![]() mi vuoi sposare?Pubblicato in: Varie Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
didi45![]() Noi ci siamo frequentati per sei anni prima di sposarci, di matrimonio ne abbiamo sempre parlato ma nessuno dei due lo ha chiesto all'altro.L'abbiamo deciso e basta. Siamo noi degli alieni? |
ericaf![]() abbiamo parlato subito di matrimonio, convivenza, figli, insomma ci si confrontava subito sui temi important anche perchè ritenevamo entrambi che fosse inutile investire sentimenti e tempo in una relazione destinata a non andare da nessuna parte. abbiamo convissuto part-time da subito perchè ero pendolare per studio ma alla fine stavo da lui 4-5 giorni a settimana (tutti i weekend e qualche infasettimanale) poi mi son trasferita definitivamente dicendoci semplicemente "vabbè, tanto vale spostare i libri visto che mancano solo quelli". e dopo 7 anni di convivenza è del tutto sorta naturalmente l'idea di sposarsi. Nessuno si è proposto, non ci sono state le scene da film e non so nemmeno dire quando abbiamo deciso. Ci abbiamo pensato seriamente dopo un suo ricovero in cui sono stata lasciata fuori senza notizie perchè non ero la moglie e a un certo punto abbiamo scelto dove sposarci e quindi abbiamo fissato il periodo, pochi mesi dopo eravamo sposati. ho molte amiche che si sono offese perchè non hanno ricevuto la "proposta" con tanto di inginocchiamento o cenetta romantica o perchè l'anello non era come volevano loro (come se fosse obbligatorio ricevere il diamantone). così come conosco molti ragazzi/ragazze (!) di ormai 25-30anni suonati che si sentono tristi e piangono al pensiero di lasciar la casa dei genitori e che si sentono sopraffatti dalla responsabilità di viver da soli o in coppia. boh, penso che molti vivano sulle nuvole o in telenovelas dove tutto è rose e fiori e siano imbottiti di reality o favolette. [ Questo Messaggio è stato Modificato da: ericaf il 16-02-2014 23:15 ] |
lillina![]() Ci siamo frequentati tre anni Poi gliel'ho chiesto io ![]() Ha detto si ![]() Abbiamo due figli e stiamo ancora insieme ![]() |
didi45![]() Il fatto di pendere dalla labbra di un lui in attesa della fatidica domanda mi fa ridere anche per me i sei anni erano di frequentazioni. Non lo posso neppure chiamare fidanzamento perché avevamo io 16 anni e lui 17 anni e i primi anni avevamo i genitori che ci avversavano per la giovane età.Non ci siamo mai fidanzati in modo convenzionale Le convivenze non erano certo ammesse. Ne tra giovani ne tra adulti. Forse non tutti sanno che vigeva il carcere per la donna che avesse tradito il marito. E il delitto d'onore . Bellissimo il film Matrimonio all'italiana. |
utente_disattivata![]() Per ora ci accontentiamo di un anello in argento ![]() ![]() |
aionnon amo tutto il resto, sarei imbarazzata se si inginocchiasse o cose simili. preferisco sceglierci quotidianamente che recitare una frase "nel bene e nel male"(forse non è cosi'....). lui pero' vorrebbe il classico matrimonio......sarà dura, ma se lo renderaà felice farò il sacrificio di essere una sposa..... con malin al seguito naturalmente. |
Annas![]() E che noia. |
aionanche perché, scusate la franchezza poco romantica, sono cosi' tanti i conti economici da fare in un coppia per avere un destino comune, una casa, figli eccecc che è impossibile non avere minimamente idea di una richiesta simile. |
Annas![]() |
aionmi chiedo se siamo davvero cosi' emancipate..... |
Andromacha![]() 17-02-2014 alle ore 16:09, Annas wrote: Ma io credo siano decenni che la cosa si decide assieme, però da quando hanno inventato un certo tipo di TV tutti raccontano questa storia... lui che lo chiede con immancabile environment costruito ad hoc e lei che proprio ma proprio proprio non se l'aspettava nemmeno lontanamente. E che noia. Tu considera che quel tipo di TV è di stampo anglosassone... e là la tradizione resiste ancora e molto. E onestamente io la proposta l'ho ricevuta con anello e tutto. Ringrazio il cielo che eravamo da soli, a casa dei miei. Era il 24 dicembre 2003; Neil aveva fatto vedere l'anello ai miei e spiegato loro le sue intenzioni. Ha fatto tutto perbenino... mi ha distratta, e giuro che non mi sono accorta di nulla. Poi i miei la sera han tolto il disturbo e così dopo aver guardato il Re Leone, me l'ha chiesto. E io son rimasta a bocca aperta. Non perchè non me lo aspettassi prima o poi, dopotutto le cose stavano andando in quella direzione. E 2 anni e mezzo dopo ci siamo sposati. In America è del tutto normale regalare l'anello e fare la proposta. Io francamente non ci trovo niente di sbagliato, nè di stravagante. Semplicemente è un mondo a parte. E tutti quei programmi sugli abiti da sposa, sui matrimoni etc che propone Real Time sono tutti di stampo anglosassone (delle americanate vere e proprie), quindi non mi stupisce che dipingano le cose in questo modo. Ripeto, io ho avuto quella sorpresa e non cambierei nulla. Gli ho anche detto che se mi avesse fatto lo scherzo di farlo che so al ristorante oppure davanti a tutti i miei, credo che sarei morta ![]() ![]() ![]() ![]() |
didi45![]() Noi ne abbiamo sempre parlato dando il matrimonio per scontato, come c'è chi come Lillina lo ha chiesto esplicitamente, mi sembra più normale e paritario. |
lauraaa![]() ![]() ![]() ![]() Scherzi a parte, anche noi stiamo finendo la casa, e probabilmente ci si sposerà. Ogni tanto se ne parla, ovvio, e se e quando vorremo decideremo insieme! |
lillina![]() 17-02-2014 alle ore 19:35, didi45 wrote: E' questa tradizione che mi meraviglia,ancora di più nel mondo anglosassone dove la parità dovrebbe essere più sentita. Ma perché mai una donna deve essere chiesta in matrimonio? E' una decisione che riguarda due persone e dovrebbe partire indifferentemente dall'uno o dall'altra. Noi ne abbiamo sempre parlato dando il matrimonio per scontato, come c'è chi come Lillina lo ha chiesto esplicitamente, mi sembra più normale e paritario. Già ,il si glielo chiesi in auto sulla mia 500 scabecia blu tendente al viola , guidavo come una matta allora ,mi ricordo anche dove ,in piazza manin ( le genovesi lo sanno ) e' un incrocio bestiale ,ora ci sono i semafori ![]() Ma non mi potevo stoppare e aprirgli la portiera ??? ![]() |
Annas![]() ![]() |
mari10![]() ![]() |
didi45![]() L'amministrazione e i proventi della dote spettavano al marito.Egli doveva rendicontarla ma a chi?.... La dote come capitale era di proprietà della moglie che non poteva alienarla ne disporne liberamente perché doveva essere conservata interamente per i figli. In pratica la sposa non aveva più ne capitale ne interessi.Passava dalla giurisdizione del padre a quella del marito. Unico pregio il capitale era obbligatoriamente preservato per i figli. Del resto la donna non poteva votare fino al 1946, non aveva la patria potestà sui figli ed era punibile penalmente in caso di rapporti extraconiugali che invece per il marito erano solo punibili a livello civile. Aveva l'obbligo di seguire il marito e mantenere la sua residenza. Sarà per questo che sentire ragazze trepidanti in attesa della fatidica frase mi fa effetto. Per inciso il programma mostrava un atelier milanese di Monte Napoleone e ragazze italianissime. [ Questo Messaggio è stato Modificato da: didi45 il 17-02-2014 23:46 ] |
Annas![]() |
mari10![]() 17-02-2014 alle ore 23:41, didi45 wrote: La dote come capitale era di proprietà della moglie che non poteva alienarla ne disporne liberamente perché doveva essere conservata interamente per i figli. In pratica la sposa non aveva più ne capitale ne interessi.Passava dalla giurisdizione del padre a quella del marito. Unico pregio il capitale era obbligatoriamente preservato per i figli. [ Questo Messaggio è stato Modificato da: didi45 il 17-02-2014 23:46 ] non proprio didi, la dote restava a garanzia della sposa e tornava a lei dopo la morte del marito: dote ovviamente concordo sul fatto che oggi appaia inquietante...... |
titomimilola![]() |
lillina![]() 18-02-2014 alle ore 09:56, titomimilola wrote: anglosassoni o no alla domanda "mi vuoi sposare" una cade dal pero o fa finta di cadere...mah!! o forse xchè si vuole copiare un evento mediatico ![]() ![]() |
didi45![]() L'amministrazione dei beni viene tuttora lasciata tendenzialmente al marito o al padre. Forse le attuali generazini si stanno svegliando. Quando lavoravo in banca ho visto vedove disperate che non sapevano come girarsi. Questo anche a causa della fissazione che la matematica sia una materia difficile per cui le donne in particolare non si interessano e non sanno controllare le operazioni bancarie sia che si tratti di mutui sia che si tratti di mettere a frutto un capitale. Si limitano alla normale 'amministrazione, spesa, bollette ecc... se c'è da fare una trattativa interviene il marito o compagno. Come difficilmente una donna sa usare un martello un pennello, ecc...Eppure non serve uno studio per imparare. Come lo fanno gli uomini possiamo farlo anche noi, salvo dove serve forza fisica che non abbiamo. Ho visto negli anni la trasformazione della società ma ne resta ancora di strada da fare. In alcuni casi si è esagerato, in altri il nulla. Per questo certe frasi mi irritano,ci riportano al medioevo. |
lillina![]() ![]() |
dadoedudu![]() 16-02-2014 alle ore 22:59, didi45 wrote: Ho acceso tardi la tv ed era tutto incominciato. Mi sono soffermata a vedere su real time gli abiti da sposa presentati finalmente da un atelier milanese e non americano.Tutte le spose dicevano la fatidica frase" quando lui mi ha chiesto Mi vuoi sposare? Mi sono domandata, ma perché deve essere l'uomo a fare la richiesta? Noi ci siamo frequentati per sei anni prima di sposarci, di matrimonio ne abbiamo sempre parlato ma nessuno dei due lo ha chiesto all'altro.L'abbiamo deciso e basta. Siamo noi degli alieni? Mai fatta ne ricevuta richiesta: un giorno tra vari discorsi abbiam detto"e se c sposassimo? Si dai si puo fare: 17 maggio va bene? Se in municipio danno disponibilità si direi: pomeriggio dopo le 16.00? Perfetto." E abbiamo prenotato in comune chiamato sorelke fratelli e genitori e ci siamo sposati. Informalossimo: solo genitori e sorelke/fratelli con rispettive famiglie, i jeans e rinfresco nel mio giardino. |
utente_disattivata![]() Mai fatta ne ricevuta richiesta: un giorno tra vari discorsi abbiam detto"e se c sposassimo? Si dai si puo fare: 17 maggio va bene? Se in municipio danno disponibilità si direi: pomeriggio dopo le 16.00? Perfetto." E abbiamo prenotato in comune chiamato sorelke fratelli e genitori e ci siamo sposati. Informalossimo: solo genitori e sorelke/fratelli con rispettive famiglie, i jeans e rinfresco nel mio giardino. Ma quanto viene a costare sposarsi in comune? cioè solo il costo di celebrazione, pubblicazioni, ecc...a me hanno detto 100 euro, è poco? |
didi45![]() |
ericaf![]() 18-02-2014 alle ore 15:03, paolagr1 wrote: Mai fatta ne ricevuta richiesta: un giorno tra vari discorsi abbiam detto"e se c sposassimo? Si dai si puo fare: 17 maggio va bene? Se in municipio danno disponibilità si direi: pomeriggio dopo le 16.00? Perfetto." E abbiamo prenotato in comune chiamato sorelke fratelli e genitori e ci siamo sposati. Informalossimo: solo genitori e sorelke/fratelli con rispettive famiglie, i jeans e rinfresco nel mio giardino. Ma quanto viene a costare sposarsi in comune? cioè solo il costo di celebrazione, pubblicazioni, ecc...a me hanno detto 100 euro, è poco? anche meno, credo di aver pagato solo i bolli per la pubblicazione. Da me se scegli la sala comunale è gratis, io ho scelto il castello messo a disposizione dalla provincia e ho pagato credo 300euro per sposarmi lì. poi se vuoi le fedi, i fiori o altri addobbi e tutto il resto spendi ovviamente di più ma è a tua discrezione quanto spendere. l'assessore che mi ha sposata ha detto di aver officiato matrimoni in cui le fedi erano anelli normali, anche con i fiorellini ![]() sposarsi in comune o in chiesa se fatto in piccolo non costa molto, è tutto il contorno che fa salire il costo (fiori, vestiti, pranzo, partecipazioni&inviti, trucco&parrucco, bomboniere e qualsiasi altra cosa ti venga in mente) |
collasso![]() 18-02-2014 alle ore 12:08, didi45 wrote: In caso di morte del marito la dote tornava alla sposa che però poteva disporne solo come rendita,doveva farla amministrare e il capitale restava comunque ai figli credo. L'amministrazione dei beni viene tuttora lasciata tendenzialmente al marito o al padre. Forse le attuali generazini si stanno svegliando. Quando lavoravo in banca ho visto vedove disperate che non sapevano come girarsi. Questo anche a causa della fissazione che la matematica sia una materia difficile per cui le donne in particolare non si interessano e non sanno controllare le operazioni bancarie sia che si tratti di mutui sia che si tratti di mettere a frutto un capitale. Si limitano alla normale 'amministrazione, spesa, bollette ecc... se c'è da fare una trattativa interviene il marito o compagno. Come difficilmente una donna sa usare un martello un pennello, ecc...Eppure non serve uno studio per imparare. Come lo fanno gli uomini possiamo farlo anche noi, salvo dove serve forza fisica che non abbiamo. Ho visto negli anni la trasformazione della società ma ne resta ancora di strada da fare. In alcuni casi si è esagerato, in altri il nulla. Per questo certe frasi mi irritano,ci riportano al medioevo. La questione è sempre la stessa: -pole la donna pareggiarsi all'omo???- -NOOOOOOO!!!!!!- |
utente_disattivata![]() ![]() ma cmq era solo per informazione, temo sia impossibile sposarsi, sigh ![]() ![]() ![]() |
MilenaF![]() Commovente, la proposta, no? ![]() ![]() ![]() Purtroppo, sposarsi in Chiesa ha dei costi anche per il rito e per la struttura.. diciamo che si parla di 'offerta libera', ma.. E, visto che è un casino il matrimonio solo religioso, si pagano anche le spese relative al Comune ![]() 18-02-2014 alle ore 15:26, collasso wrote:La questione è sempre la stessa: -pole la donna pareggiarsi all'omo???- -NOOOOOOO!!!!!!- Infatti lo dicevo io nell'altro topic che a me un ometto serve.. I conti li so fare, ma ieri ho comprato il saccone di cibo per roditori da 20 kg, e ora devo rompermi la schiena per portarlo su ![]() Volontari?? ![]() |
Anna49![]() 18-02-2014 alle ore 15:26, collasso wrote: 18-02-2014 alle ore 12:08, didi45 wrote: In caso di morte del marito la dote tornava alla sposa che però poteva disporne solo come rendita,doveva farla amministrare e il capitale restava comunque ai figli credo. L'amministrazione dei beni viene tuttora lasciata tendenzialmente al marito o al padre. Forse le attuali generazini si stanno svegliando. Quando lavoravo in banca ho visto vedove disperate che non sapevano come girarsi. Questo anche a causa della fissazione che la matematica sia una materia difficile per cui le donne in particolare non si interessano e non sanno controllare le operazioni bancarie sia che si tratti di mutui sia che si tratti di mettere a frutto un capitale. Si limitano alla normale 'amministrazione, spesa, bollette ecc... se c'è da fare una trattativa interviene il marito o compagno. Come difficilmente una donna sa usare un martello un pennello, ecc...Eppure non serve uno studio per imparare. Come lo fanno gli uomini possiamo farlo anche noi, salvo dove serve forza fisica che non abbiamo. Ho visto negli anni la trasformazione della società ma ne resta ancora di strada da fare. In alcuni casi si è esagerato, in altri il nulla. Per questo certe frasi mi irritano,ci riportano al medioevo. La questione è sempre la stessa: -pole la donna pareggiarsi all'omo???- -NOOOOOOO!!!!!!- lapalissiano Collass ![]() ![]() |
aion |
mari10![]() La questione è sempre la stessa: -pole la donna pareggiarsi all'omo???- -NOOOOOOO!!!!!!- lapalissiano Collass ![]() ![]() rubate parole di bocca aion.....hai visto mai omo far figli, mantenerli, tener casa e far carriera? ......everyday? impossibile....... ![]() |
collasso![]() E scherzo.....calma fanciulle!!! Io sono contrario al matrimonio, però è fondamentale condividere gioie e dolori altrimenti è una vita a metà. Niente di più triste della solitudine. Basta trovare la persona giusta. A me mi hanno sempre....trovato! Ma non faccio testo,sono più pigro di un bradipo! |
lillina![]() OGGI SPOSI con Luca Argentero su canale 5 al posto del festival La programmazione su Rai tre e ' cambiata |
ulula![]() ![]() ![]() noi ne avevamo parlato...ma l'iniziativa l'ha presa lui, niente di romantico o organizzato però. pacchetto sul tavolo tra le bottiglie dell'acqua (che manco avevo notato) e io in tutona da casa e vestaglia! ![]() ![]() a mia sorella invece, sposata da quasi 15 anni, la proposta è stata fatta a parigi (dove viveva all'epoca mio cognato)...molto romantico ![]() |
lillina![]() ![]() Pigiama e vestaglia Cosa c'è di più romantico ? ![]() |
Annas![]() 18-02-2014 alle ore 20:48, collasso wrote: Per me...siete una banda di zittellone inacidite. E scherzo.....calma fanciulle!!! Io sono contrario al matrimonio, però è fondamentale condividere gioie e dolori altrimenti è una vita a metà. Niente di più triste della solitudine. Basta trovare la persona giusta. A me mi hanno sempre....trovato! Ma non faccio testo,sono più pigro di un bradipo! Ma che c'entra? Mica si sta facendo l'elogio della solitudine... Stiamo parlando di un certa TV finta |