![]() coniglio nano sofferente.... rogna? AIUTO!!!!! - BLOCCATOPubblicato in: Varie Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
whitewolf1225-12-2014 alle ore 00:38, danimici15 wrote: Già gli scoiattoli, quelli mangiano tutto. Quindi come si può fare, Potresti mettere nelle ciotoline noci noccioline ed accanto un'altra ciotolina (piccola) con pezzetti di carote, credo che se fossi uno scoiattolo sceglierei sicuramente le nocciole e le noci. Subito il giorno dopo devi controllare se nelle ciotoline vicine alla ciotola delle nocciole mancano i pezzetti di carota, potrebbe essere proprio in quel punto. A questo punto devi provare di tutto per trovarlo. Questo coniglio, sarà rimasto molto traumatizzato dalla visita del vet perchè è stato allontanato dalle sue tane e loro sono molto gelosi delle loro tane e molto territoriali. Quindi penso ci vorrà un pò prima che tu possa vederlo di nuovo. I tunnel sono delle gallerie che il coniglio scava per nascondersi sotto la terra, scavando svelti svelti con le zampine. Di solito lo fanno in prossimità di alberi. Puoi andare a vedere nelle vicinanze di alberi nel tuo giardino. Quando prendi il coniglio però dovresti chiuderlo da qualche parte per fargli la terapia perchè è troppo importante. Solo dopo la terapia potrà tornare a fare di nuovo il coniglio libero di vivere come e dove vuole, però super controllato. Già.. mangiano proprio tutto tutto!! E sono quelli grigi quindi in letargo non ci vanno neanke con -15 gradi!!! A ok.. o capito cosa intendi.. Non so se lei fosse capace a scavare tane.. non gliel'o mai visto fare.. però controllerò grazie!! Ottimo il consiglio delle doppie ciotole!! Non ci avevo pensato grazie!! Domani comprerò 5/6kg di nocciole ![]() |
Serena_C![]() |
lillina![]() ![]() |
whitewolf12![]() ![]() ![]() ![]() |
titomimilola![]() ho seguito il post..mah!! |
Serena_C![]() Mi spiace. Ciao |
danimici15![]() |
whitewolf12![]() Sì ce l'ò l'idea precisa di dove l'ò liberata: all'entrata del giardino in direzione del cancello ke porta a "casa sua".. Ki fosse la bestia non lo so.. era buio (non ò illuminazione in giardino).. So per certo ke non si tratta di cani.. i tassi.. mmm... no, non penso ke ci siano tassi, poi i tassi scavano, io buke non ne ò mai trovate.. Il mio dubbio era più ke altro tra gatti, volpi e faine ma mi kiedo come siano entrati tutti e tre.. poi ke se la siano portata via senza lasciare traccia.. il gatto secondo me l'avrebbe lasciata lì, la faina l'avrebbe decapitata e svuotata (ke senso però parlare in questo modo della mia coniglia), forse la volpe un kg e mezzo di coniglio lo solleva ma di solito almeno un po' di pelo lo si dovrebbe trovare, e poi salta un muro di due metri e mezzo per di più con una bestiola in bocca? a me sembra eccessivo e le volpi sono anke grosse, a differenza della faina ke può infilarsi da qualsiasi buketto minuscolo il buco per far passare una volpe lo vedrei di sicuro.. bo.. adesso mi resta anke il dubbio del falketto.. non so.. il giardino c'è ki dice ke è grande 3 ettari e ki dice ke sono 5 ettari.. facciamo una media e diciamo 4? E' posto all'interno di un paese, solo in un breve tratto (dove c'è sempre il solito muro) confina con dei campi agricoli, per il resto siamo circondati da abitazioni.. Niente boski attorno, solo tanti alberi all'interno del nostro giardino ke su un lato creano un bosketto ma veramente piccolo e molto pulito (viene definito bosketto ma a vederlo tanto bosco non è).. Fa strano anke a me non aver trovato assolutamente nulla, anke il predatore più abile qualke traccia la lascia, qui non c'è nulla.. In ogni caso io spero ke sia come dici tu, spero ke si sia fatta una bella tana da qualke parte per stare più protetta e più al caldo.. mi stupisce solo ke girando tutti i giorni lì non mi sia ancora capitato di vederla neanke per sbaglio.. In quanto ai volantini non ne ò messi ma ò già avvisato la veterinaria e moltissima gente in paese e nei bar (dove di solito la gente si racconta tutto) descrivendo Nala e dicendo ke se qualcuno sente di una coniglietta trovata vagante di dirmelo.. |
didi45![]() A Milano in una fontana dove ci sono sempre stati pesci rossi da qualche anno non li mettono più perché li pescano e se li mangiano..... Controlla in generale che non ci siano intrusioni, questo anche per una tua sicurezza. Perdonami per quanto ho scritto , spero di sbagliarmi ma non lo escluderei. |
Annas![]() Lasciare una coniglietta in un ambiente così grande non è stata una buona idea, da quanto descrivi non è un giardino ma un vero e proprio parco cn stalle, ecc. Avresti dovuto a suo tempo costruirle un recinto, con tanto spazio a disposizione... E quando l'hai portata dal veterinario fare tesoro dei consigli ricevuti e nn liberarla nuovamente... È una storia che lascia un po' così... ![]() Poverina, in ogni modo ha fatto una brutta fine ![]() |
whitewolf1210-01-2015 alle ore 12:14, didi45 wrote: volevo evitare di allarmarti ,ma sei sicura che non sia entrata qualche persona a prenderla? Purtroppo coi tempi che corrono potrebbe aver fatto gola a qualcuno. A Milano in una fontana dove ci sono sempre stati pesci rossi da qualche anno non li mettono più perché li pescano e se li mangiano..... Controlla in generale che non ci siano intrusioni, questo anche per una tua sicurezza. Perdonami per quanto ho scritto , spero di sbagliarmi ma non lo escluderei. Sai ke il dubbio è venuto anke a me?! casualmente la coniglia scompare due giorni dopo averla portata dalla veterinaria incompetente.. Un predatore avrebbe avuto tre mesi per portarsela via e qualke traccia la lasciano sempre.. Qui nessuna traccia, semplicemente sparita e casualmente proprio quando la porto dalla vet.. La seconda da cui l'ò portata sta ad un'ora e mezza da casa mia e non sà neanke dove abito.. la prima invece a una kiara idea di dove sto io e da come mi trattava e come si comportava in generale.. O' dei dubbi sul fatto ke non abbia deciso di prenderla e ripiazzarla (e spero ke non l'abbia fatto dato ke voleva dare alla bestiola l'advocate per bocca) e non abbia quindi mandato qualcuno a prendersela.. Fosse capitato due/tre settimane dopo.. ma due giorni... c'era anke gente nella sala d'aspetto ke l'à vista.. Annas, gatti e tassi si arrampicano su due metri e mezzo di muro? e un gatto riesce a tenere in bocca 1,5kg di coniglio ke puzza skifosamente di olio tea tree? non avrebbe dovuto lasciare del pelo in giro? ò fatto tesoro dei consigli, ma non mi sembrava opportuno tenere per tutto il giorno e tutta la notte una coniglia abituata a stare libera kiusa in una kennel piccolissima.. La zona in cui metterla l'avrei attrezzata il giorno dopo.. la vet poi non mi aveva parlato di recinto, mi aveva detto di tenerla in una zona in cui potessi vederla ke poteva anke essere composta da parte kiusa e parte aperta (poi in traltà io avevo previsto la stalla piccola, quindi sarebbe stata solo zona kiusa ma ke comunque se si fosse trattato di gatto sarebbe entrato ampiamente dalla finestra..).. In ogni caso inutile stare tanto a parlarne.. purtroppo lei non c'è più.. ![]() |
danimici15![]() |
whitewolf12Nonostante lo spazio molto ampio se leggi bene io non ò mai detto di avere una coniglia ke spariva.. io dicevo di avere una coniglia molto molto difficile da catturare (e lì mi sono stati molto utili i consigli di non ricordo più ki di usare asciugamani e kennel con cose golose per attirarla ecc) ma sparire non era mai sparita (il paio di volte in cui non l'avevo vista fuori nel suo solito posto mi era bastato entrare nella stalla e metterci due stekketti da rosikkiare per capire ke era lì..) Sì, mi sà ke stai invekkiando.. Secondo te, se mi porto a casa una coniglia e da quando la prendo per tre mesi interi tutti i giorni la vedo sempre nello stesso punto (tanto ke per un mese mi ero impegnata per kiuderla la sera e riaprirla la mattina, cosa ke quando però à capito come scappare non mi è stata più possibile) mattina e pomeriggio (fino alle 19 inizialmente perkè poi diventava buio) cosa dovrebbe farmi pensare ke una notte in più la porti a sparire? C'è sempre stata, sempre lì, sapevo dov'era la tana, perkè non avrei dovuto trovarla la mattina successiva com'era stato per 90 mattine consecutive? Cosa volevi ke facessi, ke la tenessi in un kennel minuscolo per 24 ore consecutive senza sapere come darle da mangiare e come darle da bere? o dovevo portarla in casa così ke potesse rosikkiare i fili elettrici e prendere la scossa? Casa mia non è a prova di cane (il mio cane ci stà solo perkè è molto ben educato), figuriamoci se è a prova di coniglio nano inselvatikito! L'obiettivo era: lasciarla lì dove aveva vissuto per 3 mesi consecutivi fino al giorno dopo quando avrei rimesso a posto la stalla in cui farla vivere. Ma poi la vekkiaia galoppa: "terapia tutti i giorni"? se leggi ciò ke ò scritto la terapia era da fare due volte al mese solo per il periodo iniziale e poi si scalava ad una volta al mese e tra l'altro con ciò ke le avevo messo un'orekkio risultava già completamente pulito (forse qualke rimasuglio nella parte più profonda dell'orekkio ma nulla in confronto a ciò ke aveva) e l'altro si era ripulito per buona parte.. la situazione era quindi molto meno problematica rispetto al primo messaggio ke avevo scritto.. Prima di giudicare con sarcasmo cerca non dico di capire il mio punto di vista ma almeno di raccogliere le informazioni così come le scrivo, non te le inventare! e se non te le ricordi rileggile! In ogni caso poi io qui ò scritto per avere consigli, non per sentirmi giudicata male, canzonata e fatta passare come una persona degenere.. dei giudizi non me ne faccio nulla.. i consigli sono costruttivi, i giudizi no. Se vai a vedere i post ke io scrivo su "comportamento e salute e benessere del cane" non troverai messaggi canzonatori o di giudizio nei confronti di nessuno, l'unica volta in cui sono intervenuta in maniera poco cortese è stata con il proprietario di un carlino e in tutta sincerità non ne vado fiera perkè so ke per quanto io abbia scritto una cosa giusta per come mi sono posta sicuramente non ò ottenuto il risultato ke avrei voluto.. lì ò perso la pazienza.. per il resto io so perfettamente ke di comportamento ne so più io di ki va lì a far domande e per quanto le domande possano essere banali o per quanto possa sembrare ke ci sia una gestione assolutamente assurda del cane non troverai mai un mio messaggio in cui mi pongo da persona superiore ke accusa la malagestione del cane. Troverai solo messaggi con consigli, pareri e possibili soluzioni: per quanto il proprietario possa essere imbranato se scrive cercando aiuto è perkè alla sua bestia ci tiene. Spero di aver trasmesso in maniera efficace il concetto. Detto ciò quindi non risponderò oltre a messaggi provocatori. |
Serena_C![]() Se proprio all'idea del bagno non ci eri arrivata, bastava mettere fieno verdura e ciotola di acqua nel kennel, come avresti fatto per il tuo cane. Cosa c'era di difficile da capire o fare? Comunque, visto che ami e sai come trattare i cani, scusa se te lo dico ma prendilo come un consiglio, lascia perdere i conigli! Hai fatto un gesto amorevole a prenderla con te per "salvarla" ma se ami tutti gli animali (e non rientri nelle categorie strette di soli gattari o soli canari) allora avresti dovuto trovarle una nuova casa o una sistemazione idonea (soprattutto dopo i miliardi di post nella sezione esotici di cv e dopo i commenti che ti ho/abbiamo lasciato). Detto questo, non credo ci sia più nulla da aggiungere. |
titomimilola![]() |
Annas![]() Ma stai scherzando? Questo topic è ormai surreale... È visto che proprio la stessa proprietaria dell'animale "sparito" ci dice che è inutile continuare a parlarne (quando di norma in casi simili gli altri ne parlano ancora a distanza di mesi e anni) direi che la cosa migliore sia raccogliere l'invito. La coniglietta è morta per me. [ Questo Messaggio è stato Modificato da: Annas il 11-01-2015 11:36 ] |
Serena_C![]() Proprio perché la vet ti aveva detto di metterla in un luogo circoscritto, perché non l'hai liberata all'interno della stalla (o di quel che è) dove eri solita chiuderla per la notte dopo ore e ore passate a rincorrerla per prenderla - come da te descritto? Cioè ha la rogna, l'hai appena riportata a casa e la liberi in un posto ampio senza sapere che fine può fare e dovendo comunque controllare l'andamento della patologia? Boh. Io son perplessa. Non so quanti anni tu abbia ma sinceramente non so se sperare che tu sia più giovane di me (io ho 25 anni) o più grande, perché in entrambi i casi comunque non potrei giustificarti per la mancanza di responsabilità che hai avuto (un ragazzino se lo terrebbe in camera da letto il suo animale malato e un adulto avrebbe comunque adottato le dovute accortezze). Non so veramente cosa pensare, ma ripeto, ormai è andata. [ Questo Messaggio è stato Modificato da: Serena_C il 11-01-2015 11:42 ] |
MilenaF![]() ![]() ![]() ![]() E io capisco il bisogno che alcuni hanno di dare 'colpe' all'esterno, sia per le sfighe che capitano, sia quando una qualche responsabilità la si ha.. ma arrivare a pensare ad un furto.. una che prescrive (mi baso su quello che è scritto, né?) advocate per bocca, d'improvviso si preoccupa di salvare una coniglia dentro una proprietà privata? O dentro la stessa proprietà privata la ruba per mangiarsela, nana e rognosa? White, te lo dico con tutto l'affetto che riesco: la 'gestione' non è stata il meglio. Se ti guardi dentro, senza sentirti giudicata e inalberarti arrampicandoti poi sugli specchi, sono certa che lo sai anche tu. Ti basta pensare a cosa penseresti se una storia come quella di Nala l'avesse raccontata qualcuno con un cane come soggetto, prova a rivederla così. Ti leggo in salute cane e in comportamento, vedo che cerchi di mettercela tutta per dare un consiglio.. e penso che quel misto di sentimenti (rabbia, tristezza, voglia di dargli una scrollatona, ecc) che proviamo un po' tutti verso chi non si occupa dei propri besti al meglio li provi anche tu, sennò non saresti lì a scrivere in piena notte.. Ti ho letta in MP, so come ti preoccupi per il tuo cagnolo, quanto hai fatto stai facendo e farai per lui. Nala ti è stata praticamente 'sbolognata', e c'hai provato a 'salvarla'. Non è nato chissà che feeling, e non è mica una colpa. Però, da che ti sei rivolta al forum, ti sono stati dati una serie di consigli.. tra cui l'opportunità di darla in mani esperte.. Era prevedibile che una coniglietta ormai semiselvatica, presa infilata in una gabbia, visite, terapie.. tendesse ad allontanarsi, fin troppo prevedibile.. anche per un profano direi. Come pensavi di monitorarla, non tenendola in osservazione, quantomeno appena dato l'antiparassitario, per vedere se avesse reazioni avverse? Si trattasse del tuo cagnolo di fronte ad un farmaco nuovo, non staresti straattenta al minimo cambiamento, anche una crocca in meno a cena? Chi non ha mai fatto errori con i besti scagli la prima pietra, io la mia me la spingo in tasca e bene in fondo, che di errori ne ho una collezione. E' importante però imparare dai propri errori, per non rifarli e magari consigliare anche altri in questo senso. Una lezione, dura, che passa attraverso un'autoanalisi (dolorosa) e in cui ci rimette un innocente (la speranza l'ultima a morire, ma.. purtroppo penso anch'io ormai ad una fine, e non fighissima). Che serva però per imparare davvero qualcosa, non solo a te, ma anche a chi leggesse.. PS era da un bel po' che 'scappavo' da questo topic.. Lo vedevo in alto, ma con troppe poche risposte per pensare ad un lieto fine, e lo evitavo. Facevo lo struzzo per tutelarmi dal dolore. Non ho conosciuto Nala, ma la sua storia, per quanto 'virtuale', sa dare dolore. Reale. |
lillina![]() Whitewolf si è data da fare e si è dannata a cercarla E ' andata così Mi ricordo di Aion e di Soleil ,non erano coniglietti nani e sono spariti e non solo loro Nala non si sa dove sia finita Sarebbe una favola se finito l'inverno rispuntasse in un angolo di quel grandissimo giardino Immaginiamola così |
Annas![]() Comunque, l'ha detto Whitewolf... Inutile continuare a parlarne... Io mi sono fatta la mia idea, ognuno si fa la sua. |
MilenaF![]() 11-01-2015 alle ore 15:44, Annas wrote: Per favore, non facciamo paragoni cn il cagnolino di Aion perchè sono storie completamente diverse. Quoto quoto quoto!! In più aion è stata massacrata qui sul forum, senza tanti giri di parole, per non aver spallato ai, o non averlo chiuso in un bunker, altro che non dare colpe. Lei che ancora a distanza di tanto tempo mollava la macchina e correva in direzione di un abbaio che le ricordava quello del suo ai, e affrontava a muso duro i proprietari perché le facessero controllare non fosse lui, altro che fermarsi davanti ai ragni. Le fobie possono essere invalidanti, lo si sa. Ma si cerca aiuto, dai. Anche se magari era tardi lo stesso eh. Io ancora spero che ai, preso da gitanti e portato chissà dove, incontri un vet che legga il microchip e lo segnali.. non ho la stessa fiducia nell'arrivo della primavera per Nala.. Ma spero anche in questo, naturalmente. Riguardo non parlarne più.. ho taciuto per giorni, ho cercato di non seguire proprio. Chiudere con un messaggio di speranza mi piace, molto. "E' andata così" invece, lo trovo.. 'diseducativo'. Non tanto per White che immagino possa, metabolizzando, imparare sulla propria pelle, quanto per il sig Utente Silente che tanto mi è caro.. ![]() |
didi45![]() Non mancava anno che mi giungesse all'orecchio di qualche gatto sparito nel nulla e finito sulla mensa di qualche compagnia. In particolare dopo una nevicata. Poiché i conigli sono considerati dalla maggior parte delle persone un alimento, mi é venuto facile pensarlo. In particolar modo in campagna dove si allevano a tale scopo. Non intendo fare commenti sull'usanza barbara descritta,ho solo riportato dei fatti. Come fatti sono pure che una coniglia abituata a vivere libera possa essersi spaventata ed abbia deciso di vivere più lontana senza farsi trovare. In fondo i prati sono il loro elemento. A me successe un fatto analogo con due tartarughe di terra. Comprate in pescheria per toglierle da morte sicura ,le avevo portate in montagna lasciandole libere nel terreno. Scavarono in meno di 10 minuti una tana ognuna sotto un albero da frutta, e vissero sempre in piena libertà senza che nessuno si prendesse cura di loro. Venivano trovate una o due volte l'anno durante il taglio dell'erba. Vissero per almeno venti'anni entrambe,poi non vedendole contemporaneamente ma solo una per volta, non saprei dire se fossero ancora due o se ne fosse rimasta una sola. Avevano raggiunto una misura enorme ,50/60cm. in lunghezza e 30 e più in altezza. Vendemmo la casa con lei /loro e non escludo che possono essere tuttora in vita. Fino a qualche anno fa carapaci vuoti non ne erano stati trovati. Mi auguro che anche per la coniglietta possa essere successa la stessa cosa. |
Serena_C![]() Non parlarne più? Perché? Perché così il prossimo utente che leggerà penserà che un coniglio nano libero nel bosco sia cosa buona e giusta, che sia più felice di uno in appartamento o in recinto? Che è meglio se è scappato? E' questo il messaggio che vogliamo far passare? Scusate ma non ci sto. Io ho scritto della veterinaria perché l'ipotesi era stata formulata dall'utente stessa. Tra l'altro abbiate pazienza, un altro cliente in ambulatorio come poteva sapere dove e come veniva tenuta la coniglia? Viene mandato a prenderla, rischiando la galera per cosa? Mah. Didi lasciare due tartarughe senza controlli e libere in giardino significa più o meno ascoltare i discorsi del tipo: "Vabbè ho avuto un cane che è campato 20 anni e non ha mai visto un veterinario in vita sua". Infezioni, parassitosi, gravidanze, tutto può andare storto nella vita di un animale e ricordiamoci che molte bestiole che abbiamo in casa sono frutto di scelte e selezioni fatte dall'uomo. Chi apre la gabbia al canarino pensa che libero sia felice? Lo condanna a morte certa. Chi libera le tartarughe d'acqua lo sa che non sono originarie dei nostri ambienti e che determinano uno squilibrio assurdo negli stagni? E i serpenti? Insomma non scherziamo! Qui si tratta di assumersi le proprie responsabilità, affrontare i propri fallimenti e di raccogliere gli insegnamenti. Punto. Non si può scaricare la colpa sugli altri! Le cose sono state spiegate bene, con varie soluzioni e da vari utenti. Se si sono fatte scelte diverse e la storia è finita così in sospeso la responsabilità è dell'utente. No che si cominciano a formulare ipotesi assurde come un rapimento in casa. Mi spiace per la schiettezza ma è inutile girarci tanto attorno! |
Annas![]() 3 o 4 anni fa abbiamo trovato una minilepre braccata da un gatto in un parco qui in paese... L'abbiamo scambiata per un coniglio nano e pensavamo qualcuno l'avesse abbandonato. L'abbiamo messo in una scatola e caricato in auto per portarla a casa mia e decidere il da farsi (allora abitavo ancora in campagna sull'appennino). Ci siamo fermati per fare delle compere e nel parcheggio del supermercato io ho voluto controllare che il conigliettp stesse bene, ho sollevato la copertina della scatola e quello ha fatto un salto ed è scappato verso i campi... Il mio compagno mi ha sgridata per giorni, tristissimi eravamo convinti della sua brutta fine certa... Fino a che ho scoperto che si trattava di una minilepre... Che sollievo! |
didi45![]() Serena quando ho acquistato le tartarughe erano due tartarughe di terra ,messe in una grande cassa che ne avrà contenute almeno una cinquantina. Ne ho strappate due a morte certa. In un appartamento a Milano non avrei potuto tenerle. Quindi non avrei dovuto comprarle. Ho provato ad offrire loro un'opportunità .:lasciarle libere in uno spazio dove avevano cibo a volontà vista la presenza di un grande orto,un frutteto ,e tutti i piccoli animali che vi abitavano, nonché presenza di acqua . Il dubbio poteva essere il freddo, in inverno la temperatura scende sotto lo zero ,ma evidentemente la tana profonda e il letargo hanno avuto buon esito. Non so a che razza appartenessero, ma ti posso assicurare che tartarughe diventate così grandi non ne ho mai viste . Se un animale è in pericolo di vita credo sia meglio tentare di farlo vivere libero piuttosto che lasciarlo al suo destino. Del resto i porcospini, le svariate razze di uccellini,le lucertole ,bisce e quant'altro scoiattoli compresi, non passavano certo la visita dai veterinari. La natura é anche vita,non solo pericolo e morte. La coniglietta non avrebbe dovuto vivere così ma poiché ormai é successo, o é stata predata da animali o uomini, o spero viva nascosta adattandosi all'ambiente. |
Serena_C![]() Il ciclo della vita selvatica ha un suo equilibrio, lo scoiattolo/la lucertola/il cervo più forte, più sano, più furbo sopravvive. Un coniglio angora (quello dal pelo lungo per intenderci) soffre di blocchi intestinali dovuti al pelo - e al mio capitano pur essendo un "meticcio". L'angora è stato selezionato dall'uomo. Il blocco intestinale può portare a morte entro 24h. Questo cosa significa? Che in natura il mio coniglio sarebbe già morto mentre ha la fortuna di vivere in casa con me, in appartamento d'inverno e in giardino nei pomeriggi estivi, prende il medicinale e il mal di pancia gli passa. Non significa che andrà sempre tutto bene ma io ce la metto tutta perché ad ogni muta di pelo è un delirio e nel bosco avrebbe lasciato questo mondo un anno fa almeno. Deve passare il messaggio che il coniglio nano da compagnia NON è adattato a vivere nel bosco come una lepre. Punto. Non ha le zampe enormi e scattanti come la lepre (per quanto possa correre veloce) non ha insito in sé l'istinto di riconoscere suoni e odori pericolosi perché NON è nato in quel luogo, NON è stato svezzato in quel luogo e NON ha imparato a comportarsi di conseguenza da sua madre. Io se trovo un animale me lo tengo in casa o lo metto in giardino recintato, soprattutto se è malato! Poi magari mi informo sulla corretta gestione e su come approcciarmi a lui. Se non ci riesco chiamo una associazione e mi faccio aiutare. Come già detto in altri post, con internet si arriva a qualsiasi informazione quindi no, mi dispiace, non ci sto a fare questi discorsi. Per me sono cose assurde anche solo da leggere! E sai cosa c'è di sbagliato in tutto questo? Il concetto "Ormai è successo". NON doveva succedere. E' da Dicembre che andavo predicando di prendere precauzioni (e non solo io ma anche altri utenti) e l'ho detto ben prima che la coniglia venisse portata dalla veterinaria. Poi la dottoressa stessa ha detto di limitarne gli spazi. E allora? Non diamo ragione nemmeno ai medici adesso? Allora facciamo di testa nostra... ma ne accettiamo anche le conseguenze! |
danimici15![]() |
whitewolf12Ke non fossi capace a occuparmi di conigli l'avevo scritto nel primo messaggio, quindi già avevo ammesso una mia mancanza e quindi ò kiesto aiuto; ò cercato di fare del mio meglio per mettere in pratica i consigli ke mi sono stati dati, ò passato giornate a cercare di prenderla prima e cercare di ritrovarla dopo, ò comprato un mangime ke adesso mi rimmarrà lì a vita, mi sono studiata la situazione per vedere come gestire lei e gli spazi, i sono letta i siti sull'alimentazione, ò cercato di capire come relazionarmi con lei.. Insomma, ci tenevo e mi ci sono impegnata per come meglio sono riuscita.. Posso ammettere gli errori, ma di nuovo non fatemi passare come la proprietaria degenere perkè comunque prima sbagliando, dopo cercado di fare del mio meglio, io mi sono impegnata..O' fatto degli errori e sicuramente farò tesoro dei consigli mi trovassi in situazioni simili in futuro, ma non fatemi passare per menefregista poikè se fino ad ora avevo evitato di postare aggiornamenti è perkè comunque la perdita della piccola tanto bene non mi à fatto stare.. |
Serena_C![]() In data 16 dicembre hai scritto in sezione esotici. In data 17 dicembre ti ho risposto: "Potresti comprare un recinto e tenerla lo stesso in giardino, in modo che riesci comunque a prenderla se devi somministrarle i medicinali. La lettiera per gatti purtroppo non va bene per diversi motivi, il pellet da stufa è sicuramente quello più idoneo e che tutti utilizziamo per i conigli. Spero tu riesca a prenderla e a portarla a visita (il veterinario saprà rispondere a tutte le tue domande. Trovi quelli esperti in esotici negli elenchi sul web). Scusa se mi permetto ma se non hai conoscenza sui conigli, come ci è finita questa piccola a casa tua? Che alimentazione segue stando in giardino senza essere controllata? Le vaccinazioni le effettua? Mangia fieno? Ha verdure a disposizione? Ha un riparo coibentato dove poter passare la notte e l'inverno? Se non sei in grado di tenerla/mantenerla trovi tantissime associazioni che possono aiutarti nel recupero e nella adozione. Detto sinceramente, non capisco il senso di tenere un animale un po' "abbandonato" a sè stesso in un giardino." ---------------------------------------------------------------------------------------- Il 18 Dicembre spiegavi che tempo fa avevi scelto per lei una stanza di 20 mq ma lei se ne era scelta una da 50 mq (Tra parentesi: Cosa ci voleva a chiuderla lì una volta riportata a casa dalla vet - avendo oltretutto già letto i consigli di tenerla in luoghi circoscritti?) ----------------------------------------------------------------------------------------- Il 21 dicembre scrivi che Nala è sparita. Quindi in 4 giorni non sei riuscita a chiuderla in una stanza? Ti ripeto, a me dispiace di tutta la situazione perché ci ha rimesso solamente Nala. Capisco il dolore di averla persa ma non si può arrivare a pensare a cose del genere - mi riferisco a rapimenti e intrusioni - solo perché non vogliamo dire a noi stessi di aver sbagliato! E poi la vet avrà capito "giardino" e non "tenuta con stalle" quindi è probabile non ti abbia detto nulla perché si sarà immaginata.... un semplice giardino. Invece la incompetente il consiglio di chiuderla te lo ha dato! Inoltre, la discussione sulla differenza coniglio-lepre è venuta fuori per commenti fatti da altri utenti e non per un tuo post specifico. Ho anche ribadito tempo fa che l'idea del tenere un animale all'aperto non è sbagliata ma vanno prese accortezze di vario genere! Di più non so cosa dire perché purtroppo ormai Nala non si trova da un mese quindi continua a cercarla e a mettere cibo in punti strategici. Scandaglia la stanza che avevi detto si era scelta, lasciaci cose da mangiare e controlla se vedi palline in giro. |
Crisania![]() La speranza è l'ultima a morire ma anche secondo me la coniglietta ha fatto una brutta fine.... mi dispiace per lei ![]() |
misssmith![]() |
didi45![]() Un minimo di speranza mi pare sia da lasciare. Quanto al rapimento da perte degli umani non lo trovo affatto surreale. Sapete quanti sarebbero pronti a farlo visto che pescano e si mangiano pure i pesci rossi? Al super i conigli li vendono ma costano. Purtroppo non c'é più niente di surreale,salvo la crisi. Avete mai assistito alla fine dei mercati rovistare nella spazzatura? Per chi ha fame tutto può andare bene. |
Anna49![]() ![]() |
whitewolf12Ps la ò per dire "ho" non è stata una mia idea, mi è stata consigliata e la "h" in questo messaggio c'è perché sto scrivendo da un telefono.. |