@VET - HELP! INSUFFICENZA RENALE CRONICA + ANEMIA


Pubblicato in: Gatto

Per partecipare a questa discussione clicca qui

Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM !



Angela2117

Salve a tutti!
Sono Angela e qui di seguito vi espongo la situazione con la mia adorabile gatta Sasha.

HELP! Gli occhi della mia gatta reclamano aiuto. E’ tutto cominciato più o meno un anno fa. A seguito di una aumentata minzione, conseguente di una manifesta arsura, ho portato la mia gatta, di 9 anni, ad un controllo aggiuntivo dal veterinario. Il precedente, una normale visita tramite auscultazione per somministrarle l’annuale vaccinazione, non aveva evidenziato alcun problema, dall’esterno.
Le analisi del sangue e delle urine hanno invece dato il seguente responso: insufficienza renale cronica. Era il settembre 2006 ed ecco i dati delle analisi di allora:

SODIO 162 (149-163) / POTASSIO 3.2 (4.1-5.4) / CALCIO 11.2 (8.3-10.1)
CLORO 127 (109-122) / FOSFORO 4.4 (4.1-6.4) / SODIO/POTASSIO 50.6 (>27)
GLUCOSIO 98 (65-101) / COLESTEROLO 90 (76-126) / PROTEINE TOT. 6.7 (5.8-7.5)
ALBUMINE 3.3 (2.8-3.7) / GLOBULINE 3.4 (2.6-3.8) / Alb/Glob 0.9 (0.4-1.7)
UREA (BUN) 63 (20-32) / CREATININA 2.0 (0.5-1.3) / Bilirubina tot. <0.2 (0.2-0.7)
ALP <50 (13-57) / CPK 76 (137-229) / GLHD 129 (36-253) / ALT (GPT) 38 (20-57)
AST (GOT) <10 (10-39) / TRIGLICERIDI 38 (20-60) / ACIDO URICO < 1.0

ERITROCITI 8.60 (5-10) / EMOGLOBINA 8.7 (8-15) / EMATOCRITO 37.4 (24-45)
VOL. GLOB. MEDIO 43.5 (39-55) / CONT. MEDIO DI HB 10.1 (13-17)
CONC MEDIA DI HB 23.2 (30-36) / DISTRIB. ERITROCITI 20.2 (12-17)
PIASTRINE 218 (250-600) / VOL. PIAST. MEDIO 7.9 (7-11)
LEUCOCITI 10.1 (5.5-19)

Le parole del veterinario furono piuttosto rassicuranti: “è una malattia dalla quale non si può guarire, ma l’abbiamo presa IN TEMPO per tenerla sotto controllo, negli anni. L’importante è fare analisi costanti. Ci rivediamo tra 6 mesi”. Di quella malattia non ne sapevo nulla, e quelle parole non mi avevano fatto troppo preoccupare.
La terapia subito prescritta prevedeva: 1 compressa di FORTEKOR 2.5 al dì e ROSSOVET CARNITINA (10 gocce da aggiungere al cibo 1 volta al dì).

Da quel giorno misurai quotidianamente l’acqua, con grande precisione, e verso febbraio mi accorsi di un aumento fino a oltre 400 ml di dettato consumo al dì che a volte sconfinavano verso i 450 ml. Dopo una settimana, senza miglioramento, la riportai dal veterinario. La creatinina era passata a 4.9. La preoccupazione incalzò.

Da quel dì iniziò una nuova fase, con flebo di RINGER LATTATO (1/3 di 500 ml nei giorni dispari del mese), per via della disidratazione. Il controllo di aprile, evidenziò i seguenti dati:

SODIO 188 / POTASSIO 3.8 / CLORO 91 / FOSFORO 6.2 /
SODIO/POTASSIO 49.4 / PROTEINE TOT. 6.5 /ALBUMINE 3.0
GLOBULINE 3.5 / ALB/GLOB 0.8 / UREA 78 / CREATININA 4.1
(il calcio non è stato più inserito tra i valori da controllare, stranamente)

ERITROCITI 7.12 / EMOGLOBINA 10.8 / EMATOCRITO 29.5
VOL. GLOB. MEDIO 41.5 / CONT. MEDIO DI HB 15.2 /
CONC. MEDIA DI HB 36.8 / DISTRIBUZ ERITROCITI 19.3
PIASTRINE 182 (250-600) / VOL. PIAST. MEDIO 8.4

Cistocentesi: PROTEINE: TRACCE / P.S. 1010 / PH 6.0 / LEUCOCITI ++
Glucosio, bilirubina, chetoni, urobilinogeno: non pervenuti

La terapia proseguiva con le stesse modalità: FORTEKOR 2.5 1 pastiglia al dì + 10 gocce di ROSSOVET e FLEBO DI RINGER LATTATO: 1/3 di 500 ml nei giorni dispari del mese, più l’aggiunta di 1 perla di OMEGA pet al dì.

Cercai in rete e lessi di un’alimentazione specifica necessaria per gatti malati di IRC. Il veterinario non mi aveva detto nulla al riguardo. Provai tutte le marche e possibilità (umido e secco) ma niente…la mia gatta proprio non ne voleva sapere di quel cibo. Non l’avevo mai abituata a scatolette. Soltanto pesce (tonno al naturale, sgombro) o carne (petto di pollo a vapore, tacchino). La verdura non l’ha mai potuta sopportare.
Probabilmente ho commesso un errore nel cercare ostinatamente di convincerla a mangiare quel tipo di cibo, a basso contenuto proteico e di fosforo, perché tra la testardaggine e l’inappetenza, non mangiava proprio. Probabilmente non era il momento giusto, visto che la gastrite (l’ho capito dopo…) incalzava e l’appetito era scarso. Spesso vomitava. E intanto perdeva visibilmente peso e forze, al punto di non riuscire più a saltare sul letto da sola. Sentito il veterinario, tornai a cuocerle il suo amato nasello a vapore, per invogliarla a mangiare. Qualche boccone a fatica, ma proprio per il suo estremo gradimento…

All’inizio dell’autunno, nonostante il vaccino, siamo andate incontro anche ad una forma di laringite, nonostante la gatta stia in casa. La laringite è stata prontamente segnalata e curata con iniezioni di antibiotico. Purtroppo la gatta però, ne è uscita ulteriormente debilitata, visto che coi problemi respiratori, mangiava a stento un po’ di omogeinizzato, imboccata amorevolmente con il cucchiaino, con tanta pazienza e amore.

Nel mese di ottobre il controllo ematico riscontrava i seguenti valori:

SODIO 123 / POTASSIO 4.4 / CLORO 168 / FOSFORO 8.3 /
SODIO /POTASSIO 27.9 / PROTEINE TOT. 7.2 /
ALBUMINE 3.0 / GLOBULINE 4.2 /
UREA (BUN) 74 / CREATININA 4.1

Mentre i dati di creatinina e di urea in 6 mesi si erano mantenuti pressoché stabili, tranne che per un lento ma costante aumento del FOSFORO, il dato più preoccupante segnalava un calo altrettanto costante dei valori di ERITROCITI (5.93), EMOGLOBINA (6.0) ed EMATOCRITO (25.6).
Cistocentesi: P.S. 1018 PH 6-5 LEUCOCITI ++


Il veterinario, preoccupato, mi prescrisse l’EPREX (1/5 di una monodose nei giorni pari, nei dispari la flebo per un totale di 2 monodosi e poi verifica). La verifica ha ottenuto i seguenti dati, del 13/11/2007: ERITROCITI 9.90; EMOGLOBINA 12.5; EMATOCRITO 38.1. I valori dunque sono rientrati.

Finita la cura, nell’ultimo mese, non ho visto, nonostante i valori del sangue migliorati, un conseguente miglioramento anche nella qualità della vita della mia gatta. La gatta resta visibilmente magra e deperita, causa della nausea costante e, a seconda della frequenza del vomito, inappetente. Avvisati anche problemi di affaticamento respiratorio ho prontamente segnalato tutti questi fattori al vet il quale, dopo la visita ha iniziato a mostrare segni di ulteriore preoccupazione, dando la colpa di questa situazione a fattori EMODINAMICI interni, dettati dalla malattia e specie dall’anemia (è l’emoglobina a trasportare ossigeno ai tessuti, il rene a produrre l’eritropoietina etc). Le sue parole mi hanno straziata, perché ha cominciato a farmi vedere la situazione in maniera sempre più difficile e, in prospettiva, disperata. Le sue parole, quell’“arriverà il giorno in cui neanche l’EPREX la aiuterà più e noi non potremo fare più niente”, sono diventate la mia ossessione quotidiana; mi riecheggiano nella mente come un incubo, mi hanno tolto il sonno e quel poco di serenità che mi rimaneva.

La nuova terapia prevede, in aggiunta, qualcosa per la gastrite. La gatta, alla visita, non ha presentato ulcerazioni nella mucosa della bocca, ma ho sottolineato la sua tendenza a rigettare i succhi gastrici, specie la mattina, a stomaco vuoto.

Nuova terapia: FORTEKOR 2.5 (1 al dì); ROSSOVET CARNITINA + IDROPLURIVIT 4 gocce; OMEGA PET (1 perla al dì); FLEBO di RINGER LATTATO 1/3 di 500 ml 1 volta al dì (data la disidratazione) a cui va aggiunto 1 ml di RANIDIL, preferibilmente la sera; EPREX 1/5 di una monodose 1 volta alla settimana.

Mi sono tanto spaventata ed eccomi qua, a cercare, attraverso il confronto e l’umanità, un valido aiuto per la mia micia, che nel frattempo ha appena compiuto 10 anni, e che ha avuto il grande merito di entrare nella mia vita ed insegnarmi il sentimento più vero che ci sia: l’amore, nella sua forma più pura e leale. I suoi occhini, belli e pieni di voglia di vivere mi implorano aiuto, ma come posso fare ?? Purtroppo tutto il mio immenso amore e la quotidiana dedizione non bastano a sopperire la sua condizione clinica.

Vi ringrazio per l'ascolto. Spero di poter trovare qualcuno che sappia aiutarmi. Un bacione a tutti! Angela.


[ Questo Messaggio è stato Modificato da: GattoTiti il 13-12-2007 15:40 ]

GattoTiti

Benvenuta,
mi permetto di mettere in evidenza il tuo post per i vet.

Angela2117

Grazie cara amica degli animali come me!
Me posso inviare il mio post anche a qualche veterinario on line?
Come si fa?
Grazie ancora!
Bacioni

pamiaola

aspetta che leggo, resta in linea...

pamiaola

cara amica, cerco di riportarti tutti i preziosi consigli ed indicazioni terapeutiche che mi ha fatto sempre seguire il mio vet per i miei adorati pelosi...
Lalimentazione ipoproteica è importante, ma a questo punto, meglio che mangi, magari scegli omogeneizzati al pollo, l'acqua deve ssere oligominerale con basso residuo fisso e calcio quindi la levissima o la sant'anna vanno bene, con un valore di potassio che tende a scendere, si deve integrare con il carenal pet (la carenza di potassio crea spossatezza della gatta)
nn capisco inoltre come siano stati ignorati i valori di ph 6.5 e di leucociti nelle urine... che devono essere corretti subito ma senza ricorrere ad iniezioni. In questi casi il vet mi ha prescritto il sinulox 50 e lo stien per acidificare le urine... Problemi urinari si ripercuotono inevitabilmente sui reni con infezioni che si possono annidare al bacinetto renale.
L'eritropoietina nn mi è stata mai voluta prescrivere perchè da un'iniziale miglioramento ma ha un'effetto boumerang. In casi di anemia mi hanno sempre consigliato lo stargate e vitamine del gruppo B molto importanti in questi casi per il metabolismo della tua gatta.
Il rossovet è importante per eliminare l'ammoniaca ma l'azione dell'arginina in esso contenuto, trasforma l'ammoniaca il urea che i reni nn riescono a smaltire bene e quindi resta in circolo... meno male che era sotto flebo altrimenti rischiavi che l'azotemia schizzava... In tal caso mi è stato sempre consigliato di mettere le vitamine B nelle flebo come il benexol dosaggio medio 1 fiala al di.
Conoscere il calcio è fondamentale dato che un'antagonista del fosforo(che nn viene smaltito dai reni ed è tossico per l'oganismo) è il carbonato di calcio, ma se quest'ultimo è alto, nn lo puoi somministrare. La tossicità organica, crea delle ulcere alle mucose gastriche, esofagee ed alla bocca. L'inappetenza è dovuta a questo stato di tossicità ed alla nauseaper cui sono indispensabili gastroprotettori come il ranidil da somministrare prima dei pasti ed anche il malox che contenendo sali di alluminio, funge anche da chelante del fosforo.
attenzione alla respirazione, le flebo le assorbe bene? urina regolarmente? in alcuni casi la somministrazione di liquidi può affaticare il cuore e quindi si possono verificare edemi polmonari come è successo alla mia gatta che in seguito ad una crisi respiratoria, ho scoperto anche cardiopatica.

In definitiva in condizioni simili a quelle della tua gatta il mio vet prescrisse
flebo di ringer benexol dosaggio medio
ranidil da iniettare a parte con siringhina da insulina
malox
forteko
omega pet
stargate
simbiox (fermenti probiotici)
a tale riguardo sul forum troverai tutta una ricerca fatta dalla quale si è concluso con l'avvallo di molti vet. tra cui il mio, l'importanza e l'efficacia del fermenti probiotici nell'eliminazione di parte delle scorie azotate per via enterale e non uremica. Io usavo le compresse perchè prive di calcio iniziando con 1 ma aumentai la dose passando a 2.
Tutt'oggi, una gatta che curo per IRC nn trattabile con le flebo, riesco con 2 cpr di simbiox a mantenere costante l'azotemia
Cara questa è la mia esperienza
spero di poterti essere ancora utile e di aiutare la tua micina, 4 di crea nn sono molti, si può fare ancora qualche cosa per farla migliorare... vedrai che con i gastroprotettori appena passa la nausea e riprende un pochetto a mangiare si riprenderà sicuramente..
nn abbatterti..
Paola



pamiaola

io per i miei ancora in vita che soffrono anch'essi di IRC sto valutando anche la somministrazione di aloe vera o aloe arborescensis, sto cercando informazioni in rete e poi sottoporrò tutto al vet..L'aloe ha moltissime proprietà..
Paola

Angela2117

Ciao Paola!
Ti ringrazio tanto per l'attenzione a me rivolta.
Sei stata tanto gentile a leggere la mia lunga mail a quest'ora di notte.
Ti ringrazio ancora tanto e noto con piacere che sei di napoli, io di caserta.

Ora ti rivolgo una domanda:
Io ho a disposizione 6 fiale liofilizzate + solvente di benexol b12. Una fiala contiene : vitamina B1 38mg; B6 200mg; B12 100mcg.
Mi domando, va bene una fiala al dì di questo? Perchè non riesco a capire cosa intendi per dosaggio medio.

grazie ancora.
Un bacione

pamiaola

dipende dalla concentrazione, benexol dosaggio medio è + leggero, quello normale + pesante, aspetta che controllo in rete meglio la cosa..
paola

pamiaola

http://www.guidausofarmaci.it/pag1696.htm

leggi questo..
ti ho mandato mp, sto ancora cercando ... nn muoverti
Paola

Paolina68

Forza e coraggio Angela! Adesso segui quello che ti dice Pamiaola che è un pilastro della lotta all'IRC, nonchè del sito, io di mio incrocio tutto il possibile. Un bacione alla micina e uno anche a te.

pamiaola

paolina grazie, si fa quello che si può...
hai ricevuto mp?
cmq dai alla piccina anche vmp pasta che è un complesso vitaminico completo è l'aiuta molto a riprendere le forze anche 3-4 cm sul dito....
Paola

pamiaola

cara per ogni evenienza fammi sapere..
Paola

marcella80

Paola, ma 1ml di ranidil al giorno mi sembra tantissimo...

shishy

Il dosaggio dipende sempre dai singoli casi, io a Blu davo se non sbaglio 0,2-0,3 ml prima dei pasti ma per fortuna ne ha avuto bisogno solo per pochi giorni.

shishy

Ho riletto con calma il tuo post, la terapia è buona ma non mi capacito di come il vet non ti abbia dato indicazioni sulla dieta che la micia deve seguire. Nei casi di IRC è importante che il micio mangi cibi ipoproteici ed eviti il pesce, dimmi te quanto ci ha azzeccato lui... io non credo che non lo sappia ma caspita, doveva dirtelo perché non è cosa da poco! hai provato il K/D CHICKEN della Hill's? è meglio di quello che si trova di solito, Blu lo mangia tranquillamente, creto preferirebe le scatolette degli altri ma pare non sia male... Magari puoi renderlo più appetitoso aggiungendo un pò di pollo lesso tritato. Esiste anche una versione light di pollo della almo ma Blu si schifa abbastanza quindi non so se consigliartela o meno...
Se non mangia di sicuro poverina ha la nausea e credo serva un gastroprotettore (es. Ranidil)

Com'è messa la bocca?

Sai, l'IRC è un susseguirsi d alti e bassi, magari basta che si riprenda un pò e poi si stabilizzerà. Anche il mio micio stava male quando l'ho portato a fare gli esami, l'IRC era agli inizi ma con la cura e l'alimentazione giusta si è quantomeno stabilizzato, spero...

Punta su Fortekor e alimentazione ipoproteica, eventualemnte ciclici di flebo in vena e gli integratori che ti ha sugerito paola.

Stai su, qui siamo in tanti a vivere questa brutta malattia e troverai tante persone che sapranno consigliarti e starti vicino

Angela2117

Buongiorno!
Ragazze, vi ringrazio tuttte per il supporto e la collaborazione!
Siete uniche! non pensavo di trovare così tanto calore e umanità in un forum!

Grazie Paomiaola per il link e tutti i suggerimenti!
Grazie anche a Paola! A te rispondo che la bocca della gatta non presenta ulcerazioni!

Ora vi pongo un'altra domanda che riguarda l'uso dell'ALOE :
QUANDO E' CONSIGLIATA L'ALOE E QUAL E' LA QUANTITà DA ASSUMERE E PER QUANTE VOLTE AL Dì ?

Ancora grazie.
Bacioni.
ANgela.

Paoletta63

Ciao e benvenuta anche da parte mia, qua i consigli preziosi delle esperte non mancano...anche a me hanno aiutato tanto, auguroni per la tua gatta.

Angela2117

Ciao a tutte ragazze!
Vi ringrazio per l'aiuto e il calore che mi state offrendo!
Grazie ancora e speriamo per la gatta!
Bacioni.
Angela

Cecilio

Speriamo davvero cara! Per l'aloe forse giamon ti sa dire qualcosa... ora vedo che è on line..... tutto incrociato!

pamiaola

credo che ci vuole santa lucia.... nn trovo dove avrei scritto 1 ml di ranidil... è 0,1 a chilo, ma in genere se ne fa un pizzico meno...
cmq nn mi sembra che abbia scritto la dose tranne che del simbiox..
Per la dose dell'aloe nn la conosco, ma delfino può aiutarti, se la contatti con mp..
Paola