PROBLEMA CANE IN MACCHINA


Pubblicato in: Cane

Per partecipare a questa discussione clicca qui

Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM !



manu78

Salve a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho un labrador di 1 anno e 8 mesi ed un problema a portarlo in macchina nel bagagliao. Quando era piccolo l'avevamo abitatuato e ci stava tranquillamente. Poi per circa 6 mesi l'ho sempre portato nella macchina piccola per girare in città e visto che il cofano era sempre incasinato ho messo un telo sui sedili posteriori e lui stava li sempre a contatto con noi. Quest'estate abbiamo riniziato ad usare la station wagon e quindi l'abbiamo messo nel bagagliaio... AIUTO... il viaggio in macchina di 1/2 ora è stato un continuo piangere e abbiare del cane! Cercava in tutti i modi di passare davanti facendosi tutto il viaggia incastrato tra la rete (non riusciva a passare xchè l'avevamo legato dietro), ogni volta che ci fermavamo ad un semaforo la gente si voltava a vedere cosa succedeva dai lamenti che si sentivano...che vergogna! Da quel giorno ho cercato di abituarlo di nuovo ma nulla... nonostante ci veda davanti sembra soffrire come un matto a non poter avere il contatto... gli ho messo anche la sua copreta dietro, dei giochi , ma nulla! Non so più che fare... eppure lui sta a casa da solo senza combinare guai, è abituato ad andare in pensione quando noi non ci siamo, .. in macchina sale senza nessun problema, anche perchè sa che è x andare a giocare libero con noi da qualche parte... i tragitti durano al max 10 minuti... io lo ignoro, non lo considero, ma lui fino a quando non riesce a mettere i piedi sul sedile posteriore e quindi rimane metà nel cofano e metà sui sedili continua all'infinito !!! Il problema grosso è che la prox settimana deo partire per la sardegna e lui verrà con noi.... ci aspetta un viaggio in auto di tre ore.... HELP!!!! Vi prego datemi qualche consiglio!

lulu67

ho il tuo stesso problema e aspetto con ansia che qualcuno mi sveli il segreto di come è riuscito ad abituarlo al portabagagli .... o visto un post di un san bernardo nel portabagli di una smart.. gli ho chiesto come ha fatto ma non mi ha risposto...

lillina

il mio labrador Otto in auto dormiva sempre o si guardava il panorama ,ma sempre dal vano bagagli
Una volta si e' mangiato i fili delle luci posteriori ,ma altro non ha fatto
MA
ha sempre viaggiato nel bagagliaio!!!!!!!!
il tuo cucciolone ,ormai abituato al sedile posteriore ,non accetta di essere messo nel portabagagli ,quindi

o sopporti latrati e pianti e te ne impippi delle macchine accanto e della gente che ti guarda ma c'è da uscirne pazzi e ne va dell'incolumita' e della lucidita' di chi guida

o provi a dargli un osso da masticare che essendo golosi i labrador adorano

o ti arrendi ,attrezzi il sedile posteriore con le solite coperte e nel vano portabagagli ,ci metti la suocera

mandaci una foto del teppistello

lulu67

Quote:

21-03-2007 alle ore 11:53, lillina wrote:

o ti arrendi ,attrezzi il sedile posteriore con le solite coperte e nel vano portabagagli ,ci metti la suocera




io opterei volentieri per la seconda opzione

lillina

Quote:

21-03-2007 alle ore 11:45, lulu67 wrote:
ho il tuo stesso problema e aspetto con ansia che qualcuno mi sveli il segreto di come è riuscito ad abituarlo al portabagagli .... o visto un post di un san bernardo nel portabagli di una smart.. gli ho chiesto come ha fatto ma non mi ha risposto...



io ho una smart e Otto ci stava ,per spostamenti brevi sempre senza brontolare , ma quella del San bernardo mi sembra strana !!!!! se ci sta un labrador appena !!!! un san Bernardo ( l'ho vista la foto !!!) ma col portellone aperto , se chiuso , non direi che ci sta o e' un contorsionista ,e' una tortura !!!!
mission impossible

Schula

Avete provato a stare voi sul sedile dietro e coccolarlo senza farlo stare sui sedili (dalla rete insomma)? Se cerca il contatto con voi già così dovrebbe bastargli per non piangere anche se vi tocca fare il viaggio stando dietro... se invece è proprio il voler stare sui sedili allora diventa più complicato...

lillina

Mi sto divertendo, anche se non deve essere bello viaggiare con ululati al seguito ci sono dei prodotti naturali o almeno non troppo pesanti per calmare i cani ad esempio in vista di viaggi in aereo o per visite veterinarie che non tollerano . Devo cercare il post dove l'ho letto

per abituarlo potresti anche oltre l'osso , ma solo per spostamenti lunghetti, dargli
un lieve calmante ,perche' comunque lui vive il viaggio in modo superstressante di disagio e paura e gli fa male come fa male a noi vivere paure o disagi psicologici



lillina

Quote:

21-03-2007 alle ore 12:01, Schula wrote:
Avete provato a stare voi sul sedile dietro e coccolarlo senza farlo stare sui sedili (dalla rete insomma)? Se cerca il contatto con voi già così dovrebbe bastargli per non piangere anche se vi tocca fare il viaggio stando dietro... se invece è proprio il voler stare sui sedili allora diventa più complicato...




quoto Schula

manu78

eccolo!... (spero vediate le foto)....dai ma non posso credere che io mi debba arrendere!!!....l'osso nemmeno lo guarda...il suo unico scopo è lacerarmi i timpani! Pensare che quando aveva 5 mesi abbiamo fatto il giro della toscana con lui nel portabagagli!... Anche ora se mi devo fermare da qualche parte lui ci sta in macchina tranquillo dietro, è solo se ci sono io che fa tutto sto casino! Nella station wagon non posso metterlo nei sedili posteriori... sono in pelle beige! Il mio ragazzo mi uccide se lo vede li!!!

manu78

uffi...ma non si vede direttamente la foto, come faccio ad inserirla?...

cmq...tornando a noi... se qualcuno è seduto dietro lui sta più tranquillo, ma mi viene difficile guidare e stare seduta dietro se sono sola!!!
l'idea delle gocce omeopatiche è venuta anche a me ma non saprei a chi rivolgermi per farmele dare perchè il mio veterinario dice che non servono"!!!!

giusy59

LILLINA.....ho provato di tutto anche quello che hai suggerito nel post. ma anch'io ho lo stesso problema della nostra amica.
urla come un pazzo ! se poi sente il rumore che fa l'auto quando aziono la freccia per svoltare, a lui sembra che siamo arrivati a destinazione e vi lascio immaginare cosa combina.

Schula

Ok, altra ideuzza.....
Un altro motivo per cui il cane non accetta di stare dietro è proprio la presenza di gabbie o reti che lo dividono da voi, ovvero è uno sbarramento che lui vede tra lui e voi. Per legge un solo cane in auto non necessita della rete ma deve stare appunto dietro. Insegnate bene al cucciolo il NO in generale se ancora non lo conosce e piano piano portatelo in auto togliendo la rete ma al momento in cui lui cerca di passare sui sedili dategli il NO. Piano piano dovrebbe calmarsi perchè vede che cmq non è 'costretto' a stare dietro da nessun impedimento reale se non dal vostro comando......
@Manu... effettivamente guidare e stare dietro a coccolarlo non deve essere facile ....logico che mi riferivo all'essere in 2

Schula

Quote:

21-03-2007 alle ore 12:12, manu78 wrote:
uffi...ma non si vede direttamente la foto, come faccio ad inserirla?...



Trovi QUI tutte le indicazioni

Robbi

caspita leggendo i vostri post mi sento fortunata... jago e tommi in auto resistono due minuti svegli.. a volte li porto in auto cosi mi fan compagnia ma .. sono io che faccio compagnia a loro!! non arrivano neanche alla fine della via svegli
sul bagagliaio o sui sedili nessun problema..solo se sto zitta e sono in bagagliaio piagnucolano un po'... secondo me dovresti sederti sul sedile post e accarezzarlo per le prime volte..cosi da fargli sentire la tua presenza..
ti capisco per il moroso.. tutti uguali gli uomini!

lila

E oscurare la rete in modo che non ti veda? Magari così sta più tranquillo e si rassegna. La mia quando era piccola si calmava con le canzoncine dello zecchino d'oro!!!

vale77

secondo me è che stando nel bagagliaio si sente degradato
prima sul sedide era piu avanti e quindi in una posizione migliore

lillina

qui se ci legge qualcuno ci prende per pazze persino le canzoncine magari 44 gatti in fila per 3 col resto di 2
prova l'oscuramento , le canzoni ,i No secchi ,i calmanti .........insomma il succo è che se ti vede davanti urla !!!!!!!!non si fida della tua guida ! o gli piacciono i sedili di pelle umana


leggi il post sez cani di Zapag IMPOSSIBILE VACCINARLO
il problema è piu' grave e importante ma vengono citati metodi di sedazione leggeri ( Remi' e le altre )

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: lillina il 21-03-2007 14:55 ]

Jack

Lucky nel bagagliaio nn vuole starci...nel senso che magari ci sta, però sta sempre in piedi e per ogni curva prende il volo
Allora fa la nanna beato sul sedile dietro...ma tenerlo lì per te è un problema? Io tengo una coperta sempre sul sedile....al max se qualcuno deve salire la tolgo

manu78


ECCOLO il giorno del suo 1° compleanno!!

L'idea che la rete potesse creare una barriera tra noi e lui non mi era mai balenata per la testa, preoverò a toglierla.... il fatto di oscurarla non penso sia utile con lui e per quanto riguarda la musica salvatemi da 3 ore di zecchino d'oro!!!!

Jack

BELLISSIMO!!!!
Al posto dello zecchino d'oro...potresti mettere un po' di radio...

vale77

secondo me da piccolo stava buono ora che è un cane adulto non accetta di stare dietro
ha atteggiamenti dominanti in altre situazioni?

manu78

con la radio ho già provato! ..... ma non funziona!

manu78

Non ha atteggiamenti dominanti ... magari in alcuni casi si sente al pari...stile quando siamo sul divano che gli affciamo posto per unirsi a noi, ma di sera si mette nel letto con noi e quando è ora di dormire lo svegliamo e lo chiudiamo fuori dalla stanza e lui non fa problemi....

Jack

Secondo me è che ormai ha preso questa abitudine....e quindi puoi fargliela perdere solo con tanta pazienza....e tempo....continuando ad ingorare i suoi lamenti quando è dietro...

manu78

nooo... non puoi dirmi questo!!!
un viaggiodi tre ore con il cane che si lamenta dietro non è sostenibile!

HO guardato nel post IMPOSSIBILE VACCINARLO , fa riferimento acalmanti omeopatici ma non mi dice quali!

Jack

Ed allora mi sa che l'unica soluzione è tenerlo sul sedile dietro....

vale77

te lo dico xche anche io ho qualche problema di gerarchia
secondo me devi cercare di riportare il cane al "suo posto" e anche in macchina stara piu tranquillo

manu78

sinceramente a parte in macchna non ho nessun tipo di problema con il cane, nel senso che obbedisce ai comandi ed in casa è tranquillo, non saprei cosa modificare nel suo comportamento...

cricetta84

Io quando dobbiamo affrontare lunghi viaggi do a Kay le pastigliette Halkann... sono una sorta di blando sedativo e viene usato sia per il mal d'auto che come sedativo vero e proprio!
Secondo me possono essere utili nel tuo caso!
Kay purtroppo ha un problema diverso nel senso che in makkina sta dove la metti senza grossi lamenti... ma ci vomita l'anima poverina!
Ho provato in tutti i modi possibili e immaginabili... sedili di dietro sedile davanti, bagagliaio, trasportino... e vi informo ke anke col trasportino vomita uguale ... però almeno i sedili son salvi!
L'unica cosa che funziona sono appunto queste pastigliette per cui dopo 10 minuti che è in macchina crolla e si addormenta tranquilla!!!

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: cricetta84 il 21-03-2007 17:41 ]

Joda1

come ti ho scritto nell'altro 3D io alla Cherry, che soffre proprio di mal d'auto ho dato i fiori di bach e con lei hanno funzionato, provaci, mal che vada con lui non fanno nulla. Inizio qualche giorno prima a dargliele, le metto in poca acqua nella ciotola, oppure direttamente in cucchiaino.
Anche a noi avevano consigliato blando calmante per tragitti medio/lunghi, ma alla fine ho optato per i fiori, e ti assicuro che sta tranquilla e non vomita.

manu78

Anch'io preferirei iniziare con i fiori di bach, dove li posso trovare? Quanto dura l'effetto calmante? Magari glieli provo a dare un pò rpima per vedere se funzionano o no....non vorrei la sorpresa lungo il tragitto!!

edissa

ehm domanda: Ma perchè il cane non può stare seduto sul sedile di dietro?

lulu67

Quote:

21-03-2007 alle ore 19:49, edissa wrote:
ehm domanda: Ma perchè il cane non può stare seduto sul sedile di dietro?



guarda questo link: http://www.waggingweb.com/pages15/trasportoauto.html


Joda1

i fiori di bach puoi trovarli in farmacia e in erboristeria, si inizia prima cosi' vedi se funzionano anche con il tuo piccolo

bonnie

A proposito di cane in macchina guardate questa foto troppo divertente

vale77



lillina



Ignora i suoi lamenti, devi essere tu il capobranco, comunque per calmarlo ci sono delle gocce omeopatiche che si chiamano R14 del dot. Rechiavick non so bene come si scrive funzionano e non hanno contro indicazioni.
Se poi non funziona neanche questo ti resta solo sedarlo, scherzo, con il solito e veccchio bastone in testa.

manu78

il cane non può stare nei sedili dietro
1) perchè è poco sicuro, se freno bruscamente me lo ritrovo in braccio anche se gli metto il guinzaglio agganciato alla cintura di sicurezza,
2) perchè se il viaggio è un pò più lungo mi si sdraia sul freno a mano
3) la macchina mi diventa un ricettacolo di peli ( l'ultima volta per farla pulire mi hanno preso 50€!!)

ieri sera ho provato a portarlo nel bagagliaio senza rete ma sempre legato e devo dire che almeno non ha abbaiato!! Lo sentivo mugolare e piangiucchiare, ha provato ha passare davanti ma almeno non abbaiava! Il fatto è che provando a scavalcare i sedili ed essendo 32 Kg... non vedevo più la strada dietro!!!

Le gocce R14 del dot. Rechiavick ... quanto tempo prima devo dargliele?
Gli effetti calmanti di queste gocce omeopatiche e dei fiori di bach quanto durano? Non vorrei dovermelo portare in braccio sulla nave!!!


sharky

anch'io stesso problema: labrador, in macchina di mia mamma sta davanti (addirittura) e sulla mia non c'è modo di calmarlo, pensate che non ci vuole neanche salire e quindi tutte le volte mi tocca prenderlo di peso (35kg)

Ho provato con la musica della radio, ma ho notato che gli danno noia le pubblicità , con i cd e sta un pochino più calmo, con i finestrini aperti, riscaldamento spento, ma niente da fare....
continua a mugulare, poi piangere, poi strillare e poi abbaiare!!!

L'unica cosa che ti consiglio è un corso di training autogeno per te e il tuo ragazzo!!!
un bel corso di meditazione che non ti fa più sentire i lamenti....
Io ormai mi ci sono rassegnata e ieri che da Viareggio siamo andati a Sasso Marconi (BO) sono anche riuscita a dormire!!!!!

Facci sapere!!!!


Jack

Ma ha ragione Giorgio!!! Le pubblicità nn piacciono neppure a me!!!!

edissa

Quote:

22-03-2007 alle ore 09:19, manu78 wrote:
il cane non può stare nei sedili dietro
1) perchè è poco sicuro, se freno bruscamente me lo ritrovo in braccio anche se gli metto il guinzaglio agganciato alla cintura di sicurezza,
2) perchè se il viaggio è un pò più lungo mi si sdraia sul freno a mano
3) la macchina mi diventa un ricettacolo di peli ( l'ultima volta per farla pulire mi hanno preso 50€!!)

ieri sera ho provato a portarlo nel bagagliaio senza rete ma sempre legato e devo dire che almeno non ha abbaiato!! Lo sentivo mugolare e piangiucchiare, ha provato ha passare davanti ma almeno non abbaiava! Il fatto è che provando a scavalcare i sedili ed essendo 32 Kg... non vedevo più la strada dietro!!!

Le gocce R14 del dot. Rechiavick ... quanto tempo prima devo dargliele?
Gli effetti calmanti di queste gocce omeopatiche e dei fiori di bach quanto durano? Non vorrei dovermelo portare in braccio sulla nave!!!




ammazza che cari gli autolavaggi
allora ascolta io volevo dirti che esistono anche dei separatori che vanno per il sedile di dietro hanno delle ventose io l'ho avuto per molto tempo poi l'ho smarrito perchè le mie non viaggiano e quando vado dal vet. andiamo in due poi è solo mezz'ora di viaggio .
Per i peli non c'è soluzione ..un gigantesco plaid per esempio?

manu78

io avevo steso direttamente un lenzuolo matrimoniale!!! ma essendo sccoby biondo, immaginati cos'era diventata la mia macchina!
Questa sera vado dal veterinario e sento se mi consiglia anche lui qualche goccia, conoscendo il cane magari....
Però devo riuscire a farlo stare nel cofano senza gocce o prodotti vari.... non esiste che solo perchè lui fa tutto sto casino io lo rimetto davanti, se mai fosse l'unica cosa che ne imparerà sarà che basta piangere e abbaiare per ottenere tutto....e NON SIA MAI!!!!

lillina

ai peli biondi infilati dovunque ti devi abituare con un cane a bordo
pensa a un bambino che sgagazza nel pannolone e vomita alla prima curva sul tuo cappotto nuovo esperienza diretta e doppia perche ho avuto due figli

L'ultima volta ha solo piagnucolato e brontolato senza abbaiare vuol dire che si sta arrendendo

pensa che da quando Otto nn c'è piu' ,era un labrador biondo ,i suoi peli dalla moquette della mia smart ,guai a chi li toglie ,ho minacciato tutti marito e figli

e goditi i suoi capricci ,è bellissimo ,fagli una carezza per me

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: lillina il 22-03-2007 17:20 ]

manu78

mi spiece per il tuo Otto.... non posso pensare che prima o poi arriverà per tutti

Per il fatto che si stia arrendendo ho i miei dubbi... di solito non demorde così facilmente!!!
Ora vado dal veterinario...vediamo un pò cosa mi consiglia....


manu78

...ARIECCOMI ...
ho spiegato tutta la situazione al veterinario e mi ha dato dei sedativi per il cane in viaggio, prendendo 3/4 di pastiglia il cane dorme per 6 ore!!! ma io non vorrei arrivare a dovergliele dare! Anche perchè ilviaggio in macchina dura 3 ore e come lo porto sulla nave se lui dorme?? 35 Kg di pelo in braccio???
Così gli ho chiesto se intanto potevo provare qualcosa di omeopatico in modo che se dovesse funzionare posso evitare di sedarlo e mi ha dato la valerianaheel in gocce.
Gliela sto dando da giovedì sera ma non vedo molti miglioramenti... che dite ce la farò entro venerdì a calmarlo???
SE avete suggerimenti su qualcosa di più efficace ed immediato, ma che magari non lo addormenti del tutto ma lo tranquillizzi solamente.... IO SONO QUI!!!

bonnie

Io avevo lo stesso problema in macchina con Yuma, non riusciva a stare ferma era superagitata, dietro la rete non ci voleva stare, con la cintura di sicurezza era dramma, darle dei tranquillanti non lo ritenevo giusto anche perchè salire in macchina doveva essere un piacere, ho risolto il problema con il trasportino.( le ho preso quello di metallo in modo che mi veda ) Per abituarla prima l'ho portato a casa ne ho fatto la sua cuccia con i suoi giochi , le davo l'osso i biscottini per farla entrare , si è abituata quasi subito, poi l'ho messa in macchina ora ci salta su da sola, è molto più tranquilla, ci dorme anche, non abbaia più a tutti cani che vedeva passare, riesco a guidare con tutta tranquillità prima era veramente impossibile e pericoloso, ci vuole pazienza e non dargliele troppo vinte perchè loro se ne approffittano

manu78

il problema del trasportino è che nel bagagliaio della mia macchina non ci sta quello delle dimensioni adatte al mio cane e durante la settimana lo porto in giro sempre con quella!!!
Come mi avevate consigliato avevo tolto la rete ed i primi giorni aveva smesso di abbaiare, cercava sempre di passare davanti, ma essendo legato non riuscva... da ieri invece ha riniziato!! MI fracasse i timpani!!!

edissa

Quote:

22-03-2007 alle ore 17:16, lillina wrote:
ai peli biondi infilati dovunque ti devi abituare con un cane a bordo
pensa a un bambino che sgagazza nel pannolone e vomita alla prima curva sul tuo cappotto nuovo esperienza diretta e doppia perche ho avuto due figli

L'ultima volta ha solo piagnucolato e brontolato senza abbaiare vuol dire che si sta arrendendo

pensa che da quando Otto nn c'è piu' ,era un labrador biondo ,i suoi peli dalla moquette della mia smart ,guai a chi li toglie ,ho minacciato tutti marito e figli

e goditi i suoi capricci ,è bellissimo ,fagli una carezza per me

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: lillina il 22-03-2007 17:20 ]



perchè non li raccogli su uno scocht e lì conservi?..magari in uan bustina saranno il tuo portafortuna

edissa

Quote:

26-03-2007 alle ore 09:53, manu78 wrote:
il problema del trasportino è che nel bagagliaio della mia macchina non ci sta quello delle dimensioni adatte al mio cane e durante la settimana lo porto in giro sempre con quella!!!
Come mi avevate consigliato avevo tolto la rete ed i primi giorni aveva smesso di abbaiare, cercava sempre di passare davanti, ma essendo legato non riuscva... da ieri invece ha riniziato!! MI fracasse i timpani!!!




ehm la rete di cui ti ho parlato che và per i sedili di dietro?...sei proprio contraria?

Prossime risposte