![]() Dolce e Salato , rubrica culinaria di Sara e BarbaraPubblicato in: Varie Per partecipare a questa discussione clicca qui | ||||||
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! | ||||||
Atropina![]() in genere ravano nel frigo, tiro fuori tutto quello ha ha un'aria un po' "triste" e butto dentro ad un rotolo di pasta, con un uovo, un po' di parmigiano e poco latte (ci vorrebbe la panna, ma poi è un po' troppo pesante)! ![]() ma sono talmente tanti gli esperimenti che ho fatto, che non mi raccapezzo più!!!! ![]() | ||||||
luly06![]() ![]() voi usate la pasta sfoglia già pronta?? perchè io non l'ho mai fatta in casa...ma quella comperata ha quel sapore nè dolce nè salato... voi questo dolce l'avete mai fatto in casa? | ||||||
Lillosa![]()
Al posto della panna puoi usare lo yogurth magro! ![]() | ||||||
Freedom![]()
signur m'ero dimenticata sorry ![]() ![]() dunque ricetta per due pizze grandi due panetti di lievito di birra un cucchiaino di zucchero 300 ml. di latte 1 kg di farina 200 ml olio di oliva buono sale, pepe, noce moscata, anice mezzo kg di formaggio grattuggiato diviso tra parmigiano, pecorino romano, pecorino sardo stagionato circa 300 gr. di emmenthal o pecorino fresco sciogliere il lievito in 200 ml di latte appena tiepido e lo zucchero, aggiungere 300 gr. di farina, mescolare e mettere a lievitare per circa 20 minuti riprendere l'impasto e aggiungere in una terrina capiente gli altri ingredienti tranne l'emmenthal ( o pecorino) amalgamare di continuo con l'impastatrice o i ganci l'impasto deve venire morbido (se necessario aggiungere un po' di latte) versarlo in due recipienti di alluminio a bordo alto, a questo punto tagliare l'emmenthal a pezzi grossi e inserirli nelle pizze. mettere gli impasti a lievitare al caldo ( io li metto in forno con la lucina accesa) per circa 3, 4 ore cuocere in forno a 180 ° per 45 minuti aspettare che le pizze intiepidiscano e roversciarle a testa in giù , se il fondo risultasse leggermente bagnato rimetterle in forno a dorare per altri dieci-quindici minuti. .......................................................................... domani provo a fare la versione dolce, se viene bene posto la ricetta ![]() ![]() | ||||||
bracchetto![]() per il cous cous (4 persone o 3 affamati): io compro quello precotto della Arnaboldi, che è già anche condito con le spezie. per farlo più delicato (per il pesce o come in questo caso) aggiungo un po' di couscous bianco, sempre a cottura rapida (1 busta di arnaboldi + 70 gr di bianco) la preparazione è semplicissima e richiede 5 minuti di lavoro. mentre la semola si raffredda e si amalgama con le sue spezie taglio a cubetti piccolissimi la verdura cruda: cipolla di tropea (poca, se no copre tutti i sapori!), cetriolo pelato, pomodoro da insalata (non acquoso), peperone giallo e rosso (anche qui, senza eccedere con le quantità). a freddo sgrano il cous cous e mescolo le verdure. io lo servo a temperatura ambiente, dopo aver aggiunto un paio di cucchiai di olio extravergine. per la taretare: il trucco sta nella carne, che deve essere eccellente IN TEORIA si dovrebbe preparare a coltello partendo dal filetto intero, ma per problemi di tempo e costi io non lo faccio mai. chiedo al macellaio la polpa migliore che ha e se possibile la faccio macinare due volte, così resterà morbidissima. per condirla uso (per 1 kg di carne, perfetta per 4): il succo di 2 limoni, 1 bicchiere d'olio extravergine, erba cipollina, 2 cucchiaini di senape aromatica, sale QB. la metto in una ciotola abbastanza piccola, copro con la pellicola e lascio tutto circa tre ore in frigo. per servire metto la carne in un coppapasta 10 cm al centro del piatto, e dispongo il cous cous tutto intorno, con sopra un po' di basilico (ma va bene anche la mentuccia) tagliato finissimo per dare un po' di freschezza. in abbinamento un rosso secco ma delicato, un vermentino ghiacciato o una birra con nota amara non troppo preponderante, in modo da non alterare l'equilibrio dei sapori, che è piuttosto delicato (nel senso che se ci bevete un barolo poi non sentite niente!) | ||||||
Andromacha![]()
Eh... grazie eh!! Proprio ora che ho ricominciato la dieta per perdere ancora due o tre chiletti prima dell'America... e tu posti questa ricetta?! Che di per sè sarebbe pure non troppo calorica... ma il vino, la birra etc... insomma una tentazione. E accompagnarla con dell'acqua di rubinetto sarebbe una tristezza indicibile ![]() | ||||||
bracchetto![]() | ||||||
Andromacha![]()
C'è la lemonsoda zero?!!!!! Nooooooo!!! Adesso corro al super... ma io non l'ho mai vista. Mi devo fiondare!!! ![]() ![]() | ||||||
bracchetto![]() ![]() | ||||||
unna![]() | ||||||
bracchetto![]() | ||||||
Andromacha![]()
Il chinò zero al carrefour c'è. Peccato che l'unica a cui piace sono io. A mio papà piace quello normale ma quando ha assaggiato quello zero che avevo in frigo io, per poco me lo tira dietro ![]() ![]() ![]() | ||||||
revolution_luna![]()
Alla Esselunga c'è, parola mia ![]() | ||||||
Hakuna_Matata![]() RAGU' ALLA BOLOGNESE Ingredienti: 1/2 kg di carne manzo, 1/2 carne di maiale 1 lt di passata di pomodoro (lei consiglia la Mutti, io la Cirio...) 1 bicchiere di vino (meglio se "Sangue di giuda": è un vino dolce dell'oltrepo') 1 di latte cipolla q.b. sedano q.b. carota q.b. olio q.b. (non ha specificato ma credo intendesse extravergine oliva...) sale q.b. Preparazione: Fai il trito cipolla sedano carota tritato fine. Lo versi nell'olio e rosoli bene, poi metti la carne e rosoli bene. Poi aggiungi un bel bicchiere di vino rosso, fai sfumare e metti la passata (io uso la Mutti che è tanto buona). Quando è su da una mezz'ora aggiungi un bel bicchiere di latte e poi lasci cuocere per un paio di orette. (N.B. Non è chiara la quantità del latte, le chiederò meglio...) Se la passata non è dolce aggiungi un cucchiaino di zucchero per addolcire. ![]() ![]() | ||||||
Hakuna_Matata![]() RISOTTO AI TRE CEREALI Ingredienti per DUE persone: - 400 g di riso Gallo ai tre cereali (circa... dipende da quanto siete mangioni!) - 1 di litro di acqua bollente (circa, non è indispensabile usarla tutta) - 1 dado da brodo vegetale (circa, va bene anche meno...) - mezza cipolla piccola (circa) - mezza carota media (circa) - una "foglia" di finocchio (circa) [N.B. Intendo la parte bianca, quella che si mangia... non la parte verde del finocchio!! ![]() - 400 g di funghi champignons (circa) - olio di oliva (il tanto da coprire il fondo della pentola) - formaggio grattugiato (meglio grana o parmigiano) a piacere - se si gradisce, un po' di burro (per po' intendo, di un panetto da 125 g, una fettina di max 3 millimetri!! Oppure, io, faccio così, un panettino di burro di quelli porzionati, formato breakfast hotel, credo non superino i 20 g) - vino bianco secco (circa 3/4 di bicchiere, ma dipende anche dalla grandezza della pentola - una pentola antiaderente con un diametro non troppo grande (perfetta da 18 cm circa... va bene anche una stretta e alta, per intenderci... si riduce la quantità di olio, il che non guasta mai!!!) N.B. La quantità degli ingredienti indicati con "circa" è legata al gusto personale... per questo resto sul vago: quel che piace di più si può aumentare, senza esagerare. La dose indicata è quella "media". IO NON METTO SALE (c'è già nel brodo!) Preparazione: Lava e pulisci bene i funghi champignons e tagliali a pezzi, più o meno grandi a piacere tuo (gambi inclusi se non sono proprio dei pezzi di legno... a casa mia non si butta nulla!! ![]() In un pentolino a parte metti a bollire l'acqua e aggiungici il dado da brodo. Taglia a dadini mooolto piccoli e fai il soffritto con la cipolla, la carota e il finocchio e facci il soffritto: li fai rosolare a fuoco medio per qualche minuto fino a quando non si imbiondisce la cipolla, poi butti dentro gli champignons e mescoli spesso, aspettando che i funghi appassiscano (ci vogliono circa 10 minuti). Aggiungi il riso e alzi un pochino il fuoco, in modo che "mantechi" (è un procedimento di cottura, serve a creare una "crosta" al chicco di riso: basta circa un minuto di cottura ad alta temperatura!) e aggiungi il vino, che fai sfumare (cioè "asciugare"). Appena il vino è sfumato, aggiungi due dita di brodo bollente (lascia il pentolino sul fuoco al minimo in modo che resti a temperatura vicina al bollore, così non interrompi la cottura del riso quando lo aggiungi) e mescola spesso: lo scopo è far cuocere il riso nel suo liquido di cottura, ma va aggiunto brodo non appena vedi che si sta asciugando troppo. Segui le indicazioni dei tempi di cottura del riso (che se non ricordo male sono di circa 15 minuti), mescola spesso e sorveglia la cottura. Verso il 12° minuto inizia ad assaggiare, se ti sembra cotto o prossimo alla cottura spegni, se vuoi aggiungici il burro, mescola ancora e appena si è sciolto aggiungi formaggio grattugiato a piacere (a me il riso piace mooolto formaggioso, sisisi). Servi in tavola direttamente nei piatti, se lo vuoi decorare ci puoi aggiungere sopra al centro una fogliolina di prezzemolo. Buon appetito e... fammi sapere se ti è piaciuto!! ![]() ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: Hakuna_Matata il 19-07-2011 14:10 ] | ||||||
Deb80![]() Anche se non è periodo, perchè fa un caldo micidiale, posto la ricetta facilissima del mio cavallo di battaglia in tema di dolci: LA TORTA DI MELE! Come potrete notare, non contiene nessun ingrediente di origine animale (sono vegana da anni), e per questo è leggerissima, non fa male al colesterolo e la propino continuamente anche al mio papa' che l'apprezza tantissimo! Provare per credere, ci vuole pochissimo tempo!!!! ![]() INGREDIENTI: 2 tazze grandi di farina 00 1/2 tazza di olio di semi 1 tazza di zucchero integrale di canna (le da' un bel colore scuretto!) 1 bustina di lievito 1 punta di bicarbonato 1 cucchiaio di aceto di mele 3 mele grandi latte di soia, quanto basta cannella, a piacere PROCEDIMENTO: Lavare le mele, sbucciarle e tagliarle a fette. In un recipiente, mescolare la farina allo zucchero, bicarbonato e lievito. E poi incorporare gli ingredienti liquidi: l’olio, l’aceto e il latte di soia di modo che la consistenza non sia troppo densa e infine quando il composto sarà omogeneo , aggiungere le mele a fette e spruzzare di cannella. Oliare e infarinare la terrina che andrà in forno e versarvi il composto. Infornare (a forno caldo) a 180 gradi per trenta o quaranta minuti. Fare la prova stecchino. E MANGIARE!! ![]() | ||||||
violettastella![]() ingredienti 250 gr di ricotta 120 gr di zucchero 100gr mandorle tritate 130 gr cocco a scaglie 50gr di cioccolato bianco 50 gr gocce di cioccolato per guarnire mandorle tritate cocco a scaglie cacao in polvere in una ciotola mescolare bene la ricotta,lo zucchero,le mandorle tritate.e il cocco a scaglie.dividere in 2 impasti ,in 1 parte mettere i 50gr di cioccolato bianco, e nell.altra aggiungere le gocce di cioccolato. amalgamare bene,fare delle palline alcune nelle mandorle,alcune nel cocco,alcune nel cacao,sistemare le palline nei comododi pirottini per pasticcini e lasciare riposare in frigo per almeno 1 ora buon appetito ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: yle il 12-12-2011 18:11 ] | ||||||
rowdymydog![]()
questi li devo provare assolutamente, e li ribattezzerò "LE STELLE DI VIOLETTA" ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: megumegun il 12-12-2011 19:14 ] [ Questo Messaggio è stato Modificato da: megumegun il 12-12-2011 19:14 ] | ||||||
violettastella![]()
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ![]() ![]() ![]() | ||||||
violettastella![]() | ||||||
misssmith![]() Non riesco a fare 'sta cavolo di salsina... ![]() Idee? ![]() ps ho tanti limoni da consumare e non ho abbastanza ricette... ![]() | ||||||
Hakuna_Matata![]() ![]() ![]() | ||||||
misssmith![]() ![]() | ||||||
Hakuna_Matata![]() Allora, hai presente lo stampo per il budino? Quello in alluminio... io ci faccio direttamente là il caramello, visto che poi ne rivesto tutto lo stampo. Allora, metto un po' di cucchiaiate di zucchero (a piacere, non c'è una quantità standard, dipende da quanto grande faccio il budino e quanto caramello mi va' di fare) e poi spremo un po di limone... diciamo che per quello che mi ricordo, a volte ne spremo a sufficienza da bagnare lo zucchero per intero. Metto lo stampo sul fornello più piccolo, a fuoco basso, e tengo lo stampo con una presina in modo da far convergere tutto il contenuto in un punto. Poi aspetto, con santa pazienza, che lo zucchero cambi colore e caramelli ogni tanto dò una mescolata con un cucchiaino... tutto qui... se il fuoco è troppo alto, allontano lo stampo dalla fiamma; la doratura del caramello è una scelta personale, a me piace (solo esteticamente, visto che NON mangio dolci) quando è color ambra un po' scura, non marrone (credo che oltretutto diventi amaro, ma non lo so per certo). Non so se si sono stata d'aiuto... ah, il limone se vuoi credo tu lo possa aggiungere a piacere anche più di quello che ho detto io, in fin dei conti evapora nella cottura per quello che mi è parso di vedere e nella mia esperienza... ![]() ![]() | ||||||
didi45![]() Con tanti limoni puoi fare il limoncello | ||||||
clelia![]() http://iocomesono-pippi.blogspot.fr/2009/01/budino-di-pere-caramellateblogcompleann.html | ||||||
lillina![]() non è da me postare ricette ,ma questa e' talmente semplice ed economica che ne vale la pena INGREDIENTI : pasta sfoglia pronta rettangolare , zucchero di canna impanate di zucchero di canna la pasta sfoglia gia' su carta forno arrotolatela a destra e a sinistra a creare come due colonnine abbinate tagliatela col coltello a tocchetti e spolverate in abbondanza anche nella parte superiore con zucchero di canna disponete i tocchetti sulla carta forno non appiccicati ,ms sparsi infornate a 175 / 180 ° x 10 minuti circa quando il profumo si spande e il colore tende all'abbronzato ( non al bruciato ![]() togliere dal forno e lasciare a temperatura ambiente disporre su teglia o vassoio un figurone di tocchetti : SFOGLIATINE da pasticceria ![]() mia figlia cosi ![]() ![]() | ||||||
marcel![]() 16-05-2012 alle ore 18:50, lillina wrote: ..... mia figlia cosi ![]() ![]() ... e ci aveva ragione tua figlia, hai comprato la pasta sfoglia della barilla, tagliate e messa in forno con lo zucchero, mica vale così ![]() se vuoi ti allego la ricetta della pasta sfoglia, ci vogliono circa 10-12 ore di preparazione e due-tre tentativi prima che venga mangiabile ![]() | ||||||
lillina![]() ![]() ![]() ![]() | ||||||
Annas![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||||
misssmith![]() "arrotolatela a destra e a sinistra a creare come due colonnine abbinate" Io son due ore che ci rifletto.... ![]() ![]() ![]() | ||||||
-Salem-![]() 16-05-2012 alle ore 22:27, Annas wrote: Lillina, ho impiegato un po' per capire cosa fossero queste colonnine da arrotolare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() io non ho mica capito!! come si arrotola?? ![]() | ||||||
Freedom![]() 16-05-2012 alle ore 22:33, misssmith wrote: Annas, ti riferisci a 'sta frase qua? "arrotolatela a destra e a sinistra a creare come due colonnine abbinate" Io son due ore che ci rifletto.... ![]() ![]() ![]() dovrebbero essere na cosa tipo questi ![]() si chiamano torcetti. io li faccio al vino ![]() | ||||||
Gattamatta![]() ![]() ![]() queste? ![]() | ||||||
bracchetto![]() ![]() | ||||||
Annas![]() 17-05-2012 alle ore 01:03, Gattamatta wrote: Ma noooo!!!! Possibile che ho capito solo io? (Forse ![]() ![]() queste? ![]() Sì, è così... | ||||||
lillina![]() 17-05-2012 alle ore 01:03, Gattamatta wrote: Ma noooo!!!! Possibile che ho capito solo io? (Forse ![]() ![]() queste? ![]() identiche ![]() | ||||||
Irene88![]() ![]() | ||||||
Hakuna_Matata![]() PASTICCIO DI PASTA "A MODO MIO" ![]() ... una sera che avevo poca voglia di cucinare, ho pensato di improvvisare 'sta roba. Le gourmet del forum e non solo grideranno allo scandalo, mentre quelle più abituate alla cucina mooolto casalinga apprezzeranno la facilità e soprattutto la rapidità della preparazione (la cottura è lunghetta, occhio). La particolarità di questa ricetta non sta tanto negli ingredienti, quanto nel fatto che si mescola tutto A CRUDO. Ingredienti per 4-6 persone: 1 confezione di passata di pomodoro (io ho usato la "Rustica Corposa" della Cirio), minimo 350 g (se piace il sugo, penso vada bene anche la confezione da 500 g, quelle in brik per capirci... oppure anche una confezione in barattolo, quella da 400g... insomma, si va a gusto. 500 ml di besciamella (io ne ho usata una pronta) 400 g di penne rigate 250 ml di acqua calda 1/3 dado di carne da brodo (io ho usato 1/3 di misurino di granulare, è lo stesso) grana padano o parmigiano a piacere (io ne metto di solito abbastanza) 1 mozzarella formaggio caprino, emmenthal, latteria o simili a piacere (è l'ideale per far fuori i fondi e gli avanzi dei formaggi). una pirofila o contenitore simile (va bene anche una tortiera antiaderente, purchè stagna). Preparazione: Tagliate a pezzetti i formaggi. Tagliate a fettine o dadini la mozzarella. Sciogliete il dado nell'acqua calda (va bene anche quella calda del rubinetto, se avete il granulare). Nella pirofila mettete passata, besciamella, pasta, acqua col dado, i formaggi (esclusa la mozzarella), TUTTO A CRUDO, e mischiate con un mestolo. Sopra disponete le fettine di mozzarella e infornate per circa 40 minuti nel forno a 200° circa (io ho quello a gas e ho messo a livello 6-7 su 8 livelli). La cottura si considera terminata quando il pasticcio ha assunto un colore brunito nella superficie (vedi foto). Sfornare, far raffreddare almeno un po' e impiattare eventualmente spolverando sopra ancora del parmigiano. N.B. La ricetta, così com'è, viene leggermente insipida. Io preferisco non mettere sale quando è possibile (c'è già il dado da brodo) ma a chi piace più saporita può o aggiungere altro dado (lo sconsiglio) o aggiungere sale. Io preferisco aggiungere, piuttosto, del grana o del parmigiano grattugiato al termine, nel piatto. ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||||
Crisania![]() Bellissimo post!!!!!!!!!!! ![]() ![]() ![]() | ||||||
-Salem-![]() TARTUFINI ALLA NUTELLA ricetta utile per "riciclare" frollini magari quelli spezzati che tutti lasciano sul fondo della busta.... INGREDIENTI: -200 gr di frollini macinati (con il mixer o a mano con un matterello) -80 grammi di burro fuso -100 grammi di mandorle/nocciole (io faccio 50 e 50, ma a scelta si possono mettere anche solo l'uno o l'altro) -2 cucchiai rasi di zucchero -nutella a volontà -cacao (dolce o amaro a seconda delle preferenze) Dopo aver macinato i frollini e la frutta secca utiteli al burro, allo zucchero e mettete un bel po' di nutella (io mi regolo ad occhio) Quando l'impasto è bello morbido e compatto formate delle palline e passatele nel cacao. Mettete nei pirottini e servite!! ![]() ![]() ![]() immagine tratta liberamente dal web [ Questo Messaggio è stato Modificato da: -Salem- il 03-11-2012 08:01 ] | ||||||
lillina![]() patate nuove di buccia sottile a pasta gialla quando le pelate per qualsiasi ricetta ,lavatele prima per bene e lasciate LE BUCCE in acqua fresca le scolate e le asciugate friggete LE BUCCE in olio semi P A T A T E F R I T T E fragranti e risparmiose ![]() | ||||||
-Salem-![]() Un secondo da leccarsi i baffi!!! POLLO AI PEPERONI CON YOGURT GRECO Tempo di preparazione/cottura: circa 40 min. Costo circa 7€ Dosi per 2 persone: - mezza cipolla - olio - 2 peperoni rossi - del brodo vegetale (si può usare anche quello di dado) - sale - farina - burro - 400 gr di petto di pollo intero (non a fette) - yogurt greco o crema di yogurt greco STEP 1 Soffriggete in olio la mezza cipolla, tagliate a listarelle sottili i peperoni e uniteli al soffritto. Fate cuocere per circa 30 min (regolatevi assaggiando), aggiungendo man mano un pò di brodo. Assaggiate prima di aggiungere il sale, potrebbero essere già saporiti solo col brodo. STEP 2 Nel frattempo: Tagliate il petto di pollo a cubetti, infarinate i cubetti e rosolateli nel burro. STEP 3 Quando i peperoni sono quasi cotti (a 5 minuti dalla cottura) accorpate il pollo ai peperoni (i peperoni dovranno avere ancora un po' di "sughetto" altrimenti con la farina del pollo il tutto diventa troppo secco!) Lasciate insaporire. Aggiungete circa 100 gr di yogurt greco e servite! Secondo piatto facile, gustoso e (non tanto) leggero! ![]() ![]() Ma davvero OTTIMO! | ||||||
violettastella![]() torrone o dolce greco ingredienti 120 di semolino 40 di pinoli 50gr di pistacchi verdi 100 gr di zucchero 2,5 dl di latte 40 gr di sesamo in granelli preparazione tritare finemente i pinoli,pistacchi,sesamo,in un recipiente.poi in un tegame mettere il semolino,lo zucchero,il latte, e l.impasto tritato e cuocere a fuoco lento finche bolle mescolando, quando si è formato un bel impasto omogeneo e abbastanza duro versarlo in uno stampo con della carta forno e mettere nel frigo per 3 ore poi guarnire con dei pistacchi , buon appettito ![]() ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: violettastella il 25-02-2013 15:29 ] | ||||||
Annas![]() Ingredienti Patate rosse cotte al vapore Uova sode Sedano bianco Cipolla bianca o quella che si preferisce cruda Prezzemolo Maionese Mescolare in una ciotolona ( possibilmente non quella del cane), condire con poco olio e cucchiai di maionese, mettere in frigo et voilà... Si conserva bene per 12 ore, oltre la cioolla tende a dare acqua. | ||||||
violettastella![]() pasta biscotto 120 gr di farina bianca 110gr zucchero 4 uova 25 gr di cacao vanilina in una terrina lavorare le uova con lo zucchero aggingere la farina,la vanilina,e cacao lavorare l,impasto non è omogeneo dividete in 2 impasti foderate 2 terrine e mettete sopra l.impasto cuocere in forno a 190 gr per 20 minuti. lasciare raffreddare per farcire 8 gr di colla di pesce 150 gr di latte condensato 300gr di panna fresca vanilina mettere in ammollo la colla di pesce per 10 minuti strizzarla e scioglierla con la panna nel micronde o sul fuoco , in una ciotola mettere il latte consato la panna con la colla di pesce e la vanilina. montare per 5 minuti poi mettere in frigo per 1 ora preparazione togliere la carta forno dala pasta biscotto e sulla prima la crema livellandola con un coltello coprire con l.altro foglio di pasta , mettere in frigo per 1 ora e poi tagliarla a fettine buon appettito copiata ma modificata ![]() | ||||||
lillina![]() Invece che col caffè impregnare i savoiardi con fragole e limone frullati e lasciati a macerare x 1/2 h in frigo Soliti ingredienti ,mascarpone ,zucchero ,uova + fragole frullate e un bicchierino di Maraschino Di fragole ne conservate due o tre tagliate a metà ,per decorare il tutto Va lasciato in frigo anche una notte ![]() | ||||||
Dea2![]() 15-04-2014 alle ore 18:54, lillina wrote: Tiramisu alle fragole Invece che col caffè impregnare i savoiardi con fragole e limone frullati e lasciati a macerare x 1/2 h in frigo Soliti ingredienti ,mascarpone ,zucchero ,uova + fragole frullate e un bicchierino di Maraschino Di fragole ne conservate due o tre tagliate a metà ,per decorare il tutto Va lasciato in frigo anche una notte ![]() siii e' buonissimooo ... anche ai frutti di bosco ... variando la crema con lo yogurt al mirtillo ![]() | ||||||
violettastella![]() ![]() ![]() torta tenerina | ||||||
lillina![]() ![]() | ||||||
Prossime risposte |