Tipo di lettiera: al silicio è pericolosa ?


Pubblicato in: Il comportamento del gatto

Per partecipare a questa discussione clicca qui

Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM !



meo64

Mi hanno detto in un negozio di animali che la lettiera al silicio è pericolosa per la salute del gatto e quella umana essendo il 'silica gel' presente come anti-umidità nei vestiti e nelle scarpe di importazione e che si raccomandano di non toccare nè disperdere nell'ambiente. Volevo sapere se è vero perchè mi ero sistemata bene per leggerezza e semplicità d'uso ma ora sono tornata con disperazione per la polvere che va sui mobili e nel naso, alla lettiera biologica non agglomerante.
Vi prego datemi un consiglio sulla lettiera migliore, non la marca ma il tipo.
Grazie a tutti.

joy_g

Anche a me han detto che è inquinante e poco sana... in ciò non capisco perchè la vendano... cmq io al momento son tornata ai sassolini (tipo Coop) un po' misti con quella di argilla agglomerante per renderla un po più morbida... un consiglio che posso darti e che anch'io ho adottato per ridurre polevere e residui in giro è di prendere un contenitore con coperchio, ai miei non ha dato problemi usarlo dopo un'iniziale diffidenza (la porticina basculante era un po' un mistero... )
Io ora ho messo tutto sul terrazzo sotto la finestra della cucina e di polvere su non ne viene, ma anche quando l'avevo in casa, perchè i cuccioli erano ancora piccoli, trovavo certo qualche sassolino in giro ma non tutto quello che creava il contenitore scoperto!

minmay

la lettiera al silicio è inquinante, da non disperdere nell'ambiente.
Personalmente uso l'agglomerante a base di argilla e mi trovo bene

shy_1965

Io credo proprio che la lettiera di silicio o di silica gel sia inquinante per l'ambiente, quindi chi la adopera si prende anche la responsabilità delle conseguenze del suo smaltimento.

Per come la vedo io, anche la lettiera di sabbietta minerale ha un forte impatto ambientale. Primo perché bisogna estrarre la sepiolite o la bentonite o l'argilla da qualche parte, con un'azione "distruttiva" sull'ambiente, poi bisogna lavorarla (con consumo di risorse) e poi perché deve essere smaltita, ed essendo un materiale inerte non è certo a impatto zero su discariche o inceneritori.

Da molto tempo io adopero una lettiera naturale, fatta di trucioli di mais. E' leggera per il trasporto, pesa circa il 35% in meno, rende come la sabbietta minerale, agglomera meglio di tante altre sabbiette costose, sa di materiali naturali e si può smaltire con la frazione organica dei rifiuti o gettare nella compostiera. E' biodegradabile al 100%.
Non si sfruttano cave o miniere ed è a impatto quasi nullo sull'ambiente anche a fine vita.

joy_g

Quote:

17-05-2010 alle ore 12:24, shy_1965 wrote:
Io credo proprio che la lettiera di silicio o di silica gel sia inquinante per l'ambiente, quindi chi la adopera si prende anche la responsabilità delle conseguenze del suo smaltimento.

Per come la vedo io, anche la lettiera di sabbietta minerale ha un forte impatto ambientale. Primo perché bisogna estrarre la sepiolite o la bentonite o l'argilla da qualche parte, con un'azione "distruttiva" sull'ambiente, poi bisogna lavorarla (con consumo di risorse) e poi perché deve essere smaltita, ed essendo un materiale inerte non è certo a impatto zero su discariche o inceneritori.

Da molto tempo io adopero una lettiera naturale, fatta di trucioli di mais. E' leggera per il trasporto, pesa circa il 35% in meno, rende come la sabbietta minerale, agglomera meglio di tante altre sabbiette costose, sa di materiali naturali e si può smaltire con la frazione organica dei rifiuti o gettare nella compostiera. E' biodegradabile al 100%.
Non si sfruttano cave o miniere ed è a impatto quasi nullo sull'ambiente anche a fine vita.



Ma se io in un futuro utilizzassi triticale di mais dici che va bene??? Al momento non ce l'ho ancora a disposizione ma dall'anno prox parte la costruzione di un impianto di biogas che utilizza tali sostanze (con gestione del mio ragazzo), dici che se me ne faccio dare un po' posso usarla come sabbietta??? Al momento le mie risorse economiche mi costringono ad usare anche i sassolini che sono più convenienti, ma per il futuro (sperando sia migliore) ogni info è utile!

shy_1965

Quote:

17-05-2010 alle ore 12:29, joy_g wrote:

Ma se io in un futuro utilizzassi triticale di mais dici che va bene??? Al momento non ce l'ho ancora a disposizione ma dall'anno prox parte la costruzione di un impianto di biogas che utilizza tali sostanze (con gestione del mio ragazzo), dici che se me ne faccio dare un po' posso usarla come sabbietta??? Al momento le mie risorse economiche mi costringono ad usare anche i sassolini che sono più convenienti, ma per il futuro (sperando sia migliore) ogni info è utile!



Non so dirti se funziona come assorbente, ma tentare non nuoce, anzi. Un tentativo non arrecherà alcun rischio.
Magari ci farai sapere come è andata


Minalarossa

shy mi puoi mandare in privato la sabbietta che utilizzi, vedo se riesco a procurarmela..

shy_1965

Mi correggo, secondo le indicazioni del fabbricante, la lettiera vegetale di cui parlavo non è a base di mais, ma a base di legno di conifere, in trucioli.

Vera_patatino

io uso una lettiera che credevo fosse di silicio, però non è inquinante, anzi naturale, biodegradabile... mi chiedo quale sia la mia a questo punto! ^_^''' sopra c'è scritto SILVER qualcosa... non devo dar retta alle indicazioni? inquina??

shy_1965

Quote:

18-05-2010 alle ore 13:00, Vera_patatino wrote:
io uso una lettiera che credevo fosse di silicio, però non è inquinante, anzi naturale, biodegradabile... mi chiedo quale sia la mia a questo punto! ^_^''' sopra c'è scritto SILVER qualcosa... non devo dar retta alle indicazioni? inquina??



Partiamo dal concetto che tutto quel che si getta inquina.
Poi c'è quella sostanza che inquina meno, quella che è biodegradabile (con tempi più o meno lunghi) e quella che non sparisce nemmeno fra mille anni.
Non so quale sia la tua, però se è naturale e biodegradabile penso che tu debba fidarti.
Non riesci a capire di che cosa è fatta, se è materiale vegetale o minerale o sintetico?

Vera_patatino

non mi sono spiegata bene... quella che uso è a base di silicio, nn so se posso scrivere qui come si chiama, cmq c'è scritto che è naturale, biodegrqadabile ecc ecc... ora ho letto su questo post che quelle a base di silicio inquinano! da qui la mia confusione! =\



straycat2

io uso la Catsan bianca è l'unica sabbietta che preferisce
quella al silicio se la mangia, quella ai trucioli non gli piace e la pipì me la fa nel bidet, quindi spendo di + ma lui è contento..ciao

ciampix

Quel prodotto è basato sul gel di silice detto anche silica gel. Se lo mangi ... non succede niente! È totalmente inerte e quindi non pericoloso. Lo trovi anche nelle confezioni di prodotti elettronici come essiccante. È scritto che pericoloso perché ci sono stati diversi casi negli stati uniti di bambini che se lo mangiavano e si soffocavano, come con i sacchetti di nylon. Lo usano nel giardinaggio come "pacciante" al posto delle palline di creta. Non fa assolutamente nulla, puoi usarlo tranquillamente e buttarlo nel compost nella raccolta differenziata. È sostanzialmente sabbia. Andate tranquilli.

http://www.giornalettismo.com/archives/132990/cosa-succede-se-mangi-il-gel-di-silice/

bye