![]() i gatti, la toxoplasmosi e la gravidanza umana -CHIUSOPubblicato in: Gatto Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
settetopi![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: mari10 il 13-09-2015 22:31 ] |
alyy![]() eccomi subito a sciogliere (spero! ![]() Toxoplasma viene eliminato solo per breve tempo nelle feci del gatto, pertanto la diagnosi non viene fatta tramite esame delle feci, bensì tramite sierologia! Il mio prof di parassitologia ASSOLUTAMENTE non consigliava di disfarsi dei gatti alle donne in gravidanza! ANZI insisteva sul non creare inutili allarmismi, in quanto esiste una probabilità molto più elevata di contrarre toxoplasma tramite carne cruda e verdure mal lavate piuttosto che dal gatto... chiaramente per una donna a in gravidanza sarebbe opportuno evitare di cambiare la cassettina del proprio gatto... In alternativa a far fare test e terapia al gatto (la quale a quanto mi risulta non è efficace al 100%), la donna stessa può sottoporsi a esami sierologici... è possibile infatti essere stati già contagiati in precedenza e aver fatto la toxoplasmosi senza averlo neanche saputo, in quanto può presentarsi anche solo come un semplice mal di gola! Se nella donna gravida venisse riscontrata la presenza di IgG significherebbe quindi che è già immunizzata e può stare tranquilla!! Spero di essere stata esauriente!!! ![]() |
bracchetto![]() ![]() allora, per riscontrare il toxoplasma non ha senso fare l'esame delle feci, in quanto il parassita viene eliminato in minima quantità e in modo incostante, perciò la negatività all'esame coproparassitologico non è affatto una garanzia. esistono però test sierologici (rilevano IgG e IgM consentendo di riscontrare infezioni recenti o di vecchia data), attendibili e non particolarmente costosi. per trattare il gatto con toxo ntestinale si possono usare molti prodotti antiparassitari, domani con il prntuario sottomano ti posso fare un elenco. prendersi la toxo dal gatto non è facile se si rispettano le normali norme igieniche: le oocisti emesse nelle feci sono infestanti solo se sporulate, e la sporulazione necessita di 48 ore dopo l'emissione nell'ambiente. la prima norma essenziale è quindi quella di pulire la cassetta del gatto tutti i giorni, in modo che le eventuali oocisti presenti non siano sporulate e quindi infestanti. dopo alver pulito la cassetta è bene ovviamente lavarsi le mani con attenzione o, per massima cautela, pulirle la cassettina con i guanti. per le donne che hanno un marito, la toxo è un'eccellente scusa per rifilare a lui l'ingrato compito. non ci sono molte altre occasioni di contatto orofecale, io consiglio per eccesso di prudenza di coprire i guanciali con un copriletto se il gatto di casa ha l'abitudine di dormirci sopra e magari di farcisi il bidè. è molto più probabile prendere la toxo mangiando insalata o salumi che dal gatto di casa! |
alyy![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ihihihi ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: alyy il 28-12-2007 23:57 ] |
alyy![]() ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: alyy il 29-12-2007 00:09 ] |
Mialuce![]() ![]() Il ginecologo però (prima di avere gli esami) mi aveva consigliato l'uso dei guanti solo per la lettiera, non per toccare il gatto, secondo lui bastava non mettere le mani in bocca dopo averla accarezzata. Nessuno mi consigliò di disfarmi del gatto |
alyy![]() ![]() ![]() ![]() una cosa è essere cauti, un'altra esagerare! poveri mici alla fine non sono così pericolosi se facciamo quel po' di attenzione che basta! ![]() ![]() ![]() |
Paolina68![]() ![]() ![]() |
settetopi![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: settetopi il 29-12-2007 01:39 ] [ Questo Messaggio è stato Modificato da: settetopi il 29-12-2007 08:41 ] |
Paolina68![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
lillina![]() ![]() ![]() ![]() ![]() questo post lo metterei anche nei fissi perche' sia sempre in evidenza e un grazie alle ns dr.sse ginecologa e vet ![]() |
alyy![]() Generalmente il gatto eliminato Toxoplasma solo una volta nella vita e per poco tempo (1-2 settimane); alcuni animali però rimangono portatori per tutta la vita e eliminano di nuovo in situazioni stressanti, somministrazione di corticosteroidi, altre patologie concomitanti, gravidanza... Tecnicamente non si può "sverminare" un gatto con Toxoplasma anche perchè non è un verme ma un protozoo! ![]() Ti confermo che non c'è una terapia efficace. ![]() |
Cecilio![]() Brava settetopi! ![]() ![]() |
GattoTiti![]() sapesi le liti con le amiche, non sono vet, non sono sposata quindi è più facile dar retta al primo tuo collega che dice qualche castroneria in materia. ![]() ![]() ![]() ![]() |
FAMBY![]() Mia cognata, incinta, risultò essere IgG positiva...pianti, urla (non scherzo...), tragedie perchè la ginecologa le disse di stare attentissima, perchè c'era il pericolo di perdere il bimbo ![]() Meno male che rientrando in casa sentì un fortissimo odore di rosa: lei, devota ad intermittenza di Padre Pio si tranquillizzò, quello era il segnale che tutto sarebbe andato per il meglio! ...io darei la laurea honoris causae a certi santi... ![]() ![]() |
settetopi![]() ![]() in effetti è un problema molto sentito dalle donne.. da poco una paziente e il marito quasi non piangevano quando, avendo le IgG positive, gli ho detto che potevano tenere il loro amatissimo gatto e non c'era nessun pericolo.. proprio non ci potevano credere!qualcuno li aveva già messi davanti all'atroce scelta: bambino o gatto!! por tornare alle questioni tecniche: alyy.. il gatto portatore a vita si può riconoscere in qualche modo? vorresti dire che le IgG non conferiscono immunità al gatto? ![]() ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: settetopi il 29-12-2007 13:50 ] |
alyy![]() Le IgG e IgM sono ricercate nella donna poichè IgM indicano infezione recente o in atto e IgG un'infezione precedente e pertanto immunità. Per il gatto sono utilizzati come metodi di diagnosi IFA, ELISA e PCR ma non credo che venga fatta distinzione tra IgG e IgM...se riesco vado a rivedermi se ho qualcosa in più al riguardo... Non so se si possa distinguere il gatto eliminatore da quello immunizzato, non sono riuscita a trovare nulla al riguardo. Cmq in genere come ti ho detto eliminano solo una volta nella vita e dovrebbe essere sufficiente attuare i dovuti accorgimenti (es per pulire la cassettina ecc)! ![]() ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: alyy il 29-12-2007 17:55 ] |
bracchetto![]() gatti negativi al test devono ovviamente essere tenuti in casa per il periodo della gravidanza per evitare il contatto con altri animali, devono mangiare solo carni cotte e ninte verdura, se mai un gatto lo potesse desiderare. il pericolo maggiore di trasmissione c'è per i mici con infezione recente. ad ogni modo, anche il gatto fosse eliminatore, con un po' di cautela non c'è alcun bisogno di allontanarlo. |
mami![]() p.s. la vet ha poi avuto altri due bimbi, e quando Floppy ci lasciò fu le a regalarci Rudy e Camilla ![]() |
pamiaola![]() Mi sono sempre fatta un mare di litigate con la ghente in genere perchè a queste mie affermazioni (le stesse che ti hanno su esposto brachetto ed elly) tutti mi hanno dato della matta.... Paola ![]() ![]() ![]() ![]() |
settetopi![]() Allora riassumendo (correggimi se sbaglio) ![]() IgM positive ![]() ![]() IgG positive ![]() ![]() IgG e IgM negative ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie anche a tutti quelli che hanno apprezzato questa mia piccola, umile, ricerca di essere migliore. ![]() ![]() ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: settetopi il 30-12-2007 10:28 ] |
Cecilio![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie settetopi!!! ![]() ![]() |
alyy![]() ![]() ![]() ![]() bracchetto ti mando un mp..... ![]() ![]() |
bracchetto![]() mp non giunto a destinazione, peraltro. |
settetopi![]() ![]() ![]() Considerando la delicatezza dell'argomento per noi ginecologi, sia per i gravi rischi al nascituro che la toxoplasmosi può portare, sia per i rischi legali a cui noi possiamo incorrere qualora dessimo in merito consigli errati, mi piacerebbe che tutti i veterinari nel forum dessero la loro approvazione a quanto spiegato benissimo da bracchetto, in una sorta di "CONSENSUS CONFERENCE", che permetta di stilare delle linee guida di comportamento in base agli esiti degli esami sierologici effettuati sul gatto. In questo modo un articolo che si potrebbe pubblicare sul forum tra quelli permanenti, acquisirebbe sicuramente maggiore forza e autorevolezza, e potrebbe essere di aiuto a tutti, ginecologi, veterinari, e future mamme. E ai poveri gatti!! ![]() Cosa ne dite? Veterinari del forum. unitevi! ![]() |
bracchetto![]() |
alyy![]() ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: alyy il 30-12-2007 13:17 ] [ Questo Messaggio è stato Modificato da: alyy il 30-12-2007 13:18 ] |
bracchetto![]() |
alyy![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: alyy il 30-12-2007 13:22 ] |
bracchetto![]() per alyy: //search.ivis.org/search?q=toxoplasma+diagnosis+IgG+IgM&restrict=&btnG=Search+IVIS&client=ivis&lr=lang_en&num=20&output=xml_no_dtd&site=ivis&done=Search&ie=ISO-8859-1&oe=ISO-8859-1&sort=&proxystylesheet=ivis" target="_blank" target="_new">http://search.ivis.org/search?q=toxoplasma+diagnosis+IgG+IgM&restrict=&btnG=Search+IVIS&client=ivis&lr=lang_en&num=20&output=xml_no_dtd&site=ivis&done=Search&ie=ISO-8859-1&oe=ISO-8859-1&sort=&proxystylesheet=ivis Toxoplasmosis Toxoplasma gondii infection is common in cats, but the disease toxoplasmosis is far less common. Once infected, the organism remains in the tissues for life. On occasion, serious illness or even death may result from active disease in cats. Because serologic assays for feline toxoplasmosis are generally assays for antibody,and because many (or even most) cats have been exposed to the organism, serologic diagnosis of active disease is somewhat complicated. Identi- fication of a single elevated IgG titer, even a very high IgG titer, indicates infection but not disease. Healthy cats can maintain high IgG titers for years after infection,and maybe even for life. Documentation of active infection in a sick cat requires either a 4-fold increase in IgG titer, or more typi- cally, documentation of an elevated IgM titer. Serum IgM titers do not remain elevated for life but typically decrease to very low levels within 16 week in healthy but infected cats. The antemortem definitive diagnosis of toxoplasmosis can be made if the organism is demonstrated; however, this is uncommon. Bradyzoites or tachyzoites are rarely detected in tissues, effusions, bronchoalveolar lavage fluids, aqueous humor, or CSF. Detection of 10 X 12 µ oocysts in feces in cats with diarrhea suggests toxoplasmosis but is not definitive since Besnoitia and Hammondia infections of cats produce morphologically similar oocysts. Toxoplasma gondii-specific antibodies (dogs or cats), antigens (cats), immune complexes(cats), and DNA (cats) can be detected in the blood of normal animals, as well as in those with clinical signs of disease, so it is impossible to make an antemortem diagnosis of clinical toxoplasmosis based on these tests alone. Of the serum tests, IgM correlates the best with clinical toxoplasmosis since this antibody class is rarely detected in serum of healthy animals. The antemortem diagnosis of clinical toxoplasmosis can be tentatively based on the combination of: 1) demonstration of antibodies in serum which documents exposure to T. gondii; 2) demonstration of an IgM titer >1:64 or a fourfold or greater increase in IgG titer which suggests recent or active infection; 3) clinical signs of disease referable to toxoplasmosis; 4) exclusion of other common causes of the clinical syndrome; and 5) a positive response to appropriate treatment. Some animals with clinical toxoplasmosis will have reached their maximal IgG titer or will have undergone antibody class shift from IgM to IgG by the time they are serologically evaluated, so the failure to document an increasing IgG titer or a positive IgM titer does not exclude the diagnosis of clinical toxoplasmosis. Since some healthy animals have extremely high serum antibody titers and some clinically ill animals have low serum antibody titers, the magnitude of titer is relatively unimportant in the clinical diagnosis of toxoplasmosis. Diagnosis - Fecal flotation with centrifugation and identification of tiny (10 - 12?m) round oocysts in cats will indicate the intestinal infection in cats. The extraintestinal disease is seldom diagnosed in live animals unless systemic disease is present. Demonstration of toxoplasma like organisms in tissue sections or the inoculation of mice with tissue and subsequent examination of peritoneal exudate for toxoplasma forms is definitive. Serum titers have been used in man and animals. Tests for IgG antibodies are of limited value because so many dogs and cats have been exposed. Almost half of domestic cats have IgG antibodies. Demonstration of an increase in titer in paired samples suggests a progressive infection. Tests that have been used are complement fixation and indirect immunofluorescence assay. High IgM antibody titers against toxoplasma are suggestive of recent infection. The presence of antibodies in CSF and aqueous humor are also supportive of a diagnosis in animals with appropriate clinical signs. [ Questo Messaggio è stato Modificato da: bracchetto il 30-12-2007 13:39 ] |
alyy![]() ![]() |
bani![]() ![]() cerco di dare il mio contributo! dando per assunto che con toxoplasma si entra in contatto (sia gli animali che gli umani) molto più spesso assumendo carne cruda o poco cotta, latte non pastorizzato e verdure contaminate lavate non a dovere, nonchè con giardinaggio e cura degli orti, è sicuramente da prendere in considerazione anche il rapporto con micio o coi mici di casa. Alla prima infezione il gatto elimina moltissime oocisti nell'arco i 15 giorni e fino a un mese, dopodichè l'eliminazione si arresta e viene riattivata solo in caso di eventi stressanti (come si diceva prima malattie, gravidanze, traslochi, ma anche la gravidanza stessa della mamma visti i cambiamenti in casa che ne conseguono, motivo per cui comunque suggerirei prima delle analisi che la cassettina venga pulita da altri membri della famiglia e tutti i giorni!). Fino qui credo che siamo tutti d'accordo! La diagnosi nella donna segue i criteri discussi su IgM e IgG: le prime compaiono precocemente e declinano più rapidamente (entro qualche mese), le seconde compaiono dopo 2-3 mesi e declinano lentamente per non scomparire mai del tutto. La rilevazione di sole IgM è un campanello di allarme, ma la contemporanea presenza di IgG indica un contatto che risale ad almeno due mesi prima e quindi la buona probabilità che la madre abbia sviluppato immunocompetenza e il feto non sia più a rischio. Si può procedere a un test definito come "di avidità delle IgG" per datare approssivamente il momento dell'infezione (per queste cose mi sono documentata al volo, credo che settetopi possa confermare!) La diagnosi nel gatto è più difficile, i sintomi clinici sono raramente riscontrabili e ancor più raramente vengono riferiti e indagati. la ricerca del toxoplasma nelle feci ha significato solo se da esito positivo, cosa effettivamente rara. La diagnosi sierologica è possibile e visto quello che è stato scritto prima ho fatto delle ricerche. Nella maggior parte degli articoli che ho trovato non viene fatta distizione tra IgG e IgM nel gatto, mentre in alcuni (tra cui le citazioni riportate da bracchetto) sì. Ad esempio, sempre in inglese, ho trovato questo: The antemortem definitive diagnosis of toxoplasmosis can be made if the organism is demonstrated; however, this is uncommon. Bradyzoites or tachyzoites are rarely detected in tissues, effusions, bronchoalveolar lavage fluids, aqueous humor, or CSF. Detection of 10 X 12 µ oocysts in feces in cats with diarrhea suggests toxoplasmosis but is not definitive since Besnoitia and Hammondia infections of cats produce morphologically similar oocysts. Toxoplasma gondii-specific antibodies (dogs or cats), antigens (cats), immune complexes (cats), and DNA (cats) can be detected in the blood of normal animals, as well as in those with clinical signs of disease, so it is impossible to make an antemortem diagnosis of clinical toxoplasmosis based on these tests alone. Of the serum tests, IgM correlates the best with clinical toxoplasmosis since this antibody class is rarely detected in serum of healthy animals. The antemortem diagnosis of clinical toxoplasmosis can be tentatively based on the combination of: - Demonstration of antibodies in serum which documents exposure to T. gondii - Demonstration of an IgM titer >1:64 or a four-fold or greater increase in IgG titer which Suggests recent or active infection - Clinical signs of disease referable to toxoplasmosis - Exclusion of other common causes of the clinical syndrome - Positive response to appropriate treatment. Some animals with clinical toxoplasmosis will have reached their maximal IgG titer or will have undergone antibody class shift from IgM to IgG by the time they are serologically evaluated, so the failure to document an increasing IgG titer or a positive IgM titer does not exclude the diagnosis of clinical toxoplasmosis. Since some healthy animals have extremely high serum antibody titers and some clinically ill animals have low serum antibody titers, the magnitude of titer is relatively unimportant in the clinical diagnosis of toxoplasmosis. Because the organism cannot be cleared from the body, most animals will be antibody-positive for life, so there is little use for repeating serum antibody titers after clinical disease has resolved. una domanda a questo punto mi sorge spontanea (a cui bracchetto, che ha sicuramente più confidenza di me a e alyy con la pratica clinica, potrà forse rispondere): appurato che i test differenziali esistono il fatto che siano poco citati non può voler dire che non sono comunemente praticati dai laboratori? e quindi che sono all'atto pratico inattuabili? |
settetopi![]() ![]() |
GattoTiti![]() L'argomento è molto interessante e credo non si siano mai confrontati direttamente un ginecologo e dei vet, perchè non provate a tirar fuori un documento? Vi sarebbero grate in molte. |
bani![]() ![]() ![]() ![]() ah ma intendi un articolo da proporre nel forum? sì in effetti lo scopo è quello solo che le fonti sono tante e... ci stiamo lavorando!!! ![]() ![]() ![]() (leggi: stiamo cercando di mettere ordine in tutti questi dati... ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: bani il 30-12-2007 19:07 ] |
Cecilio![]() ![]() |
settetopi![]() ![]() ![]() ![]() confermo l'idea del documento... la parte umana, ginecologica, è ben nota e forse non necessita di molti approfondimenti.. quella misconosciuta da ginecologi e mamme è proprio quella veterinaria.. quindi aspettiamo pazienti che i veterinari mettano insieme i dati presenti al momento in letteratura e producano un articolo chiaro e utile a tutti! ![]() ![]() |
bracchetto![]() a mio parere ha senso differenziare, sia in relazione alla maggiore o minore possibilità di emissione di oocisti nelle feci, sia in relazione alla salute del gatto. io sono veterinaria, la cosa mi interessa! e settetopi, laura sarà contenta di conoscere te per prima! |
settetopi![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
bani![]() ![]() ![]() ![]() concordo brac, sarebbe utile senza dubbio, insomma fa una certa differenza in questo caso una positività "generica" e una situazione invece perfettamente inquadrata! aspettiamo la risposta! ![]() |
alyy![]() ![]() riassumendo: -IgG nella donna: ![]() ![]() ![]() ![]() -IgM nella donna: ![]() ![]() ![]() -no anticorpi nella donna: ![]() -IgG nel gatto: quasi sicuro non eliminerà più ![]() -IgM nel gatto: gatto malato, prob con sintomatologia clinica ![]() -no anticorpi nel gatto..... ![]() ![]() ![]() ![]() ...pr questo mi pare che sapere le Ig del gatto non fa stare più tranquilli...nel senso che se cmq non si trovano IgM nel gatto questo non significa che il gatto NON sia ammalato...invece trovando IgG la padrona potrebbe stare tranquilla.... ![]() dal mio punto di vista punterei più sulla cautela nell'approcio con gatto/carne/verdure....... Invece nel caso di gatto con sintomi che possono far pensare alla toxo la ricerca di Ig è naturalmente importantissima per poterlo curare..... ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: alyy il 30-12-2007 23:47 ] |
bani![]() per il resto il tuo quadro mi sembra completo (e la scelta delle faccine azzeccatissima!) ma atetndiamo riscontro di brac e del suo lab! settetopi, alyy, brac e tutti quelli che seguono questo post vi auguro anche qui buon anno, ora vado e ci sentiremo per mettere a punto questo ar4ticolo nell'anno nuovo! ![]() AUGURI!!! ![]() |
gatitadenoche![]() |
alyy![]() ![]() auguri a tutti!!!! ![]() ![]() |
bani![]() |
settetopi![]() ![]() non vi siete dimenticati di me verooo?? è ancora in corso la consensus conference? ![]() ![]() a quando il documento finale??? ![]() ![]() |
shishy![]() ![]() ![]() Cosa posso dirle? Che è meglio a questo punto aspettare la nascita del bimbo per adottare un micio o che comunque non c'è motivo di aspettare semplicemente seguendo alcune precauzioni? |
Cecilio![]() ![]() |
alyy![]() Una volta fatte le analisi potrà valutare meglio! ![]() ![]() ![]() |
bracchetto![]() ![]() giada, auguri alla futura mamma, le attenzioni prendendo un gatto sono comunque quelle che abbiamo detto nelle pagine precedenti: lettiera, carne cruda e insaccati, frutta e verdura ![]() la mammina ha già fatto il test per la toxo? è negativa? |
Prossime risposte |