BOTTI!!!


Pubblicato in: Cane

Per partecipare a questa discussione clicca qui

Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM !



Remì

Come vi comportate con i vostri animali, il 31 dicembre, Capodanno?
Il mio ha una paura folle... quando usciamo al pomeriggio, già iniziano a tirare i petardi, e lui cominicia a non essere tranquillo!
Poi la serata del 31, passa ore e ore nascosto in un piccolo stanzino, a tremare...
Ho provato a mettere il D.A.P., ma ho risolto al 50%.
Non vorrei dare tranquillanti e ansiolitici chimici, per quanto i più efficaci in questo senso, e mi sa che anche quelli omeopatici, sono di scarsa efficacia.
Quest'anno proverei a mettere nel "famoso" stanzino, una radio per cercare di fare un po' di confusione, ma mi sa che i botti si sentiranno ugualmente!

zaba1

Io con la mia Macchiona non ho mai avuto particolari problemi con i botti, con Coda sicuramente ne avrò...fifona com'è, magari si potrebbe registrare dei botti su un cd o cassetta, e gradualmente farglieli sentire in casa magari mentre lo gratifichi con qualche buon biscottone, tanto per fare associare i botti ad una cosa piacevole.....

sharky

è un rpoblema che accomuna molti pelosi...e quindi anche noi padroni che stiamo in ansia per loro e per i danni che possono fare in casa presi dal panico!!

é vero che i prodotti omeopatici sono molto più blandi, ma se tu incominciassi una settimana prima a somministrarglieli forse arrivati al fatidico 31 fanno un po' più effetto!!!
Non so...magari prova!!



zaba1

Nello stanzino non è che si sente in pericolo perchè non ha vie di fuga?

snoopa

Pedro non so come reagirà però è stato svezzato con le partite di calcio dei mondiali che aveva 4 mesi. le ha viste tutte con mio figlio ed i suoi amici. potete immaginare il caos che potevano fare 5/6 ventenni davanti ai goal. penso che superato questo i botti gli faranno un baffo. perlomeno lo spero

Remì

Grazie per i consigli, finora dati!
Nello stanzino ci si mette volontariamente, io li lascio la porta socchiusa e lui si mette lì... ho pensato perchè è un piccolo ambiente, e lo sente raccolto, con un grande cuccettone!

Jack

Lucky nn ha paura dei botti....quando siamo in casa e sente i botti alza la sua testolina, intorno vede tutto tranquillo e si rimette giù a fare la nanna ...cmq leggevo su alcuni libri che per nn farli impaurire con i botti la cosa migliore sarebbe appunto abituarli a questi rumori forti in nostra presenza, mostrandoci del tutto indifferenti...in questo modo il cane capisce che quel botto nn è un pericolo e poi nn ne ha più paura...spesso purtroppo siamo noi padroni che cercando di tranquillizare i nostri pelosi mandiamo a loro il segnale sbagliato...infatti quando il cane vede che lo rassicuriamo automaticamente pensa che ci sia un pericolo, e da lì spesso scaturiscono le paure

zaba1

bendetto Jack

sharky

quoto Jack in pieno!!!

Un'amica di mia madre aveva un bellissimo snautzer (come cavolo si scrive...)...padrona terrorizzata da qualsiasi cosa...cane?terrorizzato perenne di tutto..botti, tuoni..
Pensate che una volte ci fu un incontro lui e la mia super gattina Pussy (ormai un dolce angelo che ritorna spesso nei miei sogni): lei piccola piccola si gonfiò come un dirigibile, soffiava e cercava di graffiare...lui???
gli venne la diarrea!!!

Non voglio dire che è colpa dei padroni, ci sono degli istinti ancestrali alla paura che non si possono nè prevedere nè controllare....
anche noi abbiamo delle fobie irrazionali, no?


zaba1

e si, è proprio così. noi trasmettiamo ai cani i nostri stati d'animo, se sei agitato anche lui si agita, se hai paura lui l'avverte e pensa che c'è un pericolo ,così a sua volta si impaurisce anche lui.....

Jack

Già il cane legge il nostro stato d'animo...per esempio da quando lascio Lucky a casa da solo e me ne vado io tanquilla, serena, lui se ne sta più buono....all'inizio era anche la mia agitazione, lo stress di sapere che lui avrebbe fatto danni, il mio nervosismo...a farlo agitare

Cmq forte il cane che se la fa sotto dalla paura con la gatta...

Remì

Si è vero quel che dice Jack e le altre...
molto spesso siamo noi che, involontariamente, trasmettiamo le varie paure al cane e lui somatizza!
Anche se conosco cani GRANDI e GROSSI, che hanno paura dei botti... almeno così mi dicono i proprietari: molto spesso, in questo periodo, incontro persone ai giardini che mi dicono che gli hanno persi, proprio perchè sono scappati dalla paura dei botti!
Il mio ha paura dei botti e dei temporali forti... però per il resto, sta tranquillo da solo in casa (non ha ansia da separazione), sia da solo, che in compagnia "canina" dell'altra mia canina!
Comunque, proverò col medicinale omeopatico (chiedo al vet. il nome) per tranquillizzare per tempo la situazione!
Mi hanno detto di mettere anche la radio con la musica, per tranquillizzare un po',,, magari non "hard-rock"
ma... classica... chissà se contribuisce all'effetto "soporifero"!!

Jack

Quote:

15-12-2006 alle ore 11:49, remi wrote:
molto spesso, in questo periodo, incontro persone ai giardini che mi dicono che gli hanno persi, proprio perchè sono scappati dalla paura dei botti!



Questo è proprio uno dei problemi più grossi, è facile che un cane sentendo un botto (specialmente se nn abituato) scappi via impaurito...per qusto secondo me in questi giorni un po' rumorosi è il caso di tenere SEMPRE i nostri cuccioli al guinzaglio, proprio per evitare queste cose....
Per la musica io proporrei qualcosa di forte..rock mooolto spinto

Itala

Dove abito io,ogni scusa è buona per "far festa"....ci sono fuochi d'artificio almeno una volta alla settimana...Italo è talmente abituato che nn ci fa nemmeno più caso!Vi racconto di un episodio in addestramento successo un paio di anni fa. Erano le prime lezioni che facevamo. Italo era abbastanza "scapocchione"..nn esistevano passeggiate al guinzaglio tranquille...ogni cosa che vedeva muoversi in mezzo alla strada per lui erano delle vere e proprie "attrazioni",ci si fiondava come un treno!!Avete mai provato a mantere un boxer "cucciollotto" che vuole scappare a prendere qualcosa?fosse esso una busta,un gatto,un cane o un pezzo di carta che svolazza???Vi assicuro,andavo a terra!!ma il peggio era,che se rincorreva un cane "gitano"rischiavo di perdermelo,scappava con tutto il guinzaglio attaccato!!Esposi questo problema (e altri 2000 problemi)all'addestratore,e iniziai questo corso.L'addestratore,mi disse di lasciare Italo libero in campo e di nascondermi. Teoricamente lui non vedendomi avrebbe dovuto iniziare a cercarmi e una volta trovata,avrebbe ricevuto coccole e lodi varie.Appunto,"avrebbe dovuto"....in realtà si faceva tutti i fatti suoi....allora l'addestratore cercò di spaventarlo con il botto di un colpo di pistola (quelle che fanno solo rumore,che sparano in cielo)...il fine era quello che Italo avrebbe dovuto sentirsi al sicuro con me (almeno così mi diceva),e cercarmi......Italo rimase totalmente indifferente al rumore quando si dice "cane cocciuto!!" L'addestratore commentò: "ma questo cane,non ha neanche paura dei botti???"Ebbene sì....nessuna paura....ma aveva sottovalutato l'ingordigia di Italonzolo....che appena sentì odore di wurstel...mi (o lo??)trovò in un attimo....

Remì

dice Jack:
Per la musica io proporrei qualcosa di forte..rock mooolto spinto

... tipo "Deep Purple", "Quinn"... e compagnia cantando?


texwiller

tex e willer, i miei due cani, hanno un comportamento diverso.
tex non se ne fa proprio nulla, anzi si mette in giardino e guarda i fuochi d'artificio.
willer, invece, il cucciolotto, dalla paura arriva persino a vomitare.
a capodanno, percui,la prendo, gli metto una sciarpa intorno alle orecchie e ce ne stiamo tappati in casa finchè lo spettacolo è terminato.

vale77

e non se la toglie la sciarpa?io a capodanno ovviamente lavoro
vedro come fare..

texwiller

la sciarpa gliela metto perchè noi rimaniamo in casa.gli avvolgo lasciarpa intorno alle orecchie e poi gliala tengo io.
poverino, mi fa una tenerezza:trema come una foglia!!

athena

la mia dolcezza è abbastanza indifferente agli spari e botti..si incavokla solo se non riesce a dormire......comunque qdo aveva paura ad uscire per il rumore delle macchine l'addestrtrice mi diceva di registrare una cassetta e di fargliela sentire col volume prima basso poi sempre più alto per i camion ha funzionato....lei però ha ancora paura delle gru...ma non solo a livello uditivo ma qdo le vede...mah....

Remì

@TEXWILLER: ma funziona solo con la sciarpa? riesce ad attutire i rumori?

@ATHENA: avevo provato a registrare alcuni rumori forti su cassetta, lì per lì abbaia contro... ma poi, quando arrivano i "botti" veri... la tremarella rimane!

Speriamo che, con tutti gli incidenti che succedono a causa dello scoppio di petardi e simili, si diano una "calmata": oltre tutto, costano pure parecchio... speriamo che diminuiscano!

texwiller

PER REMI
IO CON LA SCIARPA OTTENGO BUONI RISULTATI, certo lo tengo in braccio e gli faccio sentire la mia presenza.è l'unico modo per fargli vivere in modo meno traumatico il rumore dei botti. pensa che dalla paura arriva persino a vomitare!!

Remì

Grazie TEX!

Ricapitoliamo: RICETTA ANTI-BOTTI:

- D.A.P.!
- Stanzino!
- Radio con musica rock!
- Prodotto omeopatico!
- Sciarpa!

Speriamo che il "cocktail" funzioni!

spascygirl

igor ha paura dei petardi,figuriamoci i botti!!!
poverooo...

Remì

Quote:

18-12-2006 alle ore 16:52, spascygirl wrote:
igor ha paura dei petardi,figuriamoci i botti!!!
poverooo...



IGOR è alla "prima esperienza botti" o un "veterano impenitente"?

spascygirl

prima esperienza prima esperienza... spero la prima di una centinaia!!!comunque credo che sarà poco facile per lui!!!

Remì

@ SPASCY
Se è la "prima volta" allora bisogna vedere come si comporta... ogni cane è a sè!
Però, utilizzando la "ricetta anti-botti", dovresti tamponare almeno per un buon 50% l'effetto devastante...

spascygirl

beh credo che nello stanzino non ce lo chiuderò mai! dio solo sa quante cose distruggerebbe!!!poi vorrei sapere cosa è il d.a.p...??? che tipo di prodotto omeopatico potrei prendere???

Remì

Quote:

18-12-2006 alle ore 17:25, spascygirl wrote:
beh credo che nello stanzino non ce lo chiuderò mai! dio solo sa quante cose distruggerebbe!!!poi vorrei sapere cosa è il d.a.p...??? che tipo di prodotto omeopatico potrei prendere???



Ma io non ho detto di chiuderlo nello stanzino! Il mio ci si mette da solo, io lascio la porta socchiusa, così se vuole può entrare o uscire da sè... ma è lui che ci vuole andare, perchè lì, essendo un piccolo ambiente (tipo grande cuccia) si sente al sicuro!

Il D.A.P. è un diffusore che rilascia feromoni naturali e dovrebbe tranquillizzare lo stato ansiogeno del cane! Si prende nei neg. animali.. è un po' caro però!