
evuccia![]() questo è uno dei comportamenti più diffusi e sicuramente conosciuti nei nostri miciotti, quante volte la sera, dopo un pò che stai seduto comodamente sulla poltrona, arriva il micio e ti sale in grembo, e con movimenti inizialmente lenti, fa una specie di circolo per sistemarsi e dopo alcuni secondi, muovendo ritmicamente le zampe anteriori da inizio ad una sorta di danza ritmata, che noi definiamo impastamento, che comincia prima lento, poi sempre più ritmato e svelto, e talvolta anche sbavandoci sulla pancia, sicuramente tutti sanno, che la pasta è un comportamento che il micio conserva dai primi giorni di vita, quando il piccino riproduce questo movimento sul ventre della madre, per stimolare la fuoriuscita del latte dai capezzoli, e il fatto che sbavi è dato dal piacere che il piccolino prova nel gustare il latte materno, perciò il vederci sdraiati, per lui è come se gli volessimo dire che siamo pronti per allattarlo, capirete bene, quanto per lui sia importante questo gesto nei nostri confronti, per lui è un momento di grossa tenerezza e intimità, e quanto ci rimanga male, e non capisca, quando, delle poichè ci sta arpionando con gli artigli, magari infastiditi, lo prendiamo di peso e lo facciamo scendere, lui non capisce questo nostro comportamento, x lui è come se fosimo la sua mamma e la sua mamma non lo farebbe mai. |
omero![]() ![]() |
chora![]() ![]() ![]() |
evuccia![]() |
BIBA73![]() ![]() ![]() ![]() Allora Purino, che sfugge le carezze (spero ancora per poco, sta diventando più socievole...) non è mai stato leccato da mamma gatta, secondo voi?? ![]() Effettivamente secondo me la mamma lo aveva messo da parte, ecco perchè p così timoroso e pauroso e schivo... amore della mamma Laura !!! |
uaua![]() ![]() |
lilith![]() ![]() |
pamiaola![]() Potrei raccontarvi mille cose diverse di loro e del sentimento che ho e ho avuto per tutti... Però devo confessare che l'intesa che avevo con keope nn c'è mai stata con nessuno dei miei 8, forse con un altro gatto del mio passato, il primo di cui mi occupai che era uno spettacolo e stravedevo per lui... Keope sapeva leggermi dentro, sentiva quando ero tanto nervosa o scocciata da nn voler nessuno vicino allora si metteva a distanza e aspettava, ha sempre capito ogni mio stato d'animo, ogni mio movimento ed io capivo la sua profondità, il suo modo di relazionarsi e di comunicare... insomma un grande amore di 18 anni. I gatti a differenza dei cani sono introversi e nella loro precisa personalità e libertà, camminano al nostro fianco, nn come compagni sottomessi, ma come amici fedeli ed amorevoli avendo con noi sempre uno scambio nuovo, una movenza o un verso particolare... Insomma ci sanno sempre sorprendere. Chi riesce a leggere nella profondità dei loro occhi capisce quale magia si nasconde. Io amo tutti gli animali, ho anche 2 cani ma i gatti mi hanno stregata e keopina.... sarà sempre la mia keopina. Paola |
lilith![]() Per altri comportamenti da capire ci stiamo lavorando tanto, ma ho sempre il dubbio di non capirla o di non fare abbastanza, vorrei dalre il megio dopo quello che ha vissuto... |
pamiaola![]() paola |
evuccia![]() ![]() ![]() ![]() |
uaua![]() ![]() |
evuccia![]() |
lilith![]() ![]() |
evuccia![]() avrete sicuramente notato, al nostro rientro a casa, il rito di benvenuto che compie il nostro micio per salutarci, che comincia col premere la testa e la parte laterale del muso e poi strusciandosi con il corpo sulle nostre gambe, e arrotolando anche la coda intorno alle nostre gambe, rituale che ripete più volte, ancor più accentuato se gli avviciniamo la mano o la faccia, e finito questo rituale di benvenuto, si va a sedere poco più distante e comincia a leccarsi il fianco, questi rituali, hanno un preciso significato, in realtà loro vogliono stabilire con noi un contatto fisico, e sopratutto, avere uno scambio di odori, infatti, il gatto, ha dislocati in diversi punti del corpo, (tempie, angoli della bocca, base della coda) delle ghiandole odorifere, e perciò, con questo particolare strofinamento su di noi, il micio attraverso queste ghiandole, ci trasmette il suo odore, come una sorta di marchio che imprime su di noi, ed è molto importante che ciò avvenga, perchè attraverso questo rituale lui si sentirà più a suo agio con noi, ed è altresì importante perchè strusciandosi su di noi, anche noi lasceremo il nostro odore su di lui, e il fatto che poi successivamente si vada a leccare dove c'è stato lo scambio di odori, significa che è come se ci stesse assaggiando per stabilire uno speciale contatto per conoscerci meglio ed entrare sempre più in intimità con noi |
uaua![]() ![]() ![]() ![]() |
evuccia![]() |
uaua![]() ![]() |
ele88![]() ![]() |
utente_disattivata![]() le carezze, oltre le fusa, sembra facciano molto bene ai nostri amici....le carezze, in particolare fanno bene alla loro circolazione sanguigna, oltrechè stimolano le fuse che fanno bene psicologicamente anche a noi. La mia Luna ne è un'esperta, l'abbiamo soprannominata "motorino" ![]() Avevo saputo che a tre mesi dovrebbero smettere di impastare, ma come vedo è una notizia falsa. Lei quando l'ho presa ( 45 giorni, non sapevo allora ci volessero 2 mesi, ma cmq secondo la vet non ne aveva 45 ma di più ) purtroppo non l'avevano svezzata, l'ho fatto io, ma i primi giorni gli davo il biberon con il suo latte. Ma è vero che se li allatti da piccoli ti vedono come mamma? Lei impasta, dicevo, tanto, e quando ci vede sdraiati si alza subito dal suo posto e viene ad impastare!! ![]() La sorella invece, era già svezzata, ma lei oltre che impastare ciuccia la coperta ( svezzata troppo presto?? ). Poi si aggiungono strusciamenti vari.. ![]() Ele88 il tuo gattino ti sta marcando con il suo odore, non essendo castrato, per segnalarti come sua proprietà ![]() |