home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Il comportamento del cane  >>  Non la riconosco più! - Discussione n 69094 - PermaLink
   Non la riconosco più!

( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 ) Avanti  >>> 
AutorePagina: 4 di 6
rananera

Registrato dal: 23-08-2010
| Messaggi : 5988
  Post Inserito 03-09-2011 alle ore 12:21   
Quote:

03-09-2011 alle ore 11:10, Gepetto wrote:
Milu non è questione di "divano" il concetto è che il cane deve avere dei limiti tra cui anche lo spazio.
In pratica ci deve essere un posto della casa che spetta solo al capobranco e lei non lo può utilizzare.


ok trovato.
da noi è...il cesso!


0 
 Profilo
milu70

Registrato dal: 23-11-2010
| Messaggi : 1779
  Post Inserito 03-09-2011 alle ore 15:00   
E' la stessa cosa che ho pensato io mentre leggevo
Oggi ho preso il libro di Patricia McConnel "All'altro lato del guinzaglio" e sto cercando ispirazione. Se solo non fosse scritto così piccolo
Sicuramente il periodo che sto vivendo non mi aiuta ad essere equilibrata con Cleo che per ora credo sia solamente "viziata". Mi sembra che per il resto sia abbastanza equilibrata e socievole, quindi ho una buona base dalla quale partire per cercare di educarla un po'. Siamo io e lei, se non rompe ai vicini, ai passanti e agli altri cani, si fa coccolare da tutti, non è mordace credo che a nessuno importerà se dorme o meno sul mio letto.
Io comunque ci provo e ci proverò sempre ad instaurare un rapporto sempre migliore con lei. Ci sono volte che sembra mi capisca al volo, anche se certe altre.....


0 
 Profilo
mary84
| EDUCATORE CINOFILO

Registrato dal: 31-03-2009
| Messaggi : 3785
  Post Inserito 04-09-2011 alle ore 20:52   
occhio proprio oggi allo stage è stata ribadita l'importanza dello spazio nella relazione cane uomo . non deve esserci invasione se non è il cane a chiederlo ! non che quando il cane richieda coccole bisogna dargliele sempre , però ci sono momenti in cui tu devi dormire a letto tranquilla e lei nella sua cuccia senza invadere il tuo spazio e tu il suo con carezze non richieste (è un esempio questo delle carezze)


0 
 Profilo
milu70

Registrato dal: 23-11-2010
| Messaggi : 1779
  Post Inserito 07-09-2011 alle ore 08:15   
Stamattina se ne è inventata un'altra!
Ha dormito tranquilla tutta la notte, al suono della sveglia è venuta a farmi le feste e l'ho coccolata per un po'. Poi mi sono preparata e al momento di uscire....prima son diventata matta per metterle l'imbrago perchè mi scappava e poi quando siamo uscite si è messa ad abbaiare al nulla. Ho veramente rischiato di darle una sberla sul sedere, con "sssttt" e "basta" la piccola proprio non mi ascoltava. Ma che è, aveva voglia di sentire la sua voce? Poi si è calmata e abbiamo fatto la nostra passeggiata. Boh...


0 
 Profilo
mary84
| EDUCATORE CINOFILO

Registrato dal: 31-03-2009
| Messaggi : 3785
  Post Inserito 07-09-2011 alle ore 08:35   
la sberla sul sedere non è certo la soluzione , se non gradisci il suo comportamento prova ad ignorarla mentre abbaia .ma sei sicura che non si sia spaentata?


0 
 Profilo
hugo

Registrato dal: 09-12-2008
| Messaggi : 4641
  Post Inserito 07-09-2011 alle ore 08:51   
Quote:

01-09-2011 alle ore 17:15, mary84 wrote:
confermo , quanto ti ha detto hugo...
ci vuole pazienza e dopo aver escluso cause fisiche dal vet. il mio consiglio spassionato è quello di rivolgerti ad un bravo educatore o comportamentalista.
mi raccomando attivati prima che puoi , tra le paure di cleo ho anche avuto l'impressione che abbia tendenza a comandare lei ed il fatto che te l'ha fatta sul letto la dice lunga.
comincia a rispristinare l'ordine niente letti n'è divani , il cane ha i suoi spazi e tu i tuoi e questi ultimi non devono essere invasi senza il tuo consenso, quanto ad abbaiare hai provato ad ignorarla o fare un rumore acuto?poi vediamo anche le paure che tu devi ignorare quando le prendono altrimenti le fai capire che c'è effettivamente un pericolo!


Non mi ricordo quando di aver scritto e cmq grazie dei complimenti....
@Milu: lascia perdere il passato e ricomincia con tutta tranquillità a piccoli step l'educazione del cane cercando di introdurre dei paletti.
Aiutati con premi e cibo con la ciotola.
Cleo credo che sia stressata infatti lo strappo dei cuscini, la pipi sono segnali di stress.
Oltre a cercare di portarla una volta in più fuori cerca anche di limitare gli spazi della casa offrendole anche un passatempo come un bel pezzo grande di pane secco in modo che possa rosicchiarlo e quando torni falle i complimenti.
I danni ormai provocati e trovati sono stati ahimè già fatti e brontolarla od ignorarla non servirà a niente.
Anzi rafforzi la distanza di relazione che hai te con il cane.
Non solo una cosa sono le feste che devi considerarla come dai tuoi rientri altro è l'atteggiamento dell'abbaio che potrebbe essere segnale di vocalizzazione del cane come se ti ringraziasse dell'uscita.Infatti dopo si è calmata.
Essendo un cane forte non necessità di eccessive coccole ma basta anche una piccola pacca sotto il collo ed una dolce carezza con brava. Dopodichè STOP ...e fatti cercare dal cane.
L'imbragatura che ti fa impazzire mettiglielo con l'aiuto di un biscotto che glielo darai solo dopo.
Se esci ed abbaia ignorala perchè brontolarla e considerarla è segnale di RAFFORZAMENTO di quel atteggiamento.
Consiglio: affidati ad un educatore perchè il problema sei tu e non il cane.
La strada è lunga ed armati di santa pazienza....ma vedrai che pian piano Cleo migliorerà come si è visto in questi ultimi giorni.



0 
 Profilo
milu70

Registrato dal: 23-11-2010
| Messaggi : 1779
  Post Inserito 07-09-2011 alle ore 08:52   
Ma no, ha cominciato a borbottare ancora mentre uscivamo dalla porta dell'appartamento e io la zittisco perchè sono le 6.30 del mattino e magari c'è gente che dorme. Appena all'aperto "bau-bau" verso il niente oppure punta l'unico passante in giro a quell'ora come se non avesse mai visto una persona.
Ho pure pensato che magari il suo abbaio è di felicità perchè era stufa di aspettarmi e finalmente si esce a far due passi?


0 
 Profilo
hugo

Registrato dal: 09-12-2008
| Messaggi : 4641
  Post Inserito 07-09-2011 alle ore 10:38   
Non vorrei passare da maleducato ....ma fregatene per il momento dei vicini e dell'orario e di qualsiasi altra cosa perchè
aumenti la pressione negativa su cleo.



0 
 Profilo
lucydesy

Registrato dal: 31-08-2010
| Messaggi : 152
  Post Inserito 07-09-2011 alle ore 10:46   
Guarda il discorso dell'abbaiare ti posso dire che spesso è difficile inquadrare il vero motivo...
Con lucy ormai ci ho rinunciato .ed anche l'educatrice mi aveva fatto capire che è un suo modo di comunicare chissa cosa...
QUando era cucciolina lo faceva sempre sempre sempre per qualsiasi motivo se aveva paura se voleva attirare l'attenzione se era contenta abbaiava appena la lasciavi libera (forse era contentezza boh) abbaiava agli uccellini all'aria al vento..
Adesso si è data una regolata ..abbaia se sente un rumore in casa e quando siamo in campagna quando si annoia e non è distratta da altre cose (lucertole)
Per la pettorina lucy appena la vede si appiattisce e scappa sotto il tavolo o sotto il letto ma rimane remissiva e se la fa mettere..Desy appena la vede scappa sotto il letto e abbaia contro per far capire che proprio non la vuole..ho provato tutte le maniere dolci ..ma niente ..l'unico modo per mettergliela e fregarla quando meno se lo aspetta...


0 
 Profilo
rananera

Registrato dal: 23-08-2010
| Messaggi : 5988
  Post Inserito 07-09-2011 alle ore 11:42   
eh hugo 'nsomma...
non puoi fregartene dei vicini, semplicemente...non puoi,
non puoi se vivi in condominio
non puoi se sei una persona che rispetta le regole del vivere civile
non puoi perchè ti dispiace far rumore magari in orari dove sai che altri dormono e ti secca anche sapere che non potrai pretendere pari cura al tuo silenzio quando saranno gli altri a far rumore.
non puoi, punto.
prendere un cane vivendo in condominio significa anche questo:
scendere a compromessi con chiunque, con te stessa, con la tua qualità della vita, con l'educazione del tuo cane, con gli amici che verranno a trovarti...
con chiunque ma non con i vicini che sull'arrivo di quel cane non son stati nemmeno interpellati.

il mio cane abbaia di notte se sente rumore? lo chiudo in camera con me e molto probabilmente dormirà sul letto.
pessima educazione, lo so.
ma almeno dormiranno e dormiremo tutti.
il mio cane abbaia come un matto sulle scale?
posso anche provare ad ignorarlo se gli abbai avvengono in orari umani...
ma poi lo sgrido e so benissimo di non farlo per il suo bene ma per quello delle regole di buon vicinato.
se sentissi un cane abbaiare come un matto con il suo padrone bello sereno di fianco mi girerebbero anche i maroni, del tipo: ecchecaxxo ma manco ci prova a farlo tacere...
quindi siccome il vandalo non smette i vicini sentono me che con voce secca gli dico: NO, basta ssshhttt...e sanno che almeno ci sto provando (non sono supposizioni, sia chiaro, avendo davvero molto a cuore i rapporti di buon vicinato con le poche persone educate che ho qui intorno...portando cioccolatini e dolcetti scusandomi per il rumore ho scoperto questo loro punto di vista, ne eran molto felici e io con loro...seppur a malincuore...ovvio).


0 
 Profilo
<<<  Indietro  ( | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 ) Avanti  >>> 


Generazione pagina: 1.202 Secondi