gatto ipoallergenico


Pubblicato in: Gatto

Per partecipare a questa discussione clicca qui

Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM !



gea86

avete sentito la notizia di oggi? è stato creato in laboratorio (neanche a dirlo negli usa) un gatto geneticamente modificato per non creare + negli umani allergia! in pratica gli è stato soppresso un gene nel dna e costa $4000! stanno raccogliendo le "prenotazioni" su internet per chi li vuole... li distribuiscono in tutto il mondo!!!!
ragazzi...la scienza....

pamiaola

HAAA!!!!!..... non sò che dire.......

alehaze

tralasciando tutto il discorso etico che tanto non se ne viene mai a capo...
ma che gene? allergia a cosa? in genere non è il pelo o la forfora che fanno allergia?? non capisco

dany69



Clo75

ooooohhh finalmente qualcuno ci ha pensato!!!

chissà perchè non si inventano anche un cervello nuovo tutto per loro, ma che funzioni possibilmente!!!!!!!!!!!!!

non aggiungo altro che è meglio, che schifo.


lillina


Geneticamente modificati per non far starnutire gli umani puah!
4000 $ cioè 4000 euro o giu di lì ognuno, e prenotabili da asmatici ricconi
E ' solo una terribile speculazione commerciale ,altro che scienza che sia USA o Cina o Giappone o va a vedere dove !.

E' provato che i baby che crescono con animali in casa sono meno soggetti ad allergie che certi baby tenuti sotto una campana di vetro e ai quali al primo starnuto le madri appioppano l'antibiotico al posto delle caramelle

Avere il micio ipoallergenico farà tendenza e status symbol fra molti deficienti e al primo starnuto, per un autentico banalissimo raffreddore,se ne libereranno ..................gratis

rhinodimaio

Intanto è un modo per garantire la gioia dei gatti anche a chi è allergico. Se è vero e non è una bufala x estorcere denaro.

pamiaola

credo che la ricerca e la genetica la potrebbero applicare a qualche cosa di + utile ed importante per l'umanità... PAOLA

Jack

Nn credo si tratti di una bufula...questo è un articolo apparso sul corriere della sera del 27 ottobre 2004

"A lui serve a tenere umida la pelle, ma quella proteina causa allergie nell'uomo. Ecco che un laboratorio americano sta per lanciare il gatto ipoallergenico geneticamente modificato.
E c'è chi dice che la scienza è un pericolo per l'uomo...
Mentre c'è chi ancora si batte contro gli Ogm, dall'America arriva una notizia che farà discutere: un gruppo di scienziati sta «progettando» il gatto geneticamente modificato.
Motivo: in tanti denunciano allergie a contato con i felini, riuscendo a eliminarne le cause il problema sarebbe risolto. Nei laboratori di una società specializzata in ingegneria genetica di Los Angles dal nome evocativo, Allerca, stanno lavorando alla creazione del gattino ipoallergenico.
E non è una pura ipotesi: entro il 2007, promettono, arriverà davvero il gatto geneticamento modificato, privo di quella proteina contenuta nella saliva che gli permette di tenere umida la pelle, ma che causa reazioni allergiche all'uomo.
«Questi gatti permetteranno a milioni di persone allergiche ai gatti di godere ancora della compagnia e dell'amore dei loro animali domestici preferiti».
Questa la promessa dell'Allerca che sul suo sito web già accetta prenotazioni per un gattino anallergico.
3.500 dollari, il prezzo.
«Versa 250 dollari di caparra subito e sarai tra i primi a possedere un gattino Ogm che non ti farà starnutire».
La notizia suscita qualche perplessità, ma il presidente della società, Simon Brodie guarda al 2007 sicuro che per quella data l'obiettivo sarà raggiunto.
I primi gatti prodotti saranno di razza British Shorthair, affettuosi e giocherelloni.
Ma col tempo saranno disponibili gattini di ogni razza, promette Allerca e propone un sondaggio online: Qual è la tua razza preferita?
Così la Allerca potrà regolarsi su quali razze di gatti concentrare la produrre.
Se la sfida di Allerca sembra appartenere a scenari fantascientifici, vale la pena ricordare che il gatto anallegico non sarà il primo animale geneticamente modificato che esce dai laboratori della Allerca.
GloFish, il pesce che si illumina al buio, grazie all'innesto del gene della fluorescenza, non è un animale fantastico, ma nuota già dall'inizio di quest'anno negli acquari d'oltre oceano."

Ed aggiungo che il pesce GloFish esiste e l'ho potuto vedere di persona durante un congresso un po' di tempo fa....

pamiaola

continuo a ribadire che dovrebbero concentrare le loro energie altrove... ma i soldi e poi chissà quali mire vogliono raggiungere.... si inizia on il pesce,poi il gatto e poi??????