home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Gatto  >>  Micio con problemi gastro-intestinali: consiglio - Discussione n 40405 - PermaLink
   Micio con problemi gastro-intestinali: consiglio

( 1 | 2 ) Avanti  >>> 
Autore
Inizio discussione    ( Risposte ricevute: 12 )
melyanna

Registrato dal: 18-05-2009
| Messaggi : 11
  Post Inserito 18-05-2009 alle ore 12:10   
Buongiorno a tutti,
anzitutto mi presento: mi chiamo Chiara, ho 30 anni e vivo con il mio fidanzato e tre gatti: Sgorgo, Spurgo e Gigia, tutti sterilizzati.
La nostra casa è molto grande e nessuno dei tre gatti esce mai, anche perché il cortile si affaccia sulla statale e noi non vorremmo mai che succedessero incidenti.

Scrivo perché ultimamente il "ciccione" di casa, Spurgo, di otto anni, è stato molto male: aveva inziato vomitando una schiuma bianca, ormai circa tre settimane fa; faceva molta fatica ad espellere la schiuma e si lamentava.
Inizialmente abbiamo pensato che potesse essere un problema di bolo di pelo, solo che poi la schiuma è diventata giallastra e il gatto ha iniziato a mostrare inappetenza, scarsa cura del pelo, perdita di peso (è passato da 8 Kg a 3,9 kg), diarrea.

Lo abbiamo portato dal veterinario, che aveva sentito un po' di tensione all'intestino, ci ha prescritto il debridat sciroppo, da somministrare due volte al giorno per via orale, per 5 giorni.
(una fatica! Il gatto non ha minimamente apprezzato e sono state battaglie...)

Ormai sono passate quasi tre settimane, come dicevo, ma il gatto non si è ancora ripreso completamente!
Ha ricominciato a mangiare, ma ora vuole solo crocchette (e ogni tanto una lappatina di yogurt bianco naturale, senza zucchero).
L'umido lo annusa e poi se ne allontana, per quanto sia cibo di qualità.
Non vomita più, e non ha diarrea, però le feci sono chiare e molli, quasi semiliquide).
Dalla settimana scorsa ad oggi ha ripreso 3 etti (da 4,9 Kg a 5,2 Kg) e ha ricominciato a lavarsi il pelo.

Apparentemente, sembra che stia guarendo, ma io sono comunque molto preoccupata, anzitutto perché le feci sono ancora anormali, e poi perché il suo comportamento non accenna a tornate come prima: Spurgo infatti era un gatto molto chiacchierone, che amava passare il tempo a mammonare sui nostri vestiti, sulle mie gambe e a dormire con noi sul cuscino.
Ora "parla" pochissimo, se ne va in giro con aria abbattuta e capita che si nasconda sotto al letto.

Il vet non vuole fargli esami finché il gatto è così debilitato: dice che le conseguenze di un'anestesia sono tali per cui non ne vale la pena.
Sino ad ora gli ha somministrato via iniezione un farmaco per il fegato e un antiemetico e gli ha fatto una flebo di ricostituenti.

Voi cosa ne pensate?

Grazie, e scusate per il post lunghissimo!




[ Questo Messaggio è stato Modificato da: melyanna il 18-05-2009 12:12 ]


0 
 Profilo
Cecilio

Registrato dal: 19-06-2007
| Messaggi : 20429
  Post Inserito 18-05-2009 alle ore 17:00   
Ciao Chiara e benvenuta!

Dunque... ma al micio è stata fatta qualche analisi del sangue? Perchè parli di anestesia? Una perdita di peso e uno stato di salute così merita di essere indagato meglio... Che crocche mangia attualmente? E in che quantità?


0 
 Profilo
melyanna

Registrato dal: 18-05-2009
| Messaggi : 11
  Post Inserito 18-05-2009 alle ore 18:05   
Ciao!
Il vet dice che per prendergli bene la vena per il prelievo ci vuole un pochino di anestesia e che quindi preferisce vedere se si riprende ancora un po', dato comunque sta riprendendo peso, prima di fare qualsiasi esame.

Da un paio d'anni a questa parte, gli davamo solo cibo umido... ora che siamo tornati alle crocchette, mangia le Purina One Natural Balance.

Ad ogni modo, la pesata di oggi indica 5,3 Kg, quindi ha ripreso un altro etto, e il vet dice che lo vede molto meglio rispetto a prima.




[ Questo Messaggio è stato Modificato da: melyanna il 18-05-2009 18:06 ]


0 
 Profilo
melyanna

Registrato dal: 18-05-2009
| Messaggi : 11
  Post Inserito 19-05-2009 alle ore 09:40   
Aiuto!
Il gatto ieri sera è tornato dal veterinario col raffreddore... ci mancava anche questa, poverino


0 
 Profilo
cherie

Registrato dal: 11-12-2006
| Messaggi : 3537
  Post Inserito 19-05-2009 alle ore 10:05   
con raffreddore cosa intendi? scolo nasale? tosse?


0 
 Profilo
melyanna

Registrato dal: 18-05-2009
| Messaggi : 11
  Post Inserito 20-05-2009 alle ore 09:22   
Starnuti e scolo nasale... però gli sta già passando, per fortuna.
Mi sembra anche che abbia ripreso ancora un po' di peso.
Il prossimo appuntamento dal vet è per lunedì, se tutto va bene (cosa che spero ardentemente).


0 
 Profilo
dany69

Registrato dal: 19-09-2005
| Messaggi : 16135
  Post Inserito 20-05-2009 alle ore 09:37   
Incrociamo le code!
Facci sapere .

p.s. se il micio è buono si può tentare il prelievo anche senza anestesia. La mia lo permette: il vetfa il prelievo, l'assistente le tiene un po' alzata la testina e io le tengo ferme le zampine unghiose...


0 
 Profilo
melyanna

Registrato dal: 18-05-2009
| Messaggi : 11
  Post Inserito 21-05-2009 alle ore 11:28   
Buone notizie: il raffreddore del micio sta passando e sta continuando a rimettersi in carne.
Mangia crocchette, beve e le feci sono ancora un po' molli, ma decisamente non liquide.

Lunedì abbiamo il prossimo appuntamento dal vet e forse riusciamo a fargli gli esami, anche se, a questo punto, forse conviene aspettare ancora un pochino, dato che il gatto si sta riprendendo bene.

Il gatto è buonissimo, è una specie di pupazzone peloso e affettuoso, solo che il vet preferisce cure che siano il più light possibile (credo).






0 
 Profilo
calzinimaya
| MEDICO VETERINARIO
| CV STAFF

Registrato dal: 16-07-2008
| Messaggi : 19885
  Post Inserito 21-05-2009 alle ore 13:51   
melyanna...un gatto che passa in poco tempo da 9 kg a 4 ha un problema grosso, non capisco proprio come il vet abbia potuto liquidare la cosa senza nemmeno un esame....ti rendi conto che perdere il 50% del peso corporeo è una enormità?
il gatto a mio parere ha bisogno di accertamenti, almeno degli esami del sangue (e ti assicuro che su 100 gatti a 90 si riesce benissimo a fare il prelievo da svegli, o almeno prima di dire che serve l'anestesia ci si deve provare....tanto più che spesso l'anestesia abbassa la pressione e il prelevo è più difficile...si fa solo se il gatto è una tigre ingestibile...)e un'eco addominale.
mi sembra a leggere che la cosa sia stata un pochino sottovalutata...


0 
 Profilo
Lovelyflo

Registrato dal: 31-01-2007
| Messaggi : 2997
  Post Inserito 21-05-2009 alle ore 13:57   
Mai fatta un'anestesia ai miei 7 gatti per un prelievo,al massimo ci si fa aiutare dagli assistenti...e con un dimagrimento così nemmeno lastre ed esami del sangue?non ho davvero parole...


0 
 Profilo
( | 2 ) Avanti  >>> 


Generazione pagina: 2.190 Secondi