home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Cane  >>  Crocchette cani - Discussione n 92839 - PermaLink
   Crocchette cani
Autore
Inizio discussione    ( Risposte ricevute: 2 )
Lovecockers

Registrato dal: 12-09-2015
| Messaggi : 8
  Post Inserito 12-09-2015 alle ore 09:52   
Ho sentito diverse teorie circa la percentuale, più o meno alta, di proteine all'interno delle crocchette per cani.. Alcune affermano che un'alta percentuale di proteine possa creare problemi al cane (sovraccaricaricando i reni...) altre invece dicono che se le proteine sono nobili non possono creare alcun problema ai cani. Al momento sto dando al mio cane una percentuale di proteine del 26% e stavo valutando di passare ad un 33%. Mi consigliate di farlo o è meglio non esagerare??


0 
 Profilo
giovanna89dandi

Registrato dal: 20-08-2015
| Messaggi : 65
  Post Inserito 12-09-2015 alle ore 14:26   
É una cosa che mi chiedo anche io..attendero risposte bel topic


0 
 Profilo
Anna49
| CV STAFF

Registrato dal: 14-05-2012
| Messaggi : 8053
  Post Inserito 12-09-2015 alle ore 22:51   
ciao, ti riporto una sintesi tra veterinari e studi scientifici sulla quantità di proteine da somministrare ai cani

QUANTITA’ DI PROTEINE
Un tempo si credeva che l’eccesso di proteine causasse dei problemi di salute nel cane.

Da allora la scienza ha dimostrato che i cani hanno la capacità di metabolizzare le proteine in eccesso e che la proteina è l’elemento più importante della dieta del cane e del gatto – necessario per mantenere le funzioni vitali complessive e l’integrità dei singoli organi interni.

Oggi viene considerato dannoso applicare restrizioni alle quote proteiche, ed elevati livelli di proteine di qualità sono essenziali per uno stato di salute ottimale, in particolar modo per gli animali più anziani.

PROTEINE ELEVATE NON SOVRACCARICANO I RENI
• La leggenda secondo cui una quantità elevata di proteine è dannosa per i reni nasce probabilmente perché, nel passato, pazienti con malattie renali venivano comunemente gestiti con diete a basso contenuto proteico (e quindi di azoto).
• La scienza da allora ha dimostrato che per i pazienti con problemi renali è importante la qualità, e non la quantità delle proteine.
• La proteina di alta qualità è digeribile e produce meno scorie azotate.

LA SCIENZA NUTRIZIONALE SUPPORTA DIETE AD ELEVATO CONTENUTO PROTEICO
Studi a lungo termine basati su diete con 19%, 27% e 56% di proteine somministrate per più di 4 anni a cani con ridotta funzionalità renale hanno evidenziato che:
• La restrizione proteica alimentare NON previene l’insorgenza di malattie renali.
• Non c’è correlazione tra l’evoluzione delle malattie renali e il livello proteico della dieta.
• La funzione renale è migliore nei cani alimentati con la dieta al 56% di proteina rispetto a quelli cui è stata somministrata quella al 27%.

CUCCIOLI – PROTEINE ELEVATE
I cuccioli necessitano grandi quantitativi di proteine di qualità. In natura, la dieta del cucciolo ha una percentuale proteica variabile tra il 35-45%.
• I fabbisogni alimentari di proteine sono più alti nei cuccioli in accrescimento che negli adulti.
• In aggiunta alla somministrazione delle proteine necessarie per sostenere il turnover proteico ed il metabolismo cellulare, i cuccioli necessitano di ulteriori proteine per lo sviluppo dei muscoli e degli altri tessuti.
• Cuccioli di setter inglese alimentati con una dieta a basso contenuto proteico hanno mostrato segni di arresto dello sviluppo se confrontati con i cuccioli alimentati con livelli più alti di proteine. Nel momento in cui il livello proteico veniva incrementato le carenze nei cuccioli venivano corrette.
• Le diete a basso contenuto proteico incidono negativamente sulla capacità di risposta immunitaria dei cuccioli – e ciò è vero sia nei cani di piccola che di grossa taglia.

CANI ADULTI – PROTEINE ELEVATE
I cani sono carnivori. Il loro apparato digerente è strutturato per ricevere grandi quantità di carne e grassi – è quindi logico che l’alimentazione ottimale è quella costituita da diete ad elevato contenuto proteico e ricche di carne, che ricalcano l’alimentazione del cane in natura.
La proteina è un componente essenziale della dieta del cane, necessario per mantenere le funzioni vitali complessive e l’integrità dei singoli organi interni.
• La proteina per il cane è importante in tutte le fasi della sua vita, e la qualità della proteina stessa è altrettanto importante.
• E’ importante assicurare la somministrazione della più ampia gamma possibile di amminoacidi grazie a fonti quali pesce, pollame e uova.
• I fabbisogni proteici non possono essere pienamente soddisfatti con soli cereali, amidi e verdure.
• Mentre gli ingredienti vegetali possono apportare fibra, alcuni minerali e vitamine, solo le proteine di origine animale forniscono una miscela bilanciata di amminoacidi necessari per una vita sana e longeva.

CANI ANZIANI – PROTEINE ELEVATE
La credenza secondo cui i cani anziani abbiano bisogno di meno proteine è falsa. Diete formulate seguendo questa premessa sono piene di fibre, hanno livelli più elevati di carboidrati e quantità ridotte di proteine e grassi; questo porta a cani meno soddisfatti e quindi più affamati. Questi ingredienti portano ad un peggioramento delle condizioni di pelle e pelo e a scarsi risultati nella perdita del peso.
Studi più recenti mostrano che è pericoloso ridurre le proteine nei cani anziani e che proteine di alta qualità sono necessarie per i nostri animali più in là con gli anni.
Proteine più elevate significano meno carboidrati, e una ridotta quantità di carboidrati è importante nella dieta del cane anziano
• I cani anziani hanno maggiori necessità di proteine rispetto ai cani adulti più giovani.
• I cani anziani necessitano di più proteina alimentare per mantenere la condizione corporea e la massa muscolare di quanto non ne necessitano i cani giovani.
• I cani anziani richiedono in realtà un livello di proteine più elevato per mantenere costanti le riserve corporee di proteina.
• Se il cane non assume abbastanza proteine, il suo corpo tenderà ad avere un bilancio azotato negativo. Un bilancio azotato negativo indica una insufficiente ingestione di proteine; di conseguenza la proteina necessaria per il mantenimento delle funzioni vitali viene mobilizzata dal muscolo. Questo porta ad una perdita di tono muscolare, peso corporeo e stati carenziali.

Molti alimenti commerciali hanno sviluppato diete specifiche per cani anziani, che però spesso si rivelano più povere di proteine degli altri prodotti della linea, ma studi nutrizionali mostrano che ciò può fare più male che bene.
• Una dieta ricca di proteine è particolarmente importante nel cane anziano.
• I cani anziani sembrano essere meno efficienti nella metabolizzazione delle proteine, quindi necessitano di più proteine nella loro dieta per compensare questa deficienza.
• In effetti, la ricerca ha mostrato che cani anziani sani possono necessitare fino al 50% in più di proteine rispetto a cani adulti sani.
Biodogfood

letto quello che ti ho copiato sopra ti consiglio di porre il problema al tuo veterinario, del quale spero tu possa fidarti




1 
 Profilo


Generazione pagina: 0.347 Secondi