home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Il comportamento del gatto  >>  Una sorellina opprure no???????? - Discussione n 75725 - PermaLink
   Una sorellina opprure no????????

( 1 | 2 ) Avanti  >>> 
Autore
Inizio discussione    ( Risposte ricevute: 13 )
sarabe

Registrato dal: 04-04-2012
| Messaggi : 61
  Post Inserito 13-07-2012 alle ore 18:13   
Buon pomeriggio ha tutti....Vi sottopongo un quesito che mi assilla da un'pò ...Allora Sam ormai ha un anno o mi sto rendendo conto ke ha bisogno di una sorellina/frattelino, sopratutto ora (dopo castrazione) è molto più giocherellone e mi viene a chiamare con il suo topino di mezza ovunque mi trovi e non gli importa cosa stia facendo... lui deve giocare con te! ma non sò se è il tipo di gatto che possa andare d'accordo con altri gatti perchè quando vede altri gatti tipo in giardino li fà scappare... e poi quando era cucciolo lo portai da una mia amica che ha una gatta adulta l'ha fatta scappare in un angolo così che lui potesse tranquillamente andare a zonzo per casa sua (gli ha pure mangiato la sua roba!!!) Cosa mi consigliate con un gatto con questo caratterino.....?


0 
 Profilo
Sibi2011

Registrato dal: 11-07-2012
| Messaggi : 18
  Post Inserito 13-07-2012 alle ore 21:26   
Prova a prendere a casa un altro micino possibilmente di pochi mesi. sicuramente si affezioneranno. Io ho una gatta che non va d'accordo con nessun altro animale (né cani nè gatti) però da quando ho portato a casa un cucciolo di cane (era piccolissimo , aveva solo 29 giorni...i proprietari volevano lasciarlo morire) lei si è affezionata subito e adesso che il cane è cresciuto e gliene fa di cotte e di crude lei se le lascia fare. E' come se fosse suo figlio in effetti all'inizio lo ha cresciuto lei, non si staccava un attimo e lo leccava in continuazione!
La mia unica paura è che il cane impari molto dalla gatta e quindi poi si comporti tale


0 
 Profilo
ericaf

Registrato dal: 01-01-2011
| Messaggi : 3558
  Post Inserito 14-07-2012 alle ore 00:53   
Se decidi di prender un altro gatto valuta l'impegno. Doppio delle spese, dello sporco, delle attenzioni e dei guai.

Se prendi un cucciolo non cercarlo piccolissimo, meglio verso i 3 mesi così hai una idea del carattere che avrà. Noi abbiamo Ash con carattere molto forte così le abbiamo preso la sorellina invece docile e sottomessa.

Aspettati mesi di possibili lotte e problemi, le integrazioni possono esser lunghe e faticose. Possono risolversi con pace e amore, oppure con una guerra fredda in casa, in qual caso ti consiglio di aver da subito la possibilità di accasare il secondo micio altrove per il suo bene. Una convivenza forzata e di sopportazione fa male a entrambi i mici, te lo dico per esperienza.


0 
 Profilo
sarabe

Registrato dal: 04-04-2012
| Messaggi : 61
  Post Inserito 16-07-2012 alle ore 09:46   
E' questo il problema il suo carattere ora cercherò di valutare meglio la situazione e provare a farlo socializzare con la gatta della mia amica e poi valuterà.... grazie per i consigli


0 
 Profilo
carlopd

Registrato dal: 09-07-2012
| Messaggi : 102
  Post Inserito 17-07-2012 alle ore 09:48   
Ciao,
il problema che hai l'avemmo anche noi appena preso il nostro Max, gatto maschio che castrammo, esuberante, ma anche abbastanza selvatico perché veniva da una cucciolata di una gatta mezza siamese che viveva in campagna.

Il primo mese ci accorgemmo che la sua attenzione era solo per noi e che dopo diverse ore fuori casa il gatto anche se felice di stare con noi sembrava essere anche estraneo ai nostri movimenti. Decidemmo quindi di dargli una compagna e fu così che portammo a casa la nostra amata Michi. I primi giorni c'erano continui assalti alla gatta, che non era ancora stata sterilizzata, ma essendo una femminuccia e avendo vissuto in una famiglia numerosa di bambini e gatti, sapeva difendersi molto bene e sopratutto gli rendeva pan per focaccia ad ogni assalto.

E' stato un periodo bellissimo e non siamo mai intervenuti per timore che si facessero del male. Gli animali si sanno regolare molto meglio degli umani ed hanno una metacomunicazione molto ben definita.
Da quel momento i due divennero, dopo diverse battaglie, amici inseparabili fino a qualche giorno fa in cui la mia Michi se n'è andata.

Non farti quindi problemi se hai un gatto aggressivo, ma giustamente come ti hanno già detto il peso di due gatti è doppio per la pulizia delle lettiere, delle spese del veterinario, per le vacanze, ma è anche doppia la soddisfazioni e le gioie che questi sanno dare.

Unico suggerimento che posso darti in più valuta che sia una gattina socievole, sopratutto che provenga da una cucciolata numerosa e che abbia già 4/6 mesi e se poi la famiglia che la tiene è anche numerosa è un vantaggio in più: la socialità con le persone non deve essere sottovalutata. Devo dire, con grande tristezza, che la Michi è stata la migliore gattina che abbia fino ad ora avuto, equilibrata, moderata, socievole e bellissima


0 
 Profilo
sarabe

Registrato dal: 04-04-2012
| Messaggi : 61
  Post Inserito 17-07-2012 alle ore 15:08   
Grazie per la risposta Carlopd stò cercando di fare una lista dei pro e dei contro ed ancora non è uscito il risultato...
Mi spiace molto per la tua micia sò come ci si sente quando si prende un peloso a noi caro, per me sono stati mesi di pianto ed ancora oggi è così quando vedo le foto o ci ripenso un abbracio forto


0 
 Profilo
carlopd

Registrato dal: 09-07-2012
| Messaggi : 102
  Post Inserito 17-07-2012 alle ore 19:05   
I pro li sai già, i contro sono solo di carattere materiale e denaro (cibo, cure e veterinario). Devi mettere sul piatto della bilancia le due cose.
Io non aspetterei un attimo per riavere la mia Michi e darei una parte della mia vita per farla rivivere.


0 
 Profilo
sarabe

Registrato dal: 04-04-2012
| Messaggi : 61
  Post Inserito 17-07-2012 alle ore 21:26   
Conosco bene la situazione....
Secondo te è meglio di sesso opposto oppure dello stesso sesso?


0 
 Profilo
ericaf

Registrato dal: 01-01-2011
| Messaggi : 3558
  Post Inserito 17-07-2012 alle ore 21:32   
Io ho avuto maschio+femmina e femmina+femmina. Decisamente meglio la seconda convivenza, ma erano situazione diverse.
Nella prima erano gatti adulti abituati a viver da soli che si son trovati nella stessa casa e c'è stata un freddissima convivenza per anni; quando il maschio è scappato la femmina è rinata.
Nella seconda le gatte erano giovani (1 anno e l'altra 2 mesi e mezzo), il terzo giorno dormivano assieme, dopo 6 mesi c'è stata totale integrazione.

Con 2 maschi sicuramente ti si consiglierà di castrare anche il secondo, altrimenti rischi spruzzi ovunque.
Con animali giovani, casalinghi e sterilizzati non credo che il sesso sia una discriminante.

Io sceglierei sempre femmine, non avrei voglia di pulire pipì da muri tessuti etc (ho già dato in questo senso :P)



0 
 Profilo
carlopd

Registrato dal: 09-07-2012
| Messaggi : 102
  Post Inserito 17-07-2012 alle ore 21:44   
Secondo me va meglio una coppia mista (maschio+femmina), poi dipende dal carattere del 1° gatto, se dominante o meno.


0 
 Profilo
( | 2 ) Avanti  >>> 


Generazione pagina: 1.098 Secondi