![]() ZOONOSI: MALATTIE TRASMISSIBILI ALL'UOMO.Pubblicato in: Gatto Per partecipare a questa discussione clicca qui | ||||||
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! | ||||||
omero![]() Micosi: la più frequente ma si cura in una settimana. Toxoplasmosi: sfatato il mito del contatto gatto-donne incinta. La principale fonte di contagio è l'ingestione di carni crude o insufficientemente cotte, o verdure contaminate. Il gatto che vive in casa senza contatti con l'esterno, alimentato con prodotti industriali, quindi cotti, è esente dal contagio. Di fatto circa il 70% della popolazione umana adulta possiede anticorpi. Ascaridiosi: presente nei gattini, trasmissibile col contatto oro-fecale, di solito debbellata dall'abitudine tutta felina di sotterrare i propri escrementi. Malattia da graffio del gatto: lieve gonfiore dei linfonodi che può evolvere in ascesso. L'agente infettivo è sconosciuto e comporta il rischio di ricadute. Pastorellosi: rara. In segiuto a morsicatura o graffiatura profonda. La ferita assume un aspetto edematoso (livido), e dolore acuto locale. I sintomi scompaiono da soli in circa quattro settimane ma è consigliato un ciclo di antibiotici. Rabbia: mortale al 100%, ma quasi inesistente in italia grazie alla vaccinazione a tappeto degli animali, a partire dai tre mesi. E' ovvio che una sana precauzione igienica basta ad evitare spiacevoli inconvenienti: lavare abbondantemente e disinfettare le parti graffiate; usare guanti monouso per pulire/lavare la lettiera; pulirla giornalmente; vaccinare l'animale e sottoporlo a controlli periodici (analisi feci, urine a scadenza annuale)! Tutto il resto è leggenda! | ||||||
Liconia![]() Non per ribadire l'ovvio sai quante volte amiche incinte che sono venute a farmi visita, mi hanno chiesto di rinchiudere il gatto (adesso che sono due i gatti non verranno più fino al parto...), onestamente spesso mi sono risentita ma poi mi sono detta: perchè sprecare il mio tempo a spiegare cose che ormai dovrebbero essere risapute almeno dai medici ginecologi che le hanno in cura? Tanti dottori a donne incinte dicono ancora di stare alla larga da gatti... dai gatti di casa poi, so anche di persone che hanno dato via i loro piccoli col sopraggiungere di gravidanze... che ridere... cmq poco male. Tutti dovrebbero osservare misure di igiene di base con o senza gatti in casa, il gatto poi, per quel che ne so io, è l'animale più pulito che esista ed è autonomo nelle sue pulizie ed è il primo ad odiare lo sporco. I miei poi sono fissati per la pulizia, figurati che se la ciotola della pappa non è lavata a dovere o in quella dell'acqua ci finisce un pò di polvere, cominciano a scavare intorno con le zampette come se volessero coprirla, come se fosse un escremento... ecco i due principini (dico io...) Hai fatto benissimo a sottolineare il tuo intervento. Complimenti! Liconia ![]() ![]() | ||||||
Dory![]() Anche se conosce il cane? | ||||||
evuccia![]() ![]() ![]() | ||||||
omero![]() @Liconia: in casa ho un magnete a forma di gatto con su scritto "In questa casa di autopulente c'è solo il gatto!!!" ![]() | ||||||
bani![]() ![]() a parte questo, ne conosco più d'una di "grande amante degli animali" che ha defenestrato il cane e il gatto quando è rimata incinta. ovviamente io ho defenestrato, purtroppo solo moralmente, queste persone... io ho provato a spiegare che non succede niente, anzi che la compagnia degli animali in gravidanza e con i bambini può solo fare bene a livello fisico e mentale, ma d'altra parte la paura e l'"ignoranza" sono brutte cose, se glielo dice il ginecologo che fai, ti metti a discutere? sono i medici che dovrebbero aggiornarsi prima di fare del terrorismo gratuito! ![]() ![]() ![]() | ||||||
Liconia![]() ... ![]() ![]() ![]() ![]() bene complimenti! Liconia ![]() | ||||||
omero![]() ![]() Ci vuole igiene come in tutte le cose, ma da lì a gettare il gatto fuor di casa ![]() ![]() ![]() | ||||||
Scarter![]() ![]() ![]() ![]() | ||||||
lillotta![]() penso sarebbe meglio anche spostare in "diritti degli animali" o in varie. intanto un abbraccio forte per la perdita del cucciolo ![]() ![]() | ||||||
federika![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||||
ramboluna![]() ![]() ![]() | ||||||
federika![]() ![]() ![]() | ||||||
ramboluna![]() ![]() ![]() | ||||||
DUDU![]() Facciamo così apri tu un altro topic qui in salute gatto copiando il messaggio che hai scritto qui, almeno rimane il tuo nome Poi io elimino i messaggi da questo topic ![]() | ||||||
federika![]() ![]() | ||||||
Cecilio![]() ![]() Per quanto riguarda il tuo quesito, da quello che so è molto difficile che la rogna attacchi l'uomo, può essere contagiata in soggetti immuno-depressi, donne in gravidanza etc. In ogni caso c'è la cura anche per l'uomo abbastanza veloce... Comunque lavati sempre bene le mani dopo averlo toccato!!! ![]() | ||||||
federika![]() ![]() ![]() ![]() cmq dici che non ci son problemi?anche se mi sale nell letto ? e si struscia sul mio viso? | ||||||
Cecilio![]() ![]() Allora, no no non intendevo questo... se c'è il sospetto che sia rogna stacci attenta... | ||||||
federika![]() ![]() ![]() ![]() | ||||||
DUDU
Si sapevo ![]() Lo vedi a infilarsi tra le gattare ![]() ![]() Torno alle adozioni ![]() | ||||||
Cecilio![]()
![]() ![]() ![]() |