Miltefosine.... è vero che cura la Lehismaniosi?

Madda

Active member
Messaggi
1,881
Punteggio reazioni
0
Punti
36
Riporto quello che ho letto su un'altro sito.... qualche veterinario ci può dare delucidazioni in materia?

"Miltefosine
Anzitutto precisiamo che la lesmania è un parassita protozoico e che se curata non è contagiosa e che comunque necessita di un vettore attraverso cui effettuare la mutazione da amastigote a promastigote per passare da un’ospite ad un altro.
Delle innumerevoli terapie sino ad oggi utilizzate quella ufficiale ed approvata dal ministero della sanità era l’associazione del glucantime con l’allopurinolo sino al 24/07/07.
Da tale data la Virbac ha messo in commercio il milteforan, un farmaco da somministrare per via orale per 28-30 giorni.
Cos’è il milteforan? È l’unica vera cura che guarisce i cani, infatti il glucantime rallenta solo la malattia, invece il miltefosine (è il principio attivo del milteforan o del già noto e costosissimo Impavido) distrugge il parassita, ovvero, mi spiego meglio, i test clinici per sapere se il cane è malato sono due, l’immunofluorescenza (I.F.I.) e la polymerase chain reaction (PCR), tuttavia il primo dato ci dirà solo la risposta immunitaria del soggetto, il secondo conta in unità per litro l’effettiva presenza di parassiti.
I cani trattati con il glucantime hanno un rapido calo del titolo anticorpale (IFI) ma l’amastigote perdura la sua presenza nell’ospite anche se in forma ridotta e diventa sempre più resistente al glucantime continuando a riprodursi;
i cani trattati con il miltefosine, invece, hanno addirittura un’ aumento del titolo anticorpale per tre o quattro mesi prima di negativizzarsi all’IFI mentre, invece c’è una netta diminuzione del valore u/l del parassita nei dati della PCR già nei primi giorni.
Quindi, in parole povere, un cane trattato con il glucantime può risultare negativo all’IFI perché privo di anticorpi ma essere malato e, ciò nonostante avere il passaporto! E, magari, l’ignaro padrone ritenendo guarito il suo cane non lo cura più, con la conseguenza che la povera bestiola in poco tempo và a finire nel paradiso dei Cani!
Mi rendo conto che dal 99 ad oggi non sia andato a tutti di spendere 2500 – 5000 euro per l’impavido (che non è in commercio in Italia), ma ad oggi la Virbac vende un ciclo completo per un cane di taglia media a 139 euro è un flacone da 60 ml il dosaggio è 0,2 per kg di peso del cane pro die e con un ciclo massimo 2 il cane dovrebbe guarire.
Dagli studi condotti nel 98 e sc. dal Prof. Gradoni dell’ Istituto superiore della sanità la percentuale di recidiva si aggira attorno al 4 - 5% e compare nei primi due anni.
I benefici del miltefosine sono la facilità di somministrazione (via orale), la pressoché nulla tossicità e nell’eventualità di recidiva il fatto che questa si presenti dopo anni, non mesi…
È pacifico che si tratta di un farmaco, non dell’olio miracoloso, quindi se i reni del cane sono già andati il farmaco non li rigenera, ma almeno evita di deteriorarli ulteriormente.
Chiaramente durante il trattamento e dopo è necessario somministrare al cane una minima dose di allopurinolo che è di un terzo circa rispetto a quello che si somministra in abbinamento con il glucantime, il protocollo della sperimentazione prevedeva 10 mg per kg di peso del cane.
È anche importante aggiungere che essendo un farmaco antilesmania autorizzato dal ministero è da ritenersi una terapia convenzionale (non sperimentale) e dopo due o tre mesi dal termine del trattamento se si svolgono le analisi convenzionali (l’IFI) si avrà un dato negativo.
Prima d’intraprendere questa terapia è comunque necessario consultare il veterinario e eseguire le PCR real time prima della terapia, ed ogni mese per il primo anno, andando poi a eseguire i controlli ogni 3 mesi per il secondo anno e via via sempre più di rado."
 




ciao, io ho letto anche di tutte le precauzioni che si devono prendere nell'utilizzarlo, raccolta dei bisogni che sono tossici, il cane non deve leccarti dopo la somministrazione,certo piccoli sacrifici in paragone alla cura!
speriamo bene!
lupone facci sapere!
:) :)
 


speriamo proprio che funzioni
sarebbe una magnifica soluzione per questa stramalefica malattia :)
 


Ciao a tutti! Ho letto che alcuni di voi stanno somministrando il Miltefosine al vostro cane! Io ho saputo da 2 ORE che il mio cane ha la Lehismaniosi! Devo assolutamente sapere dove lo avete comprato o dove posso trovarlo per poter curare il mio cane al più presto! Fatemi sapere! Grazie Mille!!!
 


la mia piccola Lilly avrebbe cominciato domani la cura con il milteforan ke è arrivato oggi, però troppo tardi ieri ha smesso di soffrire, purtroppo il glucantime ha fatto poco o niente per la malattia, la dolorabilità della milza e le continue nausee l'hanno uccisa.
Prego perchè questo nuovo farmaco sia efficace per questa terribile malattia....
 




Ho posto anch'io questa domanda poco fa. sinceramente spero che funzioni chiederò al mio veterinario oggi stesso, non è bello periodicamente ( ogni 2/6 mesi ) fare 30/40 punture da 10ml,nel mio caso il cane e grosso circa 60Kg, una sofferenza per il cane e per il padrone, oltre alle conseguenze e controindicazioni varie.
Se il medicinale fosse efficace potremmo stare un po piu' tranquilli, anche se ho sentito voci discordanti, ci sono delle persone che lo hanno usato che dicono sia ottimo altri che dicono sia peggiore del Glucantim ma..... speriamo bene, anche se è in arrivo spero nei prossimi mesi (ma non ci giurerei) un vaccino prodotto in brasile che dovrebbe curare e vaccinare i cani definitivamente, spero che lo commercializzino presto. Ciao e in bocca al lupo
 


Sono tre giorni che il mio cane prende quel medicinale e devo dire che l'ho trovato più vivo dei giorni passato; oggi ha voluto giocare un po' ed ha pure corso, poco però l'ha fatto. Certo è troppo poco per valutare se ce la farà o no, domani devo ritirare le prime analisi dopo quattro giorni di cura, speriamo bene :)
 


Scusami Al, però quasi tutti i veterinari sono concordi ad usarla come ultima cura del cane.. certo costa un pochino (138 euro!!!!) però penso sia anche giusto provare a salvarlo, no? E comunque è un farmaco generico derivante da un altro.. non sono un esperto, però ho cercato di informarmi dal mio vet e su internet!! E, scusami se mi permetto, penso che se dovessimo seguire il tuo ragionamento, da esperto senza ironia, la mia (anzi grazie per il mess priv), neanche il glucantime andava somministrato prima per lo stesso rischio di adattamento per il virus, no? Ciao
 


È ancora così poco che il farmaco viene utilizzato sui cani che persino i veterinari non hanno ancora sufficienti evidenze cliniche per poter avanzare ipotesi di operatività.
Ci sono comunque già diversi casi, anche all'estero dove da più tempo il medicinale viene utilizzato sull'animale, che lasciano sperare bene per il futuro.
 


quello che dice alyy è più che corretto, somministrare delle terapie a noi stessi o agli animali deve tenere conto del giusto equilibrio tra la suscettibilità del batterio/virus/parassita al medicinale e il rischio che questo possa generare resistenza. ogni giorno vengono studiati nuovi antibiotici, nuove medicine, nuove molecole per fare fronte a questa continua guerra in cui la strategia ha un ruolo fondamentale!

ve la sentireste di prendervi la responsabilità di selezionare nel cane, che è il serbatoio naturale del parassita, dei ceppi che potrebbero poi contagiare le persone, o altri cani, per poi dirgli che non abbiamo nulla con cui curarli?

la soluzione migliore, almeno per ora, è sicuramente allopurinolo + glucantime. garantisce buone prospettive di vita come quantità e qualità, non è cosa da poco vista la malattia di cui stiamo parlando...
 


..e nel caso in cui non sia possibile la terapia con allopurinolo + glucantime?
Quali conseguenze può portare questo farmaco?in che casi si tenta la terapia col milteforan?
 




Buongiorno a tutti.
Cercavo del materiale sul Miltefosine e mi sono imbattuta in questa discussione.
Superfluo spiegarne l'interesse, no?
La discordanza di opinioni è, come sempre, angosciante, perchè quando pensi di poter risolvere o almeno lenire il problema del tuo cane ti imbatti in forme di scetticismo che demoliscono le tue speranze in un attimo.
Ad ogni modo, non essendo batteriologi, ci fidiamo del nostro veterinario; così, una delle nostre cagnette comincerà oggi la terapia col Miltefosine. Tra l'altro abbiamo optato per questa soluzione senza conoscerne la superiorità rispetto al Glucantime; ma ho ancora nelle orecchie i lamenti di dolore dell'ultimo che se n'è andato, e pensare di infliggere ai miei piccoli un'ulteriore sofferenza mi fa desistere.

Ad ogni modo, volevo chiedervi due cose in particolare.
1) Riguardo alla somministrazione, sul bugiardino leggo che la dose deve essere somministrata attraverso il cibo, mentre il mio vet diceva di somministrarla direttamente in bocca tramite la siringa. Non si può fare così?
2) Leggo, tra i vs interventi, della necessità di raccogliere i bisogni: io non posso farlo, lo spazio in cui vivono è troppo esteso. Come fare?
Ringrazio chi risponderà al mio post.

Mando unn grosso in bocca al lupo a tutti voi e soprattutto ai vostri compagni.
Ciao.
 


benvenuto Lois ,penso che ti possa rispondere solo chi ci e' passato ai tuoi due quesiti
quanti cani hai ?
chi è malato ?spiega meglio :)
 


Grazie Lillina. :-)

4 dei sei cani che ho vivono in campagna, quindi molto esposti agli insetti-killer. Una di questi, di 10 anni, è risultata positiva alla leishmaniosi. Il vet le ha fatto il prelievo notando una insulsa ferita che ancora tarda a rimarginarsi. Dall'elettroforesi non risultano danni ulteriori... cos'altro posso aggiungere?

Grazie ancora per la gentilezza
 


Quindi, a parte la ferita che stenta a rimarginarsi, il cane non sembra stare male?
Se è così, perché lo state curando?
 


Beh, si, la cagna è vivace come sempre.
Tuttavia, la ferita di cui parlo era di poco conto all'inizio (sono stata sintetica nel descriverla), quando è stato deciso di procedere con le analisi. Ora è degenerata, sembra procedere in direzione del bulbo oculare. Anzi, a dire la verità, se gli effetti non saranno immediati, la mia impressione è che potrebbe causare la perdita dell'occhio.
Poi, per quanto riguarda il "perchè" la stiamo curando... mi è già morto un cane per via della leish., non credo che ignorare l'esistenza di una tale patologia in attesa di riscontri più drammatici, sia opportuno.
 


Di solito quando non ci sono interessamenti viscerali dovuti alla Leish, ci si limita a curare i sintomi in maniera, appunto, sintomatica. Ad esempio, se ci sono lesioni che non si rimarginano, si danno dei coadiuvanti alla cicatrizzazione, ma il trattamento per la Leish si rimanda a quando il cane comincia a stare male davvero o per tenere a bada un titolo che è in innalzamento. Anche perché i farmaci contro la Leish sono pesantucci per l'organismo del cane... almeno io sapevo così, ma potrei sbagliarmi
 




Indietro
Alto