home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Il Veterinario risponde  >>  Cane urina con sangue rosso vivo - Discussione n 97962 - PermaLink
   Cane urina con sangue rosso vivo
Autore
Inizio discussione    ( Risposte ricevute: 4 )
elestarlet

Registrato dal: 28-04-2017
| Messaggi : 10
  Post Inserito 01-05-2017 alle ore 19:27   
Ho un pinscher nano maschio non castrato di 9 anni (peso: 3kg) che da esattamente 8 giorni perde gocce di sangue dal pisellino dopo ogni pipì.

La pipì è gialla, del colore normale insomma, ma alla fine escono delle gocce di sangue colore rosso vivo. Dalla seconda pipì in poi, durante la stessa passeggiata, il sangue esce sia all'inizio che alla fine, ma mai mischiato alla pipì. Quando finisce di fare la pipì, ma comunque durante la passeggiata continua ad alzare la zampa per marcare il territorio, escono solo gocce di sangue rosso vivo. Alla fine ha anche una gocciolina un po' più densa/cremosa, sempre color rosso vivo, che sgocciola dal pisellino. Sono molto preoccupata perchè a me sembra tanto sangue!

Non sono a Milano, dove vivo, quindi non sono potuta andare dal nostro veterinario, ma l'ho chiamato immediatamente per chiedergli cosa fare e mi ha detto, dalla descrizione telefonica che gli ho fatto, che è sicuramente Uretrite. Ha escluso patologie più gravi in quanto il 29 marzo abbiamo fatto al cane esami del sangue completi ed ecografia addome (controllo prostata, reni, vescica ecc ecc.) ed era tutto perfettamente nella norma.

Mi ha quindi detto di somministrare Marbocyl P 5mg (che avevo con me perchè già preso precedentemente dal mio cane), ma dopo 3 giorni la situazione non era cambiata minimamante, quindi richiamando il veterinario mi ha consigliato di cambiare antibiotico, Baytril Flavour 15mg, che prende da 5 giorni (stasera ha preso la quinta pasticca). Ad oggi la situazione resta uguale!

Il cane comunque mangia e beve come al solito, gli ho dato anche Urinary della Royal Canin i primi giorni, ma il Veterinario dice che non serve perché si usa principalmente per i calcoli (e lui avendo fatto l'eco un mese fa non può averli formati in meno di un mese). E' allegro, gioca, abbaia e si comporta come sempre, tranne appunto il sangue come descritto prima. Non sembra neanche avere fastidio durante la minzione e non si lecca più del solito, ho solo notato che ogni tanto si gratta proprio vicino al pisellino con le zampe posteriori, ma succede di rado comunque, niente di particolarmente rilevante.

AGGIORNAMENTO:
L'ho portato da un veterinario di zona e il 28 aprile abbiamo fatto esame delle urine con questi risultati:

- Colore: giallo ambrato torbido
- Peso specifico: 1050
- Ph: 6
- Leucociti 1+
- Nitriti: pos
- Proteine: 1+
- Glucosio: neg
- Chetoni: neg
- Urobilinogeno: pos
- Bilirubina 1+
- Sangue: 4+
- Emoglobina: tracce
- Cristalli: neg
-Note: tappeto di globuli rossi.

Ho detto via telefono questi esami al mio veterinario di fiducia di Milano, che mi ha detto che non sono preoccupanti, mi ha consigliato però di associare anche un antiinfiammatorio (Metacam), oltre all'altibiotico (Baytril). A suo parere entro oggi/domani avrei dovuto già vedere dei miglioramenti, in caso contrario mi ha consigliato di fare una ecografia. I miglioramenti non ci sono!!!

Dato che non ne potevo più di aspettare ieri sono andata in una clinica in zona aperta (ho chiamato per chiedere se avessero l'ecografo) e ieri mattina abbiamo fatto l'ecografia.
Il medico lo ha guardato da cima a fondo, l'ecografia è durata circa mezz'ora, medico scrupolosissimo che ha controllato davvero ogni cosa.
Il risultato è che è TUTTO NELLA NORMA. Nessuna formazione strana, nessun parametro sballato, nessun ispessimento di qualcosa... niente di niente! Il veterinario era sbalordito del fatto che la vescica non avesse neanche le pareti un po' ispessite (dato il sanguinamento). Anche la prostata perfettamente nella norma, così come i reni, l'uretra... Tutto!
Quindi neanche il veterinario da cui sono andata stamattina si spiega la provenienza di questo sangue.
Mi ha consigliato di proseguire con antibiotico e antiinfiammatorio per una settimana e se la situazione non migliora, mi ha detto di ripetere l'ecografia e che se ancora non si evidenzia nulla, tra una settimana si potrà pensare ad una cistoscopia.
Io sabato rientrerò a Milano, dal suo medico, ma pensare che tra una settimana siamo ancora in questa situazione mi si spezza il cuore.
L'ecografia di ieri mi ha in parte tranquillizzato, pensavo già a tumori o cose tremende, ma comunque si dovrà risolvere questa cosa o no? Da dove arriva questo sangue? E che posso fare per farlo finire?
Ho pensato di fare l'urino-cultura, ma si può fare se prende l'antibiotico? Cioè se tipo l'antibiotico fosse sbagliato, non sarebbe comunque presente il batterio nelle urine? O se fosse causato da funghi o virus, non comparerebbe comunque dall'esame, nonostante l'antibiotico?
Io non so più cosa fare, ho parlato e fatto visitare il mio cane da 4 veterinari, oltre il mio di milano che sento telefonicamente, ma nessuna mi da una soluzione e nessuno si spiega questa cosa. Cosa posso fare? Sono disperata e non ce la faccio più a vedere quel sangue!


0 
 Profilo
calzinimaya
| MEDICO VETERINARIO
| CV STAFF

Registrato dal: 16-07-2008
| Messaggi : 19885
  Post Inserito 02-05-2017 alle ore 13:49   
puoi postare il referto dell'eco?
una rx è stata mai fatta?
dai sintomi direi che ci potrebbe essere un problema prostatico (nessuna ciste?nemmeno piccola?una minima iperplasia?) o di calcoli...ma dagli esami qualcosa deve saltar fuori.



0 
 Profilo
elestarlet

Registrato dal: 28-04-2017
| Messaggi : 10
  Post Inserito 03-05-2017 alle ore 00:00   
Grazie mille per la risposta!
Comunque non risulta niente di niente, neanche una piccola cisti o la prostata un po' ingrossata. Nulla! Stessa cosa per i calcoli. Il referto dell'eco é un elenco di organi/ghiandole con scritto praticamente tutto nella norma, non sono indicate misure o altro quindi non so se ha senso postarlo... o intendeva di postare le immagini dell'ecografia?
Rx no, l'ultima l'ha fatta 2 anni fa. A cosa potrebbe servire? Comunque, i calcoli non sarebbero risultati anche dal l'esame delle urine fatto, oltre che dall'eco?
E se fosse un'infiammazione alla prostata, non si cura comunque con antibiotico e antinfiammatorio (che sta prendendo)?
Il nostro veterinario di Milano, che ho sentito oggi per l'ennesima volta, mi ha consigliato di continuare l'antinfiammatorio per qualche altro giorno e poi o sospendere l'antibiotico e tra una settimana facciamo urinocultura, oppure provare a cambiare ancora antibiotico e iniziare quindi con Clavobay. Io non so cosa fare... é il caso, dopo 3 giorni di marbocyl e 6 di Baytril, di cambiare e iniziare un altro antibiotico? Non farà male tutto questo antibiotico? In caso contrario, se sospendo l'antibiotico per almeno una settimana (il tempo che serve per l'urinocultura) il mio cane rischia qualcosa? Lei cosa mi consiglia di fare?
Inoltre, il cane rischia di diventare anemico con queste perdite di sangue? É il caso che faccia anche le analisi del sangue per controllare emocromo, ferro o altro?
Attendo speranzosa qualche suggerimento.


0 
 Profilo
calzinimaya
| MEDICO VETERINARIO
| CV STAFF

Registrato dal: 16-07-2008
| Messaggi : 19885
  Post Inserito 03-05-2017 alle ore 14:22   
personalmente prima di una diagnosi non cambierei di nuovo a casaccio...
se fosse un problema prostatico non bastano antibiotico e antiinfiammatorio, ci sono farmaci appositi .
strano però che dall'eco non risulti.



0 
 Profilo
elestarlet

Registrato dal: 28-04-2017
| Messaggi : 10
  Post Inserito 03-05-2017 alle ore 20:03   
Oggi ho riportato il cane a fare l'ecografia e finalmente risulta qualcosa (non capisco come dalle 2 ecografie precedenti non risulti nulla di tutto ciò. Inizio a dubitare della "bravura" di alcuni veterinari). Comunque hanno trovato tutto nella norma tranne dei calcoli ai Reni (a questo punto sospetto che ci fossero anche un mese fa nell'ultima eco, ma non li abbiano visti e neanche in quella di domenica... non so che pensare).
Comunque ecco il referto (posto solo la parte relativa a reni e vescica perchè tutto il resto risulta nella norma (anche la prostata):

- RENE SINISTRO NORMODIMENSIONALE CON FORMAZIONE IPERCOICA DI CIRCA 0,50cm DI DIAMETRO AL LIMITE CORTICO/MIDOLLARE.
- RENE DESTRO NORMODIMENSIONALE CON FORMAZIONI MULTIPLE DI CUI IL PIU' GRANDE MISURA 0,50cm AL LIMITE CORTICO/MIDOLLARE, ALTRE FORMAZIONI PIU' PICCOLE DI CIRCA 0,2cm DI DIAMETRO.
- VESCICA:DISTESA CON MATERIALE FINEMENTE GRANULARE IN SOSPENSIONE.

CONCLUSIONI: Reni con Litiasi bilaterale di natura da accertare, maggiormente colpito il rene di destra. Sedimento attivo in vescica.

Io non so più cosa pensare, oltre ad essere sconcertata perchè 2 veterinari non hanno visto ciò in 2 ecografie... Inoltre mi era stato detto che il sangue solo alla fine delle urine non potevano essere i reni... Domani vado in un altro laboratorio a fare un altro esame delle urine per cercare di capire la natura di questi calcoli e poi si dovrà capire come intervenire. Il veterinario di qui mi ha detto di sospendere antibiotico e finire la settimana di antiinfiammatorio.
Lei cosa pensa di questa ecografia? E come proseguirebbe per una corretta diagnosi e intervento?
Grazie mille


0 
 Profilo


Generazione pagina: 0.563 Secondi