2 problemi dopo la sterilizzazione della gattina.


Pubblicato in: Gatto

Per partecipare a questa discussione clicca qui

Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM !



GrandePuffo

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, complimenti per i consigli e il supporto psicologico che sapete regalare a tutti possessori di animali.

Cercherò di spiegare il più brevemente possibile la malasorte che sta vivendo la povera gattina di mia figlia.

A poco più di 7 mesi dalla sua nascita PURTROPPO la micia mi è rimasta in cinta, d'altronde abitiamo in campagna e i gatti non mancano.
Dopo circa 60 giorni, la gatta non è riuscita a portare a termine la sua prima gravidanza autonomamente. E' stata portata d'urgenza dal veterinario perché dopo aver rotto le acque non riusciva a partorire.
Essendo la micina di taglia piccola, ha dovuto subire un cesareo che le ha estratto 4 gattini, ma purtroppo... nessuno è riuscito a sopravvivere.
Visto l'intervento per il parto, ho deciso di sfruttare il tragico momento per farla sterilizzare.
Tutto sembrava a posto e dopo qualche ora dall'intervento la gatta era già abbastanza in forma al punto di voler mangiare e bere, ha fatto tutti i suoi bisogni e saltava pure sulle sedie dove era solita dormire.
La prima notte l'abbiamo tenuta d'occhio ed era abbastanza tranquilla, la seconda notte, siamo crollati dal sonno e alla mattina quella testarda si è strappata un pezzettino di filo.
Portata di corsa dal Vet. l'ha dovuta riaddormentare e ricucire la cicatrice con il filo di Nylon (quello nero) e obbligo di collare elisabettiano x 10 g.g.
Ora che sto scrivendo sono passate circa 36 ore dal 2° intervento e quello che mi preoccupa sono questi 2 problemi:


1° Problema La gatta non fa più le feci... urina senza problemi, ma non l'ho ancora vista fare le feci e questo mi preoccupa molto. Rispetto al primo intervento, mangia, ma non beve molto, anzi praticamente nulla, ne latte ne acqua. Non so se magari prima dell'intervento ha evacuato dal veterinario, non so se ha subito un anestesia gassosa o puntura, fatto sta che questo mi fa stare in suggestione.

2° Problema, tenendole controllata la ferita da subito e mi sembra che nella parte bassa del taglio ci sia una piccola fuoriuscita di siero. Le ho pulito la cicatrice 2 volte al giorno con garza sterile imbevuta di disinfettante e capisco che la gatta non ha dolore perché tiene alzata la zampina per conto suo senza lamentarsi... inoltre fortunatamente il taglio non è per niente arrossato e mi sembra NON infiammato ma ugualmente applico della Connettivina crema per cercare stimolare più velocemente la cicatrizzazione. Ma la preoccupazione è quel poco di siero che continua a fuoriuscire dal punto di sutura inferiore.

Se qualcuno cortesemente mi può dare qualche notizia di speranza, ne avrei proprio bisogno, anche perché non vorrei andare ancora in ambulatorio... povera gattina, basta torture...

Grazie.

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: GrandePuffo il 04-05-2013 00:05 ]

titomimilola

sicuramente la gattina non fa feci perchè forse non ne ha , cioè non mangia abbastanza, quello che non capisco perche rimettere i punti, io ha sterilizzato varie gatte e il giorno dopo si erano tolti dei punti ma non c'è stato mai nessun problema anche perchè la ferita ha doppia sutura, spero che la micia sia coperta da antibiotico perchè il siero indica una picola infezione

ACCHIAPPACODA

Ciao, si probabilmente..non sente ancora lo stimolo a defecare, appena ce ne sara' bisogno, vedrai che "produrra"....
Beh, bisogna sempre stare attenti se un punto si molla..anche se e' doppio come sutura... e se comincia a fare un po' di siero..oltre che tenerla controllata e disinfettata, anche se non e' arrossata la zona, per sicurezza se proprio non la si vuol portare dal vet a far vedere( io cmq valuterei questa eventualita') almeno lo contatterei x informarlo e poi sentirei cosa mi consiglia, se necessita di visione o no, visto che l'ha ricucita lui..
Non e' una tortura..farla vedere, x sua sicurezza..


GrandePuffo

Grazie titomimilola e acchiappacoda, vi ringrazio per l'interesse dimostrato al mio problema. Il fatto è che vedo che la gatta è molto abbacchiata, dorme tantissimo rispetto a prima degli interventi e quindi credo che non sia in forma completamente.
Si la gatta è sotto antibiotico, ma il vet. non mi ha dato nessuna pastiglia o cose del genere, mi ha soltanto detto che le ha fatto l'antibiotico, quindi presumo per iniezione.
Gli occhi sono belli e non mostrano la doppia palpebra ma la ferita continua leggermente a emettere siero, ma solamente sull'ultimo punto inferiore il resto della cicatrice è perfettamente asciutta.
Oggi per esempio ha mangiato di gusto regolarmente per 2 volte, ma non ne vuole sapere di bere. Prima degli interventi beveva con regolarità sia acqua che il latte. Ora mangia soltanto ma non beve. Il problema della defecazione non si è risolto. Urina senza problemi, ma non fa il resto. Io credo che possa anche sentire qualche dolore alla ferita e magari pur sentendo lo stimolo dell'evacuazione... trattiene per non sentire male. E' possibile ?
Come finisce di mangiare si stiracchia la pelle e molto lentamente senza grandi salti, si rimette subito sulla sua sedia preferita per dormire poi naturalmente vorrebbe leccarsi e allora gli rimetto subito il cono.
Scusate se sono paranoico, ma adoro profondamente questa gattina e al solo pensiero di poterla perdere mi fa stare malissimo.
Sinceramente speravo e pensavo in una ripresa più rapida e specialmente senza complicazioni. Speriamo bene... Comunque vi ringrazio ancora tantissimo per avermi risposto. Se avete qualche consiglio da darmi, vi sarei molto grato.

calzinimaya

per la temporanea stitichezza non ti preoccupare, è del tutto normale.
invece vorrei approfondire la questione antibiotico...devi farti dire se è stata fatta una copertura antibiotica quindicinale dal vet (che ha un certo costo, dovresti saperlo se l'hai pagato o meno) o se è stato fatto altro.
metti una foto della ferita e assicurati che sia sotto adeguata copertura antibiotica.
anche per la sete non ti preoccupare, il gatto è un animale che concentra moltissimo le urine, quindi per natura non necessità di bere molto.

GrandePuffo

Grazie, Grazie di cuore d.ssa calzinimaya per le sue rassicuranti parole.
Purtroppo ora non riesco a postare subito la foto perchè la gattina è in camera da letto con mia moglie e quindi rischierei di sevgliarle tutte e due.
Domani mattina farò una foto e la invierò subito.
Ho un appuntamento in ambulatorio per controllo ferita e richiamo antibiotico per lunedì 06-05-2013.
Detesto infilare la gatta nella gabbietta e portarla in quel posto anche se capisco che è per il suo bene.
Vorrei tanto che potesse stare tranquilla a casa senza subire ulteriori traumi.
Una volta la gattina era molto docile e si fidava ciecamente di noi per qualsiasi cosa, ma ora ha perso tutta la sua fiducia nei nostri confronti e quando dobbiamo metterla nella gabbia, ha una paura folle.
Prima entrava nella gabbia senza problemi e la trasportavamo ovunque senza avere nessun timore, anzi si addormentava dentro e quando si svegliava, si guardava intorno incuriosita dove si trovava, mentre ora è spaventatissima.
Soffro... soffro molto, soffro io per lei !
Vorrei veramente tanto che questo incubo terminasse il più velocemente possibile e nel migliore dei modi !
Grazie infinite, per ora non sono in grado di fornire altre informazioni se non quello di dire che le ho medicato altre due volte la ferita anche oggi con del disinfettante liquido a base di benzalconio e clorexidina, poi una volta terminata la pulizia, applico la connettivina.
A domani... buona serata.


[ Questo Messaggio è stato Modificato da: GrandePuffo il 05-05-2013 00:03 ]

GrandePuffo

...eccomi, buona domenica a tutti.
Ho scattato la foto della ferita prima della medicazione in modo da poter vedere bene come si presenta dopo una notte.
Non sono riuscito a fare di meglio perché senza flash l'immagine rimane troppo scura e sfuocata.
Forse quello che si vede intorno all'ultimo nodo potrebbe essere un residuo della pomata applicata ieri sera, ma non saprei... dopo la pulizia se non applico la connettivina, intorno al punto, dopo 6/8 ore c'è soltanto liquido.
Dimenticavo di dire che tutti i giorni prende le gocce per la regressione del latte e domani dovrebbe aver concluso il flaconcino e i giorni indicati dal vet. per la somministrazione.
Grazie, resto in attesa appena è possibile.



Chiaralagattara

vista così la cicatrice sembra star bene
la zona bassa è umida di siero perché lei la lecca...
una randagina qua fuori che ho sterilizzato qualche tempo fa non lascia in pace i punti, ma di solito c'è la copertura antibiotica per questo, se no come si sterilizzerebbero in sicurezza le randage? la tua sicuramente ha avuto la copertura, ma chiedi per sicurezza.
inoltre il siero non è un problema, lo sarebbe del pus maleodorante. almeno per mia esperienza.
chiedi magari una pomatina antibiotica da spalmarle e massaggiarle delicatamente in maniera tale che almeno un pochino la pelle l'assorba prima che la gatta la lecchi inesorabilmente

calzinimaya

la ferita non è male, come diceva chiara il tratto che non è perfetto è colpa del leccamento probabilmente..dovreste metterle il collare di elisabetta