vermi nelle feci


Pubblicato in: Gatto

Per partecipare a questa discussione clicca qui

Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM !



fedui

scusate, sono nuova, ma ho bisogno di un consiglio!ho un gatto anziano (15 anni!) che da un paio di giorni ha dei vermi nelle feci...cosa mi consigliate? è un gatto maschio, in buona salute, non sterilizzato, che vive in casa. Grazie 1000 a chi potrà darmi qualche aiuto!!

topina

Il mio consiglio, non da veterinario, ma da amante degli animali, è di portare le feci al veterinario perchè possa verificare e consigliarti la giusta terapia.


vale77

ciao e benvenuti!
l'avatar che hai scelto è destinato ai veterinari,dovresti cambiarlo
è strano che il gatto nn uscendo abbia i vermi..hai gia fatto fare un esame delle feci?cosa mangia di solito?

fedui

scusami, appena arrivo a casa metto una foto diversa...
mangia croccantini (di diverse marche) e a volte del paté (ma ca. 1 paio di volte a settimana).

BIBA73

Metti le feci in un contenitore e dalle al veterinario. Lui nel giro di qualche giorno ti dirà che tipo di vermi sono.
E' molto strano effettivamente....
ma fallo subito, di modo che non ci siano conseguenze: il micione probabilmente ha male al pancino....


vale77

Il consiglio che posso darti è fai un salto in farmacia e fatti dare un contenitore xesame delle feci e poi ne saccogli un campione fresco e lo porti al vet da analizzare!poi sarà il vet in base al tipo d vermi a consigliarti il tipo di prodotto piu adatto.
è stato gia sverminato prima?

fedui

no, msi... è sempre stato bene finora, ha solo avuto un'infezione alla gola per un graffio lo scorso anno...

mi sapete dire più o meno quanto costa l'analisis delle feci?siete tutti gentilissimi, grazie 1000!

vale77

cioè in 15 anni non è stato mai sverminato?azz!!
potrebbe avere un mega vermone stagionato
subito del vet con un campione !i cosi sono variabili ma non sono elevati!
ah com erano questi vermi?

fedui

forse quand'era piccolo piccolo, ma sinceramnte non mi ricordo...
erano piccoli e bianchi ,lunghi dire sui 5 mm...

vale77

usi un antiparassitario?
erano tipo questi?

Visualizza immagine

Andromacha

Guarda io ho pagato 20 Euro, ma erano incluse anche due punturine di antibiotico (oltre ai vermi aveva anche un po' di febbre e malanni), la visita e naturalmente gli esami delle feci. Quindi credo che il prezzo sia del tutto abbordabile, magari 10-15 Euro? Poi credo dipenda magari anche dal laboratorio che fa le analisi per il veterinario (a meno che non abbia direttamente lui gli strumenti)

fedui

erano più 'dritti', ma più o meno come quelli in basso a destra...sai cosa snono?mi devo preoccupare?

vale77

quelle delle foto sono tenie
lo usi l antiparassitario?le tenie possono prenderle anche dalle pulci

emyroma71

Quote:

29-11-2007 alle ore 12:32, vale77 wrote:
usi un antiparassitario?
erano tipo questi?

oh santa pace!! m hai fatto saltare dalla sedia con quella foto. Marò che schifoooooooo

Avevo appena finito leggere la novella Chiuchino e il suo gatto spalmacacca....mi immagino se vede sta foto...... Se spara!!!

Siete stupendi in questo forum!!! Che bello avervi scovato

shishy

Vale, acciderba a te, ho appena mangiato...
Fuori di quiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii


Fedui, stai tranquilla, di sicuro quella che hai visto sarà tenia. Insieme agli ascaridi (che sembrano degli spaghettini biancastri di qualche centimetro) sono credo gli unici parassiti visibili ad occhio nudo. E' sufficiente dare un buon vermifugo e tutto si risolve

Puoi anche mettere un campione di feci dentro la carta stagnola (tipo cuki alluminio) e se non puoi anadare immediatamente dal vet tenerlo in frigo per qualche ora. Più fresco è il campione meglio è.

fedui

allora domattina porto tutto dal veterinario...in effetti in questi giorni aveva la pancia molto gonfia e dura, io pensavo fosse perchè mangia tanto!! è tutto collegato, giusto?

shishy

Sì, la pancia dura e gonfia spesso è sintomo di parassitosi interne.
Dopo la somministrazione del vermifugo torna tutto regolare
Se per caso ti dicesse di dare il PRALEN digli che ne preferiresti un altro, sono dei pasticconi enormi e van dati per 2 giorni di fila...
Io mi trovo bene col Pralovet ma i vet ne hanno anche altri più moderni.

fedui

Quote:

29-11-2007 alle ore 12:49, vale77 wrote:
quelle delle foto sono tenie
lo usi l antiparassitario?le tenie possono prenderle anche dalle pulci



uso l'antipulci, il frontline, 1 volta al mese, ma non gli dò altro...

fedui

Quote:

29-11-2007 alle ore 14:12, shishy wrote:
Sì, la pancia dura e gonfia spesso è sintomo di parassitosi interne.
Dopo la somministrazione del vermifugo torna tutto regolare
Se per caso ti dicesse di dare il PRALEN digli che ne preferiresti un altro, sono dei pasticconi enormi e van dati per 2 giorni di fila...
Io mi trovo bene col Pralovet ma i vet ne hanno anche altri più moderni.



se sono solo pasticche saranno guai, perchè è impossibile fargli ingoiare qualunque cosa...proveremo...

Peon

L'ultima volta che sono comparsi vermi alla mia Luna il vet le ha fatto 1 iniezione di non so che cosa...sai magari l'iniezione è + comoda dato che i nostri amici non sono molto simpatici quando gli si devono somministrare pillole.
Informati,così ti risparmi 1 gran fatica tu e anche 1 bello stress x il tuo micione!

shishy

Dipende dal veterinario.
L'iniezione per certi versi è meglio, per altri meno: si è più sicuri che il farmaco sia stato assunto e coi gatti difficili è spesso l'unico modo di dare un farmaco ma se si puù evitare sarebbe meglio dati i rischi che comporta sempre un'iniezione. Scusate, dopo che al mio micio è venuto quel maledetto fibrosarcoma da inoculo sono un pò dio parte...

vale77

news?

Peon

Si,è vero,le iniezioni possono causare questo problema nel gatto però non è 1 cosa matematica,da quello che ne so io il rischio c'è ma non si può vivere nel terrore che ogni iniezione porti ad 1 neoplasia.Purtroppo i tumori sono imprevedibili,tu e il tuo micino siete stati sfortunati e mi dispiace tanto,è normale che tu ora abbia delle remore x le iniezioni,ne avrei anch'io,ma penso che sia stato 1 sfortunatissimo caso del destino.
Ovvio che se il micio di Fedui accetta compresse è meglio,ma se non riesce deve assolutamente eliminare quegli schifosissimi parassiti in qualche modo e purtroppo credo che l'iniezione sia l'unica alternativa.

fedui

Quote:

30-11-2007 alle ore 13:04, vale77 wrote:
news?



allora, stamattina ho portato la proveta al veterinario, anche se i vermi non erano più visibili! boh...io non credo che siano scomparsi da soli da un giorno all'altro, no?lunedi avrò i risultati (per la cronaca spenderò 10 euro), poi vediamo cosa mi prescrive il veterinario...

fedui

Quote:

30-11-2007 alle ore 14:15, Peon wrote:
Si,è vero,le iniezioni possono causare questo problema nel gatto però non è 1 cosa matematica,da quello che ne so io il rischio c'è ma non si può vivere nel terrore che ogni iniezione porti ad 1 neoplasia.Purtroppo i tumori sono imprevedibili,tu e il tuo micino siete stati sfortunati e mi dispiace tanto,è normale che tu ora abbia delle remore x le iniezioni,ne avrei anch'io,ma penso che sia stato 1 sfortunatissimo caso del destino.
Ovvio che se il micio di Fedui accetta compresse è meglio,ma se
non riesce deve assolutamente eliminare quegli schifosissimi parassiti in qualche modo e purtroppo credo che l'iniezione sia l'unica alternativa.



sai qual è il problema?che il mio gattone è anziano e poco abituato a muoversi, le poche volte che l'abbiamo messo in macchina è stata una tragedia...quindi anche portarlo dal vet per l'iniezione non sarà facile, anzi! a quel punto mi sa che mi conviene dargli le compresse, a meno che non sia una cosa che deve andare avanti per molto tempo.Oppure non è possibiel mischiarle al cibo?..L'anno scorso quando ha avuto l'infezione gli avevo fatto un paio di punture io a casa, me lo aveva insegnato il vet...ma soffro io per lui...

cherie

la cosa bella di questo forum è che improvvisamente si ritrovano centinaia di amici con i quali condividere delle problematiche per le quali prima ci si sentiva sempre soli.... non preoccuparti per i vermetti... è risolvibilissima la cosa un bacione

Cecilio

Ma sì dai che i vermi si risolvono! Se ti da delle compresse io ti consiglierei di mettergliele direttamente in gola perché mischiandole al cibo dopo un po' se ne accorgono e non la prendono più.... facci sapere cara....

shishy

Stai tranquilla, dopo il vermifugo vedrai che le feci torneranno perfette e che quelle bestiacce se ne sarannio andate

Non sempre si vedono ad occhio nudo e certi parassiti mai, per questo è sempre bene fare un esame delle feci prima di dare il vermifugo.

Come diceva Peon il rischio che si formi un tumore nel punto di inoculo è rarissimo ma complessivamente è sempre più rischioso fare un'iniezione rispetto al dare una compressa (pensa al Baytrill..).

In tanti casi non c'è scelta e allora vada per l'iniezione

Peon

X il fatto che i vermi non si vedano non preoccuparti.I parassiti hanno dei cicli biologici e in genere quello che il veterinario va a cercare con l'analisi delle feci sono le uova e queste si vedono solo al microscopio.

fedui

allora, oggi mi sono arrivati i risultati delle analisi...NIENTE! il vet non ha trovato assolutamente nulla...dice che forse è stata una cosa passeggera e non ha lasciato tracce..io non so cosa dire...sono certa di quello che ho visto, non riesco a capire come sia possibile che non abbia trovato nulla!!

Peon

Anche a me è successa la stessa cosa ma poi ho fatto rianalizzare le feci un paio di settimane dopo e ho trovato quelle bestioline infime.Il mio consiglio è quelo di far passare un pò di tempo e di ripetere le analisi.

fedui

anche se nel frattempo non vedo più i vermi?

vale77

le ha analizzate al microscopio?
se è tenia quelli che tu vedi sono solo dei pezzi il resto ce l ha dentro

fedui

si, le ha analizzate al microscopio...

Paolina68

Una volta i miei mici si sono beccati la tenia. Io l'ho vista nelle feci e per poco non ho dato di stomaco, anche perchè uno dei mici aveva avuto l'ideona di farmene accorgere piazzandomi il ricordino in mezzo al corridoio...
Portato un bel campione al veterinario, non è stato trovato nulla, ma mi aveva detto che la tenia è difficile da trovare nelle feci e quindi mi diede comunque pastiglie e punture per provvedere alla sverminazione. Così feci e tutto andò bene.
Una cosa che mi ricordo della tenia era che nelle ceste dei mici avevo trovato come dei piccoli "chicchi di riso" che per il veterinario erano stati fondamentali per la diagnosi.

@Vale: provo a mettere quella bella foto sul frigo: sia mai che funzioni per la dieta!

fedui

a questo punto credo che sia tenia

sono appena tornata a casa, e nella cacchina fresca fresca li ho ritrovati...i maledetti...

quindi voi consigliate di tornare dal veterniario per farsi prescrivere uno sverminatore?oppure posso andare in farmacia o in un negozio specilaizzato e prendere li dei prodotti?se si, avete dei nomi ?(non so se si può dire....)

Paolina68

Non so dirti che farmaci fossero, perchè me li aveva preparati il veterinario. Al limite metti gli schifosi in un bicchierino di plastica, lo chiudi a quadrupla mandata, lo metti fuori dalla finestra (ormai è come il frigo) e domani porti la bestiaccia al vet. Non penso che debba nemmeno fare altre analisi, tanto il verme si vede ad occhio nudo e a quel punto ti darà le medicine adatte.

vale77

telefona al vet e chiedigli d darti un vermifugo ormai sembra proprio sicuro che sia tenia
come antiparassitario cosa usi?

Peon

intrappola quegli schifosi in 1 barattolo e portali al veterinario.A me aveva prescritto il pralen ma la dose è soggettiva quindi devi farti consigliare dal dottore.

fedui

Quote:

03-12-2007 alle ore 20:10, vale77 wrote:
telefona al vet e chiedigli d darti un vermifugo ormai sembra proprio sicuro che sia tenia
come antiparassitario cosa usi?


come antiparassitario (antipulci)solo il frontline però quello della bayer

pensavo fosse sufficiente per un gatto che sta in casa...o no?

vale77

quando lo finisci passa allo stronghold copre piu bestiole schifose

pamiaola

cara l'esame delle feci per essere attendibile deve essere fatto in sospensione e nn analizzare un piccolissimo frammento al microscopio dove potrebbe nn esserci nulla.
Non sempre i vermi si vedono ad occhio nudo, ma quando li si vede significa che ce ne sono davvero tanti..
Paola

fedui

ciao!ho chiamato il vet e gli ho spiegato che ci sono ancora i vermi, mi ha èrescritto drontal gatto, 1 pasticca ogni 4 kg di peso....speriamo bene!!!

fedui

Quote:

05-12-2007 alle ore 13:57, fedui wrote:
ciao!ho chiamato il vet e gli ho spiegato che ci sono ancora i vermi, mi ha èrescritto drontal gatto, 1 pasticca ogni 4 kg di peso....speriamo bene!!!



un'informazione: se il gatto pesa 5 kg, devo dargli solo una pasticca, giusto? non 1 e 1/2? e dopo un mese gliene dò un'altra...corretto?