![]() urgentissimo vi prego servono esperienze e consigli al più prestoPubblicato in: Gatto Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
fra3194Bun > 130 valori limiti 16- 36 Crea 4,7 valori limiti 0,8 -2,4 phos 15,6 valori limiti 3,1 - 7,5 Da allora, sotto i vostri consigli, ho iniziato a fare fluido terapia due volte a settimana con ringer lattato , tutti i giorni do: renal adv simbiox prolife be total plus ipakitine omega pet Alimentazione solo renal le nuove analisi riportano questi risultati: Bun 86 crea 6,0 phosp 8,6 la crea è aumentata nonostante tutto! la gattina è stata due giorni inappetente e ha iniziato a gonfiaarsi la pancia. Fa molta meno pipì di prima, ho sospeso il ringer lattato. Dall'ecografia risulta liquido nell'addome.. il vet lo estrae. da qui scattano tutti gli esami..eco addome e eco cardio. Si vede che il rene sinistro è praticamente andato, il destro funziona ancora un pò. Si scopre l'insufficienza cardiaca. Ora il veterinario dice che non c'è nulla da fare, di sospendere le cure che queste due insufficienze sono contrapposte e non si possono curare insieme. Di darle quello che vuole da mangiare ( ora sta mangiando scatoline senior perchè le renal non le mangiava più di qualsiasi marca) Gli ho proposto il fortekor ma dice che non va bene.. Voi cosa ne pensate? io vorrei provare il tutto per tutto, per farla stare ancora con me.. Grazie aspetto i vostri consigli [ Questo Messaggio è stato Modificato da: fra3194 il 06-08-2012 11:02 ] |
raffa85![]() Aspettiamo che passi di qua uno di loro e vediamo cosa ne pensa. Certo che due insufficienze (cardiaca e renale) non è per nulla una passeggiata. Ma speriamo che ci sia ancora qualcosa da fare per avere un pò di tempo in più. Intanto incrociamo le dita e attendiamo un vet che a breve (spero) risponderà. |
fra3194 |
calzinimaya![]() credo che la micia non abbia possibilità, mi spiace |
teodor![]() Il mio gatto era nefropatico e nei suoi ultimi due mesi di vita ho scoperto anche che soffriva di cardiopatia ipertrofica,io il mio lo portai fino a Novara una clinica superspecializzata lo feci ricoverare e mi consigliarono di curarlo nonostante la situazione fosse grave.Quindi il mio consiglio è di chiedere un altro parere anche a me mi dissero che le due malattie insieme non era possibile una soluzione ma che si poteva trovare un sottile equlibrio fra cuore e reni.Il gatto sai più o meno quanti anni ha? |
fra3194 |
fra319406-08-2012 alle ore 14:27, calzinimaya wrote: problema grossissimo in effetti..per aiutare la gattina a diluire i valori renali sarebbero necessarie flebo in vena, ma il cuore non ce la fa già senza flebo(e da qui viene l'ascite), figuriamoci con le flebo.. credo che la micia non abbia possibilità, mi spiace le flebo sottocute le facevo regolarmente.. con l'ultima ho notato che è venuta ascite.. è utile che continui a farle? magari con pressione minima e pochissimo per volta? aiuto :( |
calzinimaya![]() |
fra3194 |
calzinimaya![]() |
chiarina![]() 06-08-2012 alle ore 15:49, fra3194 wrote: 06-08-2012 alle ore 14:27, calzinimaya wrote: problema grossissimo in effetti..per aiutare la gattina a diluire i valori renali sarebbero necessarie flebo in vena, ma il cuore non ce la fa già senza flebo(e da qui viene l'ascite), figuriamoci con le flebo.. credo che la micia non abbia possibilità, mi spiace le flebo sottocute le facevo regolarmente.. con l'ultima ho notato che è venuta ascite.. è utile che continui a farle? magari con pressione minima e pochissimo per volta? aiuto :( una curiosità, hai detto 2 volte a settimana (ringer?)... ma che quantità facevi? ma la cardiologa del fortekor cosa ti ha detto? |
fra319406-08-2012 alle ore 18:33, chiarina wrote: 06-08-2012 alle ore 15:49, fra3194 wrote: 06-08-2012 alle ore 14:27, calzinimaya wrote: problema grossissimo in effetti..per aiutare la gattina a diluire i valori renali sarebbero necessarie flebo in vena, ma il cuore non ce la fa già senza flebo(e da qui viene l'ascite), figuriamoci con le flebo.. credo che la micia non abbia possibilità, mi spiace le flebo sottocute le facevo regolarmente.. con l'ultima ho notato che è venuta ascite.. è utile che continui a farle? magari con pressione minima e pochissimo per volta? aiuto :( una curiosità, hai detto 2 volte a settimana (ringer?)... ma che quantità facevi? ma la cardiologa del fortekor cosa ti ha detto? la cardiologa ha fatto l'esame e basta, del fortekor ne ho parlato con il mio veterinario. tinger lo facevo 2 volte a settimana circa 200 ml.ho sbagliato qualcosa? |
fra319406-08-2012 alle ore 18:33, chiarina wrote: 06-08-2012 alle ore 15:49, fra3194 wrote: 06-08-2012 alle ore 14:27, calzinimaya wrote: problema grossissimo in effetti..per aiutare la gattina a diluire i valori renali sarebbero necessarie flebo in vena, ma il cuore non ce la fa già senza flebo(e da qui viene l'ascite), figuriamoci con le flebo.. credo che la micia non abbia possibilità, mi spiace le flebo sottocute le facevo regolarmente.. con l'ultima ho notato che è venuta ascite.. è utile che continui a farle? magari con pressione minima e pochissimo per volta? aiuto :( una curiosità, hai detto 2 volte a settimana (ringer?)... ma che quantità facevi? ma la cardiologa del fortekor cosa ti ha detto? la cardiologa ha fatto l'esame e basta, del fortekor ne ho parlato con il mio veterinario. tinger lo facevo 2 volte a settimana circa 200 ml.ho sbagliato qualcosa? |
watta75![]() |
teodor![]() |
fra319406-08-2012 alle ore 21:06, teodor wrote: Ti consiglio vivamente di andare da un cardiologo dato che vuoi fare tutto il possibile per chiedere un altro consulto,il mio gatto era malato terminale e anche lui nefropatico e cardiopatico, e messo peggio del tuo in quanto non mangiava più diarrea cronica eccetera però non mi è mai stato detto di interrompere le cure anche se non c'erano speranze che guarisse.Io il mio lo trattavo con diuretici con altri medicinali più tutti i giorni 60ml di flebo sottocute era sempre monitorato per correggere la cura le dosi dei medicinali. e poi com e'andata? il problema e' che qui non ci sono veterinari che fanno clinica 24h e lei e'molto pacifica e affettuosa..non mi andrebbe si farla stare in una gabbia da sola, soprattutto se questo le allungasse la vita solo di pochissimo tempo.. [ Questo Messaggio è stato Modificato da: fra3194 il 06-08-2012 21:24 ] |
chiarina![]() quanto al ringer, secondo me 200 ml sottocute di botto ad una gatta anziana, nefropatica - che ora sai essere anche cardiopatica - sono sicuramente troppo. tra l'altro, quanto pesa la gatta? te l'ha indicata il tuo vet quantità e cadenza? e comunque - perdona la sincerità - non mi sembra che i risultati di queste due ipodermoclisi settimanali siano stati particolarmente incoraggianti. io sono andata avanti anche a lungo con mici nefropatici con piccoli cicli di "flebo" con ritmi variabili a seconda delle indicazioni veterinarie e del caso - ma personalmente non mi sono mai azzardata a fare 200ml insieme... max 120 (2 siringhe) se si trattava di mici grandi e grossi. molto meglio 60 e 60 (mattina e sera)... o anche meno: se ci sono problemi in particolare, la quantità di fluidi deve essere frazionata. e bisogna controllare sempre che i fluidi somministrati in precedenza siano stati assorbiti. insomma, con i mici cardiopatici può esserci il rischio di edema non solo per le flebo vere e proprie in vena - che sarebbero l'ideale per i reni - ma anche per le ipodermoclisi casalinghe. e spesso, magari, come nel tuo caso e come può capitare ai mici anziani, la cardiopatia non è diagnosticata... c'è mancato poco una volta che una veterinaria distratta non mandasse all'altro mondo una mia gattina piccola piccola e buona buona, con il cuore un po' sofferente dato che è ipertiroidea - quando l'ago è scivolato dalla vena al sottocute (400 ml circa)... ![]() |
teodor![]() |
fra3194 |
chiarina![]() che io sappia, 200 ml ad una gatta che pesa 2,500 è quasi il doppio del consentito. insieme, poi... |
fra3194 |
watta75![]() 06-08-2012 alle ore 21:19, fra3194 wrote: 06-08-2012 alle ore 21:06, teodor wrote: Ti consiglio vivamente di andare da un cardiologo dato che vuoi fare tutto il possibile per chiedere un altro consulto,il mio gatto era malato terminale e anche lui nefropatico e cardiopatico, e messo peggio del tuo in quanto non mangiava più diarrea cronica eccetera però non mi è mai stato detto di interrompere le cure anche se non c'erano speranze che guarisse.Io il mio lo trattavo con diuretici con altri medicinali più tutti i giorni 60ml di flebo sottocute era sempre monitorato per correggere la cura le dosi dei medicinali. e poi com e'andata? il problema e' che qui non ci sono veterinari che fanno clinica 24h e lei e'molto pacifica e affettuosa..non mi andrebbe si farla stare in una gabbia da sola, soprattutto se questo le allungasse la vita solo di pochissimo tempo.. [ Questo Messaggio è stato Modificato da: fra3194 il 06-08-2012 21:24 ] Forse non e' chiaro. Meglio in gabbia da sola con una speranza che sicuramente morta tra qualche giorno. Questo se vuoi fare il possibile. Se l'hai data per spacciata solo per l'eta' che ha mettiti l'anima in pace. E in questa difficile decisione non e' detto che con un ricovero si salvi. Devi scegliere, e al piu' presto |
fra319406-08-2012 alle ore 22:07, watta75 wrote: 06-08-2012 alle ore 21:19, fra3194 wrote: 06-08-2012 alle ore 21:06, teodor wrote: Ti consiglio vivamente di andare da un cardiologo dato che vuoi fare tutto il possibile per chiedere un altro consulto,il mio gatto era malato terminale e anche lui nefropatico e cardiopatico, e messo peggio del tuo in quanto non mangiava più diarrea cronica eccetera però non mi è mai stato detto di interrompere le cure anche se non c'erano speranze che guarisse.Io il mio lo trattavo con diuretici con altri medicinali più tutti i giorni 60ml di flebo sottocute era sempre monitorato per correggere la cura le dosi dei medicinali. e poi com e'andata? il problema e' che qui non ci sono veterinari che fanno clinica 24h e lei e'molto pacifica e affettuosa..non mi andrebbe si farla stare in una gabbia da sola, soprattutto se questo le allungasse la vita solo di pochissimo tempo.. [ Questo Messaggio è stato Modificato da: fra3194 il 06-08-2012 21:24 ] Forse non e' chiaro. Meglio in gabbia da sola con una speranza che sicuramente morta tra qualche giorno. Questo se vuoi fare il possibile. Se l'hai data per spacciata solo per l'eta' che ha mettiti l'anima in pace. E in questa difficile decisione non e' detto che con un ricovero si salvi. Devi scegliere, e al piu' presto quello che non ho capito e' a cosa servirebbe il ricovero..esiste allora una cura?devo trovare un altro vet ma non so proprio dove rivolgermi |
fra3194 |
chiarina![]() Io, escludendo il ringer sottocute, continuerei le terapie, magari cercando di farla bere (prova con uno di quei biberon da gattini neonati... sono più maneggevoli delle siringhette... lentamente, sempre accertandoti che deglutisca... frazionanzo le somministrazioni nella giornata). Una volta un noto cardiologo che pure lavora senza sosta sbagliò una diagnosi ad una mia micia e la stava facendo "trapassare" con le medicine prescritte... dato che la gatta peggiorava invece di migliorare e il mi veniva detto che non era possibile che fossero le medicine, la portai da un altro... la diagnosi fu smentita, le medicine scalate e tutto andò a posto... insomma, ci sarebbe da sperare in un errore... purtroppo capita... se potessi fare qualche accertamento altrove credo che non sarebbe male... ![]() ![]() 06-08-2012 alle ore 11:00, fra3194 wrote: ciao a tutti! vi posto in breve la situazione della mia gatta malata da tempo (non so quanto io l'ho trovata a gennaio io queste condizioni) di IRC e purtroppo dagli ultimi esami fatti due giorni fa anche di insufficienza cardiaca. la gattina pesa 2,5 kg.... Ora il veterinario dice che non c'è nulla da fare, di sospendere le cure che queste due insufficienze sono contrapposte e non si possono curare insieme. Di darle quello che vuole da mangiare ( ora sta mangiando scatoline senior perchè le renal non le mangiava più di qualsiasi marca) Gli ho proposto il fortekor ma dice che non va bene.. |
fra3194 |
chiarina![]() http://www.candioli-vet.it/index.php/it/piccoli-animali/piccoli-animali-nutraceutici/item/7-renal-advanced Io il renal advanced l'ho usato in associazione al renal candioli piuttosto che all'ipakitine (entrambi sono chelanti del fosforo; il renal ha in più rispetto all'ipakitine maltodestrine e citrato di potassio). http://shop.candioli.it/eshop/product/Candioli-Nutraceutici-Renal.html/1/pid/26150/frmCatID/265/ Se mai dovessi comprarlo, compra quello per cani: la composizione è identica e risparmi, dato che ce n'è di più. Cerca di continuare l'alimentazione renal (ci sono tante marche... prova royal canin al tonno) e porta la micia a far vedere... SE potesse fare dei fluidi in vena e poi magari fare mantenimento tu a casa, sarebbe la cosa migliore... a volte fanno anche in day hospital, così non la lasci... ![]() |
fra3194 |
chiarina![]() non gli impastrocchiare quello che ha nel piatto, che già il cibo renal non è il massimo e l'appetito in questi casi spesso difetta... gli integratori puoi darli anche a parte a fine pasto (non all'inizio, altrimenti magari non mangia): prendi una siringa da 5 o da 20, levi l'ago ovviamente ![]() oppure, se preferisci, sciogli un misurino in un bicchierino e poi prelevi con la siringa. come ti viene meglio... se la micia è buona, non dovrebbe essere un problema... almo nature adult credo sia un po' troppo proteico... cerca il renal di altre marche... PURINA N/F EUKANUBA RENAL TRAINER SENSIRENAL FARMINA VETLIFE RENAL CLUB PROLIFE RENAL ANIMONDA RENAL TROVET RENAL STUZZY RENAL Guarda su zooplus se trovi altro... e vedi che ti dice un altro vet... ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: chiarina il 07-08-2012 13:26 ] |
fra3194 |
fra3194 |
narci![]() |
calzinimaya![]() la gatta è in condizioni gravissime, il vet ti dico sinceramente che non può fare miracoli in un caso come il suo |
fra31941. il liquido che si e'formato nell'addome, ora che non fa più le flebo, va via da solo con la pipi? 2. se invece di fare flebo un vena o sottocute, facessi bere il gatto con una siringa il cuore verrebbe affaticato lo stesso o no? 3. ipakitine e renal advanced posso continuare a darle o aggravano l insufficienza cardiaca? Grazie mille a tutti |
fra31941. il liquido che si e'formato nell'addome, ora che non fa più le flebo, va via da solo con la pipi? 2. se invece di fare flebo un vena o sottocute, facessi bere il gatto con una siringa il cuore verrebbe affaticato lo stesso o no? 3. ipakitine e renal advanced posso continuare a darle o aggravano l insufficienza cardiaca? Grazie mille a tutti |
calzinimaya![]() 08-08-2012 alle ore 00:21, fra3194 wrote: il gatto soffre di insufficienza cardiaca.. la situazione reni e'piu grave del cuore,il veterinario dice che le cure sono contrapposte quindi una danneggia l altra.. non ho capito un po' di cose, scusate se qualcuno riesce a fare un po' di chiarezza gliene sarei grata: 1. il liquido che si e'formato nell'addome, ora che non fa più le flebo, va via da solo con la pipi? 2. se invece di fare flebo un vena o sottocute, facessi bere il gatto con una siringa il cuore verrebbe affaticato lo stesso o no? 3. ipakitine e renal advanced posso continuare a darle o aggravano l insufficienza cardiaca? Grazie mille a tutti il liquido si forma per squilibri pressori dovuti al problema cardiaco, da solo probabilmente no andrà via..servirebbe un diuretico ma il diuretico danneggia i reni. l'acqua in qualunque modo la si assume ha lo stesso effetto, er bocca viene assorbita solo + lentamente, ma fa bene ai reni ma male al cuore. gli integratori non creano danni |
fra3194 |
fra3194![]() |
chiarina![]() 07-08-2012 alle ore 23:21, fra3194 wrote: oggi ha di nuovo appetito e ha mangiato anche una scatoletta renal! l ho fatta bere tutto il giorno acqua dal biberon ma senza insistere troppo..la pancia pero'sembra sempre gonfia.. se si è di nuovo accumulato liquido, allora mi sa che la diagnosi è esatta. io speravo che tu magari avessi esagerato con le flebo, dato che la quantità era sicuramente eccessiva... la situazione più grave a questo punto è quella del cuore, dato che la micia tra l'altro mangia anche... ![]() ma la cardiologa cosa ti aveva detto? non ti aveva dato indicazioni? quanto all'ascite, il liquido si può anche drenare... non è una cosa complicata, tantopiù che la micia è buona... certo che si tratta di un palliativo... ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: chiarina il 08-08-2012 11:58 ] |
fra3194 |
chiarina![]() chissà se della taurina l'avrebbe potuta aiutare? ma - ripeto - la cardiologa cosa ti aveva detto? ci sono situazioni che si possono stabilizzare almeno per un po'... |
fra3194 |
fra3194 |
chiarina![]() Ormai ti consegnano anche le immagini digitalizzate su dischetto o te le inviano via email. Torno al parere precedente: fai fare un ecocardio (da altro ecografista) perché questa è come se non fosse nemmeno stata fatta... e tra l'altro il tuo vet con 200 ml insieme s.c. ad una gatta di 2,5 kg non mi convince per niente... ![]() |
fra3194 |
didi45![]() personalmente valuterei lo stress di un altro ecocardiogramma e ogni altro intervento che possa traumatizzare l'animale. Mi pare che il discorso del veterinario sia più volto alla pietà che non a una incompetenza. Talune volte occorre arrendersi e cercare di donare ai nostri amati gli ultimi tempi in modo dolce con tanto affetto. Ci sono già troppi umani che muoiono con cannette da tutte le parti in accanimento terapeutico. |
narci![]() |
chiarina![]() 08-08-2012 alle ore 22:40, didi45 wrote: Da quanto ho potuto capire il gatto è molto grave ed incurabile proprio per i problemi contrapposti. personalmente valuterei lo stress di un altro ecocardiogramma e ogni altro intervento che possa traumatizzare l'animale. Mi pare che il discorso del veterinario sia più volto alla pietà che non a una incompetenza. Talune volte occorre arrendersi e cercare di donare ai nostri amati gli ultimi tempi in modo dolce con tanto affetto. Ci sono già troppi umani che muoiono con cannette da tutte le parti in accanimento terapeutico. sono assolutamente d'accordo con te... non so si vi sia mai capitato di vedere spegnersi in un ospedale o simili un famigliare o un amico... e personalmente non mi piace nemmeno questa eventualità per gli animali, che tantomeno capiscono perché si ritrovano rinchiusi in una gabbia. se per avere una diagnosi (e auspicabilmente consigli terapeutici/palliativi) rischio di far morire il gatto, io non rischierei. ma se la gatta tutto sommato sta benino, un altro parere lo cercherei. cmq 200 ml in un'unica soluzione ad una gatta con irc che pesa 2kg e mezzo mi fanno pensare all'incompetenza del vet oppure ad iniziative personali o ad errori di comunicazione... lo dicevo giorni fa al mio vet: ovviamente è impraticabile, ma se io facessi il suo lavoro, metterei tutto scritto nero su bianco perché la gente non capisce, reinterpreta, equivoca, distorce... certo però anche un cardiologo che ci mette giorni a redigere un referto si commenta da solo... Fra, facci sapere... ![]() |
fra3194Cmq ho telefonato e i risultati dell ecocardio me li danno domani pomeriggio, e la porterò da un altro veterinario ( anche se in zona loro sono considerati i migliori). La gattina sta abbastanza bene, pancia meno gonfia, ha appetito e fa pipì ( non tanta ) e beve pochino, cerco di darglielo con la siringa. Grazie per il sostegno :) |
chiarina![]() 250, il più possibile... ![]() ![]() ![]() non sono i migliori... ![]() e cmq - e credimi lo dico con sconforto - sapessi quanti di quelli ritenuti "migliori" hanno fatto errori con i miei animali... tra l'altro recentemente - e di nuovo, purtroppo - proprio un ecografista ritenuto tra i migliori... ha confuso delle cisti renali ed epatiche con un linfoma multicentrico, prescrivendomi subito 5mg di cortisone... lo stesso che - l'ho già scritto - aveva finito per speedire una mia gattina dal neurologo per presunto meningioma e invece erano i medicinali prescritti per una cardiopatia inesistente a provocarle crisi neurologiche... dato che penso sia cmq una persona in buona fede e l'ecografista cui mi rivolgo da qualche anno a questa parte non era disponibile, ci avevo riprovato... ma quante persone non avranno mai dubbi sul suo operato... ![]() per questo ti esortavo a chiedere un parere in più. tra l'altro, l'ascite mica si forma soltanto per malattie cardiache... se fosse altro? ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: chiarina il 09-08-2012 12:06 ] |
Prossime risposte |