Briciola e il trasferimento


Pubblicato in: Il comportamento del gatto

Per partecipare a questa discussione clicca qui

Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM !



Tenerona

Salve a tutti,

vorrei un paio di consigli per far calmare il mio micietto e per farlo tornare a mangiare regolarmente.

Vi spiego.

Da circa 1 mese mi sono trasferita nella mia nuova casa, lui era rimasto a casa dei miei (con l'altro mio gatto Pepe di 8anni) fino a sabato sera.
Da sabato l'ho portato a casa con me, all'inizio comprensibilmente era molto spaventato, non usciva da sotto il letto miagolava in maniera logorroica e non mangiava.

Adesso miagola come sempre, fa i bisogni girottola per la casa, ma non mangia, o meglio, mangia poco e solo se gli sto accanto io.
Stanotte gli avevo lasciato acqua - croccantini - umido pronti se avesse avuto fame, in più avevo lasciato una bustina di umido, vicino al piattino del mangiare... stamattina sono andata a vedere se aveva mangiato e non aveva toccato cibo, in compenso ha preso la bustina e si è mangiato tutto il contenuto.

Come mai questo comportamento?

Briciola ha 1anno, è vivace, un pò maldestro, e coccolone..

Potete darmi qualche consiglio per favore??

Anche per farlo mangiare senza che debba restare accanto a lui? anche perchè io sto fuori casa quasi tutto il giorno e lui non tocca cibo fino al mio ritorno..

Gattamatta

Ma...per me è successo semplicemente che il micio ha gradito la bustina piuttosto che tutto il resto...

Per il fatto che mangi solo quando ci sei te sarà a causa di un pò d'ansia poverino, se ha subito diversi spostamenti sarà ancora un pochino turbato, i gatti soffrono moltissimo i cambiamenti d'ambiente ma non mi preoccuperei eccessivamente, intanto l'importante è che mangi anche se solo quando ci sei te, poi con un pò di tempo e pazienza sono certa che andrà meglio e più in là, quando tutto sarà andato a posto, se ne hai le possibilità potresti pensare di trovargli un compagno di giochi, soprattutto se sei costretta a stare fuori casa molte ore per lavoro il micio avrebbe certamente una vita più equilibrata dividendola, oltre che con te, con un suo simile...

anonimo

Leggendo il tuo post ho pensato la stessa cosa, prendere un compagno di giochi per il tuo micino. ^^

Tenerona

Ci stavo pensando anch'io...
Quando stavo con i miei era insieme a Pepe (l'altro mio gatto) ma non l'ho portato xke avevo paura che il cambiamento gli potesse nuocere.. lui ha 8 anni ed è sempre rimasto li...
Poi diciamocela tutta Pepe non ha mai potuto sopportare Briciola, era troppo agitato per i suoi gusti...

Adesso però ho paura che veramente il povero Briciola ne senta la mancanza...
Cmq abbiamo fatto qualche passo avanti, ieri sera ha mangiato un pò di prosciutto cotto e i suoi croccantini anche se non moltissimi...

Ah a proposito, guardate che il cibo che era nella bustina era lo stesso che era nel piatto.. è lui che è amante del rischio... xke sa che non lo dovebbe fare....


Gattamatta



A me capita sempre, porto la pappa ai randagi dividendogliela in piattini per evitare che litighino, stesso barattolo, stessa pappa, addirittura stesso gusto ma...devono rubarla dal piatto del vicino!

Sono incredibili...

Tenerona

Si fanno i furbetti....

Stanotte è andato in perlustrazione di tutta la casa, alle 4 di notte mi ha tirato per terra tutti i mestoli che avevo sulla penisola in cucina... mi ha fatto prendere una paura..

Cmq per quanto riguarda il mangiare... sta migliorando giorno dopo giorno.. non mangia ancora ai livelli di prima, ma non mi posso lamentare...

Mi posso lamentare, xke è maldestro.. i gatti di solito sono silenziosi e leggeri.. lui NO!!!!!
E' una macchietta... un casinista...

Parsec

..vero, sono silenziosi.. ma ogni tanto anche da me capita che di notte sento qualche crollo e mi chiedo appunto cosa hanno tirato giù
Diciamo che quando sono piccoli sono molto movimentati e giocherelloni, dai 6 mesi si calmano un poco e ancora di più dopo un anno.. Ora che i miei sono adulti si fanno certe dormite, ma certe dormite...
In effetti anche io ho notato che i gatti adulti in genere si rompono un pochetto per la vivacità dei micini, come Pepe con Briciola appunto.. a parte casi strani come il mio gatto Oscar di circa 6 anni: appena vede in giro per casa micini con cui giocare gli brillano gli occhi
Però soprattutto se stai tanto fuori di casa un compagno-compagna, magari della stessa età di Briciola o più piccolo, sarebbe una bella idea per il tuo miciolo... sarà che io li ho sempre avuti a due a due fino ad arrivare a 4 (..e per ora ne ho 8 che gironzolano per casa...) ma ho idea che un gatto da solo si annoi molto

fattore_s

perchè non provi a stargli vicini e coccolarlo quando mangia? magari non si sente del tutto sicuro..