Gatta con macchia scura nell'occhio. AGGIUNTE foto


Pubblicato in: Il Veterinario risponde

Per partecipare a questa discussione clicca qui

Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM !



anonimo

Nell'ottobre del 2012 noto che Maya, gatta di circa 4 o 5 anni, tutta bianca e rosa e sorda, nel caso potesse servire, ha una macchia scura nell'occhio:



Finalmente convinco mamma a portarla a vedere, nel luglio 2013, e l'occhio appare così:







Il veterinario mi dice che pare solo pigmentazione, le mette anche delle gocce nell'occhio, ma di tenerla sotto controllo e, nel caso si ingrandisse, di riportarla che eventualmente si fa vedere ad un oculista.

Oggi ho notato che, a parer mio, la macchia nera, o comunque molto molto scura, si è ingrandita e mi pare di averne vista un'altra, staccata da quella principale, nella parte superiore dell'occhio.

Nei prossimi giorni la porterò sicuramente a vedere, ma potrei sapere il vostro parere? Grazie. ^^

Avevo già fatto presente, in un precedente post, che l'occhio con la macchia riflette luce rossastra, come nella foto che allego, mentre l'altro mai.



AleVet

La macchia nell'ultima foto non sembra molto cambiata. Il riflesso rossastro dipende probabilmente da un fondo subalbinotico, frequente nei gatti bianchi e non è motivo di preoccupazione. Per fare un ipotesi sulla natura della macchia occorre vederla con uno strumento che ne evidenzi lo spessore ( lampada a fessura) e in caso risultasse rilevata una ecografia oculare può dare maggiori indicazioni. Dalla foto sembra solo pigmento ( nevo irideo ) ma ovviamente manca la tridimensionalità.
Ciao!

anonimo



La numero 1 è la macchia comparsa recentemente e ho notato anche un piccolo punto (numero 2) simile come colore alle altre due...
Risolvo un piccolo problema con la macchina e poi la porto dal vet... grazie!

(Chiedo scusa per le foto, le ho fatte col cellulare e la gatta è poco collaborativa).









[ Questo Messaggio è stato Modificato da: babyluv il 16-03-2014 22:33 ]

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: lillina il 17-03-2014 11:05 ]

AleVet

Ciao Baby, la distinzione tra pigmentazioni essenzialmente benigne ( melanocitomi ) e maligna ( melanomi ) e davvero sottile e intuibile soprattutto dal comportamento nel tempo. La cosa importante, accertabile tramite gonioscopia o ecografia, è l'estensione o meno all'angolo irido-corneale. La prima forma può evolvere o meno nella seconda. Ti segnalo il link di un articolo che ne parla in maniera estesa.

http://www.vetjournal.it/archivio/archivio_pdf/2010/4306.pdf