![]() coniglio nano sofferente.... rogna? AIUTO!!!!! - BLOCCATOPubblicato in: Varie Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
whitewolf12Buonasera a tutti, Ho bisogno di aiuto! Io diciamo che ho e al contempo non ho una coniglia nana.. ce l'ho perchè vive da me, non ce l'ho perchè vive nel giardino (molto molto grande) di casa e non dico che si sia inselvatichita ma quasi.. E' una s*****etta, si chiama Nala perchè graffia come se fosse un felino e dato ciò se all'inizio cercavo di prenderla per metterla al riparo di notte e liberarla di giorno dopo un tot di graffi significativi (ci ho provato tutti i giorni per almento un mese) ci ho rinunciato.. Ora da un paio di settimane ho notato che le orecchie da che erano dritte le tiene completamente abbassate.. l'altro giorno con un po' di fatica sono riuscita a prenderla e le ho controllate: sono piene, e dico STRA PIENE di croste a scaglie, ce ne sono così tante che la parete interna dell'orecchio è completamente coperta, le orecchie sono diventate spessissime, pesantissime e rigidissime, il condotto uditivo è completamente intasato (e quando dico completamente intendo proprio dire completamente, se ci versi dell'acqua l'acqua non entra nell'orecchio, scivola direttamente fuori, è come se fosse un tappo).. Ora il problema è che dalla veterinaria non riesco a portarla, dato il suo stile di vita io non ho una gabbia in cui metterla, prenderla sarà per la disperazione di ste orecchie ma mi risulta un po' più semplice ma il problema è che non si fa sollevare (finchè le orecchie erano sane quando dovevo sollevarla se iniziava ad agitarsi e a graffiarmi potevo contare sul tenerla dalle orecchie per placarla, ma ora non è possibile) quindi anche metterla in una scatola diventa problematico (se mi avvicino a lei non devo avere niente in mano e quindi manco a dire le metto la scatola vicino e la metto dentro in un nano secondo).. Detto ciò quindi sono andata dalla veterinaria a spiegare la situazione e lei mi ha detto che potrebbe essere rogna sarcoptica.. io so però che questa roba aveva iniziato a svilupparsi dal fondo dell'orecchio e non dalle punte e dalle immagini trovate in internet mi sembra più la rogna otodettica (auricolare) anche perchè mi sembra che sia localizzata solo lì.. quindi serie di domande: 1) metto in allegato un'immagine trovata in internet che mi sembra assomigliare tanto alle orecchie della mia coniglia (quelle della mia coniglia però sono messe peggio).. Secondo voi quale dei due tipi di rogna è? 2) data la difficoltà di spostare la coniglia per somministrare invermectina, sapete se c'è qualcosa di alternativo che si può usare? 3) questa roba può portare a sordità? ho la sensazione che non ci senta più (in realtà è quasi una certezza e mi chiedo se sia qualche cosa di irreversibile) 4) ho saputo che entrambe queste rogne sono contagiose, in base al tipo di rogna dove si manifestano? su tutto il corpo o solo nelle mucose? quella otodettica solo nelle orecchie o anche nel naso, nella bocca, occhi ecc ecc? dato che sia io che il mio cane siamo stati in stretto contatto con lei e siamo sopratutto a stretto contatto con il luogo in cui vive ho un po' di timore AIUTOOOO!!!! ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: misssmith il 16-12-2014 05:20 ] [ Questo Messaggio è stato Modificato da: lillina il 16-12-2014 08:10 ] [ Questo Messaggio è stato Modificato da: lillina il 12-01-2015 19:38 ] |
misssmith![]() |
lillina![]() L'utente vorrebbe anche pareri di utenti Sblocco ![]() |
danimici15![]() |
whitewolf1216-12-2014 alle ore 23:53, danimici15 wrote: Intanto ti devo dire una cosa e cioè che non sopporto chi prende i conigli per le orecchie. Gli fai male al coniglio se lo prendi per le orecchie. Premesso questo se, ogni volta che ci sia la necessità urgente di portare un animale dal vet, il proprietario lasciasse perdere perchè questo ovviamente non si fa catturare, sai quanti animali sarebbero morti. Ma tu questa coniglia non l'hai mai controllata? Magari un'occhiata per vedere se avesse qualche problemino non è? Sei stata fortunata perchè i conigli hanno un sacco di patologie tipo blocchi intestinali che se non intervieni subito ciao coniglio, tipo encefalite che anche qui se non fai la terapia indicata ciao coniglio lo stesso ed altre. Comunque adesso, visto che ha le orecchie in una condizione pietosa devi necessariamente comprare una gabbia e catturare questa coniglia con delle reti di quelle che si usano per catturare per esempio le lepri. Per fare la terapia devi mettere la coniglia in una stanza solo per lei e non lasciarla nel grande giardino che se oggi riesci a somministrare la terapia indicata dal vet e domani salti perchè non la catturi non serve a niente. danimici15, non ti arrabbiare, come dicevo anche nella sezione "esotici" io di conigli capisco poco.. questa l'avevo presa solo perchè la negoziante mi ha quasi supplicata di portarmela via.. sennò ammetto che ne avrei fatto a meno.. è carina e mi sono affezionata ma non era il mio primo pensiero prenderla, sopratutto perchè è un animale con cui non so assolutamente rapportarmi e comunicare.. Che non si prende dalle orecchie non lo sapevo, sono cresciuta con la convinzione che fosse la prassi e nonostante ciò l'ho sempre fatto solo quando iniziava ad agitarsi graffiandomi interamente e mi era impossibile trattenerla, grazie a questo forum ho scoperto che c'è un modo alternativo per placarla.. In secondo luogo essendo sempre stata così poco socevole (non so se perchè è lei così di carattere o perchè sbaglio qualcosa io ma di fatto il risultato è poi quello) ho sempre pensato che lei preferisse una vita tranquilla in solitudine all'aperto (ha anche una zona notte che si è scelta lei in cui va a ripararsi) piuttosto che in una gabbia in casa in presenza di un cane che non le farebbe mai del male ma magari la spaventerebbe e non poco.. In terzo luogo ti ringrazio di avermi detto che i conigli sono così delicati, non ne avevo idea, pensavo fossero bestie più spartane.. In ogni caso chi mi conosce sà che io ho un debole per tutti gli animali e quindi tutto farei tranne che fargli del male.. è solo una questione di cultura.. con i cani sono capace, dei conigli invece so poco e se ho scritto qui è perchè sono disposta ad imparare.. [ Questo Messaggio è stato Modificato da: whitewolf12 il 17-12-2014 00:14 ] |
MilenaF![]() Ci deve essere anche un elenco di veterinari specializzati, visto che chiedevi di là. So di dire una cosa bruttina, ma.. se non c'è gran feeling con la coniglietta, forse potresti pensare all'adozione tramite associazione.. I coniglietti sono davvero delicati, e per quanto si possano inselvatichire, non credo possano provvedere a tutte le loro necessità analogamente ai colleghi selvatici.. Il fatto che a te sia stata quasi imposta, e che a lei piaccia di più vivere libera che socializzare non può giustificare il trascurare la sua salute, poverina.. non credo che le orecchiette si possano conciare così in poche ore.. E come dice Danimici, la terapia per essere efficace va fatta regolarmente, non è pensabile di riuscirci sempre, se torna libera.. Se non riesci a prenderla, come fai a farle i vaccini, tra l'altro? I coniglietti possono avere una vita anche lunga (dai 5 anni in su), se tenuti nella maniera adeguata e controllati, perché negargliela? Pensaci.. |
whitewolf1217-12-2014 alle ore 02:00, MilenaF wrote: White, dai un'occhiata ad AAE QUI, si possono imparare un sacco di cose! Ci deve essere anche un elenco di veterinari specializzati, visto che chiedevi di là. So di dire una cosa bruttina, ma.. se non c'è gran feeling con la coniglietta, forse potresti pensare all'adozione tramite associazione.. I coniglietti sono davvero delicati, e per quanto si possano inselvatichire, non credo possano provvedere a tutte le loro necessità analogamente ai colleghi selvatici.. Il fatto che a te sia stata quasi imposta, e che a lei piaccia di più vivere libera che socializzare non può giustificare il trascurare la sua salute, poverina.. non credo che le orecchiette si possano conciare così in poche ore.. E come dice Danimici, la terapia per essere efficace va fatta regolarmente, non è pensabile di riuscirci sempre, se torna libera.. Se non riesci a prenderla, come fai a farle i vaccini, tra l'altro? I coniglietti possono avere una vita anche lunga (dai 5 anni in su), se tenuti nella maniera adeguata e controllati, perché negargliela? Pensaci.. Ciao Milena! Grazie per l'indicazione al sito! Gli ho dato una scorsa veloce ma adesso sto andando a nanna quindi lo leggerò meglio domani.. I conigli fanno vaccini?! Ups.. non avevo mai pensato a questa possibilità.. per il cane non avevo dubbi, il gatto immaginavo, ma per il coniglio non mi era passato neanche per l'anticamera del cervello!! Hai ragione, le orecchie non sono diventate così in 5 min.. avevo notato già un paio di mesi fa (quando ancora provavo a prenderla per chiuderla la notte e lei non conosceva ancora tutti i trucchi per sfuggirmi) che aveva qualche crosticina nell'orecchio ma avevo dato poca importanza poichè erano veramente due robette minuscole e l'avevo attribuito a un po' di sporcizia data dallo stare all'aria aperta.. poi si è fatta furba e non si è più fatta prendere e io mi sono resa conto che c'era qualcosa che non andava solo nel momento in cui le orecchie sono andate giù e mi ha permesso di avvicinarmi.. Darla ad associazione? Che associazione?! non lo so.. forse per lei sarebbe la cosa migliore, è evidente che io non sono capace, ma a me dispiace.. E' così bella.. Ha il musetto carino.. Mi sono abituata a vederla quasi tutte le mattine mentre passo per uscire di casa.. Sta sempre a distanza, però c'è.. Diciamo che per quanto ci possa essere poco feeling mi ci sono affezionata e mi vengono i lacrimoni solo a pensarci.. Poi non sapere dove va a stare.. forse è vero che da me a livello di salute sarebbe sempre un po' a rischio, però è anche vero che si fa una bella vita libera con una zona notte e una zona giorno, mangia sempre erbetta fresca e se ce n'è le porto anche verdurine fresche, ha la possibilità di correre sempre e sta in compagnia degli scoiattoli.. Mi dispiacerebbe saperla chiusa in chissà quale gabbietta 24 ore su 24, magari in una famiglia in cui l'unica a tirarla fuori quando se ne ricorda è la bambina di 7 anni che la paciocca tirandola a destra e a sinistra.. proprio a lei che essere tanto manipolata non le piace.. Intanto inizio con il comprare un trasportino e domani se riesco a prenderla la porto dal veterinario.. per il resto.. boh.. vedo.. |
MilenaF![]() 17-12-2014 alle ore 03:20, whitewolf12 wrote: Mi dispiacerebbe saperla chiusa in chissà quale gabbietta 24 ore su 24, magari in una famiglia in cui l'unica a tirarla fuori quando se ne ricorda è la bambina di 7 anni che la paciocca tirandola a destra e a sinistra.. proprio a lei che essere tanto manipolata non le piace.. Eh, siccome chiunque può andare in negozio e prendere un coniglietto, magari proprio "per far giocare la bambina", purtroppo il rischio che descrivi tu è più reale di quanto si pensi (in sezione esotici lo si è letto). Ed è per questo che io consigliavo l'adozione tramite associazione, che è del tutto analoga a quelle di cani e gatti, con colloqui, firma del modulo e contatti pre e post affido, ecc. Forse c'è anche più attenzione, sia perché il coniglio da compagnia è meno diffuso di cani e gatti, sia perché è un mondo a parte per cui è più difficile 'arrangiarsi' nella gestione. Riguardo l'essere libera.. Beh, quando guardo Eva la micetta, che per un breve periodo la "libertà" l'ha assaporata (minigiardinetto),sdraiarsi tutta appiccicata alla rete di protezione del balcone.. mi capita di chiedermi se stia meglio qui in famiglia (Branco), curata al minimo problema, o libera di essere micia-micia.. ![]() ![]() Per Lettore Silente eventualmente giudicante: stiamo cercando casuccia con minigiardinetto ![]() |
Annas![]() Per il resto se ha un riparo adeguato può anche vivere all'aperto, sempre che non corra rischi a causa di gatti vaganti o rapaci. Certamente vivrà meno di un suo simile custodito in casa al caldo. Probabilmente era molto spaventata e stressata, aveva bisogno di molta tranquillità e pazienza per adeguarsi ad essere toccata. Sulle orecchie è vero, non sono maniglie e gli si fa molto male prendendoli così. |
Serena_C![]() Preferisco non esprimermi più di tanto ma mi limito ai consigli. Leggo cose che davvero mi lasciano senza parole vista l'esistenza di internet e il libero accesso alle informazioni di cui godiamo oggi. Quindi davvero, passiamo oltre. Ci sono volontari che possono aiutarti, prendere la coniglia e darle nuova vita se non ne sei in grado. Sentire che un coniglio preferisce vivere all'esterno da solo è assurdo in quanto sono animali che creano gruppi e soffrono la solitudine. Io ce l'ho in casa insieme alla mia famiglia e al cane, per dire. Comunque su Facebook e su internet trovi i recapiti di diverse associazioni. Non so di che zona sei ma ti do le principali: Mondo Carota, Il Prato dei conigli (Toscana), Follow the bunny (Bologna e limitrofi), AAE animali esotici (ha diverse sezioni sparse per l'Italia), Coniglietti Siciliani, La collina dei conigli (Monza e limitrofi). Sono le associazioni principali con cui ho contatti stretti e so essere valide. Secondo me la cosa migliore è farla curare e donare nuova vita e magari un suo simile a questa povera creatura. Cerca di farlo il prima possibile perché più che una compagna questa coniglia mi sembra un peso per te. Ciao [ Questo Messaggio è stato Modificato da: Serena_C il 17-12-2014 12:13 ] |
Serena_C![]() |
calzinimaya![]() |
Serena_C![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: Serena_C il 17-12-2014 13:13 ] |
calzinimaya![]() 17-12-2014 alle ore 13:09, Serena_C wrote: I criteri fondamentali per le adozioni sono che il coniglio abbia lo spazio necessario alle sue esigenze. La gabbia si consiglia solo come uso lettiera e non per relegarlo lì dentro tutto il giorno! Piuttosto si preferiscono i recinti! Ovvio che poi dipende dalla situazione che ci si trova davanti. Scusami calzini ma da veterinaria dovresti sapere quanto è importante il benessere degli animali e non credo proprio che daresti in adozione un coniglio ad una famiglia che lo tiene sempre in gabbia perché non ha tempo di stargli dietro, accudirlo, portarlo a fare i vaccini e tutto. Il coniglio ha bisogno di contatto, di interagire e di correre. Credo che questo dovrebbe essere garantito a qualsiasi animale che si adotta o che si compra. Se deve stare in gabbia, no. Perché al pari di cane e gatto i conigli hanno le loro esigenze quindi o le si rispettano oppure i negozi sono pieni di peluche! [ Questo Messaggio è stato Modificato da: Serena_C il 17-12-2014 13:13 ] tra il tenerlo sempre in gabbia e tenervelo per es per la notte, come molti tengono i cani nel kennel nelle ore notturne. ma spesso, troppo spesso, i criteri per far adottare gli animali nelle associazioni sono talmente restrittivi che hanno come unico effetto il far restare gli animali nei canili/gattili etc, per poi sentire i volontari lamentarsi delle mancate adozioni. un coniglio che ha accesso al giardino d'estate, magari quando i proprietari sono li con lui, e che può stare di giorno coi padroni e di notte in gabbia a mio parere fa una vita assolutamente compatibile con le sue esigenze. così come i gatti che dovrebbero essere affidati anche a chi ha un giardino, o come i cani a chi non ce l'ha. d'altro canto troppo spesso vedo cani affidati a persone non adatte per quel cane. esempio?proprio ieri una signora di 70 anni ci porta a far vedere il cane che le volontarie del canile le hanno affidato: una pinscher di 13 anni molto molto aggressiva e piena di tumori mammari...ora io dico, ma usare il cervello?????? |
Serena_C![]() |
whitewolf12Riguardo l'alimentazione la ragazza non è denutrita.. magia tutto il giorno erbetta fresca fresca, quando le ho le porto le verdurine fresche (che sono principalmente carote e mele in realtà), ogni tanto le faccio il regalo e le porto quei bastoncini per roditori da sgranocchiare al rosmarino (e simili, ogni tanto cambiamo gusto) e in più comunque ha una ciotolina dove le metto quei mangimi apposta per conigli (non gliela riempio tutti i giorni ma compensa bene con il resto e vedo che comunque ci mette almeno 3/4 giorni per svuotarla del tutto.. (riesce anche a fare la schizzinosa e lasciare sul fondo i pezzi che le piacciono meno).. Detto ciò aggiornamenti... Oggi comprato il trasportino e guanti e con asciugamano ho iniziato l'avvicinamento.. A sto giro anzichè appogiare l'asciugamano a 20m me lo sono messo sotto la giacca lasciando invece a distanza il traasportino.. eeee..... dopo due ore di tentativi ce l'ho fatta!!! Presa, coccolata e portata dal veterinario.. Purtroppo avendo impiegato più del previsto a prenderla non sono riuscita a portarla dal veterinario specializzato in conigli e ho dovuto ripiegare per quella che sta più vicina a casa.. Sul momento questa persona poco simpatica mi ha detto che avrei dovuto avere fiducia e mettere le spot-on al coniglio perchè tanto di rogna sarcoptica si trattava ma le ho chiesto di fare un rasciato per sicurezza e alla fine mi ha dovuto dare ragione, si trattava di rogna otodettica: meno male che le spot-on non gliele ho messe!! Mi ha fatto vedere l'acaro al microscopio.. non avete idea di quanto faccia schifo.. ce n'erano mille e ne ho visti persin due in pieno accoppiamento.. ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: whitewolf12 il 18-12-2014 01:02 ] |
whitewolf1217-12-2014 alle ore 10:03, MilenaF wrote: Eh, siccome chiunque può andare in negozio e prendere un coniglietto, magari proprio "per far giocare la bambina", purtroppo il rischio che descrivi tu è più reale di quanto si pensi (in sezione esotici lo si è letto). Ed è per questo che io consigliavo l'adozione tramite associazione, che è del tutto analoga a quelle di cani e gatti, con colloqui, firma del modulo e contatti pre e post affido, ecc. Forse c'è anche più attenzione, sia perché il coniglio da compagnia è meno diffuso di cani e gatti, sia perché è un mondo a parte per cui è più difficile 'arrangiarsi' nella gestione. Riguardo l'essere libera.. Beh, quando guardo Eva la micetta, che per un breve periodo la "libertà" l'ha assaporata (minigiardinetto),sdraiarsi tutta appiccicata alla rete di protezione del balcone.. mi capita di chiedermi se stia meglio qui in famiglia (Branco), curata al minimo problema, o libera di essere micia-micia.. ![]() ![]() Per Lettore Silente eventualmente giudicante: stiamo cercando casuccia con minigiardinetto ![]() Interessante questa cosa! Praticamente queste associazioni gestiscono i conigli come se fossero cani e gatti!! curioso, non sapevo che esistessero.. comunque ci penserò.. anche se devo dirti che l'idea di non averla più qui mi dispiacerebbe veramente tanto.. Hahahah... carino il bianconiglio.. XD XD Mi piace l'annuncio scritto così.. XD In ogni caso se andasse a stare da qualcun'altro quello sarebbe un requisito importante.. oggi quando l'ho presa e l'ho messa nel trasportino non hai idea di quanto fischiasse preoccupata!! Tra le orecchie e i fischi mi ha fatto una tenerezza.. ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: whitewolf12 il 18-12-2014 01:24 ] |
whitewolf1217-12-2014 alle ore 13:59, Serena_C wrote: Il coniglio descritto nel post è un coniglio lasciato perennemente in giardino (bada bene, non ho detto che è sbagliato ma andrebbe collocata una casetta coibentata come si farebbe con un cane; dovrebbe avere un compagno sterilizzato a farle compagnia; dovrebbe seguire una alimentazione corretta) senza un minimo di controllo, senza contatto... ci credo che si inselvatichisce! Poi parliamoci chiaro, un coniglio che conosce solo il giardino e quando ci si avvicina lo si prende per le orecchie come può instaurare un bel rapporto con il proprio "umano"? Ti ho già risposto a tutto in maniera abbastanza approfondita nel post chilometrico sopra.. Aggiungo solo una cosa.. Un consiglio: prima di giudicare una persona e una situazione assicurati di chi e cosa hai davanti.. Prima di dire che la coniglia è mal nutrita chiedi: cosa mangia la coniglia? prima di sostenere che la faccio dormire sotto la pioggia chiedi: ha un riparo? Non sono una persona che se ne frega, ci tengo agli animali che ho e ti assicuro che mi piacerebbe molto avere la coniglia che viene a farsi fare le coccole.. Per dirtene una io sono una persona che ha letteralmente la fobia di tutto ciò che si porta dietro la parola "infettivo" ma sia oggi che la volta passata ho accettato di resistere alla tentazione di fuggire a chilometri di distanza dalla coniglia perchè mi dispiace vederla stare male e perchè ci tengo a vederla stare bene.. Ti dico solo che con il terrore che ho per prenderla ho indossato un paio di guanti in lattice e sopra un paio di guanti da cucina e per toglierli ho usato i guanti in lattice per sfilare quelli da cucina poi ho sfilato quelli in lattice ed ho usato un'altro paio di guanti in lattice pulito per buttare via tutti gli altri.. buttati via tutti mi sono pulita le mani con le salviette umidificate finchè non sono entrata in casa, ho cambiato abiti e mi sono lavata le mani 34 volte (contate).. Nonostante ciò rimango terrorizzata.. vorrei vedere quante persone con lo stesso grado di fobia dei ragni sarebbero disposte a mettere una mano in una ragnatela per salvare una bestia.. |
MilenaF![]() 18-12-2014 alle ore 00:52, whitewolf12 wrote: La cura che la prima vet mi ha dato è advocate spot-on per gatti (adattato al peso del coniglio) da dargliela però per bocca.. cosa ne pensate?? Spot-on per bocca?? ![]() ![]() ![]() Io non ho conigli (il mio Bianconiglio è un canetto), mi è capitato che ai ratti siano stati prescritti antibiotico e ricostituente iniettabili per bocca (Marbocyl e Metabolase), ma lo spot-on proprio mai ![]() ![]() ![]() Spiace che tu abbia stressato la piccolina per portarla in visita, e spiace che tu abbia pagato una visita per poi essere daccapo.. ma ci vorrebbe proprio un vet specializzato, come ti si consigliava.. White, non arrabbiarti con Serena, i suoi consigli sono preziosi per chiunque legga qui e abbia in mente di prendere un coniglietto, compreso il monito per una corretta alimentazione, magari chi non ha assunto info tante robe nella dieta non le integra come dovrebbe.. Sicuramente il fatto di vivere libera e 'selvatichella' non aiuta ad accorgersi tempestivamente se ci sono problemi, come il blocco intestinale o la semplice crescita anomala dei dentini. Nessuno nasce imparato eh, e di imparare non si smette mai, però magari con un bestio con cui non si ha feeling, preso quasi perchè costretti, anche la voglia di informarsi va un po' a farsi benedire (l'esempio dei vaccini è abbastanza emblematico). E capisco che prenderle un compagno sterilizzato non sia previsto.. Anch'io non avevo mai pensato che il coniglio avesse bisogno dei suoi simili.. e probabilmente non ne ha lo stesso bisogno dei rattoli, quando vive come membro della famiglia, gli basta l'interazione con i membri; libero fuori la musica cambia.. Il mio consiglio resta quello di valutare bene dentro di te se tenere la tua coniglietta al meglio e sopperire alle mancanze precedenti, o affidarla ad un'associazione che sappia occuparsi di lei e scegliere una nuova famiglia: la via di mezzo, la gestione 'approssimativa' non è l'ideale per la piccina.. In bocca al lupo!! Precisazione: io caldeggio le associazioni, perché in generale le trovo un ottimo 'strumento', un valido aiuto in millemila situazioni, ammiro i volontari che fanno del loro amore per gli animali qualcosa di davvero fattivo per loro, a scapito di altre attività più ludiche (c'è una bella differenza tra passare la propria domenica a pulire dei box in un canile, a farsi il giretto in centro, shopping e cioccolata calda..). Detto ciò, le 'talebanate' le ho incontrate anch'io, e mi piacciono poco. Far sentire nessun adottante 'abbastanza per' finisce per scoraggiare, e di fatto, se è sicuro che i besti non finiscano in una famiglia potenzialmente non sicura, è altrettanto sicuro che restino in una struttura che vera famiglia non è. Allo stesso modo non mi piace l'estremo opposto, quando si mente sull'età, sulla patologia, sul carattere, pur di affidare.. A volte vedo degli appelli su facebook che puzzano anche online.. Cavoli, non mi dire che il canetto non ha la leishmania perché al momento sei riuscito ad abbassare i valori e stanno scomparendo i sintomi, dimmi che andrà controllato a vita (come tanti fanno) ho diritto di sapere a cosa vado incontro, per dire il mio sì. Non mi dire che il canetto "va d'accordo con tutti" perché una volta ha visto un gatto e l'ha solo annusato, ecc. E come sempre, nell'uno e nell'altro caso, dai talebani ai faciloni, la generalizzazione è dietro l'angolo, si fa presto a dire "non fidarti delle associazioni, a me hanno fatto questo/quello", cosa che non solo getta fango su chi il volontariato lo fa con amore e passione, ma soprattutto svantaggia i poveri bestiolini in cerca di casa.. ![]() |
Serena_C![]() -non amano essere presi in braccio (non è lei ad essere malefica, è nella loro natura scappare da chi li cattura in quanto prede), - non si prendono per le orecchie perché ciò provoca dolore, - hanno bisogno di fieno illimitato, - i mangimi commerciali per conigli NON sono adatti (tranne due marche specifiche raccomandate dai veterinari), - hanno bisogno di vaccinazioni semestrali e di essere seguiti da veterinari esperti in esotici (non a caso quello a cui ti sei rivolta non è stato così immediato nella diagnosi), - sono animali sociali e soffrono la solitudine (hanno bisogno di contatto umano o compagnia di loro simili). Se già dai primi approcci hai avuto queste esperienze negative tanto da chiamarla Nala perché graffia (come se fosse colpa sua povera stella) è ovvio che lei non si fidi di te e scappi in tutti i modi. A mio parere non ha senso tenere un animale così. Cioè non hai nemmeno modo di instaurare il bellissimo rapporto che chiunque possiede conigli ti saprebbe raccontare. Accorgersi dopo mesi che ha una patologia seria come la rogna non è buona cosa, ma non lo sarebbe per nessun animale! Se ci tieni come dici non dovresti volere per lei una vita di solitudine e trascuratezze come quella che sta facendo. Se è il tuo amato animale tra i ragni ci ficchi pure la testa perché è quello che si fa e che farebbe chiunque (l'ho fatto io stessa che ho il terrore di qualsiasi insetto che vola o sgambetta in giardino). Amare un animale significa assecondare la sua natura e rispettarlo. Significa che se ho voglia di approcciarmi con il mio coniglio mi butto prima per terra e lascio che sia lui a venirmi incontro incuriosito. Significa accorgersi se ha malessere. Significa fare km di autostrada per visite urgenti. Significa visitare negozi e siti internet per cercare il fieno più buono per lui. Significa trascorrerci del tempo, conoscerlo, coccolarlo e perché no, viziarlo ogni tanto. Visto che tu stessa dici di non essere adatta a questo tipo di rapporto, che non comprendi il suo carattere, che non riesci ad avvicinarla nemmeno per capire se sta bene... cerca di trovare una soluzione! E se hai bisogno di aiuto affidati a qualche associazione che ti ho elencato. Darla ad una amica va anche bene, ma per favore leggi sul sito di AAE animali esotici le varie schede informative e istruisci chi la prenderà in casa che i conigli vanno tenuti e curati in certi modi, altrimenti vanno incontro a patologie e morte precoce. Per il resto sarà anche colpa mia che non ti ho posto le giuste domande ma non mi sembra che mi sono allontanata molto dalla realtà! Non si tratta comunque una gestione corretta per diversi aspetti. Poi io non sono nessuno e non decido né per te né per la coniglia, mi limito a dire le mie opinioni basandomi su esperienza maturata nel tempo, sul fatto che aiuto le associazioni di recupero e sull'amore che ho per queste meravigliose creature. |
danimici15![]() |
Serena_C![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: Serena_C il 19-12-2014 09:42 ] |
MilenaF![]() 19-12-2014 alle ore 09:35, Serena_C wrote:Mi stupisco di quanto sia difficile per le persone comprendere che le stesse cose che si fanno per far adottare cani e gatti si applichino anche per i conigli .. anche per i ratti.. E io sono una che la "talebanata" se l'è beccata: ricerche in tutti i forum (CV compreso), facile tra l'altro, perché il nick è sempre quello, e gli argomenti anche, e pubblica gogna su facebook come "allevatrice". Dubito vengano fatti affidi ad c***um da chi si è preso la briga di fare tutte 'ste robe.. ![]() E sa da un lato invocherei un atteggiamento più 'morbido' (io mi sono messa lì a spiegare e rispiegare, ci si è chiariti, magari altri avrebbero detto un bel vaffa e, nel caso di adottanti giudicati inidonei gratuitamente, sarebbero entrati nel primo negozio..), dall'altro che i miei piccini siano stati fatti adottare da quelle stesse mani lì mi ha dato serenità. |
whitewolf12Il nome Nala mi è venuto in mente perchè mi sono beccata tanti graffi ma non credere che gliel'abbia dato perchè la ritengo una bestia infame colpevole di chissà che cosa.. Nala è uno dei miei personaggi dei cartoni preferiti da quando ero bambina e trovo che suoni anche bene.. Prima di darlo alla coniglia avevo già pensato che se avessi mai preso un cane femmina mi sarebbe piaciuto chiamarla Nala.. Una mia amica ha un coniglio che però è lui per primo a venire in braccio.. quindi pensavo che non fosse una roba poi tanto strana prendere in braccio un coniglio.. Poi io non so come funzioni con i conigli però non è che magari questo suo essere un po' più schiva può essere dovuto al fatto che lei ha passato sei mesi della sua vita chiusa in una gabbietta in cui riusciva a malapena a girarsi senza mai uscire e senza mai essere accarezzata? Nel cane questa cosa potrebbe essere chiamata "deprivazione sensoriale" che porta a moltissimi problemi di comportamento.. Io alla fine non è tanto che ce l'ho Nala.. saranno forse tre mesi... e il fatto che adesso piano piano inizi a farsi avvicinare un po' di più (sempre con tempi biblici e senza roba in mano) mi fa pensare che o ha tanto prurito e chiede aiuto o a forza di vedere gente che passa e non la sbrana si sta abituando.. probabilmente la confidenza con il proprietario a tenerla in appartamento sarebbe avvenuta più rapidamente non avendo modo di scappare.. Cooomunque.. aggiornamenti.. La veterinaria dei conigli quando le ho detto che la cura che mi era stata data per Nala era l'advocate ha detto: "buono!!" quando le ho detto che mi era stato indicato di darglielo per bocca ha detto: "cosa?! spot-on per bocca?! ma sei sicura?! ma assolutamente NO!!!".. Ebbene sì.. sono sicura.. l'aveva scritto anche sulla ricetta.. ![]() In ogni caso mi ha detto di non preoccuparmi.. adesso è normale che le orecchie stiano giù e dovrebbero tornare su tra non meno di 15gg.. probabilmente dovrò aspettare anche un mese.. La cura è rimasta mezza pipetta di advocate ma da mettere sul collo e mi ha detto che fino ad ora con questa cura ha avuto il 100% di successi.. Le ho anche chiesto cosa pensava dell'olio tea-tree messo localmente (dicendole che dopo la prima applicazione la stragrande maggioranza delle croste era sparita) e mi ha detto che in letteratura non si trovano notizie in merito ma che se abbiamo avuto esiti così positivi di usarlo ma senza eccedere evitando di annegare l'orecchio ma spalmandolo bene su tutta la superficie e massaggiando.. |
danimici15![]() |
Serena_C![]() |
whitewolf12Nel caso in cui poi proprio la storia non funzionasse ciedo a qualce amica se la vuole (mi piacerebbe rivederla e avere notizie di lei in caso dovessi darla via) e da ultimo se le mie amice non la vogliono o non anno tempo penserò all'associazione.. comunque al momento la tengo... quindi.. come tentare l'approcio? c'è modo di spiegarle ce se la tocco e la tiro su non o intenzione di sbranarla? piacerebbe ance a me avere la piccoletta ce mi segue e viene a farsi coccolare ma non so come spiegarle ce non sono un predatore cattivo.. (ciedo scusa per la mancanza delle acca.. il tasto si è di nuovo impallato..) |
Serena_C![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: Serena_C il 21-12-2014 00:44 ] |
whitewolf12Domani sperando ce compaia vado a comprare tutto.. So di un negozio per animali ce tiene un pellet di quelli elencati nel sito de "la voce dei conigli", sicuramente il Pincky forse ance il Bunny (ma non sono sicura) e probabilmente il genesis (ma Nala non a problemi di denti).. Il fieno dove lo compro? sempre in negozio? invece quel sito da come scrive sembrerebbe ce consigli di dare verdura solo nel caso in cui il coniglio non abbia erba a disposizione, dice ce in natura verdure il coniglio non ne troverebbe e quindi è meglio l'erba e tra l'altro per ogni verdura da avvertimenti.. dici ce è il caso di dargliela? Per curiosità cosa dovrei vedere nelle sue palline? Io ne o sempre viste mille sparse nel prato ma non o mai saputo cosa dovevo guardare.. Spero ce compaia.. ![]() |
calzinimaya![]() non si capisce niente... ![]() ![]() ![]() ![]() |
whitewolf1221-12-2014 alle ore 16:38, calzinimaya wrote: white...ma hai un problema con l'h? non si capisce niente... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Serena_C![]() Comunque davvero non capisco come tieni o gestisci questa povera bestia. Compra un recinto grande e una casetta coibentata almeno la tieni sotto controllo!!!! ![]() ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: Serena_C il 21-12-2014 17:33 ] |
whitewolf12![]() ![]() ![]() ps.. meglio assenza totale di acca o uso della k? io odio usare la k ma mi rendo conto ke si capisce niente di quello ke scrivo.. [ Questo Messaggio è stato Modificato da: whitewolf12 il 21-12-2014 21:04 ] |
Serena_C![]() Prova a cercare e scandagliare bene ogni zona. Appena la trovi delimita un luogo (che sia una stanza o un recinto - meglio la prima ovviamente) in modo che tu possa averla sempre vicina per controllarla. Ha bisogno di essere seguita sia per la rogna ma anche per tante altre patologie di cui potrebbe ammalarsi (appena possibile falle fare il vaccino. Sta all'aperto quindi è più suscettibile alle malattie). Spero la trovi il prima possibile.... |
whitewolf12 |
lillina![]() |
MilenaF![]() Io voglio ancora sperare sia solo spaventata e si tenga alla larga dal luogo della cattura, mi è capitato di non trovare più i mici (in due stanze!!) e di scoprire nascondigli impensabili.. Da un lato mi conforta leggere quello che ha scritto Serena 21-12-2014 alle ore 00:43, Serena_C wrote: Visto l'elevato livello di stress dovuto a questi cambiamenti (visite dal veterinario, terapie ecc) ti consiglio di non sottovalutare mai il fatto che vada a nascondersi. , dall'altro.. ![]() ![]() ![]() Io non capisco perché non tenerla 'chiusa' almeno durante le terapie (recinto), ma non ho esperienza di conigli, non so quanto possa influire lo stress, e non so se fosse un rischio.. Ma la vet esperta che ha detto? Le ha messo lei l'Advocate? @ Serena: quanto può stare un coniglietto nano alimentandosi con quello che trova e bevendo come può? Leggevo di là in sezione esotici che, come per i ratti, la verdura va data asciutta, non fredda, ecc., ma è possibile che Nala si sia anche un po' più abituata a provvedere alle sue necessità? [ Questo Messaggio è stato Modificato da: MilenaF il 22-12-2014 16:29 ] |
Serena_C![]() Inoltre le palline che hai visto potrebbero essere di giorni fa e non puoi sapere se le sta ancora facendo. Purtroppo finché non riesci a trovarla non si può dire molto. Se la trovi, ripeto, limita lo spazio, compra lettiera, pellet da stufa e fieno. Il pellet Bunny di solito piace moltissimo e ha un odore che li attira molto. E' possibile anche che abbia trovato un buco nel cancello o in qualche altra zona e sia scappata, non saprei. Comunque c'è poco da dire/fare purtroppo.... ![]() |
lillina![]() Nn ne so nulla di conigli ,ma li adoro |
didi45![]() Speriamo che torni per poterlo curare, ma se tornasse andrà chiuso fino a guarigione avvenuta. |
whitewolf12Milena: Non cè nessuno ke abbia la minima intenzione a darmi una mano ma non è un problema, mi fa impressione e sono le ultime cose ke tendo ad andare a guardare ma se poi è da fare lo faccio.. ieri e oggi o ispezionato tutto il resto (quasi, mi manca ancora un pezzo ma non molto grande) e domani sarà il giorno delle cose skifose.. spero ank'io ke stia lontana da lì per lo stress ma inizio ad avere forti dubbi dato ke da lì non si era mai spostata.. L'intenzione di kiuderla c'era solo ke tornata dalla visita non ero ankora attrezzata e non voleco tenerla tutta la sera e la notte in kennel e quindi dato ke da quella zona non si spostava mai o pensato di liberarla là dov'era abituata a stare per iniziare ad attrezzarmi il giorno dopo.. solo ke il giorno dopo non è più comparsa.. La vet nulla di particolare.. le o detto ke la piccola era un po' selvatica perkè viveva in giardino libera ma non mi è sembrata scandalizzata dalla cosa, non a detto nulla di particolare a riguardo.. mi a detto anke lei di integrare la dieta con il fieno e pellet soprattutto essendo ke è arrivato l'inverno il kè rende meno reperibili alcuni tipi di erbe ma nulla più, a parte le orekkie le è sembrata sana.. Serena: le palline sono sicuramente di giorni fa.. era per dire ke la sua digestione prima della visita e della sparizione non mi sembra ke fosse anomala.. Se la trovo la kiuderò sicuramente, almeno finkè non ci stringo un po' più di relazione e non capisce qual'è la sua nuova tana, poi magari delimiterò la zona del cortile interno di modo ke abbia di nuovo il dentro e il fuori ma senza ke possa andare ad imboscarsi kissà dove.. ke sia uscita dalla proprietà mi sembra molto strano.. l'ambiente attorno al muro di recinzione tra l'altro è cittadino, quindi neanke troppo invitante per una coniglia così timidina.. in ogni caso preferisco pensare alla fuga piuttosto ke.. insomma.. non ce la tiriamo.. verrà fuori.. Lillina: io la golosizia gliel'o messa solo ke non è stata toccata..di solito quando le mettevo quello stekketto se tornavo dopo un'ora lo trovavo già rosikkiato per bene.. a sto giro invece nulla.. ma proprio niente.. e quella per me è l'unica cosa ke fa testo del suo passaggio perkè del pellet non conto i pezzi e anke se lo facessi ci sono gli scoiattoli fetentelli ke se lo rubano.. se poi ci sia qualke altro odore ke possa attirare una coniglia non lo so.. forse lo sa Serena? Io triste.. Spero ke ricompaia al più presto...... ![]() ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: whitewolf12 il 22-12-2014 23:44 ] |
MilenaF![]() |
whitewolf1223-12-2014 alle ore 02:02, MilenaF wrote: White, ma l'Advocate glielo ha messo la vet? no.. io.. dove a detto la vet.. |
Serena_C![]() Il pellet della Bunny è una golosità a cui nessuno resiste... il mio appena sente la busta subito corre verso di me e gironzola attorno ai piedi finché non gliene rifilo uno. Oppure il radicchio/cicoria o comunque verdure amare. Di solito le adorano. Che le palline fossero ben formate è un bene ma purtroppo risalgono a prima della visita e non dopo... Era meglio davvero tenerla dentro al kennel visto che le somministrazioni del farmaco sono da ripetere nel tempo! Però inutile parlare di ciò che si "poteva" fare. Spero che salti fuori e che si riesca a trovare una soluzione... L'importante è che qualche cancello non sia rimasto per sbaglio aperto o che non ci sia una apertura da qualche parte. Il mio quando era cucciolo è stato in grado di saltare 40 cm di recinto quindi non sottovalutare anche le arrampicate che può aver fatto! |
danimici15![]() |
MilenaF![]() 24-12-2014 alle ore 04:37, danimici15 wrote:Comunque puoi fare così: Metti qialcosa che a lei piace tantissimo tanto da non resistere nei quattro lati del giardini poi al centro del giardino ed in diagonale al giardino. E' come se tu avessi un foglio di carta e disegnassi un quadrato dove al centro disegnassi una croce poi una x così da toccare tutti i punti del giardino. Poi fai il giro della pappa e vedi in quale punto l'ha mangiata, non so se ti possa aiutare questa cosa ma almeno non cerchi alla cieca ma in modo più organizzato. Lo stesso fai con i luoghi riparati se è lì dentro che sparisce il cibo forse è lì che si nasconde. Io la trovo un'idea geniale!! Non ci avrei mai pensato, invece può essere utilissima. Dico anche per altri in futuro. E' un consiglio che ricorderò, grazie danimici!! Speriamo solo che gli scoiattolini non confondano le acque da White.. Sarebbe bellissimo che babbo natale riportasse Nala.. anche per tutti noi che seguiamo le sue peripezie ![]() |
whitewolf12Serena: Non ti preoccupe.. o capito cosa volevi dire e ti ringrazio.. Per quanto riguarda la fuga a meno ke non ci sia un buco ke io ignoro (essendo la proprietà molto ampia non posso escluderlo del tutto, mi sembra solo strano perkè non ne o mai trovati e in questo giorni cercandola o fatto tutto il perimetro e di passaggi non ne o visti) è difficile ke sia uscita da sola.. solo un portone viene aperto regolarmente ma essendo manuale viene sempre anke rikiuso subito e il muro è alto due metri e mezzo circa.. solo in un piccolo punto si è rotto ed è rimasto alto un metro.. farò ancora l'ultimo tentativo con il Bunny, spero ke esca fuori, anke se dopo tutti questi giorni..... ![]() ![]() ![]() Danimici: Il tunnel non so cosa sia, però spero ank'io ke sia successa una cosa così, ke magari un po' spaventata per non farsi riprendere si sia trovata un'altro angolo in cui rintanarsi.. ottima idea quella di mettere tante ciotoline di pappa ovunque!! Non posso controllare se mangia perkè ci sono gli scoiattoli ke fanno i ladruncoli, però posso stimolarla ad uscire allo scoperto e se c'è prima o poi la becco!! Milena: gli scoiattolini sicuro si metteranno in mezzo poi se il Bunny è realmente così goloso figurati!! Però appunto, come dicevo prima, esce una volta, esce due, alla terza la becco e se non la becco qualke pallina intorno alla ciotola la lascerà spero.. Comunque ammetto ke ank'io spero in Babbo Natale.. non so perkè.. è una sensazione.. Quando giro il posto mi sembra proprio vuoto, diverso dal "c'è ma non vedo ke c'è", è proprio la sensazione del "prima c'era qualcosa ke adesso non c'è più".. Vuoto.. Le tenterò ancora tutte.. ma se Babbo Natale facesse un salto e suggerisse a Nala di tornare mi farebbe un gran regalo.. ![]() ![]() ![]() |
lillina![]() ![]() |
danimici15![]() |
whitewolf1224-12-2014 alle ore 22:43, lillina wrote: Spero che babbo natale ti riporti Nala ![]() Lo spererei ma al momento non è ancora arrivata.. spero ke abbia passato un buon Natale.. |
Prossime risposte |