Se uno non ha soldi per il veterinario, che fare?


Pubblicato in: Diritti degli animali

Per partecipare a questa discussione clicca qui

Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM !



marven

Ci ho pensato molto prima di rispondere però, scusate l'estremizzazione, ma questo discorso si potrebbe fare anche per la famiglia figli compresi... non fartela se non sei in grado di mantenerla... quante persone che prima erano benestanti ora si trovano in una situazione di indigenza? Vogliamo colpevolizzarle per non aver riflettuto abbastanza prima di mettere al mondo dei bambini. Anche io ci ho pensato parecchio prima di prendere un cane e il pensiero che per le mia situazione economica precaria c'era un cane che soffriva in canile o peggio in mezzo alla strada mi ha fatto decidere di prenderlo comunque. La mia condizione potrebbe peggiorare ma anche migliorare intanto il cane è qui vicino a me e non in pericolo in mezzo alla strada, poi si vedrà!

watta75



21-06-2012 alle ore 17:23, marven wrote:
Ci ho pensato molto prima di rispondere però, scusate l'estremizzazione, ma questo discorso si potrebbe fare anche per la famiglia figli compresi... non fartela se non sei in grado di mantenerla... quante persone che prima erano benestanti ora si trovano in una situazione di indigenza? Vogliamo colpevolizzarle per non aver riflettuto abbastanza prima di mettere al mondo dei bambini. Anche io ci ho pensato parecchio prima di prendere un cane e il pensiero che per le mia situazione economica precaria c'era un cane che soffriva in canile o peggio in mezzo alla strada mi ha fatto decidere di prenderlo comunque. La mia condizione potrebbe peggiorare ma anche migliorare intanto il cane è qui vicino a me e non in pericolo in mezzo alla strada, poi si vedrà!



Per gli esseri umani esiste la sanita' pubblica, e un figlio ha un significato sociale diverso da un animale. Per gli animali tutto cio' non esiste, quindi, nel momento in cui si decide di prenderlo, si deve mettere in conto che quando stara' male (perche' prima o poi avra' qualche problema) bisognera' affrontare delle spese impreviste.

marven

Scusa, non vorrei essere pedante, ma sai quante persone in questo periodo non sono più in grado garantire una vita dignitosa ai figli? Non credo si potesse prevedere questo particolarissimo periodo storico, io ho un cane e quattro gatti e, mentre fino a qualche anno fa riuscivo a mantenerli senza alcun problema ora ho delle serie difficoltà legate all'aumento dei prezzi sia degli alimenti che delle visite veterinarie con relative terapie e medicinali. Tutto questo non lo si poteva prevedere ne per noi stessi ne per le nostre famiglie di cui gli animali (pur con un "minore valore sociale") fanno parte.

watta75



21-06-2012 alle ore 17:37, marven wrote:
Scusa, non vorrei essere pedante, ma sai quante persone in questo periodo non sono più in grado garantire una vita dignitosa ai figli? Non credo si potesse prevedere questo particolarissimo periodo storico, io ho un cane e quattro gatti e, mentre fino a qualche anno fa riuscivo a mantenerli senza alcun problema ora ho delle serie difficoltà legate all'aumento dei prezzi sia degli alimenti che delle visite veterinarie con relative terapie e medicinali. Tutto questo non lo si poteva prevedere ne per noi stessi ne per le nostre famiglie di cui gli animali (pur con un "minore valore sociale") fanno parte.



Un figlio e' una normale conseguenza della vita stessa, il cane o gatto che sia una scelta. E alle scelte seguono responsabilita'. Non e' neanche colpa del veterinario che ha le stesse spese di tutti se c'e' questa crisi. Questo mese, con l'imu da pagare, il telefono del mio ambulatorio non squilla......che faccio per mangiare? Vado dal signoe Lidl, o la signora GS e le dico: "sa, io dovrei mangiare, ma questa crisi....mangiare e' un diritto dell'essere umano, quindi lei e' moralmente costretta a darmi il necessario per vivere". Stiamo tutti nella merda, letteralmente, ma gli stessi che non vengono a visita facendo peggiorare situazioni altrimenti gestibili quando si parla di smartphone, vacanze, cene, benzina, macchine i soldi li trovano. I primi tagli sono sempre sugli animali.........ovvio che non generalizzo, grazie a Dio c'e' gente che mette gli animali subito dopo la salute personale, ma la vita e' fatta di alti e bassi, e nei bassi gli animali non possono essere presi in considerazione per i tagli, perche' se pago il veterinario non posso andare nella multiproprieta' che ho in sardegna
E poi il discorso non sussiste, primo perche' chi nega la cura ad un proprio animale e' denunciabile per maltrattamento, e due perche' prendere un animale e' e rimane una scelta, e quando si prende si e' ben consci del fatto che non esiste veterinaria pubblica......e se cosi' non vi sta bene manifestate affinche' l'iva sui mangimi e sulle prestazioni MEDICHE veterinarie fatte sui vostri animali scenda come per i beni di prima necessita', e che le case farmaceutiche non costringano i veterinari a prescrivere farmaci a 15 euro a confezione, quando l'equivalente umano ne costa si e no 2,50

marven

A parte che anche i figli sarebbero una scelta... Condivido appieno il tuo discorso sul fatto che se non vieni pagato tu, a tua volta, non è che puoi rivalerti sul signore del supermercato. Solo che ci sono professioni come la tua e la mia (lavoro per persone in condizioni di disagio) dove non garantire le proprie prestazioni è problematico... io sono rimasta anche sei mesi senza stipendio e non mi è mai saltato in testa di non andare più a lavoro (non avevo nemmeno i soldi per comprarmi il pane) perchè ne avrebbero pagato le conseguenze persone assolutamente senza alcuna colpa... non so...una questione di coscienza?

misssmith

Marven, il problema è che molte persone, tante persone, se devono tagliare qualcosa preferiscono tagliare sull'animale che sul cellulare o altro. Io vado abbastanza spesso dal vet e sento sempre gente che si lamenta per una visita o un vaccino a 15 euro...e non parlo di gente malmessa o di pensionati!
Diciamo che può capitare, specie in un momento come questo, che non si abbiano soldi per un'operazione importante, ma prima di dire 'il vet me la dovrebbe fare gratis perché sennò il mio animale muore e se non lo fa è un disgraziato senza coscienza' si cerca di fare il POSSIBILE, si chiede in famiglia, agli amici, ci si ingegna...
Chi si prende un animale lo dovrebbe fare rendendosi conto che ha un costo, dal mangime alle visite alle medicine...sono totalmente d'accordo con Watta.
ps poco tempo fa ho portato mia madre dal cardiologo (privato) per un problema al cuore che andava indagato in fretta...lei è pensionata al minimo e io disoccupata, ma non m'è passato nemmeno per l'anticamera del cervello di chiedergli di visitarla gratis...eppure anche quella è una professione importante, no?
Secondo me è sempre e soltanto una questione di rispetto: per i nostri animali in primis, e per chi lavora.

calzinimaya



21-06-2012 alle ore 17:37, marven wrote:
Scusa, non vorrei essere pedante, ma sai quante persone in questo periodo non sono più in grado garantire una vita dignitosa ai figli? Non credo si potesse prevedere questo particolarissimo periodo storico, io ho un cane e quattro gatti e, mentre fino a qualche anno fa riuscivo a mantenerli senza alcun problema ora ho delle serie difficoltà legate all'aumento dei prezzi sia degli alimenti che delle visite veterinarie con relative terapie e medicinali. Tutto questo non lo si poteva prevedere ne per noi stessi ne per le nostre famiglie di cui gli animali (pur con un "minore valore sociale") fanno parte.



hai ragione, periodo storico imprevedibile..che ci siano difficoltà nessuno lo nega e ti assicuro che facciamo il possibile per venire incontro alle persone.
ma non posso rimetterci io per i tuoi problemi...anzi, non è giusto ch le persino mi accusino se non me la sento di rimetterci io.
se lo faccio di mio ok, se non me la sento è mio diritto comunque, senza che nessuno debba giudicarmi

Max265

Quanto ai veterinari che lavorano a titolo praticamente gratuito per canili e rifugi non statali? Magari nel tempo libero?
Lo stesso vale per i medici... per fortuna c'è qualcuno che dedica qualche ora agli indigenti...

Certo non ci si può aspettare, come dice Calzini, di entrare in uno studio o clinica privata ed aspettarsi che il vet lavori gratuitamente sottraendo tempo per i clienti paganti... Idem se entro in ospedale e non ho i soldi per il ticket mi tirano due calci in culo, altro che sanità pubblica

clelia

Partendo dal presupposto che io non andrei dal veterinario a chiederli una prestazione gratis e che se non ho i soldi per curare il gatto non lo curo (e non parlo di venti euro ma magari 1000) ...
Il ragionamento di watta non fa una piega, quando si lascia la salute ai privati non si può non considerare in termini economici il benessere altrui : in america , interrogate un medico sui problemi relativi alla mancanza di copertura sanitaria di decine di migliaia di persone e vi dirà le stesse identiche cose .. non sono cavoli miei.
Tornando all'ambito animale per fortuna effettivamente ci sono veterinari che non considerano la propria professione solo in termini di denaro ma fanno anche attività di volontariato.
Ci sono però anche molti veterinari a cui mostrare un gesto di comprensione non passa neanche per la testa, comprensione che può significare semplicemente non fare fare diecimila esami di cui la metà inutili se uno non se li può permettere .. insomma lavorare bene in modo da ottimizzare le risorse del cliente.
A questo riguardo si dovrebbe controbattere che se si parla di prestazione veterinaria come della vendita delle patate ... quando c'è un veterinario che non risolve il problema dell'animale per eccessiva superficialità si dovrebbero chiedere i danni perchè non è stato fatto quello che era stava alla base della corresponsione economica .Invece i soldi i veterinari se li beccano lo stesso anche se in questi casi non fanno quello che avrebbero dovuto fare .. ed è è per questo che il risultato spesso è così scadente.
Se per risolvere un problema devo fare 7 visite perchè nella metà mi si dice che l'animale non ha un tubo mi dissanguo e non a profitto dell'animale ma delle tasche del veterinario.
Gli studi veterinari si svuotano ? Colpa anche dei veterinari....

watta75



22-06-2012 alle ore 14:34, clelia wrote:
Partendo dal presupposto che io non andrei dal veterinario a chiederli una prestazione gratis e che se non ho i soldi per curare il gatto non lo curo (e non parlo di venti euro ma magari 1000) ...
Il ragionamento di watta non fa una piega, quando si lascia la salute ai privati non si può non considerare in termini economici il benessere altrui : in america , interrogate un medico sui problemi relativi alla mancanza di copertura sanitaria di decine di migliaia di persone e vi dirà le stesse identiche cose .. non sono cavoli miei.
Tornando all'ambito animale per fortuna effettivamente ci sono veterinari che non considerano la propria professione solo in termini di denaro ma fanno anche attività di volontariato.
Ci sono però anche molti veterinari a cui mostrare un gesto di comprensione non passa neanche per la testa, comprensione che può significare semplicemente non fare fare diecimila esami di cui la metà inutili se uno non se li può permettere .. insomma lavorare bene in modo da ottimizzare le risorse del cliente.
A questo riguardo si dovrebbe controbattere che se si parla di prestazione veterinaria come della vendita delle patate ... quando c'è un veterinario che non risolve il problema dell'animale per eccessiva superficialità si dovrebbero chiedere i danni perchè non è stato fatto quello che era stava alla base della corresponsione economica .Invece i soldi i veterinari se li beccano lo stesso anche se in questi casi non fanno quello che avrebbero dovuto fare .. ed è è per questo che il risultato spesso è così scadente.
Se per risolvere un problema devo fare 7 visite perchè nella metà mi si dice che l'animale non ha un tubo mi dissanguo e non a profitto dell'animale ma delle tasche del veterinario.
Gli studi veterinari si svuotano ? Colpa anche dei veterinari....



In tutte le categorie c'e' chi lavora bene e chi lavora male....il problema della nostra categoria e' che di fronte abbiamo persone che non capiscono nulla, per lo piu', di quello che succede al loro animale, e che spesso e volentieri si fidano di persone (colleghi) che sono bravi a vendersi piuttosto che a risolvere problemi. Detto questo il rapporto con il veterinario e' di fiducia e diventa solidale nel tempo. Non puoi pretendere che entrando per la prima volta in un ambulatorio con una piometra, per esempio, il veterinario ti faccia uno sconto sui 600 euro di intervento, perche' quello e' il giusto che si dovrebbe pagare in questo caso. Non sto qui a dore come vengono calcolati i prezzi, ma siamo di fronte a prestazioni mediche, interventi chirurgici, tempo e soldi spesi per poter offrire quel tipo di prestazione, e, prima fra tutti, la dignita' di un onorario medico. Se avessi l'iva al 10% quei 600 euro gia' diventerebbero 530.
Diverso e' il discorso del veterinario di fiducia. Tu vai 20 volte dallo stesso veterianrio? Stai tranquilla che almeno 5 di quelle 20 volte n on paghi, e delle rimanenti 15, almeno altre cinque ti fa pagare come fosse un controllo e non una visita......tutto dipende dal rispetto che si da' alla persona che sta lavorando, e di quanto si e' disposti a dare/fare in circostanze che lo richiedono.
Non e' il veterinario a far ammalare un animale, ma e' dovere del proprietario prendersene cura....

clelia



22-06-2012 alle ore 14:48, watta75 wrote:


22-06-2012 alle ore 14:34, clelia wrote:
Partendo dal presupposto che io non andrei dal veterinario a chiederli una prestazione gratis e che se non ho i soldi per curare il gatto non lo curo (e non parlo di venti euro ma magari 1000) ...
Il ragionamento di watta non fa una piega, quando si lascia la salute ai privati non si può non considerare in termini economici il benessere altrui : in america , interrogate un medico sui problemi relativi alla mancanza di copertura sanitaria di decine di migliaia di persone e vi dirà le stesse identiche cose .. non sono cavoli miei.
Tornando all'ambito animale per fortuna effettivamente ci sono veterinari che non considerano la propria professione solo in termini di denaro ma fanno anche attività di volontariato.
Ci sono però anche molti veterinari a cui mostrare un gesto di comprensione non passa neanche per la testa, comprensione che può significare semplicemente non fare fare diecimila esami di cui la metà inutili se uno non se li può permettere .. insomma lavorare bene in modo da ottimizzare le risorse del cliente.
A questo riguardo si dovrebbe controbattere che se si parla di prestazione veterinaria come della vendita delle patate ... quando c'è un veterinario che non risolve il problema dell'animale per eccessiva superficialità si dovrebbero chiedere i danni perchè non è stato fatto quello che era stava alla base della corresponsione economica .Invece i soldi i veterinari se li beccano lo stesso anche se in questi casi non fanno quello che avrebbero dovuto fare .. ed è è per questo che il risultato spesso è così scadente.
Se per risolvere un problema devo fare 7 visite perchè nella metà mi si dice che l'animale non ha un tubo mi dissanguo e non a profitto dell'animale ma delle tasche del veterinario.
Gli studi veterinari si svuotano ? Colpa anche dei veterinari....



In tutte le categorie c'e' chi lavora bene e chi lavora male....il problema della nostra categoria e' che di fronte abbiamo persone che non capiscono nulla, per lo piu', di quello che succede al loro animale, e che spesso e volentieri si fidano di persone (colleghi) che sono bravi a vendersi piuttosto che a risolvere problemi. Detto questo il rapporto con il veterinario e' di fiducia e diventa solidale nel tempo. Non puoi pretendere che entrando per la prima volta in un ambulatorio con una piometra, per esempio, il veterinario ti faccia uno sconto sui 600 euro di intervento, perche' quello e' il giusto che si dovrebbe pagare in questo caso. Non sto qui a dore come vengono calcolati i prezzi, ma siamo di fronte a prestazioni mediche, interventi chirurgici, tempo e soldi spesi per poter offrire quel tipo di prestazione, e, prima fra tutti, la dignita' di un onorario medico. Se avessi l'iva al 10% quei 600 euro gia' diventerebbero 530.
Diverso e' il discorso del veterinario di fiducia. Tu vai 20 volte dallo stesso veterianrio? Stai tranquilla che almeno 5 di quelle 20 volte n on paghi, e delle rimanenti 15, almeno altre cinque ti fa pagare come fosse un controllo e non una visita......tutto dipende dal rispetto che si da' alla persona che sta lavorando, e di quanto si e' disposti a dare/fare in circostanze che lo richiedono.
Non e' il veterinario a far ammalare un animale, ma e' dovere del proprietario prendersene cura....



Allora parliamo del concreto perchè io 600 euro al veterinario comunque non li darei :
primo veterinario ...il gatto appena preso in allevamento dopo un giorno manifesta i coccidi , dopo incomincia a essere inerme , poi non beve .. portato 5 volte dal veterinario , io che dico che c'è qualcosa che non va e vengo trattata da idiota : diagnosi DIFFICOLTA DI ADATTAMENTO AL NUOVO AMBIENTE .. conto complessivo 250 euro , animale morto dopo 10 giorni di panleucopenia .. nà roba proprio difficile da diagnosticare
secondo veterinario : qui ci siamo , puta caso non pretendeva che venissi tutte le volte nello studio , ma era disponibile a parlare con me al telefono se c'era un problema ... eppure penso che la spesa la facesse lo stesso .. e sarà stato bravo a vendersi ...
In Francia ( è chiaro che non puoi rispondere dei veterinari francesi ma sempre quello è il discorso , no?):
-primo ( problema di sporco in un orecchio ) 35 di visita e 60 di vetrino ... data una roba che fa sta male la gatta , non ha capito cosa aveva e risultato ha lo stesso problema di prima ... chiedo gentilmente : non è che può controllarle le gengive che mi sembrano infiammate?
Risposta : ma no , niente di particolare!!!
- secondo ( e cambiamo) ... gatta con depigmentazione del naso e che ha avuto una crosticina ... crema solare ... non è niente di particolare e dinuovo cretina di turno ... intanto il naso ce l'ha nero ... Mi può controllare i denti ? Risposta ... non ha niente !!!E altri 45 euro ...
Ora la gatta non mangia l'umido e ha una mega gengivite
Visto che l'ignorante sono io ,mi baso sul giudizio dei veterinari e contando che il gatto non ha niente vado a fai da te finchè la situazione non peggiora , perchè giustamente visto che il veterinario non ha interesse oggettivo a risolvermi il problema mi servirebbero altre 500 euro per capire cos'ha quindi tanto vale fare le cose in grande ...
E dove sta il rapporto di fiducia ?
Nella sicurezza che se c'è da spendere 100 il veterinario me ne farà spendere 400 ?
Secondo me prima di pensare all'IVA bisognerebbe che i veterinari imparassero a fare meglio il loro mestiere , ci saranno effettivamente dei luminari e della gente onesta ma se il risultato è questo ci penso due volte prima di andarci e non per comprarmi l'iphone.
Se il medico sbaglia c'è la responsabilità medica , ci sono leggi severe .. il veterinario se ti fa crepare l'animale che gli capita? Niente!! Effettivamente da questo punto non c'è molta differenza tra un veterinario e un venditore di patate.
Prima di giudicare male gli altri watta , considera la cosa un pò più nel complesso perchè per pretendere i soldi dagli altri ci vorrebbe un bel cambio di mentalità del 60 % dei veterinari ( secondo la mia personale esperienza potrei dire pure di più).


watta75



22-06-2012 alle ore 15:17, clelia wrote:


22-06-2012 alle ore 14:48, watta75 wrote:


22-06-2012 alle ore 14:34, clelia wrote:
Partendo dal presupposto che io non andrei dal veterinario a chiederli una prestazione gratis e che se non ho i soldi per curare il gatto non lo curo (e non parlo di venti euro ma magari 1000) ...
Il ragionamento di watta non fa una piega, quando si lascia la salute ai privati non si può non considerare in termini economici il benessere altrui : in america , interrogate un medico sui problemi relativi alla mancanza di copertura sanitaria di decine di migliaia di persone e vi dirà le stesse identiche cose .. non sono cavoli miei.
Tornando all'ambito animale per fortuna effettivamente ci sono veterinari che non considerano la propria professione solo in termini di denaro ma fanno anche attività di volontariato.
Ci sono però anche molti veterinari a cui mostrare un gesto di comprensione non passa neanche per la testa, comprensione che può significare semplicemente non fare fare diecimila esami di cui la metà inutili se uno non se li può permettere .. insomma lavorare bene in modo da ottimizzare le risorse del cliente.
A questo riguardo si dovrebbe controbattere che se si parla di prestazione veterinaria come della vendita delle patate ... quando c'è un veterinario che non risolve il problema dell'animale per eccessiva superficialità si dovrebbero chiedere i danni perchè non è stato fatto quello che era stava alla base della corresponsione economica .Invece i soldi i veterinari se li beccano lo stesso anche se in questi casi non fanno quello che avrebbero dovuto fare .. ed è è per questo che il risultato spesso è così scadente.
Se per risolvere un problema devo fare 7 visite perchè nella metà mi si dice che l'animale non ha un tubo mi dissanguo e non a profitto dell'animale ma delle tasche del veterinario.
Gli studi veterinari si svuotano ? Colpa anche dei veterinari....



In tutte le categorie c'e' chi lavora bene e chi lavora male....il problema della nostra categoria e' che di fronte abbiamo persone che non capiscono nulla, per lo piu', di quello che succede al loro animale, e che spesso e volentieri si fidano di persone (colleghi) che sono bravi a vendersi piuttosto che a risolvere problemi. Detto questo il rapporto con il veterinario e' di fiducia e diventa solidale nel tempo. Non puoi pretendere che entrando per la prima volta in un ambulatorio con una piometra, per esempio, il veterinario ti faccia uno sconto sui 600 euro di intervento, perche' quello e' il giusto che si dovrebbe pagare in questo caso. Non sto qui a dore come vengono calcolati i prezzi, ma siamo di fronte a prestazioni mediche, interventi chirurgici, tempo e soldi spesi per poter offrire quel tipo di prestazione, e, prima fra tutti, la dignita' di un onorario medico. Se avessi l'iva al 10% quei 600 euro gia' diventerebbero 530.
Diverso e' il discorso del veterinario di fiducia. Tu vai 20 volte dallo stesso veterianrio? Stai tranquilla che almeno 5 di quelle 20 volte n on paghi, e delle rimanenti 15, almeno altre cinque ti fa pagare come fosse un controllo e non una visita......tutto dipende dal rispetto che si da' alla persona che sta lavorando, e di quanto si e' disposti a dare/fare in circostanze che lo richiedono.
Non e' il veterinario a far ammalare un animale, ma e' dovere del proprietario prendersene cura....



Allora parliamo del concreto perchè io 600 euro al veterinario comunque non li darei :
primo veterinario ...il gatto appena preso in allevamento dopo un giorno manifesta i coccidi , dopo incomincia a essere inerme , poi non beve .. portato 5 volte dal veterinario , io che dico che c'è qualcosa che non va e vengo trattata da idiota : diagnosi DIFFICOLTA DI ADATTAMENTO AL NUOVO AMBIENTE .. conto complessivo 250 euro , animale morto dopo 10 giorni di panleucopenia .. nà roba proprio difficile da diagnosticare
secondo veterinario : qui ci siamo , puta caso non pretendeva che venissi tutte le volte nello studio , ma era disponibile a parlare con me al telefono se c'era un problema ... eppure penso che la spesa la facesse lo stesso .. e sarà stato bravo a vendersi ...
In Francia ( è chiaro che non puoi rispondere dei veterinari francesi ma sempre quello è il discorso , no?):
-primo ( problema di sporco in un orecchio ) 35 di visita e 60 di vetrino ... data una roba che fa sta male la gatta , non ha capito cosa aveva e risultato ha lo stesso problema di prima ... chiedo gentilmente : non è che può controllarle le gengive che mi sembrano infiammate?
Risposta : ma no , niente di particolare!!!
- secondo ( e cambiamo) ... gatta con depigmentazione del naso e che ha avuto una crosticina ... crema solare ... non è niente di particolare e dinuovo cretina di turno ... intanto il naso ce l'ha nero ... Mi può controllare i denti ? Risposta ... non ha niente !!!E altri 45 euro ...
Ora la gatta non mangia l'umido e ha una mega gengivite
Visto che l'ignorante sono io ,mi baso sul giudizio dei veterinari e contando che il gatto non ha niente vado a fai da te finchè la situazione non peggiora , perchè giustamente visto che il veterinario non ha interesse oggettivo a risolvermi il problema mi servirebbero altre 500 euro per capire cos'ha quindi tanto vale fare le cose in grande ...
E dove sta il rapporto di fiducia ?
Nella sicurezza che se c'è da spendere 100 il veterinario me ne farà spendere 400 ?
Secondo me prima di pensare all'IVA bisognerebbe che i veterinari imparassero a fare meglio il loro mestiere , ci saranno effettivamente dei luminari e della gente onesta ma se il risultato è questo ci penso due volte prima di andarci e non per comprarmi l'iphone.
Se il medico sbaglia c'è la responsabilità medica , ci sono leggi severe .. il veterinario se ti fa crepare l'animale che gli capita? Niente!! Effettivamente da questo punto non c'è molta differenza tra un veterinario e un venditore di patate.
Prima di giudicare male gli altri watta , considera la cosa un pò più nel complesso perchè per pretendere i soldi dagli altri ci vorrebbe un bel cambio di mentalità del 60 % dei veterinari ( secondo la mia personale esperienza potrei dire pure di più).




Guarda che non dipende da noi se gli animali sono considerati alla stregua delle patate.......e' cosi' da un punto di vista legale. E chi ti fa spendere 400 euro invece che 100 e' una persona disonesta, sia che sia un veterinario, sia che sia un elettricista.
Ci sono situazioni, pero', che necessitano di approfondimenti, e dove per arrivare ad una diagnosi devi escludere tutte le possibilita', e questo ha un costo. E ricattare moralmente un professionista non e' giusto. Se non ho soldi per fare la spesa dal macellaio sottocasa vado al discount, non vado a chiedere sconti al macellaio, e ti assicuro che questo e' piu' reale di quanto pensi. Il mio frigo non vede carne da mesi; per mangiarla vado a casa dei miei a cena. Ma non me la prendo con i macellai o chi per loro (in realta' ci sarebbe con chi prendersela, ma lasciamo stare). Chiedo aiuto se ne ho la possibilita'; il problema nostro (di categoria) e' che ci sono troppi ciarlatani in giro, ma su questo non possiamo farci nulla. Vogliamo parlare del vaccino della leishmania? Se fosse per i soldi vaccinerei tutti i cani che ho come pazienti, ma guarda caso non vaccino (e ti assicuro che se vaccinassi risolverei la meta' dei miei problemi economici).......e ho una rubrica piena di crediti che ho nei confronti di clienti, proprio perche' capisco le difficolta'......ma sempre dai miei genitori mangio la sera; se dai fiducia al tuo vet lui stesso ti viene incontro, se pretendi di entrare in un forum dicendo alla prima frase "partendo dal presupposto che non ho soldi.....", beh, hai sbagliato presupposti.......e hai anche un concetto sbagliato di quello che significa stare al mondo e rispettare le persone, il loro lavoro e soprattutto gli animali


[ Questo Messaggio è stato Modificato da: watta75 il 22-06-2012 15:42 ]

watta75

Vedi mai quei servizi delle iene sugli elettricisti, o sugli idraulici? Gente che ti fa preventivi per pezzi che non dovrebbero essere cambiati, o che mentre ti aggiusta un problema te ne crea un altro? Come li chiami? Elettricisti/idraulici o truffatori? Per la categoria dei veterinari, cosi' come tutte le altre categorie, funziona allo stesso modo.

Solo che un tubo o un filo sono e rimangono un tubo e un filo.

La medicina e' un'altra cosa, quindi va dimostrato il dolo e l'imperizia. Il problema e' che la maggior parte di persone crede che se spende 500 euro ha il cane o gatto come nuovo, in realta' in medicina non c'e' certezza di risultato. E spesso la responsabilita' non e' dei vet, ma dei proprietari che prima aspettano una settimana con il fai da te, e poi portano un animale con molti piu' problemi piu' difficili da diagnosticare e risolvere

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: watta75 il 22-06-2012 15:39 ]

clelia



22-06-2012 alle ore 15:36, watta75 wrote:
Vedi mai quei servizi delle iene sugli elettricisti, o sugli idraulici? Gente che ti fa preventivi per pezzi che non dovrebbero essere cambiati, o che mentre ti aggiusta un problema te ne crea un altro? Come li chiami? Elettricisti/idraulici o truffatori? Per la categoria dei veterinari, cosi' come tutte le altre categorie, funziona allo stesso modo.




ma dai ? In un altro topic parlavi di popolino che trattava i veterinari da medici di serie z e adesso paragoni un elettricista a un veterinario ?
Bhè io ti posso dire che è difficile che mi chieda mille euro un elettricista ( a meno da non avere una casa tale che 1000 euro mi fanno nè caldo nè freddo ).
Comunque prima di parlare di responsabilità del proprietario brutto e cattivone dovresti farti qualche domanda sul numero di ..emh ... truffatori nella tua professione

clelia


La medicina e' un'altra cosa, quindi va dimostrato il dolo e l'imperizia. Il problema e' che la maggior parte di persone crede che se spende 500 euro ha il cane o gatto come nuovo, in realta' in medicina non c'e' certezza di risultato. E spesso la responsabilita' non e' dei vet, ma dei proprietari che prima aspettano una settimana con il fai da te, e poi portano un animale con molti piu' problemi piu' difficili da diagnosticare e risolvere

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: watta75 il 22-06-2012 15:39 ]



Bhè e della responsabilità del veterinario che se il gatto non è moribondo ti da dell'ipocondriaca non ne parliamo?
Ma hai ragione comunque visto che pretendete più di un medico ma non avete le stesse responsabilità facciamo così ... se mi ammazzi il cane durante un'operazione me li restituisci con gli interessi ...

watta75



22-06-2012 alle ore 15:41, clelia wrote:


22-06-2012 alle ore 15:36, watta75 wrote:
Vedi mai quei servizi delle iene sugli elettricisti, o sugli idraulici? Gente che ti fa preventivi per pezzi che non dovrebbero essere cambiati, o che mentre ti aggiusta un problema te ne crea un altro? Come li chiami? Elettricisti/idraulici o truffatori? Per la categoria dei veterinari, cosi' come tutte le altre categorie, funziona allo stesso modo.




ma dai ? In un altro topic parlavi di popolino che trattava i veterinari da medici di serie z e adesso paragoni un elettricista a un veterinario ?
Bhè io ti posso dire che è difficile che mi chieda mille euro un elettricista ( a meno da non avere una casa tale che 1000 euro mi fanno nè caldo nè freddo ).
Comunque prima di parlare di responsabilità del proprietario brutto e cattivone dovresti farti qualche domanda sul numero di ..emh ... truffatori nella tua professione



L'unica domanda che devo pormi e' se mi posso guardare allo specchio la mattina, e ti assicuro che la risposta e' si. Il resto non e' un problema mio ma della gente che si fa prendere per il culo.
Per quanto riguarda accostare il veterinario ad un elettricista non vedo che ci sia di male, visto che un lavoro e' rispettabile in quanto tale. Il problema e' un altro....se ti viene l'elettricista a casa, quando ha finito la prima frase che dici non e' "le devo qualcosa?" perche' sai che devi pagarlo, e quando ti dice che sono 80 euro senza fattura e 100 con fattura, paghi e non fai storie. Dal veterinario, pero', tutto e' permesso e concesso, e questo non e' giusto.
E ripeto un concetto: la responsabilita' di un animale ricade sul padrone, e non sul veterinario. Se poi il veterinario lavora male (o si presume che lavori male) ci sono le sedi apposite a cui rivolgersi. E per il fatto che non gli succede nulla siamo in Italia, dove la gente che dovrebbe essere in galera sta fuori, dove a certa gente regalano case e ristrutturazioni a loro insaputa, dove chi si fa il mazzo all'universita' e' proibito di vivere e sognare a fronte di analfabeti con lauree comprate in Albania che continuano imperterriti a fare il porco comodo loro, e se pero' sei tu a non pagare una bolletta dopo 20 giorni ti staccano la luce, o se non paghi una multa ti pignorano casa!!!!!!!!! MA DE CHE STAMO A PARLA'???????????????

clelia



22-06-2012 alle ore 15:49, watta75 wrote:


22-06-2012 alle ore 15:41, clelia wrote:


22-06-2012 alle ore 15:36, watta75 wrote:
Vedi mai quei servizi delle iene sugli elettricisti, o sugli idraulici? Gente che ti fa preventivi per pezzi che non dovrebbero essere cambiati, o che mentre ti aggiusta un problema te ne crea un altro? Come li chiami? Elettricisti/idraulici o truffatori? Per la categoria dei veterinari, cosi' come tutte le altre categorie, funziona allo stesso modo.




ma dai ? In un altro topic parlavi di popolino che trattava i veterinari da medici di serie z e adesso paragoni un elettricista a un veterinario ?
Bhè io ti posso dire che è difficile che mi chieda mille euro un elettricista ( a meno da non avere una casa tale che 1000 euro mi fanno nè caldo nè freddo ).
Comunque prima di parlare di responsabilità del proprietario brutto e cattivone dovresti farti qualche domanda sul numero di ..emh ... truffatori nella tua professione



L'unica domanda che devo pormi e' se mi posso guardare allo specchio la mattina, e ti assicuro che la risposta e' si. Il resto non e' un problema mio ma della gente che si fa prendere per il culo.
Per quanto riguarda accostare il veterinario ad un elettricista non vedo che ci sia di male, visto che un lavoro e' rispettabile in quanto tale. Il problema e' un altro....se ti viene l'elettricista a casa, quando ha finito la prima frase che dici non e' "le devo qualcosa?" perche' sai che devi pagarlo, e quando ti dice che sono 80 euro senza fattura e 100 con fattura, paghi e non fai storie. Dal veterinario, pero', tutto e' permesso e concesso, e questo non e' giusto.
E ripeto un concetto: la responsabilita' di un animale ricade sul padrone, e non sul veterinario. Se poi il veterinario lavora male (o si presume che lavori male) ci sono le sedi apposite a cui rivolgersi. E per il fatto che non gli succede nulla siamo in Italia, dove la gente che dovrebbe essere in galera sta fuori, dove a certa gente regalano case e ristrutturazioni a loro insaputa, dove chi si fa il mazzo all'universita' e' proibito di vivere e sognare a fronte di analfabeti con lauree comprate in Albania che continuano imperterriti a fare il porco comodo loro, e se pero' sei tu a non pagare una bolletta dopo 20 giorni ti staccano la luce, o se non paghi una multa ti pignorano casa!!!!!!!!! MA DE CHE STAMO A PARLA'???????????????



per quanto mi riguarda dell'ennesimo commerciante che non vuole pagare le tasse

watta75



22-06-2012 alle ore 15:45, clelia wrote:

La medicina e' un'altra cosa, quindi va dimostrato il dolo e l'imperizia. Il problema e' che la maggior parte di persone crede che se spende 500 euro ha il cane o gatto come nuovo, in realta' in medicina non c'e' certezza di risultato. E spesso la responsabilita' non e' dei vet, ma dei proprietari che prima aspettano una settimana con il fai da te, e poi portano un animale con molti piu' problemi piu' difficili da diagnosticare e risolvere

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: watta75 il 22-06-2012 15:39 ]



Bhè e della responsabilità del veterinario che se il gatto non è moribondo ti da dell'ipocondriaca non ne parliamo?
Ma hai ragione comunque visto che pretendete più di un medico ma non avete le stesse responsabilità facciamo così ... se mi ammazzi il cane durante un'operazione me li restituisci con gli interessi ...



Pretendiamo piu' di un medico? Mia madre, santissima donna, ha tolto l'utero privatamente (isterectomia per fibroma annesso)....sai quanto ha pagato? 30 milioni una ventina di anni fa..........io chiedo proprio 15k euro per una sterilizzazione..........
Se passi a Roma vienimi a trovare, ti faccio vedere i conti dell'ambulatorio, e ti preparo anche tutti i conti di quanto io abbia speso (tralascio i sacrifici non economici fatti da me e dai miei) e poi forse capirai se i prezzi sono adeguati o meno

clelia

[Pretendiamo piu' di un medico? Mia madre, santissima donna, ha tolto l'utero privatamente (isterectomia per fibroma annesso)....sai quanto ha pagato? 30 milioni una ventina di anni fa..........io chiedo proprio 15k euro per una sterilizzazione..........
Se passi a Roma vienimi a trovare, ti faccio vedere i conti dell'ambulatorio, e ti preparo anche tutti i conti di quanto io abbia speso (tralascio i sacrifici non economici fatti da me e dai miei) e poi forse capirai se i prezzi sono adeguati o meno



Sei incavolato/a con il mondo e stai mettendo di tutto e di più su un problema lineare.Ho detto alcune cose e non certo quello che hai capito tu ( cioè che sia legittimo chiedere ai veterinari di lavorare gratis).
La professione veterinaria , a mio modestissimo parere non si dovrebbe fare solo per soldi ma anche per amore deli animali .. anche perchè a considerare la professione veterinaria come quella di un venditore di patate si possono avere bruttissimi risultati.
Da questi bruttissimi risultati discende il fatto che tante volte uno dal veterinario non ci va non per mala fede ma perchè il veterinario se può farti spendere 10 te ne fa spendere il doppio proprio per arrotondare i conti ( e nella peggiore delle ipotesi senza risolvere un tubo).. da qui la carenza di clienti.
Se il veterinario invece ragionasse : non lo rapino perchè non ha soldi e se posso faccio la dignosi con un esame anzichè con 2 , magari tanti problemi non ci sarebbero.
L'iva in sè non c'entra un emerito cavolo ... tutti pagano le tasse e in questo momento si fanno dissanguare , non vedo perchè i veterinari non dovrebbero seguire la regola della domanda e offerta e farsi pagare un pò di meno senza scaricarla sempre sui clienti.Alla fine se si parla di una professione commerciale tout court ...
Se problemi ci sono non sono certo per le migliaia di italiani che non vogliono curare l'animale per pagarsi lo smartphone ... quelli sono tutti negli studi dei veterinari truffatori Così almeno pari è fatta

watta75



22-06-2012 alle ore 16:07, clelia wrote:
[Pretendiamo piu' di un medico? Mia madre, santissima donna, ha tolto l'utero privatamente (isterectomia per fibroma annesso)....sai quanto ha pagato? 30 milioni una ventina di anni fa..........io chiedo proprio 15k euro per una sterilizzazione..........
Se passi a Roma vienimi a trovare, ti faccio vedere i conti dell'ambulatorio, e ti preparo anche tutti i conti di quanto io abbia speso (tralascio i sacrifici non economici fatti da me e dai miei) e poi forse capirai se i prezzi sono adeguati o meno



Sei incavolato/a con il mondo e stai mettendo di tutto e di più su un problema lineare.Ho detto alcune cose e non certo quello che hai capito tu ( cioè che sia legittimo chiedere ai veterinari di lavorare gratis).
La professione veterinaria , a mio modestissimo parere non si dovrebbe fare solo per soldi ma anche per amore deli animali .. anche perchè a considerare la professione veterinaria come quella di un venditore di patate si possono avere bruttissimi risultati.
Da questi bruttissimi risultati discende il fatto che tante volte uno dal veterinario non ci va non per mala fede ma perchè il veterinario se può farti spendere 10 te ne fa spendere il doppio proprio per arrotondare i conti ( e nella peggiore delle ipotesi senza risolvere un tubo).. da qui la carenza di clienti.
Se il veterinario invece ragionasse : non lo rapino perchè non ha soldi e se posso faccio la dignosi con un esame anzichè con 2 , magari tanti problemi non ci sarebbero.
L'iva in sè non c'entra un emerito cavolo ... tutti pagano le tasse e in questo momento si fanno dissanguare , non vedo perchè i veterinari non dovrebbero seguire la regola della domanda e offerta e farsi pagare un pò di meno senza scaricarla sempre sui clienti.Alla fine se si parla di una professione commerciale tout court ...
Se problemi ci sono non sono certo per le migliaia di italiani che non vogliono curare l'animale per pagarsi lo smartphone ... quelli sono tutti negli studi dei veterinari truffatori Così almeno pari è fatta



Sei tu che stai facendo di tutta l'erba un fascio. Il veterinario ha la possibilita' e le capacita' di curare gli animali. Come agisce non e' un problema mio. Il proprietario ha il dovere di occuparsi della salute dei propri animali, e il veterinario se lo puo' scegliere. Il problema del pagare non dovrebbe esistere: ti viene offerto un servizio, paghi. PUNTO. Se il servizio e' scadente o truffaldino denunci a chi di dovere

clelia



22-06-2012 alle ore 16:29, watta75 wrote:


22-06-2012 alle ore 16:07, clelia wrote:
[Pretendiamo piu' di un medico? Mia madre, santissima donna, ha tolto l'utero privatamente (isterectomia per fibroma annesso)....sai quanto ha pagato? 30 milioni una ventina di anni fa..........io chiedo proprio 15k euro per una sterilizzazione..........
Se passi a Roma vienimi a trovare, ti faccio vedere i conti dell'ambulatorio, e ti preparo anche tutti i conti di quanto io abbia speso (tralascio i sacrifici non economici fatti da me e dai miei) e poi forse capirai se i prezzi sono adeguati o meno



Sei incavolato/a con il mondo e stai mettendo di tutto e di più su un problema lineare.Ho detto alcune cose e non certo quello che hai capito tu ( cioè che sia legittimo chiedere ai veterinari di lavorare gratis).
La professione veterinaria , a mio modestissimo parere non si dovrebbe fare solo per soldi ma anche per amore deli animali .. anche perchè a considerare la professione veterinaria come quella di un venditore di patate si possono avere bruttissimi risultati.
Da questi bruttissimi risultati discende il fatto che tante volte uno dal veterinario non ci va non per mala fede ma perchè il veterinario se può farti spendere 10 te ne fa spendere il doppio proprio per arrotondare i conti ( e nella peggiore delle ipotesi senza risolvere un tubo).. da qui la carenza di clienti.
Se il veterinario invece ragionasse : non lo rapino perchè non ha soldi e se posso faccio la dignosi con un esame anzichè con 2 , magari tanti problemi non ci sarebbero.
L'iva in sè non c'entra un emerito cavolo ... tutti pagano le tasse e in questo momento si fanno dissanguare , non vedo perchè i veterinari non dovrebbero seguire la regola della domanda e offerta e farsi pagare un pò di meno senza scaricarla sempre sui clienti.Alla fine se si parla di una professione commerciale tout court ...
Se problemi ci sono non sono certo per le migliaia di italiani che non vogliono curare l'animale per pagarsi lo smartphone ... quelli sono tutti negli studi dei veterinari truffatori Così almeno pari è fatta



Sei tu che stai facendo di tutta l'erba un fascio. Il veterinario ha la possibilita' e le capacita' di curare gli animali. Come agisce non e' un problema mio. Il proprietario ha il dovere di occuparsi della salute dei propri animali, e il veterinario se lo puo' scegliere. Il problema del pagare non dovrebbe esistere: ti viene offerto un servizio, paghi. PUNTO. Se il servizio e' scadente o truffaldino denunci a chi di dovere



Bhè se permetti non è un problema tuo nenche ciò che un proprietario decide di fare o non fare in merito alla salute del suo animale
Il proprietario valuta in che limiti di ragionevolezza occuparsi della salute dei suoi animali e questo non lo rende colpevole certo di maltrattamento.
Hai ragione,uno il veterinario se lo può scegliere ( a caro prezzo ), mettiamola così ... il telefono squilla o no ? Se non squilla magari il problema non sono loro ma tu ... ti poni su un mercato , come a te non frega dei problemi degli altri a me non frega dei tuoi problemi economici ... sei un libero professionista se fallisci è una tua responsabilità e non dei proprietari.Se hai lo studio pieno tutta la mia ammirazione.
Per quanto mi riguarda se un veterinario mi fa spendere 600 euro e non risolve un tubo della salute del mio animale non è un buon veterinario e non ci torno.Pari pari se ogni volta che ci vado mi fa spendere centinaia di euro in esami inutili.
Per quanto mi riguarda l'attività di un veterinario è considerata "prestazione di opera intellettuale " .. e sta tutto lì il problema
Quindi un minimo di comprensione non guasterebbe visto che i rischi per voi sono davvero pochi.Comprensione di cui fortunatamente alcuni fanno prova.
Ma come in America la sanità in mano ai privati non funziona ( almeno dal punto di vista etico) non si può pretendere un discorso diverso per i veterinari.
Almeno che il mercato faccia fuori quelli più incompetenti

ericaf

clelia tu parti dal presupposto che hai incontrato veterinari che ti hanno lasciata male o hanno lavorato male. Contro questi si possono fare esposti e denunce ma mi pare difficile che tutti i vet che tu abbia incontrato siano ladri e incompetenti.
Io ho incontrato vet cani e vet bravi, e ho pagato entrambi... il vet infame che ho incontrato non mi ha vista più, dagli altri son tornata e direi che abbiamo un buon rapporto di clientela ma non mi va giù la tua frase "Allora parliamo del concreto perchè io 600 euro al veterinario comunque non li darei".
Il vet ha lavorato, ha fatto le analisi (che hanno un costo) e tu non lo paghi?


Parliamo del concreto, 2 dicembre fa Ash è stata molto male, all'improvviso non camminava, nn saltava, non mangiava e non si faceva toccare. Gli occhi era coperti da una patina "caccolosa". Dal vet le hanno trovato febbre sopra i 41°C (non son riusciti a prender la temperatura perché era una belva e si son fatti pure una doccia di pipì visto quando era irritata), hanno escluso la congiuntivite e han detto che i dolori alle zampe e alla schiena e la lacrimazione sono conseguenze del febbrone. Non ci hanno dato una diagnosi né hanno fatto esami, le hanno fatto un antiinfiammatorio e un antibiotico, premettendo che se fosse qualcosa di virale avremmo dovuto soltanto aspettare e invitandoci a chiamarli il 3 gennaio per una seconda visita. abbiamo pagato e siamo andati a casa... è peggiorata dopo 24 ore. Siamo tornati da loro, ci hanno cambiato i farmaci sempre senza darci una diagnosi con appuntamento dopo 2gg. Dopo pochi giorni siamo tornati visto che migliorava poco e stavolta l'hanno rivoltata come un calzino... rx, profilo ematochimico, analisi urine, eco. Siamo tornati a casa con 500 euro in meno e un "quadro compatibile con insuff.epatica sospetto shunt, in attesa di approfondimento. Congiuntivite herpetica" Non è proprio una diagnosi, no?
Poi le cose son migliorate, abbiamo scongiurato l'insuff.epatica e lo shunt ma stando a quel che dici non li avresti pagati e probabilmente non saresti tornata dopo la prima visita. E invece ci troviamo benissimo con loro, ci stanno seguendo bene con il GE e tutto il resto, a volte paghiamo a volte no perchè no ci chiedono nulla, ci fidiamo di loro. Hanno rinviato analisi costose battendo altre strade, ma quando c'era da farle le hanno proposte e ci siamo fidati. Non puoi partire dal presupposto che ogni vet voglia fregarti! A volte analisi che a te paiono senza senso servono al vet per formulare la diagnosi o escludere qualcosa, e non necessariamente te lo dice in anticipo.

Semplicemente a volte non è facile fare una diagnosi su un animale e i padroni ci mettono del loro per renderlo ancora più complicato.
Se non hai fiducia nel vet te ne cerchi un altro, un po' come i medici per noi... il medico deve esser per me di fiducia.



[ Questo Messaggio è stato Modificato da: ericaf il 22-06-2012 16:51 ]

clelia



22-06-2012 alle ore 16:49, ericaf wrote:
clelia tu parti dal presupposto che hai incontrato veterinari che ti hanno lasciata male o hanno lavorato male. Contro questi si possono fare esposti e denunce ma mi pare difficile che tutti i vet che tu abbia incontrato siano ladri e incompetenti.
Io ho incontrato vet cani e vet bravi, e ho pagato entrambi... il vet infame che ho incontrato non mi ha vista più, dagli altri son tornata e direi che abbiamo un buon rapporto di clientela ma non mi va giù la tua frase "Allora parliamo del concreto perchè io 600 euro al veterinario comunque non li darei".
Il vet ha lavorato, ha fatto le analisi (che hanno un costo) e tu non lo paghi?


Parliamo del concreto, 2 dicembre fa Ash è stata molto male, all'improvviso non camminava, nn saltava, non mangiava e non si faceva toccare. Gli occhi era coperti da una patina "caccolosa". Dal vet le hanno trovato febbre sopra i 41°C (non son riusciti a prender la temperatura perché era una belva e si son fatti pure una doccia di pipì visto quando era irritata), hanno escluso la congiuntivite e han detto che i dolori alle zampe e alla schiena e la lacrimazione sono conseguenze del febbrone. Non ci hanno dato una diagnosi né hanno fatto esami, le hanno fatto un antiinfiammatorio e un antibiotico, premettendo che se fosse qualcosa di virale avremmo dovuto soltanto aspettare e invitandoci a chiamarli il 3 gennaio per una seconda visita. abbiamo pagato e siamo andati a casa... è peggiorata dopo 24 ore. Siamo tornati da loro, ci hanno cambiato i farmaci sempre senza darci una diagnosi con appuntamento dopo 2gg. Dopo pochi giorni siamo tornati visto che migliorava poco e stavolta l'hanno rivoltata come un calzino... rx, profilo ematochimico, analisi urine, eco. Siamo tornati a casa con 500 euro in meno e un "quadro compatibile con insuff.epatica sospetto shunt, in attesa di approfondimento. Congiuntivite herpetica" Non è proprio una diagnosi, no?
Poi le cose son migliorate, abbiamo scongiurato l'insuff.epatica e lo shunt ma stando a quel che dici non li avresti pagati e probabilmente non saresti tornata dopo la prima visita. E invece ci troviamo benissimo con loro, ci stanno seguendo bene con il GE e tutto il resto, a volte paghiamo a volte no perchè no ci chiedono nulla, ci fidiamo di loro. Hanno rinviato analisi costose battendo altre strade, ma quando c'era da farle le hanno proposte e ci siamo fidati. Non puoi partire dal presupposto che ogni vet voglia fregarti! A volte analisi che a te paiono senza senso servono al vet per formulare la diagnosi o escludere qualcosa, e non necessariamente te lo dice in anticipo.

Semplicemente a volte non è facile fare una diagnosi su un animale e i padroni ci mettono del loro per renderlo ancora più complicato.
Se non hai fiducia nel vet te ne cerchi un altro, un po' come i medici per noi... il medico deve esser per me di fiducia.



[ Questo Messaggio è stato Modificato da: ericaf il 22-06-2012 16:51 ]



Ericaf mi sono spiegata assolutamente male , io sono partita dal principio che il veterinario si paga ... ma che un minimo di comprensione per esempio paramentrando la prestazione ( se possibile ) con le necessità economiche della persona sarebbe auspicabile.
Poi , IO personalmente arrivata a un certo punto non farei cure impossibili spendendo patrimoni per Yuki anche perchè non trovo giusto PER ME sottoporre un animale a una vita di medicine e esami.
Per questo ho detto che non li darei... ma è chiaro che se ho chiesto una prestazione da 600 euro ci manca solo che non la pago.

clelia



22-06-2012 alle ore 16:49, ericaf wrote:
clelia tu parti dal presupposto che hai incontrato veterinari che ti hanno lasciata male o hanno lavorato male. Contro questi si possono fare esposti e denunce ma mi pare difficile che tutti i vet che tu abbia incontrato siano ladri e incompetenti.
Io ho incontrato vet cani e vet bravi, e ho pagato entrambi... il vet infame che ho incontrato non mi ha vista più, dagli altri son tornata e direi che abbiamo un buon rapporto di clientela ma non mi va giù la tua frase "Allora parliamo del concreto perchè io 600 euro al veterinario comunque non li darei".
Il vet ha lavorato, ha fatto le analisi (che hanno un costo) e tu non lo paghi?


Parliamo del concreto, 2 dicembre fa Ash è stata molto male, all'improvviso non camminava, nn saltava, non mangiava e non si faceva toccare. Gli occhi era coperti da una patina "caccolosa". Dal vet le hanno trovato febbre sopra i 41°C (non son riusciti a prender la temperatura perché era una belva e si son fatti pure una doccia di pipì visto quando era irritata), hanno escluso la congiuntivite e han detto che i dolori alle zampe e alla schiena e la lacrimazione sono conseguenze del febbrone. Non ci hanno dato una diagnosi né hanno fatto esami, le hanno fatto un antiinfiammatorio e un antibiotico, premettendo che se fosse qualcosa di virale avremmo dovuto soltanto aspettare e invitandoci a chiamarli il 3 gennaio per una seconda visita. abbiamo pagato e siamo andati a casa... è peggiorata dopo 24 ore. Siamo tornati da loro, ci hanno cambiato i farmaci sempre senza darci una diagnosi con appuntamento dopo 2gg. Dopo pochi giorni siamo tornati visto che migliorava poco e stavolta l'hanno rivoltata come un calzino... rx, profilo ematochimico, analisi urine, eco. Siamo tornati a casa con 500 euro in meno e un "quadro compatibile con insuff.epatica sospetto shunt, in attesa di approfondimento. Congiuntivite herpetica" Non è proprio una diagnosi, no?
Poi le cose son migliorate, abbiamo scongiurato l'insuff.epatica e lo shunt ma stando a quel che dici non li avresti pagati e probabilmente non saresti tornata dopo la prima visita. E invece ci troviamo benissimo con loro, ci stanno seguendo bene con il GE e tutto il resto, a volte paghiamo a volte no perchè no ci chiedono nulla, ci fidiamo di loro. Hanno rinviato analisi costose battendo altre strade, ma quando c'era da farle le hanno proposte e ci siamo fidati. Non puoi partire dal presupposto che ogni vet voglia fregarti! A volte analisi che a te paiono senza senso servono al vet per formulare la diagnosi o escludere qualcosa, e non necessariamente te lo dice in anticipo.

Semplicemente a volte non è facile fare una diagnosi su un animale e i padroni ci mettono del loro per renderlo ancora più complicato.
Se non hai fiducia nel vet te ne cerchi un altro, un po' come i medici per noi... il medico deve esser per me di fiducia.



[ Questo Messaggio è stato Modificato da: ericaf il 22-06-2012 16:51 ]




... eh eh ... a me le analisi non me le hanno proprio fatte fare ... quindi c'è poco da considerare senza senso

watta75



22-06-2012 alle ore 16:45, clelia wrote:


22-06-2012 alle ore 16:29, watta75 wrote:


22-06-2012 alle ore 16:07, clelia wrote:
[Pretendiamo piu' di un medico? Mia madre, santissima donna, ha tolto l'utero privatamente (isterectomia per fibroma annesso)....sai quanto ha pagato? 30 milioni una ventina di anni fa..........io chiedo proprio 15k euro per una sterilizzazione..........
Se passi a Roma vienimi a trovare, ti faccio vedere i conti dell'ambulatorio, e ti preparo anche tutti i conti di quanto io abbia speso (tralascio i sacrifici non economici fatti da me e dai miei) e poi forse capirai se i prezzi sono adeguati o meno



Sei incavolato/a con il mondo e stai mettendo di tutto e di più su un problema lineare.Ho detto alcune cose e non certo quello che hai capito tu ( cioè che sia legittimo chiedere ai veterinari di lavorare gratis).
La professione veterinaria , a mio modestissimo parere non si dovrebbe fare solo per soldi ma anche per amore deli animali .. anche perchè a considerare la professione veterinaria come quella di un venditore di patate si possono avere bruttissimi risultati.
Da questi bruttissimi risultati discende il fatto che tante volte uno dal veterinario non ci va non per mala fede ma perchè il veterinario se può farti spendere 10 te ne fa spendere il doppio proprio per arrotondare i conti ( e nella peggiore delle ipotesi senza risolvere un tubo).. da qui la carenza di clienti.
Se il veterinario invece ragionasse : non lo rapino perchè non ha soldi e se posso faccio la dignosi con un esame anzichè con 2 , magari tanti problemi non ci sarebbero.
L'iva in sè non c'entra un emerito cavolo ... tutti pagano le tasse e in questo momento si fanno dissanguare , non vedo perchè i veterinari non dovrebbero seguire la regola della domanda e offerta e farsi pagare un pò di meno senza scaricarla sempre sui clienti.Alla fine se si parla di una professione commerciale tout court ...
Se problemi ci sono non sono certo per le migliaia di italiani che non vogliono curare l'animale per pagarsi lo smartphone ... quelli sono tutti negli studi dei veterinari truffatori Così almeno pari è fatta



Sei tu che stai facendo di tutta l'erba un fascio. Il veterinario ha la possibilita' e le capacita' di curare gli animali. Come agisce non e' un problema mio. Il proprietario ha il dovere di occuparsi della salute dei propri animali, e il veterinario se lo puo' scegliere. Il problema del pagare non dovrebbe esistere: ti viene offerto un servizio, paghi. PUNTO. Se il servizio e' scadente o truffaldino denunci a chi di dovere



Bhè se permetti non è un problema tuo nenche ciò che un proprietario decide di fare o non fare in merito alla salute del suo animale
Il proprietario valuta in che limiti di ragionevolezza occuparsi della salute dei suoi animali e questo non lo rende colpevole certo di maltrattamento.
Hai ragione,uno il veterinario se lo può scegliere ( a caro prezzo ), mettiamola così ... il telefono squilla o no ? Se non squilla magari il problema non sono loro ma tu ... ti poni su un mercato , come a te non frega dei problemi degli altri a me non frega dei tuoi problemi economici ... sei un libero professionista se fallisci è una tua responsabilità e non dei proprietari.Se hai lo studio pieno tutta la mia ammirazione.
Per quanto mi riguarda se un veterinario mi fa spendere 600 euro e non risolve un tubo della salute del mio animale non è un buon veterinario e non ci torno.Pari pari se ogni volta che ci vado mi fa spendere centinaia di euro in esami inutili.
Per quanto mi riguarda l'attività di un veterinario è considerata "prestazione di opera intellettuale " .. e sta tutto lì il problema
Quindi un minimo di comprensione non guasterebbe visto che i rischi per voi sono davvero pochi.Comprensione di cui fortunatamente alcuni fanno prova.
Ma come in America la sanità in mano ai privati non funziona ( almeno dal punto di vista etico) non si può pretendere un discorso diverso per i veterinari.
Almeno che il mercato faccia fuori quelli più incompetenti



Non sono io ad entrare in un forum e a parlare dei miei problemi. Non sono io che tiro fuori i problemi economici. Non sono io il proprietario dell'animale. Non sono io che speculo sulla salute degli animali.

E' un problema della giustizia (esistono leggi in tal senso) se un animale non curato porta ad una denuncia per maltrattamento, cosi' come e' un problema degli assistenti sociali indagare su situazioni di indigenza in una famiglia che portano a mettere in secondo piano la salute dei figli.
I figli sono dei genitori, gli animali sono dei proprietari. Io offro un servizio e non obbligo nessuno a farsi un animale. Se vuoi questo servizio, a meno che non sia io a decidere il contrario, devi pagarlo. Se non vuoi, libera di rivolgerti ad altri, ma non sei libera di non curare l'animale.
Amo tanto il mio cucciolo, pero' dal veterinario non lo porto perche' sono tutti truffatori.......Io amo tanto il mio peloso pero' se ha un problema non gli faccio le analisi perche' non voglio accanirmi su di lui......mi ha dato tanro il mio animale, ora ha 14 anni, perche' dovrei sottoporlo ad un intervento risolutivo? E' vecchio, meglio l'eutanasia...........
Aprite gli occhi, il cervello, e non girate la frittata

Detto questo, quello che stai facendo e' una inutile polemica, girando gli errori di medici che neanche conosco e che tu hai incontrato sulle spalle di un'intera categoria. Mi dispiace se hai incontrato persone non degne della tua fiducia, ma se non scendi dal piedistallo da cui parli non sarai mai in grado di riconoscere chi hai davanti.

E sta tranquilla che come ti ho gia' detto, di esami di coscienza me ne sono fatti tanti, e continuo a farmene, e finche' non faro' qualcosa per puro guadagno a scapito della salute di un animale mi indignero' per ogni parola che viene detta sulla mia professione......per il resto nessuno ha il diritto di giudicarmi professionalmente perche' sopravvivo del mio lavoro, cosi' come nessuno ha il diritto di entrare in un qualsiasi forum mettendo come prima frase "non ho soldi"

watta75



22-06-2012 alle ore 16:55, clelia wrote:


22-06-2012 alle ore 16:49, ericaf wrote:
clelia tu parti dal presupposto che hai incontrato veterinari che ti hanno lasciata male o hanno lavorato male. Contro questi si possono fare esposti e denunce ma mi pare difficile che tutti i vet che tu abbia incontrato siano ladri e incompetenti.
Io ho incontrato vet cani e vet bravi, e ho pagato entrambi... il vet infame che ho incontrato non mi ha vista più, dagli altri son tornata e direi che abbiamo un buon rapporto di clientela ma non mi va giù la tua frase "Allora parliamo del concreto perchè io 600 euro al veterinario comunque non li darei".
Il vet ha lavorato, ha fatto le analisi (che hanno un costo) e tu non lo paghi?


Parliamo del concreto, 2 dicembre fa Ash è stata molto male, all'improvviso non camminava, nn saltava, non mangiava e non si faceva toccare. Gli occhi era coperti da una patina "caccolosa". Dal vet le hanno trovato febbre sopra i 41°C (non son riusciti a prender la temperatura perché era una belva e si son fatti pure una doccia di pipì visto quando era irritata), hanno escluso la congiuntivite e han detto che i dolori alle zampe e alla schiena e la lacrimazione sono conseguenze del febbrone. Non ci hanno dato una diagnosi né hanno fatto esami, le hanno fatto un antiinfiammatorio e un antibiotico, premettendo che se fosse qualcosa di virale avremmo dovuto soltanto aspettare e invitandoci a chiamarli il 3 gennaio per una seconda visita. abbiamo pagato e siamo andati a casa... è peggiorata dopo 24 ore. Siamo tornati da loro, ci hanno cambiato i farmaci sempre senza darci una diagnosi con appuntamento dopo 2gg. Dopo pochi giorni siamo tornati visto che migliorava poco e stavolta l'hanno rivoltata come un calzino... rx, profilo ematochimico, analisi urine, eco. Siamo tornati a casa con 500 euro in meno e un "quadro compatibile con insuff.epatica sospetto shunt, in attesa di approfondimento. Congiuntivite herpetica" Non è proprio una diagnosi, no?
Poi le cose son migliorate, abbiamo scongiurato l'insuff.epatica e lo shunt ma stando a quel che dici non li avresti pagati e probabilmente non saresti tornata dopo la prima visita. E invece ci troviamo benissimo con loro, ci stanno seguendo bene con il GE e tutto il resto, a volte paghiamo a volte no perchè no ci chiedono nulla, ci fidiamo di loro. Hanno rinviato analisi costose battendo altre strade, ma quando c'era da farle le hanno proposte e ci siamo fidati. Non puoi partire dal presupposto che ogni vet voglia fregarti! A volte analisi che a te paiono senza senso servono al vet per formulare la diagnosi o escludere qualcosa, e non necessariamente te lo dice in anticipo.

Semplicemente a volte non è facile fare una diagnosi su un animale e i padroni ci mettono del loro per renderlo ancora più complicato.
Se non hai fiducia nel vet te ne cerchi un altro, un po' come i medici per noi... il medico deve esser per me di fiducia.



[ Questo Messaggio è stato Modificato da: ericaf il 22-06-2012 16:51 ]



Ericaf mi sono spiegata assolutamente male , io sono partita dal principio che il veterinario si paga ... ma che un minimo di comprensione per esempio paramentrando la prestazione ( se possibile ) con le necessità economiche della persona sarebbe auspicabile.
Poi , IO personalmente arrivata a un certo punto non farei cure impossibili spendendo patrimoni per Yuki anche perchè non trovo giusto PER ME sottoporre un animale a una vita di medicine e esami.
Per questo ho detto che non li darei... ma è chiaro che se ho chiesto una prestazione da 600 euro ci manca solo che non la pago.



Certo, se tu inizi a soffrire di insuf. cardiaca non prendi farmaci a vita? Se sei diabetica non prendi l'insulina? Se sei iper/ipo tiroidea non prendi farmaci? Ti lasci morire come ti diagnosticano una patologia?
Poveri animali che non possono decidere per loro!!!!!!!!

clelia



22-06-2012 alle ore 17:05, watta75 wrote:


Certo, se tu inizi a soffrire di insuf. cardiaca non prendi farmaci a vita? Se sei diabetica non prendi l'insulina? Se sei iper/ipo tiroidea non prendi farmaci? Ti lasci morire come ti diagnosticano una patologia?
Poveri animali che non possono decidere per loro!!!!!!!!



Poveri animali che non possono decidere loro ... hai assolutamente ragione !!!
Se prendo i farmaci è una mia scelta , se li dò a lei non è una sua scelta ... gli animali sono animali e la cultura di curarli fino a che non sono moribondi è tutta recente e occidentale!
Io non la farò mai soffrire in un senso e nell'altro ... non mi metto a curare un animale che ha avuto un ictus !!!
Rispetto la scelta di chi lo fa ma pretendo rispetto della mia e di quella di tanta altra gente
Se avessi letto quello che ho scritto in più avresti visto che uno buono l'ho trovato a Parma e che quindi non mi permetto di fare di tutta l'erba un fascio.
La gatta l'ho portata dal veterinario almeno una dozzina di volte da Agosto scorso quindi proprio l'unica cosa che mi si può rimproverare è che sia poco seguita.
A proposito .. la legge non determina entro che limiti l'animale deve essere curato ... se io decido per una terapia omeopatica e non per un intervento invasivo che mi costa un occhio non è affatto maltrattamento.
Almeno gli animali sono ancora liberi da certe assurdità

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: clelia il 22-06-2012 17:18 ]

clelia

Mi dispiace se hai incontrato persone non degne della tua fiducia, ma se non scendi dal piedistallo da cui parli non sarai mai in grado di riconoscere chi hai davanti.

E sta tranquilla che come ti ho gia' detto, di esami di coscienza me ne sono fatti tanti, e continuo a farmene, e finche' non faro' qualcosa per puro guadagno a scapito della salute di un animale mi indignero' per ogni parola che viene detta sulla mia professione......per il resto nessuno ha il diritto di giudicarmi professionalmente perche' sopravvivo del mio lavoro, cosi' come nessuno ha il diritto di entrare in un qualsiasi forum mettendo come prima frase "non ho soldi"



Bhè tu hai diritto di giudicare i proprietari e gli altri non hanno diritto di giudicare te?
... Tanto più che ho fatto un discorso generale sui veterinari ....
Sai i clienti si dovrebbero ascoltare

watta75



22-06-2012 alle ore 17:16, clelia wrote:


22-06-2012 alle ore 17:05, watta75 wrote:


Certo, se tu inizi a soffrire di insuf. cardiaca non prendi farmaci a vita? Se sei diabetica non prendi l'insulina? Se sei iper/ipo tiroidea non prendi farmaci? Ti lasci morire come ti diagnosticano una patologia?
Poveri animali che non possono decidere per loro!!!!!!!!



Poveri animali che non possono decidere loro ... hai assolutamente ragione !!!
Se prendo i farmaci è una mia scelta , se li dò a lei non è una sua scelta ... gli animali sono animali e la cultura di curarli fino a che non sono moribondi è tutta recente e occidentale!
Io non la farò mai soffrire in un senso e nell'altro ... non mi metto a curare un animale che ha avuto un ictus !!!
Rispetto la scelta di chi lo fa ma pretendo rispetto della mia e di quella di tanta altra gente
Se avessi letto quello che ho scritto in più avresti visto che uno buono l'ho trovato a Parma e che quindi non mi permetto di fare di tutta l'erba un fascio.
La gatta l'ho portata dal veterinario almeno una dozzina di volte da Agosto scorso quindi proprio l'unica cosa che mi si può rimproverare è che sia poco seguita.



Neanche io curo un animale con un ictus......o meglio, propongo soluzioni estreme, poi anche in questo caso, l'animale non e' mio. Prendere farmaci non e' una tortura, altre cose possono essere considerate un accanimento. Ma bisogna mettersi d'accordo su cosa si intende per accanimento......e l'eutanasia e' un atto estremo con il quale un medico si sostituisce a Dio (o alla natura per chi non crede), ed e' giusto farla quando e' l'animale che palesemente o chiede......se un animale, come mi e' successo, con una patologia incurabile scappa per tutto l'ambulatorio quando lo mettono sul tavolo, seppur debole, e mangia, e ha le funzioni vitali nella norma, io non lo sopprimo. Quando la situazione tracollera' lo faro', anche se fosse solo il giorno dopo. Io non mi sostituisco a Dio, ma eseguo atti di pieta' verso esseri viventi che non vedono luce in fondo al tunnel

watta75



22-06-2012 alle ore 17:20, clelia wrote:
Mi dispiace se hai incontrato persone non degne della tua fiducia, ma se non scendi dal piedistallo da cui parli non sarai mai in grado di riconoscere chi hai davanti.

E sta tranquilla che come ti ho gia' detto, di esami di coscienza me ne sono fatti tanti, e continuo a farmene, e finche' non faro' qualcosa per puro guadagno a scapito della salute di un animale mi indignero' per ogni parola che viene detta sulla mia professione......per il resto nessuno ha il diritto di giudicarmi professionalmente perche' sopravvivo del mio lavoro, cosi' come nessuno ha il diritto di entrare in un qualsiasi forum mettendo come prima frase "non ho soldi"



Bhè tu hai diritto di giudicare i proprietari e gli altri non hanno diritto di giudicare te?
... Tanto più che ho fatto un discorso generale sui veterinari ....
Sai i clienti si dovrebbero ascoltare



Primo, non sei mia cliente.
Secondo, sei tu che rispondi generalizzando a tutto quello che ti sto dicendo facendone una questione personale quando neanche so chi sei
Terzo, sei tu che attacchi una categoria mentre chi dovrebbe veramente fare qualcosa e' impegnato a far girare cetrioli intorno alle fasce meno abbienti
Quarto, non apro thread dicendo "sono un veterinario insoddisfatto perche' non sono strapagato per quello che fa, aiuto", ma rispondo a gente che fa il suo esordio con "non ho i soldi del veterinario, aiuto"
Quinto, non si fa un'eutanasia senza avere una diagnosi, e chi la effettua fa parte di quei ciarlatani, boia a pagamento, che preferiscono prendersi 200 euro senza faticare, piuttosto che stare a spiegare al proprietario quale e' la soluzione migliore per il problema del suo animale
Sesto, in questi thread sono i proprietari a giudicare i veterinari e non il contrario. I veterinari si difendono



[ Questo Messaggio è stato Modificato da: watta75 il 22-06-2012 17:40 ]

clelia

Neanche io curo un animale con un ictus......o meglio, propongo soluzioni estreme, poi anche in questo caso, l'animale non e' mio. Prendere farmaci non e' una tortura, altre cose possono essere considerate un accanimento. Ma bisogna mettersi d'accordo su cosa si intende per accanimento......e l'eutanasia e' un atto estremo con il quale un medico si sostituisce a Dio (o alla natura per chi non crede), ed e' giusto farla quando e' l'animale che palesemente o chiede......se un animale, come mi e' successo, con una patologia incurabile scappa per tutto l'ambulatorio quando lo mettono sul tavolo, seppur debole, e mangia, e ha le funzioni vitali nella norma, io non lo sopprimo. Quando la situazione tracollera' lo faro', anche se fosse solo il giorno dopo. Io non mi sostituisco a Dio, ma eseguo atti di pieta' verso esseri viventi che non vedono luce in fondo al tunnel



Bhè qui si va ot , comunque , senza mancare di tatto , c'è stato un utente che ha curato un gatto caduto da qualcosa come il settimo piano ... li ha messo l'acciaio in testa .. io non l'avrei fatto ho provato pietà per il micio.
Di questo almeno sono sicura.
Ho sempre pensato che tutto ciò fosse retaggio di una cultura cattolica e quando parli di Dio mi dai ragione.
Hai espresso la tua opinione , io ho espresso la mia in materia

clelia



22-06-2012 alle ore 17:28, watta75 wrote:


22-06-2012 alle ore 17:20, clelia wrote:
Mi dispiace se hai incontrato persone non degne della tua fiducia, ma se non scendi dal piedistallo da cui parli non sarai mai in grado di riconoscere chi hai davanti.

E sta tranquilla che come ti ho gia' detto, di esami di coscienza me ne sono fatti tanti, e continuo a farmene, e finche' non faro' qualcosa per puro guadagno a scapito della salute di un animale mi indignero' per ogni parola che viene detta sulla mia professione......per il resto nessuno ha il diritto di giudicarmi professionalmente perche' sopravvivo del mio lavoro, cosi' come nessuno ha il diritto di entrare in un qualsiasi forum mettendo come prima frase "non ho soldi"



Bhè tu hai diritto di giudicare i proprietari e gli altri non hanno diritto di giudicare te?
... Tanto più che ho fatto un discorso generale sui veterinari ....
Sai i clienti si dovrebbero ascoltare



Primo, non sei mia cliente.
Secondo, sei tu che rispondi generalizzando a tutto quello che ti sto dicendo facendone una questione personale quando neanche so chi sei
Terzo, sei tu che attacchi una categoria mentre chi dovrebbe veramente fare qualcosa e' impegnato a far girare cetrioli intorno alle fasce meno abbienti
Quarto, apro thread dicendo "sono un veterinario insoddisfatto perche' non sono strapagato per quello che fa, aiuto", ma rispondo a gente che fa il suo esordio con "non ho i soldi del veterinario, aiuto"
Quinto, non si fa un'eutanasia senza avere una diagnosi, e chi la effettua fa parte di quei ciarlatani, boia a pagamento, che preferiscono prendersi 200 euro senza faticare, piuttosto che stare a spiegare al proprietario quale e' la soluzione migliore per il problema del suo animale
Sesto, in questi thread sono i proprietari a giudicare i veterinari e non il contrario. I veterinari si difendono

... lo so che ti arrabbi ma non ha capito nulla della elencazione ( a parte il discorso della cliente , ma senza offesa ti eviterei come la peste ) soprattutto la parte cetriolo ... giuro
Se avessi letto , avresti visto che faccio differenze ben chiare tra veterinari che fanno il mestiere con il cuore e senza necessariamente rovinare le persone e altri che non lo fanno.
Quello che proprio mi indispone è piuttosto il disgusto per chi non ha 2000 euro per il veterinario.
Poi , e questo veramente non c'entra una cippa : io non sono una pazza che va in giro a far ammazzare gatti sani.
Nel caso specifico , se alla mia gatta venisse diagnosticato un carcinoma al naso no , non le taglierei un pezzo di naso , no non aspetterei che il cancro si mangi il naso ma concorderei con il veterinario il momento più opportuno per farla sopprimere ( giusto per essere chiari).

watta75



22-06-2012 alle ore 17:40, clelia wrote:


22-06-2012 alle ore 17:28, watta75 wrote:


22-06-2012 alle ore 17:20, clelia wrote:
Mi dispiace se hai incontrato persone non degne della tua fiducia, ma se non scendi dal piedistallo da cui parli non sarai mai in grado di riconoscere chi hai davanti.

E sta tranquilla che come ti ho gia' detto, di esami di coscienza me ne sono fatti tanti, e continuo a farmene, e finche' non faro' qualcosa per puro guadagno a scapito della salute di un animale mi indignero' per ogni parola che viene detta sulla mia professione......per il resto nessuno ha il diritto di giudicarmi professionalmente perche' sopravvivo del mio lavoro, cosi' come nessuno ha il diritto di entrare in un qualsiasi forum mettendo come prima frase "non ho soldi"



Bhè tu hai diritto di giudicare i proprietari e gli altri non hanno diritto di giudicare te?
... Tanto più che ho fatto un discorso generale sui veterinari ....
Sai i clienti si dovrebbero ascoltare



Primo, non sei mia cliente.
Secondo, sei tu che rispondi generalizzando a tutto quello che ti sto dicendo facendone una questione personale quando neanche so chi sei
Terzo, sei tu che attacchi una categoria mentre chi dovrebbe veramente fare qualcosa e' impegnato a far girare cetrioli intorno alle fasce meno abbienti
Quarto, apro thread dicendo "sono un veterinario insoddisfatto perche' non sono strapagato per quello che fa, aiuto", ma rispondo a gente che fa il suo esordio con "non ho i soldi del veterinario, aiuto"
Quinto, non si fa un'eutanasia senza avere una diagnosi, e chi la effettua fa parte di quei ciarlatani, boia a pagamento, che preferiscono prendersi 200 euro senza faticare, piuttosto che stare a spiegare al proprietario quale e' la soluzione migliore per il problema del suo animale
Sesto, in questi thread sono i proprietari a giudicare i veterinari e non il contrario. I veterinari si difendono

... lo so che ti arrabbi ma non ha capito nulla della elencazione ( a parte il discorso della cliente , ma senza offesa ti eviterei come la peste ) soprattutto la parte cetriolo ... giuro
Se avessi letto , avresti visto che faccio differenze ben chiare tra veterinari che fanno il mestiere con il cuore e senza necessariamente rovinare le persone e altri che non lo fanno.
Quello che proprio mi indispone è piuttosto il disgusto per chi non ha 2000 euro per il veterinario.
Poi , e questo veramente non c'entra una cippa : io non sono una pazza che va in giro a far ammazzare gatti sani.
Nel caso specifico , se alla mia gatta venisse diagnosticato un carcinoma al naso no , non le taglierei un pezzo di naso , no non aspetterei che il cancro si mangi il naso ma concorderei con il veterinario il momento più opportuno per farla sopprimere ( giusto per essere chiari).



Non ho mai manifestato disgusto nei confronti di chi e' in difficolta'. Provo rabbia nel momento in cui chi e' in difficolta', invece di trovare soluzioni ragionevoli con chi lo sta aiutando, pretende e comincia a sparare a zero su una categoria.
E se dici che mi eviteresti come la peste non hai letto una parola di quello che ho scritto, ma me ne faro' una ragione!!!!

watta75




Nel caso specifico , se alla mia gatta venisse diagnosticato un carcinoma al naso no , non le taglierei un pezzo di naso , no non aspetterei che il cancro si mangi il naso ma concorderei con il veterinario il momento più opportuno per farla sopprimere ( giusto per essere chiari).



E in ragione di cio', strafelice che non sei mia cliente!!!!!!!!!!!!!!


Anche perche' la mascotte adottata dalla clinica dove lavoravo ha vissuto 8 anni dopo l'asportazione completa del tartufo per carcinoma a cellule squamose, ed e' morta di insufficienza renale.........

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: watta75 il 22-06-2012 17:55 ]

virgulino

Scusate l'intrusione.....
ma dopo aver letto questo "romanzo"....l'unica cosa che alla fine ho capito....che non tutti i veterinari sono ciarlatani, ognuno ha una professionalità ed un modo diverso di lavorare...e soprattutto una COSCIENZA diversa...
Comunque leggendo solo da "neofita"....quello che recepisco da questa discussione....è la pesantezza e la ripetitività dei concetti....di sicuro dopo aver letto le prime righe....molti come me....passeranno oltre....
Non a tutti piace leggere olemiche....ma pittosto consigli e suggerimenti COSTRUTTIVI...piuttosto che lamentele (anche se giustificate) x l'incompetenza che hai incontrato nella cura dei tuoi animali...
Spero tu risplva in fretta il tuoproblema....così saremo tutti più tranquilli e MENO STRESSATI...

watta75

.

clelia



22-06-2012 alle ore 17:47, virgulino wrote:
Scusate l'intrusione.....
ma dopo aver letto questo "romanzo"....l'unica cosa che alla fine ho capito....che non tutti i veterinari sono ciarlatani, ognuno ha una professionalità ed un modo diverso di lavorare...e soprattutto una COSCIENZA diversa...
Comunque leggendo solo da "neofita"....quello che recepisco da questa discussione....è la pesantezza e la ripetitività dei concetti....di sicuro dopo aver letto le prime righe....molti come me....passeranno oltre....
Non a tutti piace leggere olemiche....ma pittosto consigli e suggerimenti COSTRUTTIVI...piuttosto che lamentele (anche se giustificate) x l'incompetenza che hai incontrato nella cura dei tuoi animali...
Spero tu risplva in fretta il tuoproblema....così saremo tutti più tranquilli e MENO STRESSATI...



Guarda che io ho proposto una soluzione construttiva : non pretendere che il veterinario lavori gratis , ma magari vedere se c'è modo di seguire una terapia meno costosa....
:.... dai qualche volta una piccola polemica fa bene .. comunque senza che mi ci metta io se ne trovano comunque molte su cv ...

marven

Mi dispiace tanto Watta che ti siano state scritte certe frasi! Fai una delle professioni più belle in assoluto, a me, al solo pronunciare la parola "veterinario", mi si illuminano gli occhi. Io mi fido ciecamente della mia veterinaria che conosce la mia situazione economica e prescrive esami e terapie tenendone conto quando è possibile, quando non è possibile i soldi li trovo a qualunque costo perchè mi fido di lei. Vedrai che la situazione migliorerà Watta perchè, basandomi su quello che ho letto, se un giorno andassi a vivere a Roma io, da te, i miei animali li farei curare!

watta75



22-06-2012 alle ore 17:55, marven wrote:
Mi dispiace tanto Watta che ti siano state scritte certe frasi! Fai una delle professioni più belle in assoluto, a me, al solo pronunciare la parola "veterinario", mi si illuminano gli occhi. Io mi fido ciecamente della mia veterinaria che conosce la mia situazione economica e prescrive esami e terapie tenendone conto quando è possibile, quando non è possibile i soldi li trovo a qualunque costo perchè mi fido di lei. Vedrai che la situazione migliorerà Watta perchè, basandomi su quello che ho letto, se un giorno andassi a vivere a Roma io, da te, i miei animali li farei curare!



Ti ringrazio, anche se il senso del mio discorso non erano le mie difficolta'
E' che per rispondere a certe affermazioni devi tirare fuori sempre il personale......ma ti assicuro che non mi lamento della mia situazione, perche' l'amb l'ho aperto da poco e mi sto costruendo una clientela sulla base della fiducia. Ogni tanto la mia disponibilita' mi si e' ritorta contro, ma vale la pena comunque fare le cose per come te le senti, anche a scapito dei tuoi interessi

watta75



22-06-2012 alle ore 17:52, clelia wrote:


22-06-2012 alle ore 17:47, virgulino wrote:
Scusate l'intrusione.....
ma dopo aver letto questo "romanzo"....l'unica cosa che alla fine ho capito....che non tutti i veterinari sono ciarlatani, ognuno ha una professionalità ed un modo diverso di lavorare...e soprattutto una COSCIENZA diversa...
Comunque leggendo solo da "neofita"....quello che recepisco da questa discussione....è la pesantezza e la ripetitività dei concetti....di sicuro dopo aver letto le prime righe....molti come me....passeranno oltre....
Non a tutti piace leggere olemiche....ma pittosto consigli e suggerimenti COSTRUTTIVI...piuttosto che lamentele (anche se giustificate) x l'incompetenza che hai incontrato nella cura dei tuoi animali...
Spero tu risplva in fretta il tuoproblema....così saremo tutti più tranquilli e MENO STRESSATI...



Guarda che io ho proposto una soluzione construttiva : non pretendere che il veterinario lavori gratis , ma magari vedere se c'è modo di seguire una terapia meno costosa....
:.... dai qualche volta una piccola polemica fa bene .. comunque senza che mi ci metta io se ne trovano comunque molte su cv ...



Scusami, non volevo piu' rispondere, ma questo devo dirtelo. Parli di terapie meno costose........tu sai che noi veterinari abbiamo l'obbligo di prescrivere farmaci veterinari, pur costando i generici umani, 10 volte meno? Sai che possiamo essere sospesi se prescriviamo augmentin e ceporex? E il problema sono i veterinari? O quei pochi che cercano di trarre profitto da qualsiasi cosa, compresa l'aria che respiriamo?
Certo, chi ha fatto la legge ti dira' che se il vet prescrive l'augmentin, il proprietario se lo fa segnare dal medico di base e tutto va a discapito del sistema sanitario nazionale, solo che, guarda un po', ci guadagnano le case farmaceutiche........dove e' la verita', per te che snobbi il discorso dell'iva e di come sono considerati a livello legislativo gli animali, e ti scagli contro la categoria (o buona parte di essa - visto che ti leggo?)?



shy_1965



21-06-2012 alle ore 17:48, watta75 wrote:
ovvio che non generalizzo, grazie a Dio c'e' gente che mette gli animali subito dopo la salute personale


In realtà io faccio il contrario... prima curo per bene i miei animali, poi se ne avanza penso anche a me... Mi sembra un atteggiamento più sensato, dato che non hanno chiesto loro di stare con me.



21-06-2012 alle ore 17:48, watta75 wrote:
e che le case farmaceutiche non costringano i veterinari a prescrivere farmaci a 15 euro a confezione, quando l'equivalente umano ne costa si e no 2,50



Davvero siete costretti a prescrivere medicinali veterinari anche in preenza di equivalente umano?

watta75



25-06-2012 alle ore 10:16, shy_1965 wrote:


21-06-2012 alle ore 17:48, watta75 wrote:
ovvio che non generalizzo, grazie a Dio c'e' gente che mette gli animali subito dopo la salute personale


In realtà io faccio il contrario... prima curo per bene i miei animali, poi se ne avanza penso anche a me... Mi sembra un atteggiamento più sensato, dato che non hanno chiesto loro di stare con me.



21-06-2012 alle ore 17:48, watta75 wrote:
e che le case farmaceutiche non costringano i veterinari a prescrivere farmaci a 15 euro a confezione, quando l'equivalente umano ne costa si e no 2,50



Davvero siete costretti a prescrivere medicinali veterinari anche in preenza di equivalente umano?



Non l'avrei scritto altrimenti

shy_1965

In ogni caso, io ho conosciuto moltissimi veterinari e raramente ho avuto motivo di criticarne un paio.
Della mia vet mi fido ciecamente, e se potessi farti vedere la rubrica del mio cellulare vedresti quanti veterinari ho in agenda. Ognuno lo chiamo a seconda delle esigenze. Ne ho un paio per gli esotici, quella per i rettili, altri per i gatti e i cani. Poi ho le cliniche 24h, ecc...!
Ho sempre lasciato un particolare ricordo di me ai veterinari, tutti si ricordano di me anche a distanza di mesi o anni, anche se ci siamo visti solo due volte.

Ho sempre pagato quello che mi hanno chiesto, non ho mai chiesto uno sconto. Al massimo ho accettato le loro "offerte" di pagare senza fattura, ma come dicevo l'altra volta, a fronte di spese veterinarie annuali a 3 o 4 zeri, queste proposte fanno piacere!
Non ho mai ritenuto di aver pagato oltre il giusto, a dire il vero più di una volta ho pensato di aver pagato meno di quello che avrei dovuto. Diverse volte non mi sono stati chiesti soldi, in alcune occasioni ho pagato una cifra che definirei simbolica (in due casi ho pagato 5 euro, giusto per...).

Rimango del parere che prima di me vengano i miei animali. Prima la loro salute e le spese per loro. Se poi nel portafoglio mi avanza qualche spicciolo allora mangio pure io ed eventualmente mi curo se ne avessi bisogno, ma sempre dopo aver pensato ai miei animali, mai prima!
Non sono loro ad aver deciso di stare con me, quindi è giusto che io ne assuma la totale responsabilità, al 100%.

Deb80

Assolutamente d'accordo con Shy.
Per carità, forse posso parlare cosi' perchè uno stipendio ce l'ho, però posso assicurare che MAI mi sono privata (anche da studentessa) o mi priverò di un vet che mi ispira solo perchè chiede troppi soldi (anzi...diciamo che per contro ho buttato migliaia di euro anche in vet che NON mi ispiravano...però ormai ci ero andata, ho saldato il conto e poi non mi hanno vista piu')

E poi, sinceramente, io il problema di quanto chiedono non me lo sono mai posta!!Se devo andare da un vet la mia angoscia dipende dal fatto che vuol dire che il mio tesoro non sta bene, chi se ne importa dei soldi!
Cosi' come quando devo andare dal dentista...so che costerà una cifra, ma chissenefrega, preferirei dargli i soldi e restare a casa con i denti sani piuttosto che farmi torturare con il trapano!!

madaboutdanny

Beati voi che potete permettervi di pagare senza guardare il portafoglio. Io penso che ci voglia anche un pò di cervello, se un dentista mi chiede una cifra che a me pare esorbitante, mi faccio un giro da altri dentisti! A meno che non sia una cosa urgente, non vedo perchè io debba farmi spennare da un veterinario solo perchè così dimostro che amo il mio cane. E per curare prima le bestie e poi se stessi, beh, dipende da che cosa devi curare di te stessa, se la cosa è grave penso prima a me, anche perchè a chi lascerei poi il mio cane? Io mi fido della mia vet, ho capito che non è una che ti fà pagare di più o che si diverte a fare visite o analisi ingiustificate, e qualche volta non mi fà pagare se si tratta solo di visite senza particolari esigenze, ma di sicuro questo non la danneggia perchè non credo che faccia il suo lavoro per beneficenza, magari è solo più compassionevole, e per inciso lei sa che mio fratello può permettersi di pagare tutte le spese per curare a vita Muttley, quindi non è che non mi fà pagare perchè le faccio pena.

shy_1965



25-06-2012 alle ore 12:27, madaboutdanny wrote:
Beati voi che potete permettervi di pagare senza guardare il portafoglio. Io penso che ci voglia anche un pò di cervello, se un dentista mi chiede una cifra che a me pare esorbitante, mi faccio un giro da altri dentisti! A meno che non sia una cosa urgente, non vedo perchè io debba farmi spennare da un veterinario solo perchè così dimostro che amo il mio cane. E per curare prima le bestie e poi se stessi, beh, dipende da che cosa devi curare di te stessa, se la cosa è grave penso prima a me, anche perchè a chi lascerei poi il mio cane? Io mi fido della mia vet, ho capito che non è una che ti fà pagare di più o che si diverte a fare visite o analisi ingiustificate, e qualche volta non mi fà pagare se si tratta solo di visite senza particolari esigenze, ma di sicuro questo non la danneggia perchè non credo che faccia il suo lavoro per beneficenza, magari è solo più compassionevole, e per inciso lei sa che mio fratello può permettersi di pagare tutte le spese per curare a vita Muttley, quindi non è che non mi fà pagare perchè le faccio pena.



Non ho scritto che pago senza guardare il portafoglio, ho scritto che ho sempre pagato ciò che mi chiedevano e che quello che mi chiedevano mi pareva giusto, anche se si trattava di grosse cifre.
Se poi, di fronte a ristrettezze economiche, è giusto curare il gatto sì e sè stessi no, ognuno la vede come crede

calzinimaya

preciso...si, è vero che non possiamo prescrivere farmaci umani se c'è l'equivalente veteinario.
la trovo una cosa schifosa, siamo obbligati(pena multa di circa 9000 euri)a far spendere alle persone soldi in + PER NIENTE perchè i farmaci veterinari hanno le stesse molecole degli umani ma costano 3/4 anche 10 volte tanto

Deb80



25-06-2012 alle ore 12:27, madaboutdanny wrote:
Beati voi che potete permettervi di pagare senza guardare il portafoglio. Io penso che ci voglia anche un pò di cervello, se un dentista mi chiede una cifra che a me pare esorbitante, mi faccio un giro da altri dentisti! A meno che non sia una cosa urgente, non vedo perchè io debba farmi spennare da un veterinario solo perchè così dimostro che amo il mio cane. E per curare prima le bestie e poi se stessi, beh, dipende da che cosa devi curare di te stessa, se la cosa è grave penso prima a me, anche perchè a chi lascerei poi il mio cane? Io mi fido della mia vet, ho capito che non è una che ti fà pagare di più o che si diverte a fare visite o analisi ingiustificate, e qualche volta non mi fà pagare se si tratta solo di visite senza particolari esigenze, ma di sicuro questo non la danneggia perchè non credo che faccia il suo lavoro per beneficenza, magari è solo più compassionevole, e per inciso lei sa che mio fratello può permettersi di pagare tutte le spese per curare a vita Muttley, quindi non è che non mi fà pagare perchè le faccio pena.




Non è che io scelga i veterinari in base agli onorari piu' alti!!!!
E' che, almeno a mio parere e per la mia esperienza, trovare un vet di cui mi possa fidare al 100% non è una passeggiata di salute!
Proprio per questo, per es., per portare la cagnolina attualmente dal veterinario faccio km e km.....di conseguenza se anche dovesse chiedermi una certa cifra (preciso che NON lo fa...anzi è il piu' economico che abbia mai conosciuto e spesso sono io ad insistere per pagarlo!), il gioco vale la candela!
Te lo dico con cognizione di causa perchè lo scorso anno, prima di approdare a questo vet, ne avevo girati ben 6 (tutti pagati profumatamente), però quello che dicevano non mi convinceva e cosi' spendevo ben di più perchè poi la portavo da un altro!
Ho conosciuto persone che NON hanno portato il cane con presunto tumore dal vet perchè non avevano i soldi (e volevano che il vet lo curasse gratis) e poi dopo qualche mese hanno comprato il motorino al figlio....Questo forse è un esempio estremo, però ci fa capire come le priorità siano diverse tra persona e persona, e io, in tutta onestà (ed è capitato) se dovessi scegliere tra un'urgenza al cane e una visita medica a me, scelgo il cane.

madaboutdanny

A me da su il nervoso quando qualcuno sottintende che solo perchè io non mi dissanguo per il cane, non gli voglio bene. Mi da l'idea di persone che non sanno cosa sia veramente avere brutti periodi nella vita e non averli neanche potuti immaginare, ognuno ha i propri problemi e li risolve a modo suo, non per questo deve essere fatto passare per insensibile. Lo dico perchè quando mi è morto il gatto per tumore al fegato mi sono sentita in colpa per non essere non dico ricca ma almeno benestante per potergli far fare la risonanza ed eventualmente farlo curare, cosa che all'epoca mi sarebbe costata un capitale perchè per la risonanza sarei dovuta andare fuori dal Piemonte e per le cure sarei dovuta andare addirittura in Svizzera, ed il vet stesso mi sconsigliò, qui invece c'è qualcuno, non tu, che si permette di sindacare i portafogli degli altri e l'amore per le proprie beste se magari non tira fuori centinaia e centinaia di euro per fargli fare cure che magari sono inutili. Non parlo certo di vaccini o lastre o semplici visite. Forse sono andata OT, chiedo scusa.

shy_1965



25-06-2012 alle ore 13:11, calzinimaya wrote:
preciso...si, è vero che non possiamo prescrivere farmaci umani se c'è l'equivalente veteinario.
la trovo una cosa schifosa, siamo obbligati(pena multa di circa 9000 euri)a far spendere alle persone soldi in + PER NIENTE perchè i farmaci veterinari hanno le stesse molecole degli umani ma costano 3/4 anche 10 volte tanto



Credo di capire che il motivo sia il carico di spesa per il SSN.
Cioè, una medicina veterinaria costa 25 euro, ad esempio.
L'equivalente per umana costerebbe 4 euro in farmacia, ma probabilmente il restante 21 euro è a carico dello Stato.
Se per un cane si usasse il farmaco da 4 euro, lo Stato dovrebbe pagare 21 euro per aver curato un cane.
Non so, sono ignorante in maniera, ma riflettendo non trovo altra spiegazione.

Prossime risposte