home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Diritti degli animali  >>  accuse ingiuste e false - Discussione n 23044 - PermaLink
   accuse ingiuste e false

( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 ) Avanti  >>> 
AutorePagina: 2 di 8
mishari

Registrato dal: 06-04-2008
| Messaggi : 110
  Post Inserito 24-04-2008 alle ore 15:29   
................."Se hai un legale di tua fiducia puoi chiedere a lui di stilare una lettera di risposta per chiedere l'argomento, altrimenti fammi sapere che o chiediamo aiuto a Goan o altrimenti ti indirizzo a qualche associazione animalista di Roma che fornisce consulenza legale. "




mi dispiace di non avere letto prima la tua lettera, purtroppo ho fatto di testa mia, spero di non avere commesso errori!!!!!!!!!!!


l'enpa mi aveva consigliato di ignorare la lettera maq non ce l'ho fatta!!!!!!!!!!!




0 
 Profilo
GattoTiti

Registrato dal: 20-05-2005
| Messaggi : 9867
  Post Inserito 24-04-2008 alle ore 15:48   
Ti allego un estratto dal file del regolamento sulla tenuta degli animali dell'UDA di Roma riguardante i cani
Titolo IV - CANI

Art. 26 - Attività motoria e rapporti sociali.
1. Chi detiene a qualsiasi titolo un cane dovrà provvedere a consentirgli, ogni giorno, l’opportuna attività motoria. I cani custoditi in appartamento, in box o recinto con spazio all’aperto devono poter effettuare regolari uscite giornaliere. Tale obbligo non sussiste qualora il recinto abbia una superficie di almeno otto volte superiore da quella minima richiesta dal successivo articolo.
2. Ove sia custodito almeno un cane in abitazioni con giardino è fatto obbligo al proprietario o al detentore di segnalarne la presenza con 19 almeno un cartello ben visibile, collocato al limite esterno della proprietà in prossimità dell’ingresso.
3. Ogni canile o rifugio pubblico o privato deve disporre di un’adeguata area di sgambamento per i cani, da usare con regolarità per ogni cane detenuto.
4. Al fine di tutelarne il benessere, in deroga all’articolo 12 del Regolamento di Polizia Urbana,è consentito far abbeverare animali domestici o attingere acqua per lo stesso fine, dalle fontane pubbliche.

Art. 27 - Divieto di detenzione a catena.
1. E’ vietato detenere cani legati o a catena. E’ permesso, per periodi di tempo non superiori ad otto ore nell’arco della giornata, detenere i cani ad una catena di almeno 6 metri a scorrere su di un cavo aereo della lunghezza di almeno metri 5 e di altezza metri 2 dal terreno; la catena dovrà essere munita di due moschettoni rotanti alle estremità.

Art. 28 - Dimensioni dei recinti.
1. Per i cani custoditi in recinto la superficie di base non dovrà essere inferiore a metri quadrati 20; ogni recinto non potrà contenere più di due cani adulti con gli eventuali loro cuccioli in fase di allattamento; ogni cane in più comporterà un aumento minimo di superficie di metri quadrati 6.
2. Per i cani custoditi in box la superficie di base non dovrà essere inferiore a metri quadrati 9 per cane. Ogni cane in più comporterà un aumento minimo di superfice di metri quadrati 4.

Art. 29 - Guinzaglio e museruola
1. I cani di proprietà circolanti nelle vie ed in altri luoghi aperti frequentati dal pubblico, nonché nei luoghi in comune degli edifici in condominio, sono condotti con guinzaglio, estensibile o non estensibile, o con museruola. I soggetti di indole aggressiva sono condotti con entrambe i dispositivi.
2. Nei luoghi aperti dove non sono presenti altre persone e nelle aree appositamente attrezzate i cani possono essere condotti senza guinzaglio e senza museruola sotto la responsabilità del proprietario e del detentore. I cani di indole aggressiva sono comunque condotti con guinzaglio e museruola.
3. I cani possono essere tenuti senza guinzaglio e senza museruola anche entro i limiti dei luoghi privati purchè non aperti al pubblico e purchè detti luoghi siano opportunamente recintati, in modo da non consentirne l’uscita sul luogo pubblico; quando trattandosi di cani usati per la caccia o da pastore, sono utilizzati per lo scopo; quando sono utilizzati dalle Forze dell’ordine, dalle Forza Armate, per il salvataggio in acqua, in emergenza per calamità naturali e quelli che partecipano a programmi di pet therapy.
4. Temporanei esoneri possono essere concessi all’obbligo della museruola per i cani con particolari condizioni anatomiche, fisiologiche o patologiche, su certificazione veterinaria che indichi il periodo di tale esenzione e che sarà esibita a richiesta degli Organi di controllo. Tali cani sono comunque condotti sotto la responsabilità del proprietario e del detentore che adotterà gli accorgimenti necessari.

Art. 30 - Accesso ai giardini, parchi ed aree pubbliche, luoghi privati.
1. Ai cani muniti di guinzaglio estensibile o non estensibile o museruola accompagnati dal proprietario o da altro detentore è consentito l’accesso a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico compresi i giardini e i parchi ad eccezione di quelli dove sia espressamente vietato previo parere vincolante del competente Ufficio per la tutela degli animali mediante apposita segnaletica che riporti l’indicazione dell’area verde accessibile ai cani più vicina.
2. Nei luoghi aperti dove non è presente il pubblico e nelle aree appositamente attrezzate i cani possono essere condotti senza guinzaglio e senza museruola sotto la responsabilità del proprietario e del detentore. I cani di indole aggressiva sono comunque condotti con guinzaglio e museruola.
3. E’ vietato l’accesso ai cani nel raggio di cento metri dalle aree destinate e attrezzate ad aree giochi per bambini.
4. In deroga al Regolamento di Polizia Cimiteriale, ai cani muniti di guinzaglio estensibile o non estensibile e museruola accompagnati dal proprietario o da altro detentore è consentito l’accesso in tutti i cimiteri. Temporanei esoneri possono essere concessi all’obbligo della museruola per i cani con particolari condizioni anatomiche, fisiologiche o patologiche, su certificazione veterinaria che indichi il periodo di tale esenzione e che sarà esibita a richiesta degli Organi di controllo.Tali cani sono comunque condotti sotto la responsabilità del proprietario e del detentore che adotterà gli accorgimenti necessari.

Art. 31 - Aree e percorsi destinati ai cani.
1. Nell’ambito di giardini, parchi ed altre aree a verde di uso pubblico, sono individuati, autorizzati e realizzati dall’Ufficio competente per la tutela degli animali, ove possibile, mediante appositi cartelli e delimitazioni fisiche, spazi destinati ai cani, dotati anche delle opportune attrezzature.
2. Negli spazi a loro destinati, i cani possono muoversi, correre e giocare liberamente, senza guinzaglio e museruola, sotto la responsabilità degli accompagnatori, senza determinare danni alle strutture presenti.

Art. 32 - Accesso negli esercizi pubblici (bar, ristoranti).
1. I cani, accompagnati dal proprietario o detentore a qualsiasi titolo, hanno libero accesso, nei modi consentiti dal comma 2 del presente articolo, a tutti gli esercizi pubblici situati nel territorio del Comune di Roma.
2. I proprietari, o detentori a qualsiasi titolo, che conducono gli animali negli esercizi pubblici, dovranno farlo usando sia guinzaglio che museruola, avendo inoltre cura che non sporchino e che non creino disturbo o danno alcuno. Temporanei esoneri possono essere concessi all’obbligo della museruola per i cani con particolari condizioni anatomiche, fisiologiche o patologiche, su certificazione veterinaria che indichi il periodo di tale esenzione e che sarà esibita a richiesta degli Organi di controllo. Tali cani sono comunque condotti sotto la responsabilità del proprietario e del detentore che adotterà gli accorgimenti necessari. Viene concessa la facoltà di non ammettere gli animali al proprio interno a quegli esercizi che inviano comunicazione all’Ufficio competente per la tutela degli animali.

Art. 33 - Cani liberi accuditi
1. Quale strumento alternativo per la lotta al fenomeno del randagismo e per evitare la reclusione a vita nei canili, ai sensi della normativa regionale che prevede la figura del cane di quartiere e della Circolare del Ministro della Sanità 14 Maggio 2001 n. 5, il Comune di Roma riconosce e promuove la figura del cane libero accudito. 2. Le associazioni animaliste, o i privati cittadini che abitualmente si prendono cura dei cani che vorrebbero far riconoscere come cani liberi accuditi, propongono all’Ufficio competente per la tutela degli animali ed al Servizio veterinario della Azienda USL territorialmente competente per i parere tecnico il riconoscimento dei singoli cani, dei quali assumono l’onere della gestione volto a garantire all’animale i parametri minimi di sostentamento dei cani.
3. I cani liberi accuditi devono essere vaccinati e sterilizzati gratuitamente dal Servizio veterinario della Azienda USL territorialmente competente, o da un medico veterinario libero professionista convenzionato con il Servizio Veterinario della Azienda USL territorialmente competente o da un medico veterinario indicato dalle associazioni di volontariato animalista e per la protezione degli animali regolarmente iscritte all’Albo regionale.
4. I cani liberi accuditi, dopo vaccinazioni e sterilizzazioni, devono essere iscritti all’anagrafe canina, muniti di microchip a nome dell’associazione animalista di riferimento o del privato cittadino o del competente Ufficio comunale per la tutela degli animali e portare una medaglietta ben visibile dove devono essere indicati chiaramente la dicitura “cane libero accudito”, recapito telefonico e dati del privato cittadino che abitualmente si prende cura dell’animale.
5. I cani liberi accuditi sono reimmessi sul territorio e sono seguiti a titolo gratuito, per quanto di competenza, dal Servizio Veterinario Azienda USL competente per territorio, o da un medico veterinario libero professionista convenzionato con il Servizio Veterinario della Azienda USL territorialmente competente o da un medico veterinario indicato dalle associazioni di volontariato animalista e per la protezione degli animali regolarmente iscritte all’Albo regionale e dall’Ufficio comunale competente per la tutela degli animali.

Art. 34 - Raccolta deiezioni
1. I cani, per i bisogni fisiologici, devono essere condotti negli spazi di terra in prossimità di alberi, negli spazi verdi ed in prossimità degli scolatoi a margine dei marciapiedi. In ogni caso i proprietari o i detentori sono tenuti alla raccolta delle feci emesse dai loro animali, in modo tale da evitare l’insudiciamento dei marciapiedi, delle strade e delle loro pertinenze.
2. Tale obbligo deve essere rispettato anche nelle aree attrezzate dei parchi pubblici, o altre aree ritenute idonee, destinate alle attività motorie, ludiche e di socializzazione degli animali. A tal fine gli accompagnatori dei cani debbono essere muniti di palette ecologiche o altra attrezzatura idonea all’asportazione delle deiezioni. Sono esentati i non vedenti accompagnati da cani guida e particolari categorie di portatori di handicap impossibilitati alla effettuazione della raccolta delle feci.
3. Non è ammesso lasciar defecare i cani nel raggio di metri cento dalle aree attrezzate per il gioco dei bambini.

Art. 35 - Centri di addestramento-educazione
1. Chi intende attivare un centro di addestramento-educazione per cani deve presentare richiesta al Sindaco. L’autorizzazione verrà rilasciata previo parere favorevole dell’Ufficio competente per la tutela degli animali sentito il Servizio Veterinario Azienda USL competente per territorio.
2. All’atto della domanda il responsabile del Centro di addestramento-educazione fornisce il curriculum degli addestratori impiegati ed una dichiarazione nella quale si impegna a non utilizzare metodi coercitivi, a non eseguire addestramenti intesi ad esaltare l’aggressività dei cani e rispettare le disposizioni del presente Regolamento. 3. I centri in funzione all’entrata in vigore del presente Regolamento dovranno adempiere al procedimento di cui ai precedenti commi presentando la domanda entro 120 giorni dall’entrata in vigore del presente Regolamento.

Art. 36 - Adozioni da canili e da privati cittadini, sterilizzazione
1. Gli affidi temporanei e le adozioni di cani e gatti possono essere effettuati esclusivamente presso il Canile Comunale o con garante un Associazione riconosciuta di volontariato animalista. Per tale pratica l’Ufficio competente per la tutela degli animali adotterà un modulo ufficiale per l’operazione entro 60 giorni dall’entrata in vigore del presente Regolamento che potrà essere aggiornato quando necessario.
2. La pratica della sterilizzazione di cani e gatti, che deve essere incentivata in ogni forma per la detenzione presso i cittadini, è obbligatoria nei canili pubblici e privati ad esclusione degli allevamenti iscritti al relativo Albo della Regione Lazio.


0 
 Profilo
sofiaeginny

Registrato dal: 18-06-2007
| Messaggi : 21194
  Post Inserito 24-04-2008 alle ore 18:45   
Quote:

24-04-2008 alle ore 15:09, mishari wrote:
............."di notte e nei w.e. sono rigorosamente in casa o comunque sotto controllo.
Comunque hai fatto benissimo a mandare la lettera."




scusate , ma i cani il sabato e la domenica non hanno diritto di vivere in giardino e magari anche abbaiare nelle ore in cui la gente è sveglia?

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: mishari il 24-04-2008 15:25 ]


certo che hanno diritto, ma sai per queto vivere cerchi di evitarlo, sai io ho paura per loro, essendo un primo piano ci mettono un attimo a lanciarmi sul terrazzo un boccone avvelenato, e poi con chi me la prendo??? con tutto il palazzo???? mando giù palate di mer** pur di non mettere in pericolo la vita dei miei due cani e un gatto, ma cosa posso fare???


0 
 Profilo
goan
| CV STAFF

Registrato dal: 06-02-2008
| Messaggi : 2907
  Post Inserito 24-04-2008 alle ore 19:45   
@ Mishari: Non sono concorde con l'Enpa, non dovevi ignorare un bel niente; ti dovevi cautelare perchè non si sà mai cosa la signora potrebbe fare e ti sei cautelata.
il sabato e la domenica i cani possono abbaiare in libertà, ti consiglio comunque di limitare i canti di gioia del cane solo per un quieto vivere (se vuoi, non sei obbligata)
per la risposta alla signora non hai fatto male.
Se dovessi aver bisogno, io sono qui.


0 
 Profilo
Anonimo





Utente non pi� presente nel nostro database!

Registrato dal: 01-01-1970
| Messaggi : 
  Post Inserito 24-04-2008 alle ore 21:35   
ascolta lascia perdere il diritto , il giudice di pace (da cui ovviamente andreste): personalmente mi preoccupano di più i dispetti che quella può farti a te e al cane.

non sottovalutare la cattiveria.

il cane se abbaia o meno lo sai pure tu.

se abbaia significa che qualcosa o qualcuno può infastidirlo
che soffre di solitudine

che dice il tuoveterinario?

ettore abbaia come tutti i bassotti se solo ... allora il comportamentalista mi ha dato dei consigli.

i vicini di casa sono come i parenti : non te li scegli ...

vedi di trovare una soluzione e evita gli idioti che hanno tempo da perdere in cause ...

sai i tempi delle cause in italia?

nel frattempo come difendi te e il cane dagli idioti esasperati?

le cause si fanno , costano e gli avvocati ci mangiano ...




0 
mishari

Registrato dal: 06-04-2008
| Messaggi : 110
  Post Inserito 24-04-2008 alle ore 22:03   
..................."non sottovalutare la cattiveria.

il cane se abbaia o meno lo sai pure tu.

se abbaia significa che qualcosa o qualcuno può infastidirlo
che soffre di solitudine

che dice il tuoveterinario? ...."




non credo che riesca a fare cattiverie perchè le sue finestre sono molto lontane dal mio giardino che non da sulla strada privata in cui abitiamo.
il cane abbaia nelle ore in cui a tutti è permesso fare rumore.
quando esco senza il mio cane, lo lascio dentro casa e non abbaia mai, almeno che non senta dei rumori strani,ho fatto tante volte prove stando dietro la porta di casa. in genere però non sta mai solo e non vive nel giardino senza la nostra presenza in casa.
certo quando è in giardino e vede un gatto, oppure se sente tornare a casa uno della famiglia,abbaia! ma un cane cosa deve fare per passare il suo tempo, forse dovrebbe imparare a leggere un libro o che?
da un pò di tempo, a causa della sua malattia(leggi il mio post-istiocitoma? su cane), non ho potuto portare più il mio cane al centro di agility dal quale tornava così stanco e soddisfatto che dormiva per ore e ore.
lo porterò dal vet. la prossima settimana per una visita di controllo e chiederò anche a lui.


0 
 Profilo
mishari

Registrato dal: 06-04-2008
| Messaggi : 110
  Post Inserito 24-04-2008 alle ore 22:07   
grazie , goan sei molto gentile, ti farò sapere gli sviluppi di questa assurda storia!!


0 
 Profilo
mishari

Registrato dal: 06-04-2008
| Messaggi : 110
  Post Inserito 24-04-2008 alle ore 22:58   
grazie anche a te gatto titi, per tutte le informazioni utili che mi hai dato, appena avrò notizie dalla signora ve le comunicherò!


0 
 Profilo
Anonimo





Utente non pi� presente nel nostro database!

Registrato dal: 01-01-1970
| Messaggi : 
  Post Inserito 24-04-2008 alle ore 23:03   
le vie legali sono lunghe e dipende da chi ti rappresenta e da chi "sentenzia".

mi rassicura che non possano fare bocconi avvelenati al piccolo

feromoni che lo tranquilizzano sono omeopatici non hanno controindicazioni e non rimbambiscono il cane.

se proprio vuoi seguire vie legali ribadisci che sono mere illazioni non comprovabili.


0 
mishari

Registrato dal: 06-04-2008
| Messaggi : 110
  Post Inserito 24-04-2008 alle ore 23:26   
.........."le vie legali sono lunghe e dipende da chi ti rappresenta e da chi "sentenzia".

mi rassicura che non possano fare bocconi avvelenati al piccolo

feromoni che lo tranquilizzano sono omeopatici non hanno controindicazioni e non rimbambiscono il cane.

se proprio vuoi seguire vie legali ribadisci che sono mere illazioni non comprovabili.

io non ho nessuna intenzione di intraprendere le vie legali se la signora non mi costringe a farlo.io vivo in questa casa da quando ero una bimba e tutti mi conoscono molto bene e amano gli animali.gli inquilini del mio palazzo hanno detto che se dovessi avere bisogno sono pronti a testimoniare e quelli del palazzo della signora metteranno per iscritto con le loro firme che il mio cane non da fastidio e non abbaia la notte, perchè è vero.mi potrà servire se mi manda i vigili, credo che raccoglierò le firme anche degli inquilini degli altri palazzi! che ne dici ?

io non sono molto d'accordo nel dare medicine al mio cane anche se omeopatiche visto che purtroppo è già malato per fare un favore a lei. sono pur sempre medicine!!!

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: mishari il 24-04-2008 23:29 ]


0 
 Profilo
<<<  Indietro  ( | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 ) Avanti  >>> 


Generazione pagina: 1.094 Secondi