![]() La mia famiglia!Pubblicato in: I nostri Pets Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
LoveLuna![]() Come mi è stato suggerito, apro una discussione qui per presentarvi la mia famiglia allargata: Rocco, 12 anni e mezzo ![]() Luna, 7 anni ![]() Ramon, 19 anni ![]() Krikko, circa 10/15 anni ![]() Chiacchiera, 2 anni ![]() Rodolfo, circa 8 anni ![]() Cleopatra, 9 anni ![]() Elsa, 18 anni ![]() Barbie e Ken, in un confronto tra giugno, quando le ho prese, e dicembre... e stanno crescendo ancora! ![]() |
Anna49![]() ![]() ![]() |
Hakuna_Matata![]() ![]() Ma come fai a riconoscere tra loro Barbie e Ken? ![]() ![]() ![]() |
mary84![]() poi racontaci un pò di elsa e del tuo rapporto con lei ... |
LoveLuna![]() ![]() Per i pappagalli, nessuno ha bisogno del cites tranne in cenerino, che però ha un triste storia alle spalle: è arrivato 4 anni fa in casa di una signora, entrando dalla finestra aperta e letteralmente crollando in sala da pranzo, stremato. La signora, non sapendo che fare, l'ha portato al centro recupero fauna selvatica della lipu di bologna, dove sono volontaria da 16 anni. Era denutrito e spaventatissimo. Abbiamo fatto subito i controlli veterinari ed avvisato la forestale, facendo presente che non aveva nè anello nè microchip. Non è mai arrivata segnalazione di smarrimento e senza dati identificativi non hanno potuto mai risalire al proprietario. La forestale sa che presso il nostro centro può essere ricoverata solo fauna selvatica, pertanto non potevamo tenerlo lì; quindi l'ho preso a casa io, in affido, e la forestale sa comunque tutto... ![]() Per quanto riguarda Elsa, ho saputo da contadini vicini di casa che era stato trovato un asinello in un bosco e che chi l'aveva trovato voleva mandarlo al macello perchè ne aveva già abbastanza; ho subito recuperato info su questo signore e l'ho comprata; è venuta ad abitare con Eva, una capretta tibetana che è morta qualche anni fa a circa 20 anni; l'ho subito abituata come era già la capra, tipo cani per capirci; pensate che andavamo anche a passeggiare in campagna, con Elsa al guinzaglio; adesso abbiamo smesso con le passeggiate, ma molto spesso la libero in giardino, e giochiamo a pallone con Rocco e Luna, i cani... ![]() |
DennyGigio![]() 28-01-2013 alle ore 11:00, Hakuna_Matata wrote: Belli!!! Elsa, l'asina, mi somiglia... ![]() No ahahahahahahahahah sono morta ![]() ![]() ![]() |
dadoedudu![]() |
serafina![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Kymia![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
veroge![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
LoveLuna![]() ![]() ![]() |
didi45![]() Una curiosità cosa mangiano le lumache e dove le tieni? Si riconosce il sesso?E' una specie che vive in Italia? |
LoveLuna![]() Le lumache sono della specie Achatina Reticulata, sono africane e le tengo in un terrario adeguato appositamente per loro. Come tutti i gasteropodi sono vegetariane, quindi mangiano frutta e verdura principalmente, ma non disdegnano gli omogeneizzati, anche di carne e... la birra! Ne vanno letteralmente pazze! Io non ci credevo ma ho provato a spruzzare con un pò di birra dei crackers non salati, come mi avevano detto e... beh, li hanno spazzati via! Essenziale per loro è l'osso di seppia, perchè avendo una crescita così rapida hanno un continuo bisogno di integrare la loro dieta con il calcio; l'osso di seppia non deve mai mancare, mai mai mai! Come tutti i gasteropodi, sono ermafrodite, quindi ciascuna di loro può essere sia maschio che femmina, a seconda delle necessità! Le mie non si sono ancora accoppiate, e quindi non hanno ancora mai deposto le uova... spero che accadrà, sono curiosa! |
Irene88![]() ![]() Le lumache? Fantastiche ![]() ![]() Belle belle...appena puoi metti una foto del terrario sono curiosa ![]() |
machino![]() |
LoveLuna![]() Per la cronaca... hanno deposto altre uova quelle due... l'ultima volta ne hanno fatte... 246!!!!!!!!!!!! Ecco la foto del terrario adattato: ![]() ![]() Come noterete, ho dovuto inventare un doppio bordo di plexiglass, in modo da mettere terra sufficiente e poter nello stesso tempo aprire gli scorrevoli del terrario con tranquillità... hanno bisogno di molta terra per deporre le uova, che fanno, appunto, sottoterra... In più, anche se nelle foto non si vede, per questi mesi più freddi, ho messo sotto al terrario, per metà del terrario stesso, un tappetino riscaldante, con l'apposita sonda infilata nel terreno, per tenere la terra alla temperatura costante di 23-25 gradi; decidono loro da che parte stare, a seconda che sentano più freddo o più caldo... |
Anna49![]() ![]() |
machino![]() ![]() ![]() ![]() |
LoveLuna![]() Faccio tutto il possibile per assicurare ai miei animali una qualità di vita che dal buono... all'ottimo! Nelle mie possibilità chiaramente! Machino, tutte quelle uova sono state congelate appena dopo la deposizione... a detta degli esperti che la mia amica ha contattato, questo è l'unico modo per evitare "nascite numerose e sconvenienti", iintervenendo prima che nelle uova si formino gli embrioni... |
machino![]() ![]() su Sky ho visto ad Orrori da gustare che una ditta francese alleva le lumache per farne il caviale:prende le uova di lumaca e le mette in salamoia con lo stesso procedimento delle uova di storione.Dicono che siano buonissime e costano pure molto di piu' del beluga!!! Ci mettiamo in societa'?????? ![]() |
LoveLuna![]() Non so se la deposizione sia esponenziale, ma di certo cresce con l'aumentare delle dimensioni delle bestiole... ![]() Anche io avevo sentito che le mangiavano, ma questa specie pare sia un pò tossica se assunta in grandi quantità... Quindi anche per il... "caviale"... dovremmo prima informarci... eheheheheh, scherzo ovviamente! |