home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Cani di razza  >>  Con il cane a spasso in zona di divieto di caccia... - Discussione n 37785 - PermaLink
   Con il cane a spasso in zona di divieto di caccia...

( 1 | 2 | 3 | 4 ) Avanti  >>> 
AutorePagina: 2 di 4
Logan24

Registrato dal: 04-08-2005
| Messaggi : 3572
  Post Inserito 09-03-2009 alle ore 14:34   
si beh nei parchi naturalistici è un discorso..ma in mezzo ai campi al massimo disturbi qualche lepre..


0 
 Profilo
Rospetta

Registrato dal: 18-05-2007
| Messaggi : 4191
  Post Inserito 09-03-2009 alle ore 14:41   
Se è zona di divieto di caccia significa che anche se non si tratta di un parco naturale, lì vengono limitati al massimo le immissioni nocive e disturbanti la fauna selvatica e fra queste rientrano i cani che vagano liberi di spaventare e/o inseguire i selvatici.
Poi per essere dichiarata zona di divieto di caccia significa che il proprietario ha fatto richiesta in tal senso.


0 
 Profilo

| CV STAFF

Registrato dal: 03-12-2007
| Messaggi : 5173
  Post Inserito 09-03-2009 alle ore 15:13   
So che nelle zone di Divieto di Caccia non si può lasciare liberi i cani, non si può entrare con armi o quant'ltro possa nuocere alla selvaggina presente. Il discorso del "lasciare libero il cane" vale comunque in qualsiasi luogo pubblico che non sia "disposto" appositamente per i cani. Pertanto non sono zone particolari, se non per il fatto che ci potrebbero essere maggiori controlli e che, se ti beccano con il cane che insegue un coniglio, non te la passeresti liscia affatto!

Tutto ciò me l'ha speigato una guardia forestale quando mi ha incontrato in Trentino nei boschi con i miei levrieri (che sono comunque ritenuti da molti cani da caccia), pertanto presumo possa essere vera questa cosa.

Solitamente, non credo che si metterebbero a fare chissà quante storie se ti trovano a passeggio con un labrador che non insegue nulla... semmai tienitelo abbastanza vicino in modo che se apparisse qualche guardia tu possa legarlo immediatamente e far capire che hai il cane sotto controllo.

PS@Logan: Purtroppo la legge è questa, addirittura, se hai un patentino di caccia, puoi lasciare i cani nei prati, altrimenti è vietato dalla legge.


0 
 Profilo
manu7

Registrato dal: 02-03-2009
| Messaggi : 16
  Post Inserito 09-03-2009 alle ore 15:43   
Lo terro' al guinzaglio finche non arrivo al fiume....e dopo il bagnetto di nuovo al guinzaglio...
E' veramente brutto pero', il mio cane non puo' rincorrere un coniglio (che non prendera' mai) perchè lo disturba....poi se attraversi la strada i cacciatori sono liberi di sparargli.....è allucinante!
Grazie a tutti per le risposte

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: manu7 il 09-03-2009 15:43 ]


0 
 Profilo

| CV STAFF

Registrato dal: 03-12-2007
| Messaggi : 5173
  Post Inserito 10-03-2009 alle ore 08:41   
Quote:

09-03-2009 alle ore 15:43, manu7 wrote:
E' veramente brutto pero', il mio cane non puo' rincorrere un coniglio (che non prendera' mai) perchè lo disturba....



Beh, oddio... diciamo che non è giusto che quel povero coniglio debba scappare e spaventarsi per il divertimento del tuo cane. Poi, per l'amor del cielo, sono il primo che dice che non è giusto in taluni luoghi che i cani debbano restare obbligatoriamente legati... ma non trovo corretto che i proprietari lascino che i loro cani possano correre dietro ai conigli.

Se fossero i miei cani lo prendono in 10 secondi...


0 
 Profilo
Rospetta

Registrato dal: 18-05-2007
| Messaggi : 4191
  Post Inserito 10-03-2009 alle ore 09:56   
Quoto Luca ma io ho l'impressione che a volte le lepri un po' si divertono, certo non con cani come i suoi che sono così veloci.
Con i miei nelle piste di allenamento dei purosangue dove ci sono delle colonie di lepri, quando capita che i miei spaventino qualche lepre io ho proprio l'impressione che li prendano in giro.
Corrono con le orecchie alte e saltando e poi spariscono in qualche tana e lasciano i cani ansanti e soddisfatti. Mai hanno cercato di scavare le tane e quando è capitato di finire letteralmente addosso ad una lepre aqquattata si sono spaventati più loro di lei. Infatti l'hanno annusata e quando lei è corsa via perchè ci stavamo avvicinando noi umani ad investigare loro l'hanno guardata correre basiti e le sono corsi dietro dopo circa 2 secondi di riflessione. Forse è anche perchè sono cani da pastore e non da caccia .
Comunque il problema e le disposizioni di legge non cambiano da cane a cane.


0 
 Profilo
manu7

Registrato dal: 02-03-2009
| Messaggi : 16
  Post Inserito 10-03-2009 alle ore 10:35   
Quote:

10-03-2009 alle ore 08:41, hjluk wrote:
Quote:

09-03-2009 alle ore 15:43, manu7 wrote:
E' veramente brutto pero', il mio cane non puo' rincorrere un coniglio (che non prendera' mai) perchè lo disturba....



Beh, oddio... diciamo che non è giusto che quel povero coniglio debba scappare e spaventarsi per il divertimento del tuo cane. Poi, per l'amor del cielo, sono il primo che dice che non è giusto in taluni luoghi che i cani debbano restare obbligatoriamente legati... ma non trovo corretto che i proprietari lascino che i loro cani possano correre dietro ai conigli.

Se fossero i miei cani lo prendono in 10 secondi...


forse sono stato male interpretato... io non porto il mio cane li per farlo correre dietro ai conigli, ma per fare una passeggiata....e il bagno nel fiume.
Se disgraziatamente corre dietro a un coniglio per 5 minuti, tanto non lo prende di sicuro, non fa niente di male, a mio avviso, fanno gli fanno piu male i cacciatori nell'altro lato della strada, visto che non c'è divieto di caccia.



0 
 Profilo

| CV STAFF

Registrato dal: 03-12-2007
| Messaggi : 5173
  Post Inserito 10-03-2009 alle ore 12:08   
Ovviamente gli fanno più male i cacciatori, ci mancherebbe... ma quello che volevo dire io è che, se permettessero a te di passeggiare con il cane libero e che corre dietro alle lepri, lo dovrebbero permettere magari anche a me, anche a Tizio e Caio, ed in men che non si dica quei posti diverrebbero pieni di cani che corrono dietro alle lepri.

Sicuramente i leprotti prendono in giro il 90% dei cani, indubbiamente, e quello che volevo intendere è che giustamente le leggi cercano di tutelare il posto, perchè non possono guardare da caso a caso ogni volta. E non tutti i cani non riescono a prendere la lepre.

Come dicevo prima, basterebbe che lo tenessi sotto sorveglianza, in modo che se vedesse una lepre od un coniglio lo potessi fermare... tutto qui, poi la legge, come ho detto, vieta che il cane sia libero ovunque, se non nelle aree recintate per loro, aldilà che sia riserva di caccia, parco naturale o via cittadina.






0 
 Profilo
Logan24

Registrato dal: 04-08-2005
| Messaggi : 3572
  Post Inserito 10-03-2009 alle ore 12:27   
ma che posti frequentate?
Hjluk la legge vieta che il cane sia libero se non nelle aree recintate per loro??
Ti assicuro che non è così in tutto il Paese! Nella mia città aree recintate per i cani NON ESISTONO per cui dovremmo tenere i cani legati ovunque e per sempre? No, semplicemente il comune ha stabilito che non c'è nessuna limitazione per la libertà dei cani nelle zone extraurbane (e i campi mi risultano siano extraurbani), ovviamente il cane deve essere cmq sotto il controllo del proprietario..Per cui io posso portare il cane nei campi libero, e ti assicuro che pur essendoci questa possibilità non ho mai incontrato altri cani. Se per qualche ragione dovesse rincorrere qualche lepre a me non sembra assolutamente un dramma..Ma da quando ci sono le guardie forestali nei campi? Io non ne ho mai viste..

Io ho capito che manu porta il cane in campagna, non in un'oasi o parco naturalistico per cui non vedo il problema dove stia, se la legge è questa è una legge assurda..io preferirei regalare un minimo di libertà al mio cane rischiando anche una multa piuttosto che accettare simili assurdità..Cmq se è questa la realtà italiana è davvero sempre peggio..fortuna che siamo una regiona autonoma dove ancora certe follie non sono arrivate..Certo, il cane disturba la lepre ma il cacciatore può ucciderla..logico.


0 
 Profilo

| CV STAFF

Registrato dal: 03-12-2007
| Messaggi : 5173
  Post Inserito 10-03-2009 alle ore 13:26   
Quote:

10-03-2009 alle ore 12:27, Logan24 wrote:
ma che posti frequentate?
Hjluk la legge vieta che il cane sia libero se non nelle aree recintate per loro??
Ti assicuro che non è così in tutto il Paese! Nella mia città aree recintate per i cani NON ESISTONO per cui dovremmo tenere i cani legati ovunque e per sempre? No, semplicemente il comune ha stabilito che non c'è nessuna limitazione per la libertà dei cani nelle zone extraurbane (e i campi mi risultano siano extraurbani), ovviamente il cane deve essere cmq sotto il controllo del proprietario..Per cui io posso portare il cane nei campi libero, e ti assicuro che pur essendoci questa possibilità non ho mai incontrato altri cani. Se per qualche ragione dovesse rincorrere qualche lepre a me non sembra assolutamente un dramma..
Ma da quando ci sono le guardie forestali nei campi? Io non ne ho mai viste..



Che tu non ne abbia mai viste non significa che non debbano esserci... però per maggiore informazione sarebbe bene dare una sbirciata al sito che è molto bello...

CORPO FORESTALE DELLO STATO

Qui trovi tante spiegazioni, soprattutto sui servizi che svolgono anche nelle campagne italiane... poi, non metto in dubbio che a Udine (giusto?) non operino o facciano altro, non ci vivo e sono venuto solo per la monta di Baloù.

PS: Bravo, il COMUNE ha stabilito che... ma l'Italia non è tutto un solo comune eh...


Quote:
Io ho capito che manu porta il cane in campagna, non in un'oasi o parco naturalistico per cui non vedo il problema dove stia, se la legge è questa è una legge assurda..io preferirei regalare un minimo di libertà al mio cane rischiando anche una multa piuttosto che accettare simili assurdità..Cmq se è questa la realtà italiana è davvero sempre peggio..fortuna che siamo una regiona autonoma dove ancora certe follie non sono arrivate..Certo, il cane disturba la lepre ma il cacciatore può ucciderla..logico.



Aldilà del fatto che se è VIETATO cacciare (non prendere per forza - anche il cacciatore con una pessima mira non prenderà mai la lepre!!! Ma sarebbe assurdo giustificare che vada in giro sparando qua e là o semplicemente con un fucile in spalla...) in un determinato territorio non comprendo bene il perchè si debba giustificare il cane che CACCIA la lepre (disturbare è un termine abbastanza inesatto, il termine giusto è "cacciare").

Che poi anch'io preferisca rischiare multe, sanzioni o quant'altro per non vietare al mio cane una corsa libero e felice è tutt'altro discorso. I miei cani corrono regolarmente in prati, liberi e contenti... ed inoltre li porto anche nei cinodromi e dove si svolgono i coursing (simulazione di caccia alla lepre) e ci sono molte zone ove si svolgono gli allenamenti a questa disciplina (in tutta Italia). Se ti piace far inseguire al tuo cane la lepre potresti andar a queste manifestazioni e divertirti e farlo divertire senza per questo violare nulla.

Penso che il rischio che un cane corra dietro ad una lepre sia minimo, ma ritengo errato dire che è giusto che si faccia ciò che, magari, il regolamento del Comune ove vive la persona vieta. Sarebbe penso più opportuno accertarsi bene, e solo successivamente approvare.

La ragazza da quanto ho capito chiedeva lumi sulla Legge, non sul discorso che sia bello o meno per il cane farlo... penso che questo lo sapesse già... voleva solo avere conferme sulla legge... e pertanto basterebbe sapere quale sia il comune ove risiede il luogo frequentato e quindi verificare cosa dice la legge... se vieta vieta, altrimenti permette!



[ Questo Messaggio è stato Modificato da: hjluk il 10-03-2009 13:27 ]


0 
 Profilo
<<<  Indietro  ( | 2 | 3 | 4 ) Avanti  >>> 


Generazione pagina: 2.369 Secondi