Clinica Veterinaria . org - La salute del cane e del gatto
Clinica Veterinaria . org - La salute del cane e del gatto
Home | Profilo | Registrati | Topics Attivi | Iscritti | Ricerca | FAQ
Username:
Password:
Salva Password

Forum abilitato alla sola consultazione. Per postare nuovi messaggi entra nel NUOVO FORUM


 
 All Forums
 Archivio 2000-2003 - Solo consultazione
 Cagnolina con naso asciutto e screpolato
 Forum Locked
 
Author Topic  
frida

Italy
5 Posts
Posted - 03/03/2003 :  11:17:10  Show Profile  Email Poster
Gentile dottore, circa un mese fa mi sono accorta che la mia cagnolina aveva il naso asciutto e screpolato e sembrava che avesse del muco che le impediva il respiro. Il veterinario mi affermò che la causa era una mancanza di zinco e forse una forma allergica. Ora dopo quasi un mese di cura con “Zincogen” ed un ciclo di otto giorni d’antibiotico (Ronaxan 250 mg , mezza pastiglia al giorno) non ho visto nessun miglioramento.Le lubrifico il naso anche con olio di semi oppure con crema Nivea.Con mio grande stupore, ieri durante una passeggiata nei campi, ho visto la cagnolina che mangiava sterco equino. Che cosa significa?Qual è il suo parere per il naso asciutto e screpolato?
La prego di rispondermi e darmi un consiglio di come devo agire.
Cordialmente . Venier Frida

venier frida

Pappagalli

Switzerland
264 Posts
Posted - 05/03/2003 :  16:04:17  Show Profile  Email Poster
Ciao frida,

che tipo di esami sono stati fatti ? Non è stato possibile tramite esami sapere la forma allergica o se mancanza di zinco ?!Mi sembra alquanto strana la cosa.

Una cosa importante per poterti rispondere meglio, ....si può sapere l'età della tua cagnolina?

Ciao

Go to Top of Page

frida

Italy
5 Posts
Posted - 05/03/2003 :  17:23:12  Show Profile  Email Poster
Gentile "pappagallo", non sono stati fatti esami particolari per determinare la forma allergica.La diagnosi è stata fatta solamente visitando la cagnolina ai polmoni ed il cuore. Giuly è una meticcia di 5 anni, quando l'ho presa al canile aveva la filaria che ho curato con successo. Devo aggiungere che sotto il mento le si è ingrossata una ghiandola e a volte batte i denti come se dovesse rimetterla in sede.Ha pure alcuni lipomi posizionati tra l'asse mammario,la zampa destra ed un "bottoncino" nel fianco destro.
Ti ringrazio se vorrai rispondermi e darmi un consiglio.
Ciao Frida

venier fridaGo to Top of Page

Pappagalli

Switzerland
264 Posts
Posted - 05/03/2003 :  17:48:43  Show Profile  Email Poster
Ciao,

Il naso asciutto è una manifestazione che può accompagnarsi alla febbre, ma non solo: qualunque causa di inattività fisica o psichica dell’organismo porta al naso secco, anche una banalissima pennichella. Ma in questo caso dovrebbe accadere ogni tanto.
Il veterinario (spero che sia stata solo una sua noncuranza di non visitare più approfonditamente l’animale) dovrebbe fare delle diagnosi concrete, quindi almeno un’analisi del sangue sarebbe necessario. Trovo che sia inutile dare una cura senza fare una diagnosi precisa.

La coprofagia nel cane (mangia escrementi suoi o di altri animali)
Diciamo subito che le cause possono essere molteplici, come per esempio un problema di malassorbimento maladigestione che può verificarsi in presenza di numerosi parassiti digestivi ( elminti-protozoi) tipo Ascaridi, Anchilostomi, Tricuridi e Giarda ( tanto per ricordare i più frequenti) la cui azione è di ostacolo all'assimilazione dei principi alimentari ( glucidi, proteine, lipidi) che quindi ritroviamo nelle feci.
Potrebbe anche essere apportato ad un problema comportamentale, ma in questo caso si sarebbe verificato molto prima.
Anche la noia, lo stress o la costrizione in un ambiente chiuso può avere lo stesso effetto.
La coprofagia in un cane adulto ( a parte la possibilità di trasmissione di parassiti) non presenta grossi rischi, l'acidità gastrica, infatti, neutralizza la gran parte dei batteri potenzialmente patogeni, ragion per cui, nei cani, le tossi-infezioni collettive non sono un evento di frequente riscontro.

In questo caso un semplice esame delle feci ci darà indicazioni utili e precise a tal riguardo e quindi la possibilità di verificare la necessità o meno di un trattamento sverminante.

Io direi che la cosa migliore è di portare il cane per una visita più approfondita (eventualmente cambiando veterinario) anche una diagnosi più approfondita.... soprattutto sapere se il cane ha la febbre! Questo aiuterebbe già maggiormente a poter stabilire in che direzione procedere per trovare la causa di tutto.
I liopmi si possono rimuovere chirugicamente.

Mi spiace non poterti aiutare maggiormente, ma credo fermamente che ci vogliano dei controlli più approfonditi.

Ciao e in bocca al lupo

Go to Top of Page

frida

Italy
5 Posts
Posted - 07/03/2003 :  10:00:31  Show Profile  Email Poster
Ti ringrazio per le spiegazioni ed i consigli che mi hai dato.Ora le farò fare gli accertamenti che mi hai suggerito.Comunque una delle possibili cause dei malanni della mia cagnolina credo sia dovuto proprio alla scarsa attività fisica (pur avendo un giardino, non esce mai se non ci siamo noi a farle compagnia)e forse alle tante ore che trascorre da sola.
Grazie di cuore. frida

venier fridaGo to Top of Page

   
 Forum Locked
Vai a:

Clinica Veterinaria . org - La salute del cane e del gatto

© 2000 Snitz Communications

Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000