home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Cane  >>  EMANGIOSARCOMA - Discussione n 54638 - PermaLink
   EMANGIOSARCOMA
Autore
Inizio discussione    ( Risposte ricevute: 8 )
FinaLea

Registrato dal: 15-11-2007
| Messaggi : 10312
  Post Inserito 13-05-2010 alle ore 10:26   
EMANGIOSARCOMA SPLENICO

L’emangiosarcoma è una neoplasia maligna che prende origine dall’endotelio vascolare. Il cane risulta la specie maggiormente colpita con un’incidenza del 7 % rispetto a tutte le forme neoplastiche maligne. L’età media dei soggetti a rischio è di 8-10 anni. La milza è il sito più comune di localizzazione primaria (50%), ma possono essere coinvolti altri siti primari quali cuore (atrio destro) 25%, cute e sottocute 13%, fegato 5%, tessuto osseo 1-5% e raramente altri organi 1-2% (sistema nervoso centrale, reni, vescica, muscoli, prostata e cavità orale). Questa neoplasia è contraddistinta da un’elevata aggressività, per cui sin dai primi stadi della malattia quasi tutte le forme in cui essa si manifesta sono caratterizzate dalla comparsa di infiltrazioni di tessuto neoplastico e di metastasi a distanza; metastasi che colonizzano soprattutto polmoni e fegato, sebbene tutti gli organi possano essere interessati.

EPIDEMIOLOGIA ED EZIOPATOGENESI DELL’EMANGIOSARCOMA

Le razze più colpite sono: pastore tedesco, golden retriever, bovaro del bernese, boxer, a cui si aggiungono altre a pelo corto e mantello pezzato: whippets, dalmata, american staffordshire terrier, beagle, basset hound, pointer, greyhound, saluki.

CLASSIFICAZIONE E ASPETTI CLINICI

Le manifestazioni dei segni clinici nei soggetti affetti da emangiosarcoma è correlata alla localizzazione anatomica del sito primario della neoplasia, alla presenza o meno di metastasi, alla eventuale rottura della massa tumorale e/o alle eventuali anomalie coagulative. Oltre il 50% dei cani che soffrono di emangiosarcoma vengono portati alla visita clinica per un collasso circolatorio acuto che, in genere, segue la rottura della massa tumorale primitiva o delle sue metastasi. In base alla sede di localizzazione delle lesioni primarie l’emangiosarcoma può essere classificato in: splenico, cardiaco, epatico, cutaneo e del tessuto osseo.

EMANGIOSARCOMA SPLENICO

Tra tutte le neoplasie maligne della milza nel cane, l’emangiosarcoma splenico presenta un’incidenza superiore alla somma di tutte le altre. Poiché l’emangiosarcoma origina dai vasi sanguigni, può formarsi in molte sedi anatomiche differenti. In una percentuale compresa tra il 24% ed il 45% di tutti i cani che manifestano emangiosarcoma splenico, si può osservare un concomitante emangiosarcoma atriale destro. L’emangiosarcoma splenico è un tumore invasivo che frequentemente metastatizza al fegato, all’omento ed al mesentere. Più del 50% dei cani affetti presenta un’elevata incidenza di lesioni metastatiche già alla prima visita.. L’emangiosarcoma del tessuto splenico si osserva maggiormente in cani anziani di media e grossa taglia, frequentemente pastori tedeschi. I sintomi clinici nei soggetti affetti da emangiosarcoma splenico sono generalmente vaghi e aspecifici e comprendono dilatazione dell’addome, perdita di peso e anoressia, debolezza, letargia, depressione, vomito, pallore delle mucose e shock ipovolemico causato da rottura della milza con conseguente emoperitoneo. Per la varietà di questi sintomi non sempre la malattia risulta manifesta, tanto che spesso i soggetti affetti da emangiosarcoma vengono sottoposti alla visita clinica in uno stadio già avanzato di malattia, caratterizzato dalla rottura del tumore primario o dalla presenza di focolai di metastasi in altri organi.

PROCEDURE DIAGNOSTICHE

L’aspecificità dei segni clinici dell’emangiosarcoma rende la diagnosi di questa neoplasia complessa se fa riferimento esclusivamente alla sintomatologia; questo comporta molto spesso che ai soggetti portati alla visita clinica l’emangiosarcoma venga diagnosticato in stadi già avanzati di malattia.
ALTERAZIONI EMATOLOGICHE L’emangiosarcoma nel cane è sempre associato a gravi anomalie ematologiche. L’anomalia ematologia più comune nei soggetti affetti da emangiosarcoma è la trombocitopenia. Altre alterazioni dei parametri ematochimici includono anemia, piastrinopenia, fibrinogenemia, DIC (coagulazione disseminata intravasale) LCC (localized consuptive coagulothy), neutrofilia. L’anemia è generalmente normocromica, normocitica e rigenerativa. Infatti si ha spesso la presenza di indicatori standard di anemia rigenerativa come: reticolocitosi, presenza di globuli rossi nucleati, poichilocitosi, acantocitosi, e presenza di corpi del howell-jolly. L’anemia può derivare da emorragie intracavitarie per rottura del tumore o per emolisi microangiopatica; il risultato della lisi dei globuli rossi è data dalla presenza degli schistociti nel circolo sanguigno periferico . Agli esami ematochimici si aggiungono indagini diagnostiche rappresentate da esami ecografici, radiografici, tomografici (TC) diagnosi citologica e istologica.
ESAME ECOGRAFICO Tra le indagini diagnostiche assume notevole importanza l’ecografia che consente di individuare masse neoplastiche a livello della milza, del fegato e soprattutto del cuore (ecocardiografia). L’esame ecografico può mostrarsi utile per la valutazione di pazienti nei quali si sospetta o sia stata già accertata la presenza di un emangiosarcoma a localizzazione intraaddominale. L’aspetto ecografico dell’emangiosarcoma splenico è molto variabile, conseguenza della frequente formazione di ematomi, di focolai necrotici, di cisti, a volte di dimensioni maggiori del tumore stesso. La diagnosi di certezza è fornita dal solo esame istologico della lesione eseguito successivamente alla exeresi.
ESAME RADIOGRAFICO L’esame radiografico condotto sui visceri e sui tessuti molli consente di documentare la presenza di masse occupanti spazio, metastasi o conseguenze di un tumore come ad esempio versamenti (emoperitoneo, emopericardio). Tuttavia non fornisce importanti informazioni ai fini diagnostici differenziali. Infatti la radiologia consente a livello toracico di rilevare metastasi polmonari, edema pericardico e/o edema polmonare; a livello addominale evidenzia splenomegalie, epatolomegalie, versamenti. L’esame radiografico rappresenta invece un’accurata indagine per il tessuto scheletrico.


Fig.1. Esame Radiografico addome cane.

ESAME TOMOGRAFICO (TC) I principali vantaggi della TC rispetto all’esame radiografico sono: la possibilità di mettere meglio in evidenza le differenze di densità dei tessuti molli, l’eliminazione della sovrapposizione, la possibilità di modificare la qualità dell’immagine per visualizzare le varie strutture, modificando alla consol il contrasto (window width) e la luminosità (window level). La TC permette di valutare discontinuità anche minime della corticale ossea, proliferazione ossea localizzata, interessamento anche dei tessuti molli circostanti. La TC può essere utilizzata nella valutazione di lesioni focali e come guida per procedure interventistiche, per individuare metastasi di piccole dimensioni toraciche e addominali non osservate da esami radiografici ed ecografici. È fondamentale di questa tecnica la possibilità di fornire informazioni morfologiche dettagliate e standardizzate, con piani di scansione assiali e ricostruzioni multiplanari.
ESAME CITOLOGICO E BIOPTICO Il prelievo citologico e bioptico costituiscono una fondamentale ma complessa indagine diagnostica, per quanto riguarda l’emangiosarcoma, in quanto può esistere il rischio di rottura della massa neoplastica con conseguente rilascio di cellule che metastatizzano attraverso le vie di penetrazione dell’ago oltre alla possibilità di emorragie per la fragilità degli organi coinvolti. Le complicanze del prelievo citologico e bioptico si riscontrano soprattutto negli organi parenchimatosi quali milza e fegato che in condizioni patologiche aumentano di volume, sono più friabili e appaiono tumefatti. La biopsia e la successiva valutazione istologica viene utilizzata come conferma diagnostica.


Fig.2. Esame microscopico di un campione di tessuto splenico.

TERAPIA E PROGNOSI

La classificazione per stadi di sviluppo dell’ emangiosarcoma può essere effettuata avvalendosi dello schema di valutazione messo a punto da Russell et Al. Il suddetto protocollo si basa a sua volta sul sistema di classificazione TNM previsto dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità
La prognosi dei soggetti affetti da HSA dipende dallo stadio clinico della malattia e dalla eventuale risposta alla terapia da parte del paziente. L’emangiosarcoma si evolve in tre stadi:
•il primo è rappresentato dalla localizzazione del tumore in una determinata sede, senza presenza di metastasi, oppure dall’assenza di recidive dopo l’asportazione della massa neoplastica principale
•il secondo è rappresentato dalla rottura della massa neoplastica dal sito primario indipendente o meno dalla presenza di metastasi
•il terzo e ultimo è rappresentato da una massa neoplastica rotta che invade in maniera aggressiva le strutture adiacenti al sito di localizzazione, oppure da siti metastatici molto distanti dal tumore primario. Soggetti al primo stadio di malattia hanno un tempo di sopravvivenza molto più lungo rispetto ai pazienti al secondo e terzo stadio, indipendente dal protocollo terapeutico scelto.
La terapia di elezione per le forme di emangiosarcoma primario si avvale dell’intervento chirurgico. La sola escissione chirurgica, quasi mai risolutiva, prevede un periodo di sopravvivenza che non supera mai un anno, per la frequente insorgenza di metastasi o di eventuali complicanze.



La splenectomia rappresenta il trattamento di elezione in pazienti con emangiosarcoma splenico, nei quali l’evidenziazione di metastasi diffuse o l’insufficienza di altri organi non preclude i benefici a breve termine dati dalla rimozione della milza aumentata di volume e/o rotta. Il tempo medio di sopravvivenza in cani con emangiosarcoma splenico è tra le 10 e le 23 settimane dopo la splenectomia, in funzione dallo stadio della patologia. La splenectomia può non essere giustificata in cani con concomitante tumore atriale destro. A tale proposito va effettuata un’attenta visita clinica del paziente prima dell’intervento chirurgico. In animali con neoplasie maligne è consigliata la splenectomia totale, più che quella parziale. Durante il trattamento post operatorio gli animali con emangiosarcoma splenico dovrebbero essere tenuti sotto stretto controllo per la possibile insorgenza di coagulazione intravasale disseminata in seguito a splenectomia. Bisognerebbe valutare costantemente il valore dell’ematocrito ed eseguire una trasfusione di sangue se il suo valore risulta inferiore al 20 %. Nella quasi totalità dei casi, per la natura aggressiva e maligna di questo tumore, la terapia chirurgica, quando possibile, è sempre affiancata dalla chemioterapia. La scelta del protocollo chemioterapico deve essere effettuata tenendo conto dell’efficacia del farmaco, della sua maneggevolezza e dei potenziali effetti tossici. In letteratura sono riportati innumerevoli protocolli chemioterapici per il trattamento dell’emangiosarcoma, la maggior parte dei quali prevede la somministrazione di vincristina, doxorubicina e ciclofosfamide (VAC).

Il tempo medio di sopravvivenza dei soggetti colpiti da emangiosarcoma varia non solo in base al trattamento utilizzato, ma anche in funzione dello stadio di sviluppo del tumore, dell’età del soggetto affetto e della risposta immunitaria individuale.


Dott. Francesco Buompane
MEDICO VETERINARIO
www..dottfrancescobuompane.blogspot.com



[ Questo Messaggio è stato Modificato da: FinaLea il 17-05-2010 21:07 ]


0 
 Profilo
Atropina

Registrato dal: 31-08-2007
| Messaggi : 8862
  Post Inserito 18-05-2010 alle ore 12:03   
bel lavoro, socia!!!


0 
 Profilo
Monica70

Registrato dal: 25-09-2009
| Messaggi : 438
  Post Inserito 18-05-2010 alle ore 12:51   
ragazze, leggendo questo post mi sembra di rivivere tutta la storia del mio Argo...
si è verificato tutto come indicato qui, passo passo.....

è davvero un brutto tumore questo..
però a sostegno di chi si trovasse a combattere con questo brutto male, posso dire che il mio Argo dopo l'asportaizone della milza ha vissuto benissimo per circa 3 mesi....regalati sia a lui che a me.. il successivo crollo è poi avvenuto in modo velocissimo...e in tre giorni ho dovuto regalargli di dormire sereno..



0 
 Profilo
lillina
| CV STAFF

Registrato dal: 15-04-2006
| Messaggi : 51796
  Post Inserito 18-05-2010 alle ore 17:49   
lo mettiamo pure nei post fissi ???


0 
 Profilo
FinaLea

Registrato dal: 15-11-2007
| Messaggi : 10312
  Post Inserito 18-05-2010 alle ore 18:05   
Quote:

18-05-2010 alle ore 17:49, lillina wrote:
lo mettiamo pure nei post fissi ???



Già fatto Lilli... l'ha inserito ieri Liuba.

@Atropix.... assie


0 
 Profilo
StudentessaVet

Registrato dal: 12-01-2010
| Messaggi : 655
  Post Inserito 18-05-2010 alle ore 21:42   
Bellissimo !Grande fina!


0 
 Profilo
zaza2010

Registrato dal: 14-08-2010
| Messaggi : 1
  Post Inserito 14-08-2010 alle ore 22:26   
buonasera, chi ha avuto a che fare con diagnosi come questa?
ho un problema con la mia zazà una meticcia trovata sicuramenet imparentata con husky perchè ha gli occhi azzurri di circa 10-11 anni
gli esami del sangue sono pefetti, l'ecografia parlava di un tumore alla tiroide ma poi l'esame citologico si è espresso così:

compatibile con neoplasia maligna di origine mesenchimale. Possibili diagnosi differenziali: emangiosarcoma, sarcoma scarsamente differenziato, istiocitoma fibroso maligno, altro.

Mi hanno consigliato di fare la biopsia, e asportare la massa che ha sotto il collo sx, ma sono perplessa perchè l'ecografia ha detto che la massa è molto coesa e poi perchè la zazà sta bene .nonstate la massa mangia , corre gioca e non è affato nervosa...




0 
 Profilo
barbie69

Registrato dal: 26-11-2009
| Messaggi : 393
  Post Inserito 14-08-2010 alle ore 23:46   
Ciao , il mio cane Ricky è stato purtroppo colpito da emangiosarcoma epatico.
L'emangiosarcoma è un tumore dei tessuti mesenchimali che puo' colpire diversi organi in particolare fegato e milza.
Il mio Ricky aveva dei valori epatici leggermente elevati e con una ecografia a lv addominale è stata poi rilevata la massa tumorale.
Non so se ti puo' essere utile la mia esperienza ma se hai bisogno io sono qui.
Sicuramente una biopsia puo' essere utile per capire di che tipo di tumore si tratta e la sua aggressività ...
a presto
Barbara


0 
 Profilo
mdm

Registrato dal: 15-09-2011
| Messaggi : 35
  Post Inserito 16-09-2011 alle ore 19:40   
Quote:

18-05-2010 alle ore 12:51, Monica70 wrote:
ragazze, leggendo questo post mi sembra di rivivere tutta la storia del mio Argo...
si è verificato tutto come indicato qui, passo passo.....

è davvero un brutto tumore questo..
però a sostegno di chi si trovasse a combattere con questo brutto male, posso dire che il mio Argo dopo l'asportaizone della milza ha vissuto benissimo per circa 3 mesi....regalati sia a lui che a me.. il successivo crollo è poi avvenuto in modo velocissimo...e in tre giorni ho dovuto regalargli di dormire sereno..



Mi trovo in una situazione identica, perchè non hai fatto chemio?


0 
 Profilo


Generazione pagina: 0.990 Secondi