home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Altri animali  >>  Di nuovo dispnea Tania coniglia anziana ... ora sul ponte - Discussione n 96786 - PermaLink
   Di nuovo dispnea Tania coniglia anziana ... ora sul ponte

( 1 | 2 | 3 ) Avanti  >>> 
AutorePagina: 2 di 3
danimici15

Registrato dal: 10-04-2012
| Messaggi : 1690
  Post Inserito 12-02-2017 alle ore 01:04   
Ciao Serena !!!!! Grazie per la tua disponibilità e per il tuo parere che credo a questo punto centri il problema della coniglia, in effetti la risposta al Lasix è spesso positiva, ma non capisco i linfonodi ingrossati all'intestino e quelli più piccoli sparsi al polmone, comunque sia siccome non ho un protocollo da seguire per eseguire una terapia diuretica precisa, devo per forza eseguire nuovamente la terapia antibiotica con i farmaci segnati dal Dott e ripetibile al bisogno per una quindicina di giorni. Questa sera le ho praticato 10 unità di Lasix assieme alla terapia antib. In attesa di nuova visita faccio così : antib. due volte al dì più Lasix ogni tre o quattro giorni solo una volta al giorno, questa sera la coniglia sta meglio, mangia tutto è più tranquilla, ha gli occhi più brillanti. Vediamo domani. Alla prossima visita chiedo al Vet tampone nasale ed uno schema di terapia diuretica da praticare ogni tot.


0 
 Profilo
danimici15

Registrato dal: 10-04-2012
| Messaggi : 1690
  Post Inserito 13-02-2017 alle ore 10:11   
Stanotte durante il turno notturno tra un campanello e l'altro, tra una medicazione e l'altra e tra una flebo e l'altra, mi sono andata a vedere cosa combinano questi batteri quali sintomi danno ed anche lo scompenso cardiaco congestizio. Di scompenso cardiaco (su essere umano) sono abbastanza pratica perchè ho seguito mio papà per 20 anni che aveva la sca. Non essendoci un protocollo sull'uso del betabloccante, seguita dal bravo Cardiologo che lo seguiva, faceva il betab. a livello personalizzato, per un anno e mezzo, per non parlare delle corse a casa sua per praticare il Lasix in bolo al volo quando andava in edema p. Vabbè, a parte questo discorso che mi fa piacere ricordare perchè almeno era vivo, ho letto della Pasteurellosi classica del coniglio, che si annida nelle mucose e che in certe condizioni tipo difese immunitarie abbassate, si scatena, anche per loro certe patologie penso che saltino fuori come per gli esseri umani. Ho letto anche dello Stafilococco Aureus però credo che lei qui non ne faccia parte. La Pasteurella però ha sintomi non sempre specifici o almeno non sempre come indica Internet, però qui ci sta un pò di sintomi della coniglia. In più ci sta che siccome è anzianotta abbia anche un pò di scompenso, anche perchè in condizioni di respiro normale, i movimenti respiratori sono più lenti dell'altra coniglia che ha altre cose ma non mostra segni di patologie cardiache. Tra l'altro l'altra coniglia ha queste lacrimazioni agli occhi un pò troppo abbondanti in assenza di problemi ai dentini (già fatta visitare per questo). A fine mese ho l'appuntamento con il bravissimo Dott. sentiamo che ne pensa. Ieri notte l'altra coniglia con le zampette posteriori camminava come camminano i gatti. invece che saltellare, porto a visita tutte e due, loro sono le mie piccole bambine.


0 
 Profilo
Serena_C
| CV STAFF

Registrato dal: 05-01-2012
| Messaggi : 1480
  Post Inserito 13-02-2017 alle ore 19:11   
Certo, approfitta per portarle entrambe così il veterinario saprà cosa dirti. Sicuramente c'è da approfondire la situazione... Se ti va aggiornaci dopo la visita!


0 
 Profilo
danimici15

Registrato dal: 10-04-2012
| Messaggi : 1690
  Post Inserito 17-02-2017 alle ore 00:19   
Aggiornamento sulla sintomatologia respiratoria della Tania : Oggi siamo all' 11 giorno di terapia antibiotica con Marbocyl 0.25 ml. più 0.1 ml. di Ceftazidima. Dal giorno 12 febbraio non ho più praticato il Lasix, voglio vedere se basta la terapia antibiotica segnata in precedenza dal Dott. Questa sera la coniglia sta bene, non cerca l'aria allargando le narici, quando ora la prendo in braccio sotto la pancia non sento più quel forte movimento respiratorio, la devo tenere ancora in gabbia perchè quando esce spaventata dai gatti si blocca e si agita. In gabbia l'ho tenuta per tutto il tempo di questi cicli di terapia quindi ha perso un pò di massa muscolare anche se corre all'interno della gabbia che è grande alta e spaziosa. Perciò il peso attuale (970 gr.) è perchè è anziana (a ottobre compie 12 anni ) e perchè fa molto meno movimento. Faccio la terapia antibiotica senza il Lasix per altri cinque giorni poi piano piano la metto fuori dalla gabbia e la faccio girare per casa, ma non voglio sospendere del tutto la terapia antibiotica fino a nuova visita Vet a fine mese. Magari un giorno si ed uno no le pratico i due antibiotici. Quindi, se fosse un tumore e considerando che alla visita di giugno 2016 i linfonodi erano già ingrossati a quest'ora ... se fosse un problema di scompenso non capisco la remissione della dispnea senza l'utilizzo del Lasix se non in maniera sporadica.Piuttosto credo che anche in assenza, al momento, di una diagnosi certa, visto che non ho fatto fare l'istologico del linfonodo più grosso a livello intestinale, il mio parere solo all'osservazione dei sintomi ed all'andamento dello stato della coniglia durante la terapia antibiotica, è che ci sia un'infezione che si riacutizza dopo circa una ventina di giorni dalla sospensione della terapia antibiotica, giusto il tempo di permettere la proliferazione di qualche batterio anche tosto ma che la cura antibiotica non riesce di debellarne il focolaio iniziale.


0 
 Profilo
danimici15

Registrato dal: 10-04-2012
| Messaggi : 1690
  Post Inserito 22-03-2017 alle ore 03:54   
Ciao, sono già sei giorni che pratico nuovamente i due farmaci due volte al giorno alla Tania per un inizio di dispnea, non ho usato Lasix se non soltanto il primo giorno con beneficio, ma solo antib. da prescrizione medica. E' gia un pochino migliorata, altre volte non bastavano cinque o sei giorni per vederla respirare un pochino meglio, anzi spesso la dispnea calava solo dopo 7, 8, giorni di terapia, altre volte dopo circa tre o quattro giorni sembrava migliorata. Con questi cicli di terapia sento dei rumori nel nasino come di muco che si muove, alla sospensione della terapia antib. dai 15 ai 30 giorni successivi i rumori scompaiono e penso che non sia un buon segno perchè automaticamente inizia la dispnea. Con la terapia antib. c'è qualcosa che si scioglie ma non del tutto. Tra l'altro ogni tanto fa feci molli per cui ho sospeso quasi del tutto le verdure per farle mangiare il fieno, ora beve l'acqua che con le verdure non faceva perchè la sostituivano.


0 
 Profilo
danimici15

Registrato dal: 10-04-2012
| Messaggi : 1690
  Post Inserito 25-03-2017 alle ore 23:32   
Ciao! Ho dovuto sospendere la terapia antibiotica perchè la coniglia aveva un pò di feci molli. Da tre giorni starnutisce e si lava sempre il musino sbattendo la testa, sembra abbia qualcosa dentro alle narici. Quando respirava male non beveva acqua se non ogni tanto, quindi aumentavo la dose delle verdure. Da ieri ha iniziato nuovamente a bere acqua e da quando ha ripreso a bere normalmente mi sembra che la dispnea sia calata molto. Questa sera l'ho fatta camminare per quasi un'ora in giro per la casa, non mostra segni di dispnea, è curiosa salta dentro le cucce dei gatti e si alza sulle zampe per raggiungere i giochini dei gatti tipo laccetti lasciati a penzoloni. Ha mangiato le verdure ed ha bevuto l'acqua. Per il momento sembra stare bene, nonostante questa volta le abbia somministrato la terapia solo per pochi giorni. Quello che scrivo potrebbe servire a qualche padroncino di un coniglio anziano la cui gestione ho capito che è delicata, devi dosare tutto e seguire le indicazioni di un bravo Vet. Dietro il suo consenso ripetere scrupolosamente le dosi di farmaci indicati per fermare nuovamente stati critici che altrimenti peggiorerebbero in breve tempo, scrivo anche per rileggere qualcosa in caso di riacutizzazione dei sintomi per calcolare i tempi delle somministrazioni eseguite sulla base delle quali chiedere al vet la possibilità di modificare o aggiungere qualche cosa. Purtroppo il Lactogermine plus, i fermenti lattici da somministrare per bocca in corso di terapia antibiotica ha cambiato gusto, la coniglia li rifiuta, quindi a visita dal Vet tra un pò chiederò altra indicazione.


0 
 Profilo
Serena_C
| CV STAFF

Registrato dal: 05-01-2012
| Messaggi : 1480
  Post Inserito 26-03-2017 alle ore 21:45   
Ciao!
L'idratazione è molto utile per far fluidificare il muco. Ma non si riesce quindi a fare un antibiogramma visto che da come dici ne tira fuori parecchio? Il veterinario senz'altro può prelevarlo per vedere se c'è qualcosa che non va!
Fai attenzione anche alla polvere che si deposita sul fondo dei sacchi di fieno, potrebbe darle fastidio.
A presto!


0 
 Profilo
danimici15

Registrato dal: 10-04-2012
| Messaggi : 1690
  Post Inserito 27-03-2017 alle ore 01:44   
Ciao Serena !!!!! Tra poco avrò finalmente una nuova visita dal Dott P. Certamente chiederò antibiogramma e tutto quello che ci sarà da fare in Clinica. C'è stato un periodo che l'acqua era allo stesso livello, mah scoprirò il perchè, il fieno che metto non mi piace credo sia abbastanza di scarsa qualità da quando il negozio ha cambiato marca, ora si è molto polveroso, alcune volte è troppo umido allora lo butto non mi fido, mi piaceva molto il Padovan buono tutto e senza polvere, ma qui non c'è più. Il Bunny non lo mangia, l'Oxbow neppure gli altri hanno dentro la camomilla e non le piace, dentro al fieno cerca le foglie secche di quelle ci va matta, non so che foglie siano. L'altra coniglia è un poco dimagrita, solo una volta ha fatto pipì sul pavimento che sembrava la perdesse, il problema è che era bianca come l'acqua, questo mi fa un pò paura perchè penso che sia insuff renale. Beve però in quantità normale, quando le dò qualche uvetta alcune volte con le zampe dietro si siede perchè sente dolore o alle anche o alla schiena. Ora ha un occhietto quasi tutto bianco, la Vet qui dice che è normale avendo la cataratta ma a me sembra invece che sia stata un'unghiata di una delle gatte che le fa spesso la caccia.


0 
 Profilo
Serena_C
| CV STAFF

Registrato dal: 05-01-2012
| Messaggi : 1480
  Post Inserito 30-03-2017 alle ore 19:15   
Allora tienici aggiornati su come procede tutto!!

Tanti bacini alle nigliette!


0 
 Profilo
danimici15

Registrato dal: 10-04-2012
| Messaggi : 1690
  Post Inserito 10-04-2017 alle ore 05:48   
Ciao, la Tania da ieri sta molto molto male, ha iniziato da ieri ad avere incoordinazione agli arti, la sinistra anteriore la tiene aperta di lato ha un pò di difficoltà respiratoria tenta di mangiare ma dopo qualche secondo si addormenta che sembra stia morendo perchè si sdraia a terra, la sento molto leggera ora pesa 850 grammi, fa moltissima pipì e quando ci riesce beve moltissimo. Portata ore 23 dalla Vet per esotici qui di La Spezia che ha ipotizzato encefalite, iniziata la cura con fenbendazolo un quarto, Baytril per due, metacam 0.5 ml. per os. cortisone. A casa la coniglia sembrava stare leggermente meglio ma durante la mattina è peggiorata, non ha inclinazione della testa ma non si regge sulle zampe posteriori, non ha nistagmo ma gli occhi non reagiscono alla luce diretta, è dimagrita è incontinente per feci ed urine, le feci sono molli ed hanno un odore forte, alcune volte sembra stia morendo perchè si lascia andare e diminuisce il respiro per poi svegliarsi improvvisamente e chiedere acqua che somministro con una siringa piccola poco alla volta. C è confusione tra Pastorella Encefalite o sintomi finali di vecchiaia. Purtroppo fino a Martedi non posso portare la coniglia in Clinica a Cascina perchè il Vet non c'è. Domattina devo fare un'ecografia urgente alla mia gatta da un'altra Vet molto preparata che tratta anche conigli, chiedo una sua consulenza e chiedo se ci sono esami a riguardo. Non ho alternative. Ora sono con lei, l'ho messa in un trasportino al caldo e si prende le carezze e i bacini. Mi preoccupa il fatto che questa coniglia ora non abbia una diagnosi a cui fare riferimento, la Vet per esotici va per tentativi, ieri sera ho somministrato del lasix 0,1 ml. su suo consenso perchè respirava malissimo ho somministrato la terapia con fenbendazolo ma non il Baytril perchè dice la Vet non va bene se ha diarrea. Ed io non so che fare per lei che quando si riprende mi guarda come per dire aiutami e non so cosa pensare e non faccio altro che leggere su Internet cosa possa essere tutto questo. Vi aggiorno.

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: danimici15 il 11-04-2017 23:37 ]


0 
 Profilo
<<<  Indietro  ( | 2 | 3 ) Avanti  >>> 


Generazione pagina: 1.177 Secondi