home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Il comportamento del gatto  >>  il gatto si può "educare"? - Discussione n 76880 - PermaLink
   il gatto si può "educare"?

( 1 | 2 ) Avanti  >>> 
Autore
Inizio discussione    ( Risposte ricevute: 19 )
Hakuna_Matata

Registrato dal: 18-10-2010
| Messaggi : 3632
  Post Inserito 17-09-2012 alle ore 15:15   
Come da titolo, mi chiedevo se secondo voi sia possibile dare un'educazione, seppur sommaria, ad un gatto dal carattere e indole "normale" (parlo in generale, non stiamo a prender casi di gatti indomabili o viceversa pappette informi).
In particolare mi chiedevo se sia possibile insegnare ad un gatto che certe zone della casa siano "off limits", proibite per lui (ad esempio, cucina e camera da letto).
E ancora, è possibile educare un gatto adulto o solo un gattino piccolo di età?

P.S. Occhio alla risposta perchè potrebbe andarci di mezzo la mia felicità coniugale...




0 
 Profilo
titomimilola

Registrato dal: 11-09-2010
| Messaggi : 1189
  Post Inserito 17-09-2012 alle ore 16:08   
il gatto non è un animale sociale ed è molto territoriale ma anche curioso ama l'avventura, se abituato in in una zona cercherà sicuramente di evadere x visitare posti nuovi ma ritornerà sempre dove si sente sicuro cioè nel suo territorio. se per territorio si indica alcune parti della casa cioè un piano tipo taverna ti dico che si potrebbe abituare basta che giornalmente abbia la possibilità da poter uscire dal posto dove è, altrimenti diventa x il gatto una costrizione stressante.
nel micio sono molto importanti i sensi dell'udito e dell'olfatto quindi è sempre allaricerca di odori nuovi di nuovi stimoli, tutto questo in generale poi dipende sempre dal carattere di ogni animale
comunque sulla base delle mie personali esperienze un animale che precedentemente ha subito sofferenze fisiche, tipo gatto randagio o gatto di gattile,che sia anziano o giovane, si adatta molto bene al cambiamento dello stile di vita


0 
 Profilo
HomeIsWhereMyCatsAre

Registrato dal: 14-11-2011
| Messaggi : 785
  Post Inserito 17-09-2012 alle ore 16:29   
Certo Kuna. I miei possono fare quello che vogliono tranne:
1) salire sulla cucna
2) sulla tavola qando è apparecchiata (sennò possono salire)
3) salire sul mobile dove stanno i criceti
4) salire sul computer.

E non lo fanno.
Per ilr esto sono viziatissimi e fanno quello che vogliono ma sanno che non devono andare in questi luoghi. Per altre cose non ho nemmeno dovuto educarli.. ad esempio non hanno mai fatto cadere soprammobili o simili (ho anche oggettini in vetro di murano) ma se lascio qualcosa fuori posto, chessò monetine sulla mensola o penne sul tavolo) in un nano secondo le buttano a terra!

Inoltre quelli che escono sanno che alle 18.30 devono rientrare a casa e al mio richiamo arrivano come soldatini.

Certo con un gatto ci vuole molta costanza.. per un po', pur capendo di non dover fare certe cose, continuerà a farlo per sfidarti ma tu devi essere più forte e non cedere!


0 
 Profilo
HomeIsWhereMyCatsAre

Registrato dal: 14-11-2011
| Messaggi : 785
  Post Inserito 17-09-2012 alle ore 16:31   
Ma.. come mai questa domanda? Hai un nuovo ospite? Diccidicci!


Comunque è possibile educare anche gatti grandi ma ovviamente con i piccolini è tutto più rapido. A meno che il gatto grande non sia un nuovo arrivato in casa.. In quel caso nuova casa e nuove regole verranno assorbite rapidamente come in un cucciolo! L'importante è farle rispettare da subito o dopo diventa difficile togliere le cattive abitudini!

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: HomeIsWhereMyCatsAre il 17-09-2012 16:36 ]


0 
 Profilo
Benny76

Registrato dal: 18-12-2010
| Messaggi : 3718
  Post Inserito 17-09-2012 alle ore 20:27   
...si beh..come gia sai ..Orazio quando è in giro corre da me se fischio ...3 volte su 4
- nessuno dei tre sale sulla tavola apparecchiata
- nessuno entra in camera da letto da tempo ...se siamo veloci a chiudere la porta..se no Orazio ci si infila..
- mangiano ognuno nella propria ciotola...nel senso che difficile se la scambino mentre la riempio..ma dopo ..fan cio che vogliono..
...
sono addomesticabili ..ma diciamoci la verita' ...hanno la memoria piu' corta dei cani ..
..ogni tanto bisogna rinfrescare loro le regole...almeno ai miei tre ...
ma ti diro' una volta ogni due mesi ...non di piu' ..
....poi io son permissiva e si sa..


0 
 Profilo
danii

Registrato dal: 23-08-2005
| Messaggi : 3048
  Post Inserito 17-09-2012 alle ore 21:16   
Riuscirai a tenerli fuori solo se chiudi sempre le porte a ogni passaggio... .. ma io sono di parte.. quando il mio compagno è venuto a vivere con me.. mi ha detto che gli animali dovevano stare fuori dalla camera da letto... gli ho risposto con un NO secco non trattabile..è l'unica cosa su cui non scendo a compromessi.. il cane e i gatti vivono con me e hanno libero accesso in quella che è anche la loro casa.. per il resto non ho mai dovuto farli scendere dal tavolo quando ci siamo noi.. non ci salgono.. per il letto.. dove coccolo camilla e tabata.. beh se vedo che non rispettano il mio spazio le sposto.. anche più volte la  notte oppure le chiudo fuori... ma devono essere proprio invadenti.. diciamo che non capita spesso per fortuna .. insomma in generale puoi provare ad educarli ma il successo non solo non è garantito ma alquanto improbabile
E Sturm con i gatti come si comporta? E loro con lui? Avete fatto delle prove?


0 
 Profilo
HomeIsWhereMyCatsAre

Registrato dal: 14-11-2011
| Messaggi : 785
  Post Inserito 17-09-2012 alle ore 21:54   
Bah devo dire che i miei sono davvero bravi, addirittura quando inseguono le amate mosche se queste salgono sulla cucina loro si mettono per terra sotto la cucina e iniziano ad emettere miagolii pietosi ma non si azzardano a salire! Allora io mossa pietà vado a scacciare la mosca dalla cucina e faccio riprendere il gioco
E quando stanno facendo qualcosa che non va basta un semplice NO e loro si bloccano o scappano terrorizzati (manco li avessi mai torto mai un pelo! Neppure una sculacciatina simpatica si sono presi! Ma temono il "no" tantissimo ) Sono davvero gatti educati, orgoglio di "mamma"


0 
 Profilo
Benny76

Registrato dal: 18-12-2010
| Messaggi : 3718
  Post Inserito 17-09-2012 alle ore 21:55   
Homewww... Confessa... La ciabatta... Funziona anche con i tuoi ??


0 
 Profilo
HomeIsWhereMyCatsAre

Registrato dal: 14-11-2011
| Messaggi : 785
  Post Inserito 17-09-2012 alle ore 22:10   


17-09-2012 alle ore 21:55, Benny76 wrote:
Homewww... Confessa... La ciabatta... Funziona anche con i tuoi ??



In realtà non ho mai avuto bisogno... basta il "no" pronunciato con voce satanica.
La più testarda del gruppo (Tara, simil siamese mica per niente) ci ha messo un po' a capire che non poteva salire sul mobile dai criceti.. E optai per l'isolamento: sali dai criceti? 5 minuti in bagno da sola! (come faccio con i bambini). Alla fine nel giro di un mesetto ha capito! Ammetto con con lei è stata dura ma con gli altri proprio non ho mai dovuto far nulla. Solo tanta costanza..


0 
 Profilo
ernesto16cleo

Registrato dal: 22-03-2011
| Messaggi : 1646
  Post Inserito 17-09-2012 alle ore 23:52   
Quoto quanto già detto, ci vuole costanza ma ci si riesce. Dipende poi se son sempre stati abituati in un modo e poi si cambiano le regole, lì probabilmente é più difficile. Ma neanche tanto forse. Io son rimasta stupita nel vedere che mia madre é riuscita ad insegnare ai gatti in quale ciotola mangiare. Mettiamo a ciascuno il suo cibo e loro vanno solo nella loro. E questo dopo che per un 3-4 anni avevano fatto quello che volevano.
Soprattutto il gatto, che é una fogna, in questo modo mangia solo la sua porzione e non mangia roba che gli fa male.


0 
 Profilo
( | 2 ) Avanti  >>> 


Generazione pagina: 1.114 Secondi