post vacino gatto


Pubblicato in: Il Veterinario risponde

Per partecipare a questa discussione clicca qui

Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM !



Franez

Salve a tutti avrei una domanda da porvi parto dagli esordi...primavera scorsa porto i miei mici per un vaccino...successivamente a uno dei due spuntò un bozzetto nella zona interscapolare, il mio vet mi disse di tenere sottocchio che non crescessero, dicendo che era la reazione del medicinale...qlc giorno piu tardi ne spuntò un altro impauriti dalla possibilita di qlcs di brutto procedemmo col citologico ma i risultati escludevano tum e ci dicevano che erano solo residuo di materiale inniettato...mi misi il cuore in pace e i bozzi sparirono...novembre scorso uno dei miei due pazzi(escono spesso ho boschi vicino a casa) torna a casa con l orecchio gonfio e pus che usciva dal un taglietto supra l orecchio...via di nuovo dal vet che fa una puntura di antibiotico interscapolare(avevo molta paura) e poi tira fuori il pus... stesso discorso qlc giorno dopo si riforma il bozzetto...il vet mi dice che al 99 per cento è come l' altra volta e che probabilm il mio tesoro e sensibile a qst punture...abbiamo optato per evitare il citologico e in effetti a oggi nel mese di febbraio il bozzo e sparito, e son felice però ha un piccolo cordino in qll zona che si riesce a toccare alzando la pelle...anche l'altra voklta c era ma ricordo era sparito in fretta...il mio veterinbario mi dice che è normale e che sono i tessuti ad esere ancora infiammati...xò mi sto preocc,potete essere voi più precisi??? ho un pò di dubbi che mi assillano...e non vorrei fosse qlcs di spiacevole...Vi ringrazio di cuore
-Fra-

calzinimaya

se il tuo gatto manifesta sempre delle reazioni da inoculo ti sconsiglio assolutamente di fare altre iniezioni sottocutanee, anche per i vaccini opta per una iniezione intramuscolo.
per quanto riguarda il bozzetto se non scompare completamente entro 20 giorni ti consiglio di fare il citologico e, se ci sono dubbi, di pensare a farlo togliere e analizzare.

Franez

no mi sono spiegato male...il bozzetto o pallina è scomparsa del tutto...quello che è rimasto è questo piccolo cordino che si sente solo alzando la pelle del micio...accarezzandolo normalmente non si sente nessuna pretuberanza come si sentiva prima qnd c era il bozzetto...siccome è nello stesso punto può essere che il derma sia ancora un pò infiammato??? il mio veterinario dice che potrebbe ess infiammato e ci vuole tempo prima che si assottilia...anche altri gatti che ho accarezzato hanno tipo questo cordino piu sottile però...grazie mille...scusate per l ansia...

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Franez il 21-02-2014 22:43 ]

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Franez il 21-02-2014 22:43 ]

Franez

cosa potrebbe essere???

calzinimaya

ti ripeto, il cordino come lo chiami non è normale, potrebbe essere solo una reazione infiammatoria, ma se non scompare va tolto e analizzato.
prenditi un po' di tempo e non toccare continuamente la parte, se è infiammata rischi di peggiorare le cose

Franez

ci provero...ricordo che anche l altra voltache gli era venuto erano addirittura due le palline e c era sempre qst cordino...poi e andato via forse piu velocemente xke una volta ricevuto l esito citologico ero piu tranquillo e ho smesso di controllarlo...evitero punture inutili solo se necessarie...

Franez

ho richiesto un parere al mio veterinario che mi dice che qst cordino è un infiammazione come la pallina dovuta al lento rilascio dell' antibiotico...e che ci vorrà ancora un pò di tempo per il riassorbimento come invece è già avvenuto per la piccola pallina sottocutanea... vi ritrovate in questa analisi??? in più volevo chiedere come mai la pallina si è riassorbita prima mentre qst piccolo cordoncino mobile all'altezza della scapola è ancora li??? grazie

calzinimaya

si, può essere e speriamo sia così...ma se passa un mese e non tende a scomparire personalmente andrei a toglierlo.

Franez

ok aspetterò un pò e terrò controllato...quello che non capisco è come mai la pallina si è già riassorbita e questo invece no...non dovrebbero sparire assieme??? o forse hanno processi differenti non so prima si manifesta uno e poi l'altro quindi per il secondo è necessario più tempo???infatti se non ric male prima c'era solo un bozzetto quello che poi è sparito
grazie

Franez

ri uppo discussione...


calzinimaya

la medicina non è matematica...capita che una parte di lesione possa riassorbirsi prima, dipende dalla componente cellulare

Franez

Chiesto parere anche ad un altro vet che mi ha fatto fare sub il citologico prelevando dal cordino...sul vetrino non appare nulla quindi mi ha detto che si tratta molto probabilmente di grasso...infimmato magari dal antibiotico...che dite??? Io pensavo che qnd si accumula il grasso facesse tipo delle palline non pensavo potesse anche manifestarsi cosi cordiforme...puo essere???grazie

calzinimaya

il citologico negativo in questi casi purtroppo non è indice di sicura negatività.
senza girarci intorno...i fibrosarcomi cedono pochissime cellule, spesso gli aghi aspirati se fatti con metodiche "standard" risultano negativi.
rimango nella mia posizione...se in un mese non sparisce fallo togliere e analizzare istologicamente

Franez

pero tenendo conto una serie di fattori cm la giovinezza del mip gatto 4anni il citologico negativo e il fatto che la pallina si sia gia assorbita si puo escludere il sarc??? che vuol dire poi metodiche standard???

calzinimaya

no, escluderlo non puoi.
metodiche standard significa quel che in italiano vuol dire...quando hai a che fare con un fibrosarcoma a volte devi fare aghi aspirati con metodiche particolari.
ci sono due cose che puoi fare: o aspetti e vedi o lo togli subito...non so davvero che dirti di più

Franez

si ok...quello che non capisco e qst differenza tra metidiche standard e metodiche particolari...non avviene in modo uguale un citologico???

calzinimaya

no, ci sono diversi modi di prelevare le cellule...agofissione, agoaspirato, scarificato superficiale...per ogni massa ci sono metodi particolari con strumenti diversi.

Franez

è stato fatto un agoaspirato nel mio caso se non sbaglio...anzi ne sono sicuro...non è quello adatto???

calzinimaya

si, è la metodica corretta

Franez

allora anche ilrisultato dovrebbe essere corretto...o sbaglio??? il vet mi ha detto che se erano cellule maligno sarc si sarebbero viste senz'altro,e che probabilmente questo stato di grassso è presente dall'infiammazione portata dal liquido a lento rilascio dell'antibiotico...voi che dite???cmq lo terrò d'occhio

calzinimaya

franez....sarò molto diretta...no, non si può escludere, come ti ho spiegato i fibrosarcomi cedono pochissime cellule, quindi l'unico esame che ti può dare le certezze che cerchi è l'istologico.
mi ripeto...o aspetti e vedi o lo togli subito e lo analizzi.