![]() i gatti, la toxoplasmosi e la gravidanza umana -CHIUSOPubblicato in: Gatto Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
shishy![]() ![]() Finale della favola: la signora adesso proprio non può prenderla ma Duchessa...ops...Duchessino ha già trovato altri due ottimi genitori ![]() |
alyy![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() bene bene bene! ottima notizia! ![]() ![]() ![]() |
tantovale![]() Io di gatti ne ho sempre avuti e non come adesso che stanno solo in casa, ma gatti di campagna, e spesso la mia famiglia accoglieva temporaneamente gatti di passaggio in condizioni igieniche sicuramente non ottimali. Avrei messo la mano sul fuoco di essere toxoimmune e invece ciccia: negativa. In gravidanza non ho cambiato le mie abitudini con i gatti, ho solo evitato di pulire la lettiera [anche se una o due volte l'ho fatto, con i guanti e soprattutto senza patemi] e di dar loro le pelli dei salumi che mangiava il mio compagno, a dieta io e a dieta loro! Di contro ho delle amiche che sono risultate positive non avendo mai avuto gatti, nè confidenza con loro, alcune li detestano addirittura, non possono averla contratta che dagli alimenti... Per fortuna la mia ginecologa è brava come settetopi, non ha mai messo in discussione la presenza dei mici in casa. Poi quando fate il documento lo faccio vedere ad una mia amica ansiosa che lava con amuchina persino le clementine per paura di contrarre la toxo... ![]() |
alyy![]() La tua amica può fare anche solo una ricerca su internet per avere conferma di questo! ![]() Poi guarda buona norma è lavare bene l'insalata, ma anche se la tua amica mangiasse la buccia ![]() ![]() tranquilli!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
tantovale![]() ![]() |
bracchetto![]() @tantovale: la pupù sugli alberi no, ma sulle cassette all'ortomercato non ci giurerei... |
alexkot![]() |
settetopi![]() per tutti: è abbastanza pericoloso trarre conclusioni sui casi singoli... e cioè quello che è successo ad amiche, zie, ecc... poichè la toxoplasmosi si può contrarre in diversi modi, purtoppo tutti devono essere contemplati, dalle verdure, alla carne di maiale, ai gatti.. certo basandosi sulle evidenze dei dati presenti fino a questo momento nella letteratura scientifica, ed agendo di conseguenza...senza fare inutili allarmismi se non ce ne fosse bisogno, ma neanche senza trascurare i pericoli non frequentissimi...quindi dire alle pazienti le cose come stanno senza terrorizzarle. Naturalmente solo se LORO sono a rischio (quindi IgG negative) oltre alle normali norme per verdure e carni crude, fare controllare il gatto e comportarsi in base agli esami sierologici, come fra breve ci diranno i veterinari riuniti! ![]() ![]() ![]() |
stefyEmirtilla![]() mia sorella sta tentando di rimanere incinta! ha paura che dalla gatta possa contrarre la toxo! sia lei ke la gatta sono negative alla toxo lei nn vive con noi e alla gatta nn ci si avvicina nemmeno ! la lettiera, le ciotole se vomita pulisco sempre e solo io! come faccio a farle capire ke nn ci sono rischi? quindi per favore mi potete aiutare? ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: stefyEmirtilla il 22-01-2008 15:11 ] |
Cecilio![]() ![]() Falle leggere questa discussione! E se vuoi ti faccio rispondere da settetopi se accetta il parere di un ginecologo.... ![]() |
stefyEmirtilla![]() ho mandato un mp a settetopi, grazie! in abruzzo nessun ginecologo con un po' più di cultura in merito? [ Questo Messaggio è stato Modificato da: stefyEmirtilla il 22-01-2008 15:13 ] |
alyy![]() ![]() 1- si deve preoccupare più di quello che mangia che del gatto visto che non vive neanche in casa sua... 2- la toxo non si trasmette con la saliva e uno può crederci o meno ma E' COSI', basta leggersi un libro ![]() 3- da quel che ho capito non è neanche incinta ![]() dai dai non diffondiamo il panico! ![]() ![]() |
stefyEmirtilla![]() purtroppo c'è tanta ignoranza tra i ginecologi ke nn fanno nemmeno un passo per informarsi, ammiro invece settetopi! ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: stefyEmirtilla il 22-01-2008 15:17 ] |
alyy![]() tu sai benissimo che non le fai correre nessun pericolo per cui ha la coscienza a posto. Inoltre avere un animale è anche una responsabilità non è un oggetto di cui ti puoi liberare. ![]() Non credo ci sia altro da dire.... ![]() ![]() |
stefyEmirtilla![]() ![]() ![]() ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: stefyEmirtilla il 22-01-2008 15:19 ] |
Aranciata75![]() ![]() |
stefyEmirtilla![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: stefyEmirtilla il 22-01-2008 15:06 ] |
Cecilio![]() ![]() Cara Stefy, che dire... il comportamento di tua sorella appare palesemente del tutto irrazionale.. 1) perchè non è gravida, e la toxoplasmosi non è nociva se contratta al di fuori della gravidanza 2) perchè non ha alcun tipo di contatto con il tuo gatto 3) perchè la saliva non c'entra niente, e in ogni caso non si capisce questa saliva dove potrebbe trovarla, considerato il punto 2... il toxoplasma si replica ESCLUSIVAMENTE nell'epitelio intestinale del gatto.. va da se che può venire eliminato solo con le feci. e questo c'è scritto anche nei testi di ginecologia (ad esempio Pescetto, il testo più frequentemente usato sin dai banchi universitari..) 4) la fonte di contagio più frequente per l'uomo è l'ingestione di carni di altri animali infetti che contegono le cisti di latenza del toxoplasma, o di alimenti inquinati (verdura) dalle feci del gatto. E anche questo c'è scritto nei testi di ginecologia... Quindi il contagio è solo oro- fecale, cioè dalle feci alla bocca. Ergo..Basterebbe anche solo lavarsi bene le mani, ed evitare di portarsi le mani alla bocca, lavare bene frutta e verdura, consumare solo carni ben cotte. Però.. il problema è che.. è vero, ed è il motivo per cui io stessa ho chiesto aiuto in questo forum è che il primo consiglio riportato dai testi di ginecologia è un generico "evitare il contatto con i gatti e gli animali in genere".. quindi è difficile che un ginecologo non dia queste raccomandazioni, perchè è questo che (purtroppo) ci hanno insegnato (non la saliva però!!!!). In ogni caso i testi dicono evitare il contatto (cioè non toccarli) non eliminarli! Ma non è questo il caso di tua sorella, che dici stare lontana mille miglia non solo dal tuo gatto ma anche dalla tua casa... Tu sei stata ancora più scrupolosa (ed è quello che io auspico e che ho chiesto!): hai fatto i test sierologici (mi è sembrato di capire) al tuo gatto…bisognerebbe capire in che senso dici che è negativa..in questo caso dovrebbero intervenire i veterinari per cercare di capire se il gatto ha sia le IgG che le IgM negative. In questo caso, mi sembra di aver capito che se il gatto sta in casa e non ci sono contatti con l'esterno, per cui non può essere contagiato, non esistano rischi. Bisognerebbe cambiare i testi di ginecologia e sostituire quell’ "evitare il contatto con i gatti" aggiungendo un "infetti o potenzialmente tali". Purtroppo è difficile diffondere la cultura che anche negli animali possono essere fatti degli accertamenti prima di eliminarli tout court! C'è ancora una cosa da aggiungere.. e che la toxoplasmosi può essere curata!! se la diagnosi è precoce, così come avviene normalmente, con i test ripetuti ogni mese, e la terapia viene iniziata subito si ottiene un blocco della moltiplicazione e della diffusione dei toxoplasmi al livello placentare, e con un'associazione di antibiotici si può curare anche il feto, qualora non sia stato possibile impedire l'infezione transplacentare. I rischi fetali di cui si parla sono tutti riferiti a una toxoplasmosi non curata! io stessa ho recentemente trattato una gravida che aveva contratto la toxoplasmosi e il bambino è nato sano! Quindi cara stefy, prendi tu in mano le redini della situazione, dì a tua sorella che il gatto è tuo e ne fai quello che vuoi, considerato che non la esponi a nessun rischio, poi se lei vuole continuare a vivere nel panico.. saranno affari suoi! Baci C. |
stefyEmirtilla![]() sì ho fatto i test sierologici a Mirtilla che , leggo quanto scritto, è negativa alla toxo, con accanto un ok del veterinario! non so più ke dire, nè ke fare spero che questo serva a qualcosa ![]() |
Aranciata75![]() |
settetopi![]() Resta comunque il fatto che qualunque sia il risultato sul tuo gatto, tua sorella, non abitando con te e non toccando il gatto non corre alcun rischio.. neanche se il tuo gatto avesse la toxo in atto! |
stefyEmirtilla![]() |
Cecilio![]() ![]() |
Cecilio![]() ![]() |
sara84![]() Se volessi mettermi alla ricerca di un bimbo, quando mi conviene fare gli esami al mio micio per capire se è positivo? Premetto che il micio sta sempre in casa, quindi il rischio contagio è basso.. però ha passato i primi mesi di vita per strada, e quindi non sò cosa possa aver avuto.. Mi conviene farli nel momento in cui rimarrò incinta? o posso farli anche subito? |
vore![]() grandi.. !!! quanta ignoranza c'è ancora in giro?!?! ![]() |
beoelamu |
mari10![]() Qui chiudo ![]() |