home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Il comportamento del cane  >>  Le prime uscite con la piccola Zarah - Discussione n 39973 - PermaLink
   Le prime uscite con la piccola Zarah

( 1 | 2 ) Avanti  >>> 
Autore
Inizio discussione    ( Risposte ricevute: 12 )
Zarah

Registrato dal: 12-04-2009
| Messaggi : 9
  Post Inserito 05-05-2009 alle ore 16:45   
Salve!
Esattamente dal 28 Aprile la mia piccola Zarah cucciolona di Labrador di 3mesi ha terminato il ciclo di vaccini e dopo un mese di reclusione in casa,ci siamo avventurati giu per le strade per andare al parco qui vicino.
Premetto che nella lunga attesa Zarah ha appreso abbastanza rapidamente tutti i comandi base compreso il comando:(Al piede) che esegue molto piu' tranquillamente senza guinzaglio,
ma non appena varca la porta di casa tutto svanisce:tira, taglia la strada, salta addosso a chiunque ci passi a fianco e si pianta in pieno incrocio mentre attreversiamo!!Incuriosita e distratta da tutto e tutti non mi ascolta neppure con il premio(bocconcino)...per arrivare al parco praticamente a 100 mt da casa ci impieghiamo quasi un'ora!!
Premesso che penso sia tutto normale data la tenera eta', avete qualche consiglio in base alle vostre gia' note e validissime esperienze??Grazie anticipatamente a tutti!




0 
 Profilo
evuccia

Registrato dal: 04-07-2006
| Messaggi : 10549
  Post Inserito 05-05-2009 alle ore 18:44   
ciao..è chiaro che a casa la piccola avendo meno distrazioni e tensioni è più portata ad ascoltare ed ubbidire ai comandi, fuori la situazione è normale che cambi, aggiungici pure che è piccola, sta scoprendo piano piano un mondo completamente nuovo per lei, quante cose ci sono da vedere, studiare, conoscere annusare, e tutte attraverso il gioco che è lo strumento che ha a disposizione per sperimentare, ma questo sperimentare fa parte della sua età ed è giusto e sacrosanto che ci sia

quello che dovresti cercare di fare sin da ora, è incanalare questa energia e queste scoperte di un nuovo mondo, nella giusta direzione, e questo dipende solo da te.
falla uscire tanto, mettila a contatto con le più svariate realtà, strade trafficate, falle vedere spesso persone con connotazioni particolari come barba o cappello che potrebbero influire a scatenare paure inconscie se non vissute con normalità e continuazione, e sopratutto falla sfogare tanto, falla interagire con altri cani perchè socializzi al meglio, un cane sereno ed equilibrato apprenderà più volentieri l'educazione che gli vogliamo impartire

cmq anche quando sei per strada non dimenticare mai di usare l'addestramento, è ancora molto giovane ed esuberante tantopiù che è un labrador perciò più che mai ha bisogno di sfogo piuttosto che di attività mentale e sociale per crearsi il giusto equilibrio e socializzazione

per adesso e per molto tempo esci sempre con dei premi nella tasca che elargirai SOLO quando serve, ossia per premiarla quando ubbidirà ad una tua richiesta
cerca sempre di mantenere un legame di attenzione tra te e lei mentre state per strada, chiamala spesso e quando si fermerà per venire da te premiala, mentre cammini (già questo lo saprai se ha cominciato l'addestramento e imparato i comandi base) guinzaglio morbido (mai in tensione) nella mano destra e cane a sinistra e nella mano sinistra premio, ripeti spesso mentre cammina il comando base mentre attiri la sua attenzione con un biscottino o ciò che gradisce di più (ti dico il cibo perchè so che il labrador è famelico, e sicuramente riuscirai a catturare la sua attenzione con più facilità e per più tempo, però se preferisce un gioco va bene lo stesso) cerca di farla camminare al tuo fianco senza che indietreggi o vada avanti tirando il guinzaglio, se vedi che tira, strattonala direttamente dal collare invece che dal guinzaglio e dalle il seduto, premiala e quando si è calmata, comando piede che puoi enfatizzare sbattendo con la mano sulla gamba o facendo un ampio gesto per ripartire con la gamba sinistra, ricordati che i cani sono molto incuriositi e catturati da gesti "teatrali" perciò tutto ciò che fai cerca sempre di farlo enfatizzandolo, da un gesto ampio con le braccia, piuttosto che una gamma di voci modulate in maniera differente ma che catturino la sua attenzione, c'è tantissima differenza tra un vieni detto con voce piatta e totale assenza di mimica del corpo, da un vieni detto in modo gioioso con una modulazione particolare e accompagnato da un ampio gesto delle braccia e un chinarsi a terra.

ricordati sempre, perchè non è una stupidaggine ma è la base per ottenere rispetto, posizione dei ruoli e sottomissione, il controllo di entrata e uscita, devi sempre uscire ed entrare te per prima, che sia la porta di casa piuttosto che il cancello esterno, o un negozio, insomma qualsiasi cosa che abbia un varco in entrata e chiaramente uscita, tu devi avere la precedenza, perciò davanti alla porta di casa dopo averle messo il guinzaglio, prima di prire la porta falla sedere, se vedi che si scatapulta verso l'uscita superandoti, tira il guinzaglio e rimettila seduta, se vedi che non ubbidisce, apri la porta e quando lei fa per uscire, fai il gesto di aprirla di scatto quasi a dargliela sul muso (senza colpirla chiaramente) e poi sbatti la porta facendo rumore, vedrai che lei si inibirà, questo esercizio va fatto pure in machina per insegnargli a non tirarsi giù a fionda prima che tu abbia preso in mano il guinzaglio, ripeti l'esercizio più volte, finchè a lei non verrà istintivo fermarsi per cederti il passo, perchè avrai acquisito un potere su di lei e perciò starà cominciando a capire chi è il capobranco e ti assicuro che non può che essertene grata perchè a sua volta lei comincerà a capire quale è il suo ruolo in famiglia e quali sono i suoi compiti da svolgere perchè nel gruppo ci sia armonia e sinergia.

usa sempre la ricompensa per adesso, anche quando si ferma per strada o si distrae, cerca sempre attraverso il cibo e la tua voce, di richiamare la sua attenzione, ricordati che adesso il cane non farà nulla senza la ricompensa, più in la comincerai a diradare i premi sostiuendoli con gratificazioni fisiche come carezze e complimenti, però per adesso è l'unica arma efficace di apprendimento che hai.

devi avere molta pazienza, sicuramente avrai momenti di sconforto perchè ti sembra che non si approdi a nulla, ma tu insisti, non mollare, il labrador tra l'altro è un cane estremamente sensibile e duttile, impiegato per svariati scopi umanitari e molto portato all'addestramento, dalle una disciplina e delle missioni da compiere, attraverso l'apprendimento dei comandi base imparerà disciplina, allenerà la mente e troverà il suo ruolo all'interno del branco.


0 
 Profilo
hugo

Registrato dal: 09-12-2008
| Messaggi : 4641
  Post Inserito 05-05-2009 alle ore 22:49   
ciao

il lavoro piu grosso come ti ha detto evuccia è fuori perchè ci sono piu distrazioni.
Le stesse cose che hai fatto dentro in casa, in giardino devi cominciare a farle anche fuori.
Cerca il piu possibile di attirare l attenzione del< cane.
Usa un biscotto , una pallina, e mettila nella tasca sinistra.
Comincia come hai fatto piede, e se tira ti fermi.
Aspetti che torni, e riparti.



0 
 Profilo
hugo

Registrato dal: 09-12-2008
| Messaggi : 4641
  Post Inserito 05-05-2009 alle ore 22:51   
@ zarah
ti invio mp


0 
 Profilo
bonnie

Registrato dal: 23-11-2006
| Messaggi : 2545
  Post Inserito 06-05-2009 alle ore 09:23   
Quote:

05-05-2009 alle ore 16:45, Zarah wrote:

Premetto che nella lunga attesa Zarah ha appreso abbastanza rapidamente tutti i comandi base compreso il comando:(Al piede) che esegue molto piu' tranquillamente senza guinzaglio,
ma non appena varca la porta di casa tutto svanisce:tira, taglia la strada, salta addosso a chiunque ci passi a fianco e si pianta in pieno incrocio mentre attreversiamo!!




Io considero il labrador in fatto di intelligenza lavorativa e ubbiditiva uno dei migliori come razza, ma che a tre mesi dici che Zarah ha appreso tutti i comandi di base compreso il piede che esegue rapidamente anche senza guinzaglio, ma che appena varca la porta svanisce tutta nel nulla , ciò significa che non ha appreso proprio niente come è giusto che sia un cane a tre mesi. Nell’educazione di un cane non bisogna essere precipitosi nell’insegnamento e farsi prendere dalla smania di andare velocemente ci vuole il suo tempo, e anche se fa qualcosa non significa affatto che il cane l’abbia capita. Sembra facile a te , ma per il cane è un meccanismo complesso, perché imparano si a riconoscere rapidamente parole cariche di emozioni , positive o negative ma necessitano molto più tempo e anche molta pazienza per insegnare a loro a riconoscere comandi differenti, ripetendo sempre lo stesso termine( seduto, terra,fermo, piede…) finché non viene associato ad un comportamento, inoltre non bisogna assolutamente passare da un comando all’altro fin quando non siamo sicuri che il cane abbia capito il significato della parola.




0 
 Profilo
Zarah

Registrato dal: 12-04-2009
| Messaggi : 9
  Post Inserito 06-05-2009 alle ore 14:14   
Ragazzi sapevo che mi avreste dato dei consigli utili ma addirittura che mi aveste dedicato tutto questo tempo e' fantastico!!!Grazie davvero tanto!!!
Evuccia,Hugo seguiro' alla lettera i vostri consigli,stamattina con la sua pallina preferita sulla mano sx abbiamo fatto qualche passo avanti,mentre i bocconcini li uso al parco per un ripasso generale di tutti i comandi visto che per strada e' talmente incuriosita da snobbarli(e sono i suoi preferiti),mi hanno parlato del clicker(si scrive cosi'?) per attirare la sua attenzione, e' veramente valido?Adesso dovro' insegnarli a non lanciarsi addosso ai passanti..(stamattina ha sporcato i pantaloni di un antipaticissimo uomo in giacca e cravatta!!!)Oddio era cosi' scontroso che lo meritava ma magari non e' prorpio il caso!!
Evuccia in tema di Dominanza e capo branco mi sono gia' documentato sono alla mia seconda esperienza con i nostri Pelosi anche se razze totalmente diverse.....ho fatto di due libri sull'argomento il mio vangelo!!Tornando al discorso di entrare ed uscire per primi da ogni varco ci stiamo lavorando ma a volte e' talmente lesta da fregarmi sul tempo!!
Bonnie io la mia piccolina non la sto accusando di nulla ci mancherebbe e so anche che e' molto giovane e devo portare moolta pazienza, chiedevo solo qualche consiglio tutto qui,tornando ad i comandi base ti posso garantire che esegue perfettamente:(seduta,a terra,ferma ed il richiamo anche al parco ed anche senza "l'inganno" del bocconcino e anche se per niente utile ma per una cosa che faceva piacere a me da anche la zampetta e li esegue sia a casa che al parco solo per strada pare non sentirci piu'....
Hugo ho letto il tuo mp:grazie rispondo in mp
Grazie ancora davvero, ovviamento ogni altro vostro parere e ben accetto!!


0 
 Profilo
hugo

Registrato dal: 09-12-2008
| Messaggi : 4641
  Post Inserito 06-05-2009 alle ore 14:27   
ciao Zarah

se abitassi più vicino ti darei qualche dritta con il cane.
Continua così che stai andando forte.
@bonnie
la differenza di apprendimento sta proprio come ha scritto Evuccia, cioè la distrazione.
Aumento la distrazione noti anche il grado di apprendimento.
Parlando con educatori svedesi e francesi mi hanno detto che di solito si inizia in una stanza di casa, poi si passa ad un altra, poi in giardino, e poi fuori.
@zarah
non pressare troppo il cane con gli esercizi.Basta solo 5minuti al dì. Pensa che ha un attenzione solo di 30 minuti.
Ma occupati particolamente della socializzazione con gli altri cani.
Esci fagli incontrare tutti i cani possibili.





0 
 Profilo
evuccia

Registrato dal: 04-07-2006
| Messaggi : 10549
  Post Inserito 06-05-2009 alle ore 15:59   
dunque..il clicker effettivamente è più complicato da spiegare che da usare, cercherò di spiegarti senza creare confusione..
in pratica il clicker è un condizionamneto non coercitivo che si basa sull'auto apprendimento, sfruttando sempre il fattore attenzione, però in questo caso il padrone non influisce direttamente sull'apprendimento, ma è il cane che deve capire cosa fare per far scattare il click che altro non è che il sostituto della ricompensa materiale, con il risultato finale che sarà il cane stesso a compiere l'azione voluta, prima che il clicker suoni.

dirti se serva o meno dipende da cane a cane, per alcuni più ostici all'apprendimento può essere un valido aiuto, per altri invece una cosa in più nell'apprendimento che cmq male non fga, anche perchè per il cane è un buon allenamento mentale.

l'addestramento si svolge in due fasi, nella prima si fa associare il suono del clicker ad una ricompensa materiale, perciò al cibo, inizialmente per un pò di volte fai suonare il clicker e immediatamente dopo lo scatto dai il bocconcino, così lui associa quel suono alla ricompensa in cibo,
una volta che il cane avrà associato quel determinato suono alla ricompensa (e credimi ci metti veramente poco, con skype ci ho messo un paio di giorni) passi alla fase successiva, in cui non farai più suonare il clicker in maniera continuativa e senza uno scopo preciso, ma comincerai ad abbinarlo ad un comando, inizialmente parti dal comando base, seduto, appena il cane si siede, fai suonare il clicker e dai la ricompensa, il tutto deve avvenire molto rapidamente perchè altrimenti non associa, deve fatto tutto di seguito e rapidamente senza tempi morti fra un'azione e l'altra, con il clicker puoi insegnargli qualsiasi cosa, che ne so ad esempio..apri il palmo della mano destra e la tieni alla sua portata e lo induci inizialmente a sfiorarti la mano con il muso, appena lo fa, tu immediatamente fai suonare il clicker e lo premi, vedrai che dopo un pò lui spontaneamente in quella posizione ti toccherà la mano per far suonare il clicker..
poi chiaramente una volta appreso un comando passi ai successivi

l'uso del clicker è un tipo di addestramento che cattura l'attenzione del cane nei nostri confronti attraverso lo strumento, una volta che ha appreso i comandi attraverso di esso, puoi anche non usarlo più e premiarlo con parole e carezze perchè cmq avrai attirato la sua curiosità attenzione e interesse, e trovato un modo pratico di comunicazione con il cane, tra l'altro l'uso del clicker diminuisce i tempi di apprendimento di un comando perchè si basa sulla velocità di apprendimento (circa 5 secondi), tra causa ed effetto, è tutto molto più rapido e preciso rispetto all'apprendimento di un comando solo verbale

non so di che zona sei di roma, io cmq Skype la porto da massimo perla, e devo dire che mi trovo benissimo, gli istruttori sono bravissimi e competenti e sto imparando veramente un sacco di cose, tra l'altro i corsi sono sabato e domenica a tutte le ore, e nei giorni del corso, prima o dopo puoi tenerla al pascolo con un sacco di cani a socializzare e divertirsi, alla fine per quello che offre non costa tantissimo e cmq sono soldi veramente spesi bene..





0 
 Profilo
Zarah

Registrato dal: 12-04-2009
| Messaggi : 9
  Post Inserito 06-05-2009 alle ore 16:46   
Grazie Hugo purtroppo siamo distanti ma il tuo pensiero e' davvero gentile!!Si hai ragione le mie lazioni non durano mai piu' di 5-6 minuti dopo ricreazione!!!
Evuccia eccome se hai imparato!!Sei preparatissima!!!
Quindi l'utilizzo del clicker torna utile....beh anche se ormai i comandi base li ha appresi senza,potrei introdurlo per insegnarli tant'altro!!Zarah ha frequentato una lezione con un comportamentalista a domicilio, ma poi sia per un motivo economico che per una questione di principio: (sono piu' contento e piu orgoglioso di lei quando apprende da me)abbiamo sospeso per il momento.
cmq noi ci troviamo zona Prenestina


0 
 Profilo
evuccia

Registrato dal: 04-07-2006
| Messaggi : 10549
  Post Inserito 06-05-2009 alle ore 17:25   
in realtà il clicker è un rinforzo condizionato ad una gratificazione che si da al cane dopo che ha svolto il compito assegnato, diciamo che è un sostitutivo della gratificazione, in sede iniziale di addestramento puoi tornare molto utile, primo per i tempi rapidi di assimilazione del concetto e poi con il clicker essendo un suono meccanico senza inflessioni particolari, come potrebbe essere la nostra voce, non si rischia di confondere il cane, ricorda sempre che il cane ha una sensibilità particolare che va aldilà delle parole, agendo a livello istintivo lui coglie l'essenza del tuo stato d'animo legato a quella parola, esempio banale, magari tenti di fargli fare un particolare esercizio, o lo chiami e non torna, cmq quando lo farà, tu potresti, pur lodandolo sentirti cmq un po spazientito o risentito perchè non ti ha ascoltato, e il cane sentirà questo disagio che potrebbe creargli confusione perchè legato ad una parola o gesto di rinforzo positivo, con il clicker questo non può avvenire perchè il suono cercato da lui, diventa il premio e la forma di approvazione..
lo puoi pure usare per altri scopi, anche per cani troppo o poco socievoli..sono tanti gli usi del clicker..però è veramente divertente sperimentarlo, specialmente nel vedere l'interesse e l'impegno che suscita nel cane, lo vedi che ti guarda e ha proprio l'espressione di chi sta pensando a cosa diavolo fare per far suonare sto coso..

si in effetti non sei proprio vicino, io abito vicino villa ada e con l'olimpica che è dietro casa mia ci metto tre secondi, il campo è a via due ponti sulla flaminia..


0 
 Profilo
( | 2 ) Avanti  >>> 


Generazione pagina: 1.395 Secondi