home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Altri animali  >>  nuovo acquario - Discussione n 78262 - PermaLink
   nuovo acquario

( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 ) Avanti  >>> 
AutorePagina: 3 di 7
didi45

Registrato dal: 25-09-2011
| Messaggi : 5461
  Post Inserito 21-01-2013 alle ore 22:31   
sai che le piante non sono il mio forte,quindi domanda :perché l'hai piantata sopra al legno e non nella stessa posizione ma con le radici per terra? è una mia curiosità.
Cosa invece pratica ,ti consiglio di non posizionare così vicino le cabombe alla pompa di aspirazione per evitare che le foglioline che si staccano finiscono per ostruirla.
Sui legni cresce bene il muschio di giava.Se ne fai tanto ne puoi scambiare un po' con altre piante una o due volte l'anno.(automantenimento)
Incomincia a prendere forma...


0 
 Profilo
mellino

Registrato dal: 10-09-2010
| Messaggi : 556
  Post Inserito 22-01-2013 alle ore 11:59   


21-01-2013 alle ore 22:31, didi45 wrote:
sai che le piante non sono il mio forte,quindi domanda :perché l'hai piantata sopra al legno e non nella stessa posizione ma con le radici per terra? è una mia curiosità.
Cosa invece pratica ,ti consiglio di non posizionare così vicino le cabombe alla pompa di aspirazione per evitare che le foglioline che si staccano finiscono per ostruirla.
Sui legni cresce bene il muschio di giava.Se ne fai tanto ne puoi scambiare un po' con altre piante una o due volte l'anno.(automantenimento)
Incomincia a prendere forma...


ciao Didi,
sai che non riesco proprio a far crescere un bel niente sui legni ??? il muschio di giava , anche se lo lego , prima o poi si stacca
hai qualche dritta ?
invece le anubias se le metto con le radici piantate entro breve tempo marciscono, se le lascio legate a qualcosa, con il tronco fuori dal terriccio ma con le radici libere di scendere sino a terra , vivono bene e non marciscono.
però è praticamente l'unico tipo di piante che sopravvive nei miei acquari....nonostante me


0 
 Profilo
hugo

Registrato dal: 09-12-2008
| Messaggi : 4641
  Post Inserito 22-01-2013 alle ore 12:14   
ciao a tutti
@didi:
le anubias come altre piante sono praticamente piante rampicanti i quali devono essere piantate su roccie o tronchi... pian piano il fusto si allungherà come le radici attecchendo il terreno. Non è una pianta da radice.
Sposterò la cambomba dall altro lato...era solo prova.
@Mellino:
Il muschio una volta ben legato prova ad alimentarlo alternato al fertilizzante con del potassio vedrai che dopo 10 gg tutte le piante sono alzate di qualche centitmetro.
Io faccio così :
base fertilizzante una volta alla settimana ed alternato aggiungo CO2 o potassio.



0 
 Profilo
didi45

Registrato dal: 25-09-2011
| Messaggi : 5461
  Post Inserito 22-01-2013 alle ore 16:40   
Hugo grazie della spiegazione

Mellino per le piante non ho la più pallida idea.
Sui legni di torbiera,ma erano già parecchio vecchi e patinati ci appoggiavo il muschio di Giava e lì ricresceva da solo.Quando era una bella palla ne riportavo un po' al negozio.
Non ho mai fatto niente per la coltivazione delle piante ,se venivano, bene,se no le sostituivo.Raramente usavo il concime.
Quando imposti un acquario per riproduzioni sei costretta a seguire le esigenze dei pesci dalla grossezza e colore del fondo al tipo di piante. I ciclasoma ad esempio vogliono rifugi e scavano intorno il terreno sradicando le piante fino a quando le metti dove le tollerano
Gli africani sono pure grossi scavatori e ti dissestano tutto il fondo,gli scalari vogliono foglie grosse e larghe, vanno molto bene gli spathiphillum ma non so se perché la pulitura indeboliva le foglie,ogni 6 mesi dovevo sostituirli.
I Discus non danneggiano le piante ma quando sono in "allattamento"si perdono i figli tra le foglie,pertanto con i discus in riproduzione usavo vallisnerie finte che toglievo per una decina di giorni e poi ripiantavo senza continue onerose sostituzioni.
Gli anabantidi preferiscono foglie sottili tipo cabombe,e staccano i ramoscelli.......
Come vedi non sono una buona maestra facevo di volta in volta ciò che potevo
.Quello che posso suggerire è un bel fondale da mettere sul vetro posteriore dell'acquario(all'esterno) che riempie moltissimo,da profondità e permette di tenere una coltivazione più modesta senza che appaia povera. Inoltre è meglio della vista di un muro.
Molta influenza per le piante sono anche il rispetto delle singole esigenze in ph temperature e luce.


0 
 Profilo
hugo

Registrato dal: 09-12-2008
| Messaggi : 4641
  Post Inserito 23-01-2013 alle ore 13:30   
@mellino:

dimmi o metti foto di come gestisci l acquario e che pesci ci sono e quanti... forse ho una dritta da darti.
che fertilizzante usi e come ? Quante lamapde ci sono nella vasca?



0 
 Profilo
didi45

Registrato dal: 25-09-2011
| Messaggi : 5461
  Post Inserito 23-01-2013 alle ore 16:14   
Hugo sapresti suggerire cosa sta crescendo nel mio acquario? In uno dei due acquari gemelli da 200l. ho dei legni sui quali cresceva il muschio di Giava ottimo ed abbondante.Ora sono parecchi anni che l'acquario gira a vuoto con rabbocchi di acqua sia per l'evaporazione sia per ripulirla quando tolgo le alghe dai vetri e smuovo il fondo.
Tali alghe belle verdi, crescono anche sulle piante finte donando loro un aspetto naturale e anche sui legni.Dai legni non le posso più togliere perché rischio di romperli. Una volta ero solita estrarre i legni e spazzolarli per eliminare la patina che si formava su di essi ora dopo 30 anni sono diventati fragili e nei punti più sottili si spezzano.
Come dicevo si sono riempiti di un velo di alghe e quando sono partita queste che credevo alghe stavano formando foglioline finissime tipo muschio che mi piacerebbe sapere da dove può arrivare.Ti pare possibile che a distanza di anni sia rimasto un qualcosa che lo faccia ripartire?
Confesso che sono piuttosto curiosa quando rientrerò a milano di verificare se la crescita continua o si è arrestata vista la poca luce invernale.
Comunque di foglie simili conosco il muschio di Giava o il fontanilis che però è a foglie più grandi.Ti risultano altre piante simili,magri nostrane?



0 
 Profilo
hugo

Registrato dal: 09-12-2008
| Messaggi : 4641
  Post Inserito 23-01-2013 alle ore 17:20   


23-01-2013 alle ore 16:14, didi45 wrote:
Hugo sapresti suggerire cosa sta crescendo nel mio acquario? In uno dei due acquari gemelli da 200l. ho dei legni sui quali cresceva il muschio di Giava ottimo ed abbondante.Ora sono parecchi anni che l'acquario gira a vuoto con rabbocchi di acqua sia per l'evaporazione sia per ripulirla quando tolgo le alghe dai vetri e smuovo il fondo.
Tali alghe belle verdi, crescono anche sulle piante finte donando loro un aspetto naturale e anche sui legni.Dai legni non le posso più togliere perché rischio di romperli. Una volta ero solita estrarre i legni e spazzolarli per eliminare la patina che si formava su di essi ora dopo 30 anni sono diventati fragili e nei punti più sottili si spezzano.
Come dicevo si sono riempiti di un velo di alghe e quando sono partita queste che credevo alghe stavano formando foglioline finissime tipo muschio che mi piacerebbe sapere da dove può arrivare.Ti pare possibile che a distanza di anni sia rimasto un qualcosa che lo faccia ripartire?
Confesso che sono piuttosto curiosa quando rientrerò a milano di verificare se la crescita continua o si è arrestata vista la poca luce invernale.
Comunque di foglie simili conosco il muschio di Giava o il fontanilis che però è a foglie più grandi.Ti risultano altre piante simili,magri nostrane?



In che senso? prova a mettere una foto...
Valori dell acqua....


0 
 Profilo
didi45

Registrato dal: 25-09-2011
| Messaggi : 5461
  Post Inserito 24-01-2013 alle ore 03:03   
Se ci sono ancora quando torno faccio una foto.
Senza illuminazione in inverno le alghe diventano marroni.
I valori dell'acqua di rubinetto: vado a memoria, ammesso che siano come erano un tempo DGH 15-18 ph 7,5 7,8.
Mi sono rammentata del fatto curioso parlando di muschio di giava.


0 
 Profilo
hugo

Registrato dal: 09-12-2008
| Messaggi : 4641
  Post Inserito 24-01-2013 alle ore 13:32   


24-01-2013 alle ore 03:03, didi45 wrote:
Se ci sono ancora quando torno faccio una foto.
Senza illuminazione in inverno le alghe diventano marroni.
I valori dell'acqua di rubinetto: vado a memoria, ammesso che siano come erano un tempo DGH 15-18 ph 7,5 7,8.
Mi sono rammentata del fatto curioso parlando di muschio di giava.



Non capisco dove vuoi arrivare ma in queste condizioni non avrai nessun risultato positivo.
Cominciando dal tronco che potrebbe essere marcio, dalla ghiaia satura, etc...
e da una poca costanza di mantenimento credo....
Dalla scarsa e senza timer il risultato delle piante sarà quasi sempre zero.

Non ho la certezza matemitica e nemmeno la risoluzione istantanea ma se la voglia è quella di iniziare di nuovo credo che sia da rivedere tante cose.


0 
 Profilo
didi45

Registrato dal: 25-09-2011
| Messaggi : 5461
  Post Inserito 25-01-2013 alle ore 02:46   
Hugo non voglio arrivare da nessuna parte.Forse non ricordi.i miei due acquari da 200 l. ognuno sono assolutamente privi di pesci e di vegetazione. Fanno da divisorio fra sala e salotto.
Mi spiace eliminarli e li mantengo in modo ornamentale con delle piante finte.Ovviamente l'acqua viene filtrata perché diversamente diventerebbe marcescente.Anche la manutenzione per la crescita delle alghe va fatta,come la pulitura dei vetri e del fondo,per evitare che diventi verde e si impacchi.Sono anni che ormai gli acquari sono in questa condizione e ti assicuro che se non fosse per la mancanza di pesci non te ne accorgeresti
Ovviamente in inverno,la luce diurna non è sufficiente e al ritorno devo rimuovere le alghe che si sono trasformate in marroni.
La curiosità di cui chiedevo spiegazione è la presenza di questa pianta che a primavera credevo fossero alghe e che invece il mese scorso stava mettendo foglioline. Mi chiedevo se potesse essere ancora qualche rimasuglio di muschio di giava datato da più di 10 anni o che tipo di pianta acquatica potesse essere, dal momento che non ho introdotto nulla,stavo cercando di capire cosa si sta formando.
Ti chiedevo se conosci piante nostrane che possono aver origine dall'acqua di rubinetto. L'aver nominato il muschio di Giava mi ha fatto rammentare questa strana crescita.
Nulla si crea e nulla si distrugge,ma cosa sarà?
Se al mio ritorno è sopravvissuta la fotograferò.

Per i legni di torbiera non marciscono,è come si sciogliessero pian piano producendo una patina piena di acidi umici.Questa patina ogni tanto va rimossa perché si sporca.La permanenza dei legni per anni li assottiglia facilitando spaccature nei punti più elaborati.Anche tu dovrai pulirli,anche se raramente.



0 
 Profilo
<<<  Indietro  ( | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 ) Avanti  >>> 


Generazione pagina: 1.105 Secondi