anziani e animali da compagnia


Pubblicato in: Varie

Per partecipare a questa discussione clicca qui

Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM !



sciapy

E' giusto ad una certa età, riempire la propria solitudine con un peloso? E dopo? Quando l'anziano muore, cosa ne sarà degli orfanelli rimasti?Pochi giorni fa è venuto a mancare il papà anziano di un mio conoscente che aveva come unica compagnia affettuosa due piccoli pincher .Fin quando si è retto in piedi,i due cagnolini sono stati rispettati dalle badanti di turno e fatti dormire in camera da letto;non appena però,il vecchietto si è ammalato ed allettato i due piccoli sono stati relegati nel cortile ,al freddo,maltrattati e spesso lasciati pure senza cibo...Uno dei due, è stato dato via subito;resta da sistemare l'altro che è rimasto solo e triste nella vecchia casa:gli eredi(che erediteranno denaro e immobile) non lo vogliono.
Altro caso,poco tempo fa,sempre qui in zona;una signora anziana, che aveva come unico affetto due cagnolini ,è venuta a mancare e i due cagnolini inseparabili e purtroppo non più giovanissimi, sono finiti in gabbia al canile al freddo,loro che dormivano in casa , su un divano, al caldo .L'appello della volontaria per un'adozione del cuore,per il momento è caduto nel vuoto.
Forse , ad una certa età, un atto d'amore vero sarebbe quello dfi rinunciare alla loro compagnia, vista l'incerta sorte che li attende!

taribello

Il domani è incerto per chiunque. Trovo assurdo rinunciare all'oggi per il timore del domani. Oltretutto non consideri le sorti che i pelosi avrebbero avuto senza i loro amati anziani umani

Tiziana12



06-02-2015 alle ore 11:05, sciapy
Forse , ad una certa età, un atto d'amore vero sarebbe quello dfi rinunciare alla loro compagnia, vista l'incerta sorte che li attende!



Forse si , secondo me però situazioni di questo tipo è facile che nascano nel momento in cui si prende un cane o comunque un animale per colmare propri bisogni, e non come atto d'amore disinteressato. Perché se da vivo ti prendi una bestiola da curare, sei anziano quindi "sai"che non hai più tutta la vita davanti, forse pensi anche a "sistemare"il dopo...lasciare un qualcosa di scritto o contattare preventivamente qualcuno designato a subentrare quando non ci sarai più...
Per ragioni diverse, ma l anziano che prende un animale per avere compagnia, lo paragono a quei genitori che comprano un cucciolo per il figlio senza aver meditato prima di cosa voglia dire curare/mantenere/accudire un cane nel rispetto del cane, che ha una vita a se stante, e non a seconda delle condizioni della famiglia, vuoi siano esse economiche, di pianificazioni viaggi,o chi più ne ha più ne metta.

Sicuramente queste persone si erano affezionati non dico di no (li trattavano bene leggevo), ma il non pensare al dopo ,sia esso dovuto a superficialità sia esso dovuto a scarsa lungimiranza , è comunque non dico una "colpa" ma quasi.



Tiziana12



06-02-2015 alle ore 11:20, taribello wrote:
Il domani è incerto per chiunque. Trovo assurdo rinunciare all'oggi per il timore del domani. Oltretutto non consideri le sorti che i pelosi avrebbero avuto senza i loro amati anziani umani




Io penso che una scelta coscienziosa si possa fare sempre, prendendo i pelosi oggi, e pianificando a priori il loro domani , proprio perché non si sa che può succedere...

Se un anziano avesse un nipote piccolo , è un esempio eh, non si porrebbe il problema se mi succede qualcosa cosa ne sarà di mio nipote? Ecco, credo che uno scrupolo del genere bisogna porselo anche per un peloso

MilenaF

Sciapy, se ne è parlato già QUI, se vuoi dare un'occhiata.

Io concordo che sia un atto d'amore scegliere di rinunciare alla compagnia dei piccoletti quando l'età avanza, a meno che non ci siano familiari che li amino pronti ad accoglierli con la stessa gioia con cui si accolgono le eredità economiche e immobiliari.



sciapy

Tiziana12,anche la grande e saggia Margherita Hack aveva (o meglio credeva)di aver pianificato tutto ;invece le sue micie ,che adorava,sono finite per strada a cercare cibo.Il denaro lasciato per le associazioni animaliste,sparito insieme alla badante che ha ereditato tutto.
Eppure la Hack non era una sprovveduta.

sciapy



06-02-2015 alle ore 11:36, MilenaF wrote:
Sciapy, se ne è parlato già QUI, se vuoi dare un'occhiata.

Io concordo che sia un atto d'amore scegliere di rinunciare alla compagnia dei piccoletti quando l'età avanza, a meno che non ci siano familiari che li amino pronti ad accoglierli con la stessa gioia con cui si accolgono le eredità economiche e immobiliari.





Pardon!La discussione mi era sfuggita,fuorviata anche dai"fagiolini" nel titolo

lillina

Poco male
E ' argomento interessante

MilenaF



06-02-2015 alle ore 11:47, sciapy wrote:
Pardon!La discussione mi era sfuggita,fuorviata anche dai"fagiolini" nel titolo



.. in effetti il titolo è fuorviantello..
Io la ricordo bene, perché avevo pensato di riesumarla proprio in questi giorni, toccando ancora una volta con mano, anzi, sbattendoci dolorosamente il naso contro, tutte le difficoltà che nascono non solo quando si è anziani, ma anche quando si è soli..

didi45



06-02-2015 Shapy wrote:
Forse , ad una certa età, un atto d'amore vero sarebbe quello di rinunciare alla loro compagnia, vista l'incerta sorte che li attende!


É precisamente la scelta inderogabile che ho fatto.

E non perché mio figlio e mia nuora non vogliono occuparsene,semplicemente perché "non possono " essendo in giro all'estero per lavoro praticamente sempre.

lillina

Per una scelta consapevole quando si è anziani ,bisogna valutare

La situazione di famiglia
La propria situazione di salute
Le proprie forze che calano in maniera esponenziale ogni anno

Quindi
Cani di taglia piccola piccola
No cuccioli
Gatti ? Idem ,a parte la taglia che non ha influenza

Se un cane o un gatto c'è ,bene ,si va avanti insieme ,ma adottare un cane o un gatto x un over 70 ,se non si hanno famiglie alle spalle con figli e nipoti disponibili e amanti degli animali, non ha senso ,calcolando che un cane vive anche 15 anni e idem un gatto

A 85 / 90 anni va di lusso che non ci debbano accudire

Arriva per tutti eh, se ci si arriva

Se si hanno mezzi ,spazi ,personale di servizio tipo la regina Elisabetta ,si possono avere 20 cani e 20 gatti anche a 90 anni ,ma bisogna essere la regina Elisabetta

barbetta

QUOTO, QUOTO, QUOTO

didi45



06-02-2015 alle ore 19:08, barbetta wrote:
QUOTO, QUOTO, QUOTO



Anch'io anch'io anch'io

whitewolf12

Secondo me una cosa assolutamente da non fare è regalare un cane ad un anziano, se l'anziano vuole il cane sà a cosa va in contro e sà stabilire se ce la farà ad occuparsene o meno.. certo dovrebbe anke assicurarsi ke ci sia una persona ke se ne occupi al posto loro in caso di malattia (anke fosse solo un'amicizia disposta a tenere il cane eventualmente fino a trovare un collocamento adeguato ma almeno da essere sicuri ke la bestiola non finisca in canile) ma non vieterei in toto il cane all'anziano.. E' una gioia averlo, è amore e complicità ke da forza alla persona.. Il signore anziano ke deve portare fuori il cane tutti i giorni si tiene sicuramente più vivo e in forma rispetto a quello ke passa la sua vita seduto da solo davanti alla TV.. quindi per me è sì all'animale all'anziano ma sempre usando la testa!! (per esempio un ragazzo vuole regalare un cucciolo di pastore tedesco alla nonna, questo mi pare assurdo!!).. Per il resto purtroppo va a fortuna, avere vent'anni non vuol dire viverne altri 15, forse lo si considera più probabile ma le malattie arrivano per tutti.. un tumore diagnosticato tardivamente, un incidente d'auto.. tutto può capitare e la bestia dall'oggi al domani si ritrova da sola.. Purtroppo sono i riski della vita..

didi45

Provate a chiedere un mutuo ventennale a 40 anni e provate a 70

Annas

Si può prendere un cane più avanti con gli anni, un di quei cani destinati a finire la loro vita in canile. Se va bene si trova un compagno e si fa un'opera buona.

lillina



06-02-2015 alle ore 19:39, whitewolf12 wrote:
Secondo me una cosa assolutamente da non fare è regalare un cane ad un anziano, se l'anziano vuole il cane sà a cosa va in contro e sà stabilire se ce la farà ad occuparsene o meno.. certo dovrebbe anke assicurarsi ke ci sia una persona ke se ne occupi al posto loro in caso di malattia (anke fosse solo un'amicizia disposta a tenere il cane eventualmente fino a trovare un collocamento adeguato ma almeno da essere sicuri ke la bestiola non finisca in canile) ma non vieterei in toto il cane all'anziano.. E' una gioia averlo, è amore e complicità ke da forza alla persona.. Il signore anziano ke deve portare fuori il cane tutti i giorni si tiene sicuramente più vivo e in forma rispetto a quello ke passa la sua vita seduto da solo davanti alla TV.. quindi per me è sì all'animale all'anziano ma sempre usando la testa!! (per esempio un ragazzo vuole regalare un cucciolo di pastore tedesco alla nonna, questo mi pare assurdo!!).. Per il resto purtroppo va a fortuna, avere vent'anni non vuol dire viverne altri 15, forse lo si considera più probabile ma le malattie arrivano per tutti.. un tumore diagnosticato tardivamente, un incidente d'auto.. tutto può capitare e la bestia dall'oggi al domani si ritrova da sola.. Purtroppo sono i riski della vita..




Certamente c'è il destino di ognuno ad ogni età

Però un anziano spesso e ' solo ,ha autonomia ridotta ed è più probabile che abbia problemi psicofisici di una persona di 30 o 40 anni ,questo in generale ovviamente
Un cane o un gatto sono terapeutici fanno compagnia ,ma sn un impegno non indifferente ,anche solo per accudirli nella norma e senza problemi o malattie

Ho avuto ,finita da poco ,una sciatalgia tremenda x circa due mesi di durata
Se non ci fosse stato mio marito o i miei figli credo che gestire Etta mi sarebbe stato quasi impossibile ,almeno x le uscite

Se zoppico e vedo le stelle come faccio a tenere al guinzaglio una cagnolotta pesantuccia come lei che ha diritto ad uscire ogni giorno ??
Parenti ? Amici ? Impossibile almeno x i miei ( sn tutti da gatti o non da cani ....nemmeno un guinzaglio in mano sanno tenere )
Un Dog sitter ? Ma ha un costo di 10 / 20 euro al giorno ,può essere troppo oneroso x un pensionato

E io non ho 80 anni

gdtom

Premesso che io sono quella che non ha voluto dare un cucciolo ad una signora settantenne, volevo raccontarvi che oggi passando con la macchina ho visto una signora molto anziana, che camminava con il bastone e che era accompagnata da un cagnolino, anche lui anzianotto.
Ebbene mi si è allargato il cuore! Erano così belli, così in armonia che non potevo non scriverlo qui.
È vero che per ogni età bisogna considerare l'opportunità di fare o non fare una certa cosa o, comunque ragionare sul come farla, ad esempio Un giovanissimo senza un centesimo, con poco tempo a disposizione non dovrebbe a mio avviso prendere un animale, ma se all'occorrenza quest'ultimo ha le spalle coperte da qualcun' altro ( ad esempio un genitore) perché no?!? Quindi, se sono anziana, e ho qualcuno di cui mi fido e con cui posso parlare apertamente chiedendo se all' occorrenza possa badare al mio amico peloso non vedo perché non possa godere della compagnia non di un cucciolo, né di un Labrador, ma di un animale più gestibile, anzianotto anche lui E magari preso dal canile o dalla strada. Il sacrificio che chiederei ad esempio ai miei figli sarebbe ipotetico e comunque limitato nel tempo......

titomimilola

,anche la grande e saggia Margherita Hack aveva (o meglio credeva)di aver pianificato tutto ;invece le sue micie ,che adorava,sono finite per strada a cercare cibo.Il denaro lasciato per le associazioni animaliste,sparito insieme alla badante che ha ereditato tutto.
Eppure la Hack non era una sprovveduta.


questa dei gatti di margherita non la sapevo...ma qualche ass. animalista seria non è intervenuta?..che tristezza

MilenaF

Questo è nonno Pippo


E questo è quello che scrivono le volontarie
" Maschio tg medio contenuta circa kg.10-12Pippo ha 15-16 anni il suo papy è morto pochissimi giorni fa ‘…………………..
Come sempre nessuno dei parenti amici ecc…….. vuole gratuitamente un impegno ed ecco arrivare pippo in canile
Questa creatura è disorientata all inverosimile fatica a stare in piedi e rifiuta il cibo
Beh che dire ………………se non troviamo anima pia che lo accudisca lo aiuti a superare il dolore della perdita di tutto
Molto presto ci sara’ un altro triste aggiornamento", ecc

Ammettiamo calchino anche un po' la mano, ma le foto direi dicano più delle parole, basta guardare la posizione delle zampette, e gli occhi..
Eppure, carte in regola lui: taglia piccola, anziano..

Continuo a pensare che quando l'età avanza, un'adozione responsabile prevede avere intorno persone, non solo che si possano occupare dei piccoli, magari per rispetto del proprio caro, ma che li amino proprio. Perché, diciamoci la verità, già assistere una persona anziana non è una passeggiata, aggiungerci il carico del canetto, magari anziano anche lui e con acciacchi.. o c'è l'amore a darti quella marcia in più, oppure..

Certo, per un canetto meglio arrivare in un box molto anziano, dopo una vita in famiglia, che averla passata tutta dietro alle sbarre, eh? Ma non è ancora meglio una famiglia?

Bisogna mettere in conto anche, secondo me, che per una persona anziana sola può essere difficile provvedere ai bisogni di un canetto anziano a sua volta e con acciacchi, non solo a livello economico, ma anche proprio di accudimento.
Come Lillina non ho 80 anni, ma vi assicuro che a volte la schiena a sera fa male, a forza di metti sul letto se cammina per troppo tempo, pulisci dove sporca se evita accuratamente la traversina, e magari fatti 50 gradini a scendere e 50 a salire con cane che si dimena in braccio se c'è bisogno di uscire per una visita..

Un'altra roba che mi chiedo è se possa far bene ad una persona anziana assistere alla malattia o subire il lutto del proprio compagno di vita. Già è difficilissimo per chi pensa di poter riaprire il cuore e accoglierne un altro..

Poi magari l'anziano in questione ha la schiena messa meglio della mia, e quella tendenza all'egoismo che si tende ad avere nella vecchiaia lo 'tutela' meglio dal dolore eh. Come in tutto, non si può generalizzare.

A fare troppi conti con la razionalità, si finisce per cadere nell'immobilismo, ma troppo di 'pancia' può essere altrettanto pericoloso.. forse la via 'giusta' sarebbe dosare entrambe le componenti, per dire il migliore "sì" possibile, per tutti e a seconda delle situazioni.

PS se a qualcuno interessasse regalare una casa a nonno Pippo, posso dare il link, né?

misssmith



11-02-2015 alle ore 10:49, MilenaF wrote:
A fare troppi conti con la razionalità, si finisce per cadere nell'immobilismo, ma troppo di 'pancia' può essere altrettanto pericoloso.. forse la via 'giusta' sarebbe dosare entrambe le componenti, per dire il migliore "sì" possibile, per tutti e a seconda delle situazioni.



Come sai, sono d'accordissimo con le tue parole.

Personalmente, sono convinta che un animale di cui occuparsi sia di estremo giovamento per una persona anziana. E la penso come gdtom, basterebbe parlarne anche solo con le volontarie e prendersi un animale un po' anzianotto.

Forse sarà il business del futuro: accudimento anziani con animali...Non so se è una cosa che vedo solo io, ma le persone sole e senza figli mi sembrano parecchio cresciute di numero. Tanto per fare un esempio, noi siamo 5 cugini e nessuno di noi ha prole. In ufficio, la maggior parte delle colleghe ha superato da un bel po' l'età 'giusta' per fare figli...Siamo destinati a trascorrere una vecchiaia in solitudine? Oddio, spero di no!

ps a proposito, nella posta del forum è arrivata proprio pochi giorni fa una pubblicità di una casa di riposo del nord dove si può portare il proprio cane: in stanza se gestibile, in box recintati se meno gestibile...



didi45

Sarebbe interessante avere l'indirizzo.

Non sarete condannati a vivere in solitudine, ci darà una badante o una casa di riposo.
Salvo morire prima.

misssmith



11-02-2015 alle ore 22:51, didi45 wrote:
Salvo morire prima.



Grazie, Didi, mi fai ben sperare!

ps se vuoi, ti mando l'indirizzo...

Anna49

accipicchia che ottimismo!

a parte gli scherzi, come in tutte le cose ci vuole il buon senso, non ci vedo un cucciolo con una persona anziana e malandata, però un cane in avanti con gli anni tirato fuori da un canile farebbe la felicità di entrambi, del resto il futuro lo si conosce solo vivendolo.

didi45

Ho molti anni più di voi e bazzico persone ultra ottantenni.
Sono realista , osservo ciò che vedo.
Fin che stai bene é tutto ok, poi dipendi dai figli se ne hai, poi da badanti e da case di riposo.
Anche chi invecchia bene , o prima o poi ha un crollo e lì incominciano i dolori!

Ps grazie mandamelo.

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: didi45 il 11-02-2015 23:16 ]

misssmith



11-02-2015 alle ore 23:14, didi45 wrote:
Ps grazie mandamelo.



Hai mp!

MilenaF

Cattiveeee
Il link della casa di riposo sì, quello di nonno Pippo no

Vabbè, tornando seri, posso dire che già quando è stato ricoverato Niglietto (intorno al 2010), in una casa di riposo appena fuori Torino era possibile tenere con se il proprio canetto. Mi viene il magone ogni volta che penso al signore che voleva per forza aspettare la fine dell'intervento del suo piccino, mentre tutta la clinica cercava di convincerlo a tornare nella struttura, che sarebbe stato chiamato "Quante volte lui mi ha aspettato paziente in banca, in posta, a comprare. Ora io aspetto lui", irremovibile Che tenerezza..

Però davvero cane anziano/bipede anziano può essere un'accoppiata felice e commovente, ma anche un disastro..
Mia mamma fa la giovincella, e può essere tenerissima la foto al parchetto con Liz al guinzaglio.. ma ora davvero non ce la farebbe a fare quello che serve per Liz, faccio fatica io, giuro, per quanto vorrei farlo per altri mille anni e più (e pesa solo 10 kg, né? non tira al guinzaglio, non distrugge più casa, ecc ecc)
E non basterebbe un dog sitter, a meno che non diventasse un badante a tutti gli effetti (per il cane, non per l'anziano), perché c'è bisogno di presenza costante (ce lo vedete un anziano correre per stare via di casa 10 minuti totali, e riuscire ad andare in tre negozi?), di metterla sul letto anche una decina di volte di seguito, di pulire ogni volta che cacca e pipì non centrano la traversina, di intervenire prontamente con il Valium mentre sbatte, e magari morde o cerca di arrampicarsi in verticale (non sa cosa fa), bisogna guidare ancora o avere i soldini per domiciliare o taxi se necessita di cure, se ci sono scale saper farle con il canetto in braccio, perché più invecchia più la presenza del vet può essere necessaria..

Non voglio spaventare nessuno (e non è mica detto che vada così per tutti i canetti che invecchiano!), dico solo che bisogna avere qualcuno intorno per cui non sia un peso né l'anziano bipede, né l'anziano cane, e che sia pronto ad accudire entrambi con amore, tutto qui.
Forse funzionerebbe davvero anche con il soldino, non saprei.. magari sì, trovando badanti amanti animali..

Io capisco Didi però, che non vorrebbe 'pesare' sui figli.. pensare di avere un figlio che porti la padella a me e cambi la traversina al cane mi sembrerebbe così egoistico.. per tutti proprio.

danimici15

Piccolo Pippo, amore, spero che trovi presto una famiglia che gli voglia bene perchè ha una faccina tenera. I canili sono pieni di animali buttati fuori di casa da parenti che rifiutano o non possono accudire l'animale dell'anziano deceduto. Io auguro lunghissima vita ad una signora anziana (85) che ha 13 gatti che vivono in una bella casa in collina ai piedi del paese, i mici lì stanno bene hanno tanto spazio verde dove stare, spende un sacco di soldini per mantenerli, lei non ha figli, ha un marito con demenza senile già da un pò. Più in basso alla sua casa c'è il mio terreno con 8 gatti tutti vaccinati sterilizzati ecc. Intorno parecchie colonie feline accudite.. da me (sig). Lei ha come nipote una ragazza bella ma tanto antipatica che le chiede soldi in continuazione ed anche delle grandi cifre e che fa la caccia alla casa già da un pò. Vi immaginate quando questi due anziani non ci saranno più ? I gatti, ovviamente sbattuti fuori e lasciati senza cibo dalla nipote dove cavolo andranno a cercare da mangiare?...

MilenaF



12-02-2015 alle ore 01:40, danimici15 wrote:
Vi immaginate quando questi due anziani non ci saranno più ? I gatti, ovviamente sbattuti fuori e lasciati senza cibo dalla nipote dove cavolo andranno a cercare da mangiare?...



.. in un terreno più in basso, con altri 8 mici vaccinati, sterilizzati, ecc?? Qualcuno avrebbe una colonia (e un sig) in più?

Scherzi a parte, lunga vita e tanta salute alla signora di buon cuore!!

gdtom

Certo , Milly, a 80 anni se io stessa non sono autosufficiente non prenderei un animal. Ma s se invece mi sentissi bene, perché non prendere non dico un cane di dieci, ma un gattino, o un cagnolino di quelli veramente piccoli, sempre anziano, sempre senza prospettive migliori di quelle che potrei offrire io.
Ovvio che dovrebbero esserci anche le possibilità economiche per poter far fronte alle eventuali terapie e imprevisti che ne dovessero derivare.
Spesso leggo appelli di canili dove ci sono cani con tumori terminali, e chiedono solo do far trascorrere loro gli ultimi mesi al caldo in una casa, sono certa che le volontarie aiuterebbero la signora che decidesse di raccogliere l'appello.


MilenaF



12-02-2015 alle ore 10:58, gdtom wrote:
Spesso leggo appelli di canili dove ci sono cani con tumori terminali, e chiedono solo do far trascorrere loro gli ultimi mesi al caldo in una casa, sono certa che le volontarie aiuterebbero la signora che decidesse di raccogliere l'appello.



Ecco, questa potrebbe essere un'idea validissima per il canetto/a, e meno pesa meglio è.
Ma se sposto un poco la posizione dal mio solito non-antropocentrismo-talebano, a me viene da chiedermi se possa fare bene ad una persona anziana vivere un'esperienza del genere, che sa annientare chi può ancora pensare di accogliere ancora e ancora.. Dipende molto da com'è l'anziano, ecco.

E già che son qui, questa mattina SPLENDIA notizia al risveglio (GRAZIE a chi mi ha voluto regalare un risveglio così ) : nonno Pippo già ADOTTATOOOOO!!!!!
Con tanto di compagna pelosa, e vita da ranch!!
L'ho visto passeggiare al guinzaglio nel verde, e sembrava parente di se stesso solo per il cappottino giallo.. EVVIVA!!!

gdtom



12-02-2015 alle ore 11:34, MilenaF wrote:


12-02-2015 alle ore 10:58, gdtom wrote:
Spesso leggo appelli di canili dove ci sono cani con tumori terminali, e chiedono solo do far trascorrere loro gli ultimi mesi al caldo in una casa, sono certa che le volontarie aiuterebbero la signora che decidesse di raccogliere l'appello.



Ecco, questa potrebbe essere un'idea validissima per il canetto/a, e meno pesa meglio è.
Ma se sposto un poco la posizione dal mio solito non-antropocentrismo-talebano, a me viene da chiedermi se possa fare bene ad una persona anziana vivere un'esperienza del genere, che sa annientare chi può ancora pensare di accogliere ancora e ancora.. Dipende molto da com'è l'anziano, ecco.

E già che son qui, questa mattina SPLENDIA notizia al risveglio (GRAZIE a chi mi ha voluto regalare un risveglio così ) : nonno Pippo già ADOTTATOOOOO!!!!!
Con tanto di compagna pelosa, e vita da ranch!!
L'ho visto passeggiare al guinzaglio nel verde, e sembrava parente di se stesso solo per il cappottino giallo.. EVVIVA!!!


Bellissima notizia!!!! EVVIVA nonno Pippo!!!

Invece per tornare in argomento, si, come su tutte le cose dipende dall' anziano, forse, e dico forse ( perché magari da anziana ragionero' in tutt'altro modo) per me accogliere un peloso bisognoso potrebbe essere un modo per sentirmi ancora viva, ancora utile per qualcuno, e saprei a cosa vado incontro, che fosse per un giorno, un mese, o un anno,