home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Il comportamento del cane  >>  devo risolvere altrimenti devo darla via... - Discussione n 44696 - PermaLink
   devo risolvere altrimenti devo darla via...

( 1 | 2 ) Avanti  >>> 
AutorePagina: 2 di 2
evuccia

Registrato dal: 04-07-2006
| Messaggi : 10549
  Post Inserito 14-09-2009 alle ore 12:34   
assolutamente si, deve avere la possibilità di stare in piedi e girarsi se vuole, perciò di qualche misura più grande della taglia del cane, all'interno metterai una ciotola con l'acqua, giochini, un ossetto..se vuoi un indumento tuo per darle sicurezza.. con il trasportino la puoi tenere anche dentro, ancora meglio sarà più al riparo, attenzione però, non la puoi sbattere subito dentro, si deve abituare gradualmente prima con la porta sempre aperta finchè non sarà lei stessa ad aver voglia di eleggerla come tana, glielo devi far amare, rendilo un ambiente gradevole e confortevole per il cane, e poi una volta abituata puoi pure chiudere la porticina, tanto cmq i cani per la maggior parte del tempo che stanno a casa dormono, perciò non le cambia molto inoltre si stressa anche meno se non ha la possibilità di occuparsi di ciò che le accade intorno, sarebbe bene pure prima di lasciarla sola, uno sfogo esterno, non so se la porti fuori spesso, se non hai la possibilità di liberarla in un prato, falla camminare tanto, così si sfoga, poi le dai da mangiare che a pancia piena si è meno disposti a far casino e poi la metti nel trasportino..


0 
 Profilo
hugo

Registrato dal: 09-12-2008
| Messaggi : 4641
  Post Inserito 14-09-2009 alle ore 12:50   
ciao

hai mai provato con i palloncini pieni d'acqua?
Tutte le volte che abbaia, di nascosto, glielo tiri uno addosso.
vedrai che associerà l'abbaio al palloncino e smetterà.

Insieme a te i office non può stare? O...con tuo marito.

Tieni la tv accesa in modo che faccia da compagnia.


[ Questo Messaggio è stato Modificato da: hugo il 14-09-2009 12:52 ]


0 
 Profilo
annalisa86ce

Registrato dal: 03-11-2007
| Messaggi : 380
  Post Inserito 14-09-2009 alle ore 12:53   
bella questa dei palloncini!ma non diventa poi troppo un maltrattamento?
ho proposto al mio capo la cosa:non se ne parla!mio marito poi ha una macelleria....ce lo vedi tu un cane?


0 
 Profilo
hugo

Registrato dal: 09-12-2008
| Messaggi : 4641
  Post Inserito 14-09-2009 alle ore 13:49   
No, perchè il cane non vede chi lo tira.
E' un esercizio a fulmine ciel sereno....Cade dal cielo ed il cane si guarda intorno. Con questo tipo di associazione di idee dovrebbe smettere.Spero.
In macelleria il cane vi aiuta a fare lo spezzatino!!!!....



0 
 Profilo
FinaLea

Registrato dal: 15-11-2007
| Messaggi : 10312
  Post Inserito 14-09-2009 alle ore 14:54   
Vediamo un pò se riesco a riordinare le idee e scriverti tutto ciò che mi è passato in testa mentre leggevo!!!
So come stai, ci sono passata, esattamente la stessa situazione, e non l'ho vissuta bene.
Allora... come già ti hanno detto il fatto che voi durante le ore del riposo tenete i cani sotto controllo e quindi non disturbano è un punto a vostro favore.
Anch'io dovetti affrontare una vicina per il tuo stesso motivo... bimbo piccolo e necessità di silenzio 24 ore su 24
Il bimbo è venuto grande lo stesso... tra gli abbai di Fina!
Io posso dirti che per prima cosa ho consultato il vigile del paese il quale mi ha assicurato che, se garantivo il riposo durante la notte non potevano assolutamente chiedermi di allontanare i cani.
Ho fatto montare per sicurezza una telecamera che riprendeva l'area perimetrale del giardino che i cani potevano raggiungere e che poteva essere raggiunta dalla strada con polpette poco gradevoli ... giusto per essere più tranquilla (ovviamente ho messo un bel cartello per avvisare che chi transitava poteva essere ripreso!).
Non mi esprimo sugli ultrasuoni o i collari alla citronella dal momento che non ho conoscenza in merito ai problemi che potrebbero causare in un cane cardiopatico.

Quote:

Altra soluzione: hai provato a pensare a quei registratori di suoni che ritrasmettono la tua voce che intima il "Basta" quando riconoscono l'abbaio del cane? Funzionano pressochè nello stesso modo di come funzionano quelli ad ultrasuoni, ma ripropongono invece la registrazione che hai fatto. Potrebbe essere un buon modo per risolvere la situazione.




Purtroppo ti deluderò dicendoti che il questo consiglio con le mie non ha funzionato! Ci sono cascate per una settimana si è no... poi hanno mangiato la foglia e se ne facevano un becco!!!

Però, per esperienza, posso dirti che ho risolto moltissimo installando sulla porta finestra lo sportello che consente loro di uscire o stare all'interno della casa.
In questo modo, se anche stavo fuori molte ore, loro potevano tranquillamente andare in giardino a fare i loro bisognini, ma il tempo del riposo lo trascorrevano in cucina, tranquille, sul loro materassino, e ovviamente, avendo la finestra chiusa e quindi con i rumori molto più attutiti, erano davvero poche le occasioni "udibili" per uscire a far casino!

In questo modo sinceramente mi sono accattivata la simpatia e la comprensione di tutti i vicini (a parte uno che è un coglione di suo e per fortuna se n'è andato) perchè avevo fatto davvero tutto ciò che era possibile fare per arrecare il minor disturbo possibile.

Non mollare... non dargliela vinta.... non esiste che una persona debba "sbarazzarsi" del suo compagno di vita perchè i vicini si lamentano....


0 
 Profilo
Logan24

Registrato dal: 04-08-2005
| Messaggi : 3572
  Post Inserito 14-09-2009 alle ore 15:59   
Ciao,

il problema che esponi è un SINTOMO. L'abbaio può essere utilizzato come mezzo per richiedere attenzione, o per segnalare un'eventuale minaccia.
La soluzione non può essere reprimere il sintomo, devi trattare la causa!
Se reprimi il sintomo in modi più o meno discutibili, il cane potrà anche smettere di abbaiare finchè subisce la punizione ma la causa non sarà rimossa e il cane riprenderà dopo un certo tempo peggio di prima.
Non sono d'accordo nel tenere il cane chiuso in terrazza. Tenerlo in terrazza vuol dire sottoporlo al flooding di stimoli ambientali che probabilmente lo spaventano, di conseguenza è normalissimo che abbai. Probabilmente è poco socializzato con questi rumori, oppure occupa una posizione gerarchica che non gli compete, o ancora è ipostimolato. Gli abbai incessanti sono spesso provocati dalla mancanza di adeguata attività fisica e mentale..L'abbaio è per il cane un comportamento autogratificante, di conseguenza se non gli viene data la possibilità di sfogare adeguatamente le sue energie represse, il cane non potendo fare altro le canalizza nell'abbaio, da cui trae piacere.
non so di che razza sia il cane, ma probabilmente si tratta di un animale molto energico che necessita di essere attivato mentalmente e fisicamente.
Per cui io invece di soffermarmi sul sintomo cercherei di valutare se le esigenze fisiologiche e mentali del cane sono realmente soddisfatte, e non lo terrei certamente in terrazza.
Condivido evuccia sul tenerlo in un trasportino ampio o un box da tenere però in casa, in un ambiente tranquillo. Il cane dovrà essere abituato gradualmente a restare in questo ambiente ristretto facendoglielo associare a qualcosa di positivo, come del cibo o dei giocattoli lanciati al suo interno. Evitate di inserire il cane nel box a scopo punitivo..deve imparare a considerarlo un luogo protetto in cui sentirsi al sicuro e sereno.
Allo stesso tempo inizierei a lavorare sulla causa scatenante degli abbai. Se ad es il cane abbaia perchè i rumori sono per lui una minaccia sarebbe interessante sapere come si comporta all'esterno durante le passeggiate. Che reazioni ha in presenza di rumori? da cucciolo non è stato portato in giro nei primi mesi di vita?
In ogni caso se il problema fosse l'abbaio indirizzato a stimoli fobici sonori di forte intensità si potrebbero recuperare dei cd che riproducono rumori e proporli al cane in casa partendo da una intensità molto lieve per poi aumentare gradualmente. Durante l'ascolto dei rumori dovresti somministrare al cane in contemporanea dei bocconcini di cui il cane va matto in modo da creare un'associazione positiva (questo è proprio un condizionamento classico pavloviano). Poi puoi anche aiutare il cane a socializzare con i rumori esterni portandolo fuori prima in ambienti silenziosi e controllati per poi via via aumentare le difficoltà. E anche qui dovresti usare la stessa tecnica, dando immediatamente dei premi molto graditi al cane tutte le volte che si presenta il rumore, evitando di rassicurare il cane.

Se invece il cane abbaia perchè soffre di solitudine, capirai tu stessa che il trattamento è completamente diverso, se abbaia per ipostimolazione è ancora diverso quindi è chiaro che non si può proporre un rimedio per un sintomo senza aver individuato la causa.



0 
 Profilo
Annas
| CV STAFF

Registrato dal: 20-02-2009
| Messaggi : 14347
  Post Inserito 14-09-2009 alle ore 17:13   
Ci sono cani "abbaioni" di natura e se lasciati fuori abbaiano appunto ad ogni cosa, anche solo per il gusto di farlo, se la situazione è così grave non capisco perchè non provare il collare alla citronella almeno... intanto...


0 
 Profilo
misssmith
| CV STAFF

Registrato dal: 16-05-2008
| Messaggi : 22544
  Post Inserito 15-09-2009 alle ore 12:11   
Quote:

14-09-2009 alle ore 11:05, sofiaeginny wrote:
io con un aggeggino ad ultrasuoni appeso alla ringhiera del terrazzo ho risolto ogni problema.



Scusate, per curiosità, ma come funzionano gli ultrasuoni?


0 
 Profilo
hugo

Registrato dal: 09-12-2008
| Messaggi : 4641
  Post Inserito 15-09-2009 alle ore 13:15   
ciao annalisa86

ti sono stati vari consigli.
Il miglior consiglio è quello che ti senti dentro.
Che sia corretto o no, è solo da provare.
Tentar non nuoce!!!!




0 
 Profilo
sofiaeginny

Registrato dal: 18-06-2007
| Messaggi : 21194
  Post Inserito 15-09-2009 alle ore 16:56   
Quote:

15-09-2009 alle ore 12:11, misssmith wrote:
Quote:

14-09-2009 alle ore 11:05, sofiaeginny wrote:
io con un aggeggino ad ultrasuoni appeso alla ringhiera del terrazzo ho risolto ogni problema.



Scusate, per curiosità, ma come funzionano gli ultrasuoni?


quello che ho io è un oggetto a forma di casetta degli uccellini, quando il/i cane/i abbaia/no c'è un microfono che riconosce l'abbaio e manda un ultrasuono fastidioso per il cane che smette subito di abbaiare, visto con i miei occhi


0 
 Profilo
<<<  Indietro  ( | 2 )


Generazione pagina: 1.119 Secondi